Liguria

Ricettario per i medici volontari. Parte la sperimentazione in Liguria 
Ricettario per i medici volontari. Parte la sperimentazione in Liguria 
Liguria
Ricettario per i medici volontari. Parte la sperimentazione in Liguria 
La delibera consente ai medici volontari operanti all’interno di Associazioni, Organizzazioni di Volontariato e Onlus attive sul territorio regionale, di utilizzare il ricettario del Ssn, sia dematerializzato che cartaceo. La misura riguarda solo la prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale per cittadini comunitari non iscritti al Ssn (ENI), extracomunitari temporaneamente presenti (STP), persone prive di unità (PSU) e italiani indigenti sprovvisti del mmg.
Farmacia dei servizi. In Liguria al via nuove prestazioni  
Farmacia dei servizi. In Liguria al via nuove prestazioni  
Liguria
Farmacia dei servizi. In Liguria al via nuove prestazioni  
La Giunta ha approvato il protocollo d’intesa con le associazioni di categoria e le Asl. I protocolli, validi fino al 31 dicembre 2025, riguardano tre aree di prevenzione e monitoraggio: screening del diabete, monitoraggio di pazienti in trattamento con farmaci ipolipidemizzanti, screening dell’ipercolesterolemia non nota.
Liguria. Esteso lo screening neonatale a carico della Regione  
Liguria. Esteso lo screening neonatale a carico della Regione  
Liguria
Liguria. Esteso lo screening neonatale a carico della Regione  
Entrano nel programma lo screening alla prevenzione dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e delle Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID). Il Gaslini sarà il centro di riferimento regionale. Nicolò: “Vogliamo rafforzare la diagnosi precoce e dare una speranza concreta alle famiglie”.
Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 
Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 
Liguria
Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 
Positivo il bilancio della Regione. Tra i dati da sottolineare, l’Assistenza Domiciliare, che ha preso in carico di 347 pazienti e realizzato oltre 900 accessi domiciliari. Effettuate oltre 2.500 visite di specialistica ambulatoria, con picchi in oculistica (887), ortopedia (478) e odontoiatria (203). Nicolò: “I numeri quindi parlano chiaro: la Casa di Comunità di Struppa è un modello di sanità territoriale che funziona”.
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Liguria
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Il Ddl di riforma di A.Li.Sa, approvato in Giunta, passa all’esame del Consiglio Regionale. Nicolò: “Liguria Salute sarà più snella anche sotto il profilo del personale: si passerà da 109 unità a circa 40. Il personale in uscita troverà collocazione nelle Asl e Ao, nell’Area Salute e Politiche Sociali e in Regione. Liguria Salute costerà così poco meno di 5 mln di euro con un risparmio importante rispetto all’attuale costo di Alisa pari a circa 12,5 mln”.
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
Liguria
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
L’assessore alla Salute commenta il dato dell’indagine Fadoi: “Regione Liguria sta attuando, in linea con gli indirizzi ministeriali e il PNRR, una profonda riforma della rete territoriale, con la creazione di strutture intermedie come gli Ospedali di Comunità, il potenziamento delle Case della Comunità, e l’integrazione della rete di assistenza domiciliare”. E il nuovo piano per le dimissioni protette in area metropolitana genovese “sta dando buoni risultati”.
Anziani nei pronto soccorso: una crisi silenziosa, ma il cambiamento è iniziato
Anziani nei pronto soccorso: una crisi silenziosa, ma il cambiamento è iniziato
Lettere al direttore
Anziani nei pronto soccorso: una crisi silenziosa, ma il cambiamento è iniziato
Gentile Direttore,in Liguria, il volto più fragile del sistema sanitario continua ad essere quello di un anziano in attesa su una barella, ricoverato in pronto soccorso non perché sia il luogo più adatto ma perché troppo spesso è l’unico in grado di offrire una risposta, seppur parziale e tardiva, a un bisogno assistenziale che altrove resta inascoltato.Oltre il 60% dei reparti di Medicina interna opera in regime di overbooking. I
Luca Pallavicini
Brca 1/2. Togliere seni od ovaie è salvavita anche in chi ha già un tumore al seno. Rischio recidive e mortalità ridotto fino al 42%. Lo studio italiano
Brca 1/2. Togliere seni od ovaie è salvavita anche in chi ha già un tumore al seno. Rischio recidive e mortalità ridotto fino al 42%. Lo studio italiano
Liguria
Brca 1/2. Togliere seni od ovaie è salvavita anche in chi ha già un tumore al seno. Rischio recidive e mortalità ridotto fino al 42%. Lo studio italiano
A evidenziare per la prima volta i benefici di questo approccio uno studio coordinato dall'Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, che ha coinvolto oltre 5mila donne in 109 centri di 33 Paesi, nell’arco di 20 anni. Lo studio è stato pubblicato su The Lancet Oncology e finanziato dall’Airc. Aperta la strada verso nuove linee guida.
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Liguria
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Il PDTA per l’HIV della Liguria risale al 2015 e necessita di un aggiornamento sostanziale alla luce dei progressi scientifici e organizzativi degli ultimi anni. Il DIAR Malattie Infettive sta lavorando a una revisione che sarà pronta entro la fine dell’estate 2025 e i cui tre pilastri sono: diagnosi precoce, monitoraggio personalizzato e innovazione terapeutica
Epatite C. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito
Epatite C. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito
Liguria
Epatite C. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito
Emilia-Romagna capofila di un progetto da 400mila euro approvato dal ministero della Salute. Già 1.200 persone positive al secondo test di conferma intercettate grazie alla campagna. Lo screening, un semplice esame del sangue, non necessita di prescrizione medica, è rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria, a tutte le persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere.
Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo   
Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo   
Liguria
Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo   
Proveniente da Trento, la bimba era affetta da una neoformazione (poi identificata come neuroblastoma) localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La lesione è stata raggiunta mediante un accesso transparotideo esterno e rimossa integralmente, senza coinvolgimento delle strutture nervose e vascolari adiacenti.
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Liguria
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Al via il corso per formare i primi 80 facilitatori dedicati a fornire informazioni e assistenza ai familiari dei pazienti ricoverati nei Pronto Soccorso. L’obiettivo è offrire un aiuto ai famigliari ma anche supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire numerose richieste di informazioni, nonché prevenire quelle situazioni di stress emotivo che potrebbero sfociare in un’aggressione verbale o addirittura fisica
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
Liguria
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
Si tratta di un'implementazione di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1, mirato a ottimizzare l’efficienza e migliorare i servizi diagnostici alla comunità. Si è puntato sull’automazione avanzata, scegliendo una soluzione che permettesse una gestione indipendente delle provette. Il sistema implementato, ha consentito di integrare le diverse discipline diagnostiche, riducendo drasticamente i passaggi manuali.
Liste d’attesa. Liguria, approvato accordo con Agenas per l’interoperabilità del Cup regionale con la piattaforma nazionale
Liste d’attesa. Liguria, approvato accordo con Agenas per l’interoperabilità del Cup regionale con la piattaforma nazionale
Liguria
Liste d’attesa. Liguria, approvato accordo con Agenas per l’interoperabilità del Cup regionale con la piattaforma nazionale
Nicolò: “Lo scopo è quello di collaborare con l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali per progetti in materia di tematiche relative a qualità, accesso ed efficienza dei servizi sanitari di diretto interesse per il cittadino, sanità digitale e supporto all’attività di programmazione dei fabbisogni dei fattori produttivi”.
Liste di attesa e prescrizioni. Chi meglio del medico di medicina generale può assumere le colpe di tutto? 
Liste di attesa e prescrizioni. Chi meglio del medico di medicina generale può assumere le colpe di tutto? 
Lettere al direttore
Liste di attesa e prescrizioni. Chi meglio del medico di medicina generale può assumere le colpe di tutto? 
Gentile Direttore,ci siamo chiesti: il fatto che un nostro collega sia indagato per falso per le ricette fatte con diverse priorità, è un complotto contro di noi o solo il frutto di analisi fatte senza giudizio? Dapprima ci siamo detti: hanno costruito tutto apposta per trovare un capro espiatorio! Il sistema di prenotazione delle visite ed esami, l’ impossibilità di cancellare da parte del medico una prescrizione che non era
Sezione La Spezia del Sindacato Medici Italiani
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
Liguria
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
Al via nel piccolo Comune nell’entroterra del Tigullio, il Progetto “Neirone in Salute”. Presi in carico tutti gli over 65 anni (circa 350 soggetti), per identificare condizioni di criticità e fragilità anche attraverso l’analisi di big data da database amministrativi. Obiettivo, realizzare un sistema di cure primarie integrato e di prossimità. In prima linea, Mmg e Infermieri di Famiglia e Comunità
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Liguria
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Il presidente ha riferito in Consiglio regionale: “Il disavanzo continua a diminuire, quello attuale è pari allo 0,41% del totale dei costi delle aziende sanitarie liguri (4.692.530.874 euro) e trova piena copertura nelle risorse del bilancio 2024, senza impatti sul 2025. Preciso inoltre che il dato è influenzato da un accantonamento di 50,4 milioni di euro imposto dal MEF per gli aumenti nei rinnovi contrattuali 2022-2024”, ha spiegato.
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
Liguria
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
L'Azienda sanitaria della Regione Liguria, ricorda l'assessore, è “nata proprio dalla necessità di riorganizzare e uniformare le attività degli ospedali e le Asl del servizio sanitario regionale al fine di garantire l'equità di accesso ai servizi e alle prestazioni da parte di tutti i liguri dopo che la sinistra aveva lasciato in eredità una sanità pubblica in grande sofferenza e con un importante buco di bilancio che i liguri stanno ancora pagando”.
Salvare il paziente ma anche il Ssn. L’esperienza del “Poliambulatorio multimediale della cronicità” della Asl3 Liguria   
Salvare il paziente ma anche il Ssn. L’esperienza del “Poliambulatorio multimediale della cronicità” della Asl3 Liguria   
Lettere al direttore
Salvare il paziente ma anche il Ssn. L’esperienza del “Poliambulatorio multimediale della cronicità” della Asl3 Liguria   
Gentile Direttore,la carenza di personale e la mancanza di un finanziamento adeguato sono gli elementi che meglio caratterizzano lo stato attuale del Servizio Sanitario Nazionale e, a cascata, di quello regionale. In Italia i problemi delle liste di attesa e dei Pronto Soccorso rappresentano le reali spinosità, che in gran parte sono correlate all’età media avanzata dei pazienti, circostanza particolarmente sentita in Liguria in quanto regione più vecchia d’Europa; a
Luigi Carlo Bottaro
Liste d’attesa. In Liguria al via percorsi di tutela e servizio di recall  
Liste d’attesa. In Liguria al via percorsi di tutela e servizio di recall  
Liguria
Liste d’attesa. In Liguria al via percorsi di tutela e servizio di recall  
“Stiamo lavorando perché prima dell’estate possa vedersi un primo cambio di rotta”, dichiara l’assessore Nicolò. Le nuove misure al via da aprile. “Nel frattempo avvieremo tavoli di confronto con i prescrittori specialisti e medici di medicina generale per la definizione di percorsi e modalità di lavoro che hanno la finalità di perseguire l’appropriatezza prescrittiva. Saranno utilizzate le tabelle RAO per le prescrizioni”.
Psicologo di base al via in Liguria. Nicolò: “Stanziamo un milione di euro”
Psicologo di base al via in Liguria. Nicolò: “Stanziamo un milione di euro”
Liguria
Psicologo di base al via in Liguria. Nicolò: “Stanziamo un milione di euro”
Il servizio sarà realizzato in ciascuna Asl a livello di distretto sanitario, prioritariamente all’interno delle Case di Comunità Hub, e sarà svolto da psicologi liberi professionisti. “La finalità è sostenere e integrare l’azione dei mmg e dei pediatri di libera scelta. L’intento è quello di realizzare un filtro sia per i livelli secondari di cure che per il pronto soccorso, intercettare i bisogni di benessere psicologico che spesso rimangono inespressi”.
Liguria. M5S “In Ps inadempienze a norme su sicurezza”. Nicolò replica: “Parole irresponsabili”  
Liguria. M5S “In Ps inadempienze a norme su sicurezza”. Nicolò replica: “Parole irresponsabili”  
Liguria
Liguria. M5S “In Ps inadempienze a norme su sicurezza”. Nicolò replica: “Parole irresponsabili”  
“Ci sono gravi inadempienze del decreto legislativo 81 del 2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, denuncia il capogruppo del M5S Stefano Giordano. Risponde l’assessore: “Una cosa è dire che si può migliorare ma parlare di gravi inadempienze a un decreto legislativo senza circostanziarle e definire 'a rischio' la sicurezza nei PS di Genova non solo è irresponsabile, ma può prefigurare addirittura profili ben più gravi che verranno valutati dai nostri uffici”.
Confermato servizio di auto infermieristica: da sperimentale diventa ordinario 
Confermato servizio di auto infermieristica: da sperimentale diventa ordinario 
Liguria
Confermato servizio di auto infermieristica: da sperimentale diventa ordinario 
l mezzo di soccorso avanzato denominato 'MSA 1' è costituito da un’autovettura a bordo della quale sono presenti un infermiere e un autista soccorritore e ora sarà attivato anche in altri Distretti della Regione. Nicolò: “Potenzieremo ancora di più la risposta sul territorio, soprattutto nell’entroterra”
Fisiatri: “Criticità sullo studio dell’accesso diretto alle prestazioni di fisioterapia di Gimbe”   
Fisiatri: “Criticità sullo studio dell’accesso diretto alle prestazioni di fisioterapia di Gimbe”   
Lavoro e Professioni
Fisiatri: “Criticità sullo studio dell’accesso diretto alle prestazioni di fisioterapia di Gimbe”   
Sias (ANF Liguria): “La ricerca non può escludere il ruolo del fisiatra nella presa in carico dei pazienti. Inoltre il numero dei casi presi in considerazione per lo studio è esiguo (30); non si può pensare di utilizzare questi dati per sovvertire un consolidato modus operandi dettato da normative nazionali. Auspichiamo che la Fondazione Gimbe stessa divulghi il nostro ruolo di medici Fisiatri, nell’interesse degli Assistiti”.
Elisabetta Caredda
Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Liguria
Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Quantificato il fatturato complessivo delle aziende per il 2022 e 20233 (rispettivamente 257,4 mln e in 258,1 mln) e individuale. Dati essenziali per il calcolo delle quote da ripianare a carico di ciascuna azienda una volta noto l‘ammontare dello sforamento del tetto in Regione. In totale, il valore del payback a carico delle aziende per la Liguria nel 2015-2018 ammontava a oltre 50 milioni di euro. L’ATTO
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Liguria
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Il bollettino del 21 febbraio (non ci sono successivi aggiornamenti) parlava di 4 casi confermati e di uno in attesa di accertamento. I pazienti, residenti nella zona tra il finalese e l'albenganese, si trovano in isolamento domiciliare per limitare la diffusione del virus. Nicolò: “Oggi più che mai ricordo quanto sia importante vaccinarsi, soprattutto per malattie che in età adulta possono avere un alto rischio di complicanze”.
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
Liguria
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
L’obiettivo dato dal Pnrr era di 39mila 885 assistiti. Nicolò: “Nel 2019 la Regione prendeva in carico 15.638 assistiti, 26.329 nel 2022, fino alle attuali 41.117. Un ottimo risultato che non può prescindere dal lavoro di riorganizzazione dell’assistenza territoriale e dei servizi”.
Liguria. Al via nuovo piano per le dimissioni protette nella Asl 3 
Liguria. Al via nuovo piano per le dimissioni protette nella Asl 3 
Liguria
Liguria. Al via nuovo piano per le dimissioni protette nella Asl 3 
Nicolò: “Assegnazione diretta da parte degli ospedali per alleggerire i PS e garantire continuità assistenziale”. L’ospedale potrà autorizzare al massimo 30 giorni di RSA per post acuti per paziente in dimissione. La sperimentazione avrà una durata di sei mesi. La rivalutazione delle condizioni del paziente sarà a carico dei geriatri o dei medici dell’area internistica dell’ospedale inviante.
Cancro. In Liguria 11mila nuovi casi nell’ultimo anno, 100mila i pazienti presi in carico dal Ssr
Cancro. In Liguria 11mila nuovi casi nell’ultimo anno, 100mila i pazienti presi in carico dal Ssr
Liguria
Cancro. In Liguria 11mila nuovi casi nell’ultimo anno, 100mila i pazienti presi in carico dal Ssr
Oggi la Giornata mondiale. Nicolò: “Necessario affrontare sfide legate alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura dei tumori. In Liguria centri specializzati e piano oncologico regionale ci consentono di affrontare queste sfide”. Ansaldi: “In Liguria risultati positivi grazie alla definizione di percorsi di presa in carico, il coinvolgimento di professionisti, l’utilizzo di strumenti di governance efficaci e trasparenti, una struttura di coordinamento legittimata e riconosciuta”.
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia, terapie gratuite per i pazienti liguri
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia, terapie gratuite per i pazienti liguri
Liguria
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia, terapie gratuite per i pazienti liguri
Con due provvedimenti approvati dalla Giunta si riconosce per tutto il 2025 la rimborsabilità del glucagone e dei trattamenti farmacologici per le persone sono affette da fibromialgia. Nicolò: “ Ad oggi le terapie non sono ancora fornite dal Ssn ma Regione Liguria ha deciso di farsi carico di questa problematica in attesa di un riconoscimento a livello nazionale”