Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più

Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più

Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più

Gentile Direttore,
ho fatto la Guardia Medica dal 1986 al 1988 a Venezia. Una vita difficile ma mai  pericolosa come in questi  tempi. Aggressione in sede, agguato dopo chiamata esterna. Un abbraccio alla collega coinvolta a Catania, quanto mi dispiace.  Leggo i vari commenti a questo ennesimo episodio di violenza. Appare prioritario investire in questo servizio sanitario di urgenza.
 
Le sedi devono essere messe in sicurezza come accesso  e monitorate da remoto, collegate alle forze di polizia come le banche, le uscite dei medici tracciate ed in sicurezza, il soccorso
immediato con canale prioritario perché se un medico chiede aiuto per lui stesso  deve essere veramente una cosa gravissima.
 
Bisogna investire nei sistemi di sicurezza, l’elettronica  in questo momento storico  può fare molto basta crederci , basta volerlo e volendo si può
 
Si possono fare tante cose in Italia come per magia,  depenalizzare il falso in bilancio,  rivoluzionare le pensioni, investire miliardi di tutti gli italiani  per risanare banche che pochi hanno fatto fallire,  ma non ci sono mai  soldi per i medici ed in particolare per i loro pazienti.   In Sanità virtuosismo e risparmio  Gli esempi si sprecano, ma non è questa l’occasione, non voglio deragliare, ma faccio fatica.
 
I medici di notte non sono più rispettati, non sono più sicuri da tempo, non possono essere trasformati in malati solo  perché in origine e per tutta la loro vita hanno scelto di aiutare il prossimo.
 
I medici non sono solo i pochi specialisti ricchi  delle cliniche, né quelli che operano gli inoperabili per incassare i soldi del DRG. Sono tanti entusiasti professionisti, delle persone miti che si sono scelti un mestiere difficile, a volte in solitudine di notte,  adesso è incredibile che siano esposti sempre più alla violenza fisica su loro stessi.
 
E’ forse un segno dei tempi, un segno di barbarie incombente che non possiamo  accettare.  
   
Lo scorso 24 luglio le inviavo una lettera sulla violenza negli ambulatori nella mia provincia e commentavo l’aggressione a pugni e calci alla  Guardia Medica di Verona.
 
Il collega del mio Ordine  sta meglio ma ci ha messo due  mesi per recuperare, data l’età non più giovanissima e le gravi lesioni subite. Non so come andrà  sul piano psicologico, non riesco ad immaginare  come reagirei neanche io in un caso simile . 
 
Pochi giorni fa, in data 15 settembre  l’Ordine di Bari con il Presidente Anelli  ricordava  la collega Paola Labriola  uccisa 3 anni fa da un paziente.
 
La  nostra categoria è tenuta per definizione al massimo riserbo per l'utenza, a noi è proibito infatti anche perdere la calma.
 
“Non vogliamo targhe o cerimonie di commemorazione, a fine turno vogliamo tornare a casa vive dalle nostre famiglie”: ha denunciato  Ombretta Silecchia, giovane dottoressa vittima di un’aggressione mentre era al lavoro nella sua postazione di guardia medica e  sei Ordini dei medici pugliesi hanno recentemente  protestato  nei confronti delle Asl e della Regione per la mancanza di sicurezza negli ospedali, nei pronto soccorso e nelle guardie mediche.
 
La professione si trasforma al  femminile velocemente come sottolineavo qui e dobbiamo ricordalo sempre .
 
Tutti i più alti rappresentanti della professione, tutti, devono lavorare in sinergia per sensibilizzare cittadini e politici su questo problema e ritrovarsi in una proposta comune, lo devono ai loro
colleghi, iniziando da quelli sulla strada.
 
Dott. Giovanni Leoni
Presidente OMCeO Venezia

Giovanni Leoni (Omceo Venezia)

20 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...