Liguria
Consultori. Viale: “Allarmismi infondati, sbagliato alimentare preoccupazioni famiglie sul nulla”
Liguria
Consultori. Viale: “Allarmismi infondati, sbagliato alimentare preoccupazioni famiglie sul nulla”
Così la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità e Politiche sociali replica alla polemica sollevata dal consigliere di Rete a Sinistra/LiberaMente Liguria Gianni Pastorino in merito al futuro dei consultori. "Con Piano sociosanitario non c'è alcun rischio di chiusura o ridimensionamento consultori che invece saranno potenziati".
Ex ospedale di Chiavari: inaugurati nuovi locali dedicati alla riabilitazione
Liguria
Ex ospedale di Chiavari: inaugurati nuovi locali dedicati alla riabilitazione
Poste su un unico piano, ospiteranno le attività di Medicina Fisica Riabilitativa, Neuropsichiatria Infantile e delle Disabilità Congenite, oltre al Centro Educazione Motoria (CEM). Viale: “Ottimo lavoro asl4, con recupero spazi adeguati e garanzia presa in carico piccoli pazienti per tutto l’arco della vita”.
Guardare alla Liguria per prevedere la sanità del 2035
Lettere al direttore
Guardare alla Liguria per prevedere la sanità del 2035
Gentile Direttore,
le specificità demografiche della regione Liguria, che presenta la popolazione più anziana tra le regioni italiane, giustificano il particolare interesse che gli è riconosciuto a livello nazionale e internazionale. In tutti i Paesi più industrializzati si assiste ad un progressivo invecchiamento della popolazione (con evidenti ricadute sull’organizzazione socio-sanitaria).
La Liguria rappresenta un laboratorio economico naturale, presentando oggi scenari che si concretizzeranno negli altri Paesi (date le proiezioni demografiche) tra circa
Marcello Montefiori (Università di Genova)
Odontoiatria tedesca. Un esempio da ‘non’ seguire
Lettere al direttore
Odontoiatria tedesca. Un esempio da ‘non’ seguire
Gentile Direttore,
sono molti anni che si sta dibattendo in merito all’accesso alle cure odontoiatriche da parte delle fasce di popolazione, che purtroppo stanno, come rileva l’ISTAT, aumentando numericamente, in disagio socio-economico e proprio in queste ore Bankitalia certifica che aumentano le “disuguaglianze”. Si dovrebbe ricorrere alle tutele.
Tutele che dovrebbero essere garantite dallo Stato attraverso i LEA, ma che, inspiegabilmente, se non alla luce di una stringente logica di mercato che vede
Sandro Sanvenero
L’Istituto Gaslini ha un nuovo portale. Navigazione e interazione più semplici e rapide
Liguria
L’Istituto Gaslini ha un nuovo portale. Navigazione e interazione più semplici e rapide
Nella sezione “Come possiamo aiutarti” l’utente accede direttamente dall’homepage a tutti i servizi online per prenotare visite ed esami, ritirare i referti ed effettuare il pagamento del ticket on line. Le pagine sono aggiornate e implementate quotidianamente con video interviste, post, gallerie fotografiche e link utili.
Liguria. Vaccinazioni: nessun minore fuori dalle scuole alla scadenza del 10 marzo
Liguria
Liguria. Vaccinazioni: nessun minore fuori dalle scuole alla scadenza del 10 marzo
Le Asl hanno inviato a casa di tutte le famiglie delle lettere-certificato contenenti già un appuntamento in ambulatorio in caso di minori ‘inadempienti’. In tal modo, tutti i bambini e ragazzi ‘inadempienti’ dispongono di una prenotazione per effettuare la vaccinazione: requisito richiesto dalla legge per poter continuare a frequentare la scuola.
Formazione in Medicina generale. In Liguria iscrizione immediata nelle graduatorie per le donne medico che diventano mamme
Lavoro e Professioni
Formazione in Medicina generale. In Liguria iscrizione immediata nelle graduatorie per le donne medico che diventano mamme
La circolare regionale di immediata applicazione consente alle donne in gravidanza l’“iscrizione con riserva” alla graduatoria regionale anche prima di aver sostenuto l’esame finale del corso di formazione specifica in Medicina Generale. L’iniziativa per evitare “discriminazioni” legate ai mesi di allontanamento della donna dall’attività formativo-didattica a causa della maternità. Viale: “Rendiamo davvero effettivo e pieno il diritto alla maternità”.
Liguria. Dal 1° marzo stretta sui farmaci erogati ai pazienti dimessi dall’ospedale. Ma, se necessario, la prosecuzione della terapia sarà garantita dalle farmacie
Liguria
Liguria. Dal 1° marzo stretta sui farmaci erogati ai pazienti dimessi dall’ospedale. Ma, se necessario, la prosecuzione della terapia sarà garantita dalle farmacie
Entra a regime un accordo firmato da A.Li.Sa e le rappresentanze delle farmacie lo scorso giugno con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e avere un monitoraggio in tempo reale della spesa e dei consumi. Al paziente, al momento delle dimissioni verrà consegnato un quantitativo di farmaci sufficiente a garantire un solo ciclo di terapia. Spetterà al medico di famiglia prescrivere la prosecuzione del trattamento; i farmaci potranno essere ritirati in farmacia.
Liguria: 300 mila euro al Gaslini per assistenza a bambini stranieri
Liguria
Liguria: 300 mila euro al Gaslini per assistenza a bambini stranieri
Il Programma assistenziale per l'erogazione di prestazioni sanitarie di alta specialità a favore di cittadini stranieri in età pediatrica è rivolto in particolare ai bambini provenienti da Paesi dell'area balcanica e nord africana e da Paesi vittime di guerre o disastri ambientali.
Liguria. Entro maggio una nuova legge sul gioco d’azzardo
Liguria
Liguria. Entro maggio una nuova legge sul gioco d’azzardo
Toti: “A breve il Consiglio regionale della Liguria omogeneizzerà la legge che disciplina il gioco d’azzardo al disegno di legge nazionale a cui il Governo ha lavorato a lungo con la collaborazione delle Regioni”.
Ok della Giunta all’ampliamento del Pronto Soccorso di Pietra Ligure
Liguria
Ok della Giunta all’ampliamento del Pronto Soccorso di Pietra Ligure
La Giunta ha autorizzato la Asl2 Savonese a contrarre un mutuo da 5,5 milioni di euro. Viale: “Un atto che dimostra il nostro interesse per questo importante presidio”. Previsti ampliamento e ristrutturazione del Pronto soccorso (750 mila euro) e l’acquisto di nuove apparecchiature biomedicali, oltre che la realizzazione della nuova centrale termica.
Il 7 febbraio al Gaslini arrivano i supereroi
Liguria
Il 7 febbraio al Gaslini arrivano i supereroi
Grazie all’esibizione dell’associazione EdiliziaAcrobatica i personaggi dei fumetti si caleranno dal tetto e visiteranno i piccoli pazienti del reparto di Nefrologia.
Genova. Un caso di meningite al San Martino
Liguria
Genova. Un caso di meningite al San Martino
Una donna di 64 anni è stata ricoverata domenica per un'infezione da meningococco all’ospedale Policlinico San Martino. Sono state avviate tempestivamente le terapie e ora le sue condizioni sono stabili.
Liguria. Il 20% dei lavoratori del sistema sanitario ha una o più limitazioni all’idoneità lavorativa
Liguria
Liguria. Il 20% dei lavoratori del sistema sanitario ha una o più limitazioni all’idoneità lavorativa
Il dato, reso noto dall’assessore alla Sanità Sonia Viale, deriva da un’indagine condotta su un campione di oltre 25 mila lavoratori liguri. In particolare, la limitazione all’attività lavorativa legata alla movimentazione di carichi ha un’incidenza superiore al 50%, seguita dalla limitazione legata alla postura (12,5% circa) e da quella legata al lavoro notturno (oltre 11%). La percentuale più alta tra operatori socio sanitari e infermieri.
Ospedale del Ponente Genovese. Entro marzo l’analisi di fattibilità
Liguria
Ospedale del Ponente Genovese. Entro marzo l’analisi di fattibilità
Viale: “L’ospedale è inserito a pieno titolo nel nuovo piano sociosanitario recentemente approvato. Sono soddisfatta perché nel nostro piano sociosanitario l’offerta ospedaliera aumenta, in particolare nell’area metropolitana”.
Genova. Dalla Virtus Entella 38 mila euro al Gaslini
Liguria
Genova. Dalla Virtus Entella 38 mila euro al Gaslini
Ieri la squadra di calcio chiavarese che milita in serie B ha fatto visita al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale genovese, di cui da anni è sostenitrice.
Siglata convenzione tra Università di Genova e Coventry (UK) per formazione in Infermieristica pediatrica
Liguria
Siglata convenzione tra Università di Genova e Coventry (UK) per formazione in Infermieristica pediatrica
L’accordo, che semplifica la mobilità di studenti e docenti, è il primo passo verso una più intensa collaborazione tra i due atenei, tra i pochissimi in Europa a possedere uno specifico corso in Infermieristica pediatrica.
La Spezia. Viale: “Nessuna irregolarità nella nomina di Banchero alla guida della Asl5”
Liguria
La Spezia. Viale: “Nessuna irregolarità nella nomina di Banchero alla guida della Asl5”
Da mesi si contesta al direttore sanitario della Asl5 il mancato possesso dei requisiti per ricoprire l’incarico. Ieri in Commissione Sanità presentati i documenti che attesterebbero l’idoneità del ds.
Bimbo morto per meningite a La Spezia. Alisa: “Nessuna manchevolezza da parte della struttura e del personale sanitario”
Liguria
Bimbo morto per meningite a La Spezia. Alisa: “Nessuna manchevolezza da parte della struttura e del personale sanitario”
Si è concluso in tempi lampo il lavoro di verifica della Commissione tecnica costituita dall’Agenzia Ligure Sanitaria. Confermato che ad uccidere il bambino è stato il meningococco C.
Liguria. Via libera della Giunta al piano 2018 per le assunzioni nelle aziende sanitarie
Liguria
Liguria. Via libera della Giunta al piano 2018 per le assunzioni nelle aziende sanitarie
A differenza del passato le aziende dovranno redigere un piano delle assunzioni complessivo per l'intero anno che sarà sottoposto all'approvazione di Regione con un unico provvedimento. Viale: “Nessun risparmio sul personale”.
Via libera Regione a indirizzi assunzioni nelle Asl
Liguria
Via libera Regione a indirizzi assunzioni nelle Asl
E' quanto prevede la delibera approvata dalla giunta. La delibera stabilisce per ciascuna azienda un budget complessivo, che rimane invariato rispetto al 2017. Stabiliti anche gli indirizzi per l'elaborazione dei piani assunzionali per il 2018: l'adozione a inizio anno consente alle aziende di poter effettuare un'adeguata programmazione del fabbisogno annuale, garantendo corretti margini di tempo per le assunzioni.
La Spezia. Bimbo di 5 anni deceduto all’ospedale Sant’Andrea per meningite meningococcica
Liguria
La Spezia. Bimbo di 5 anni deceduto all’ospedale Sant’Andrea per meningite meningococcica
Il bambino era giunto questa mattina al Pronto Soccorso in gravissime condizioni, con febbre molto alta e difficoltà respiratorie ed è stato immediatamente ricoverato in rianimazione per sospetta sepsi batterica. Inutile ogni intervento. Già avviate le misure di profilassi per i contatti stretti.
Genova. Più efficienza con il reparto gestito da infermieri all’ospedale Galliera
Liguria
Genova. Più efficienza con il reparto gestito da infermieri all’ospedale Galliera
La struttura, unica nel suo genere nel Nord Italia, ospita i degenti stabilizzati provenienti dagli altri reparti, che necessitano ancora di cure prima delle dimissioni. Nei primi sei mesi di attività, il reparto ha permesso di liberare 1705 posti letto negli altri reparti e di aumentare i ricoveri, che sono stati 336 in più rispetto al 2016.
Genova. Primo trapianto di rene pediatrico al Gaslini
Liguria
Genova. Primo trapianto di rene pediatrico al Gaslini
Il trapianto eseguito su una bambina toscana di 5 anni. Fino a oggi i trapianti venivano effettuati tutti presso l’Ospedale Policlinico San Martino, in collaborazione con le equipe dell’Istituto Gaslini: ora invece i piccoli pazienti rimangono al Gaslini, dove le equipe dei due Irccs effettuano gli interventi.
Liguria. Influenza: calano gli accessi al Pronto Soccorso ma aumentano i codici gravi
Liguria
Liguria. Influenza: calano gli accessi al Pronto Soccorso ma aumentano i codici gravi
Al solo policlinico San Martino, nella giornata di ieri si sono avuti 14 casi di polmonite come complicanza del virus influenzale.
Liguria. Stop a prenotazioni Cup negli studi dei medici di famiglia? L’Alisa smentisce e il Pd parla di “retromarcia”
Liguria
Liguria. Stop a prenotazioni Cup negli studi dei medici di famiglia? L’Alisa smentisce e il Pd parla di “retromarcia”
L’accordo sul servizio, scaduto il 31 dicembre 2017, è stato prorogato fino al 1° febbraio. Il commissario straordinario di Alisa chiarisce che si tratta di una proroga “fino alla definizione del nuovo accordo regionale che, per volontà comune, si auspica possa essere ratificato entro il corrente mese di gennaio. Per il consigliere Sergio Rossetti, “più che una smentita, una retromarcia. Ma se è così, ne siamo contenti”.
Sanremo. Uomo di 41 anni muore per probabili complicanze del morbillo. Se la causa fosse confermata sarebbe la prima vittima dell’infezione nel 2018
Liguria
Sanremo. Uomo di 41 anni muore per probabili complicanze del morbillo. Se la causa fosse confermata sarebbe la prima vittima dell’infezione nel 2018
Nel 2017 sono stati registrati quattro decessi per morbillo su un totale di 4.885 casi di infezione (dato del 12 dicembre). L’uomo era stato ricoverato il 5 gennaio ma le sue condizioni sono apparse da subito già gravi portando al suo trasferimento in rianimazione a poche ore dal ricovero.
Crisi Pronto soccorso. In Liguira medici di famiglia in corsia. Accordo tra Regione e Fimmg
Liguria
Crisi Pronto soccorso. In Liguira medici di famiglia in corsia. Accordo tra Regione e Fimmg
L'Assessorato guidato da Sonia Viale risponde alle sollecitazioni degli ultimi giorni provenienti da sindacati e opposizioni, che avevano denunciato un tilt dei Pronto Soccorso nella Regione. Un accordo con i medici di famiglia e con la Guardia Medica per evitare il reiterarsi delle liste d'attesa già viste a Natale e Capodanno
Pd: “Pronto Soccorsi in tilt, inaccettabile”. Viale: “Non accetto lezioni dal Pd”
Liguria
Pd: “Pronto Soccorsi in tilt, inaccettabile”. Viale: “Non accetto lezioni dal Pd”
I consiglieri democratici Raffaella Paita, Sergio Rossetti e Giovanni Lunardon chiedono le dimissioni del commissario straordinario di Alisa, Walter Locatelli, e attaccano l’amministrazione regionale per non avere preso ancora, a loro parere, i provvedimenti necessari, suggerendone in particolare quattro: fare confluire al PS le barelle dagli altri reparti, convenzioni con gli enti accreditati per occuparsi degli anziani, acquisire infermieri dalle agenzie e occupare tutti i posti letto. L’assessore replica: “Interventi già in corso. Dal Pd suggerimenti inutili e inopportuni da campagna elettorale”.
Liguria. Influenza, boom ricette: 50.000 in 4 giorni. Fimmg: “E poi dicono che non lavoriamo…”
Liguria
Liguria. Influenza, boom ricette: 50.000 in 4 giorni. Fimmg: “E poi dicono che non lavoriamo…”
Il dato riferitro ai giorni del picco influenzale dal 30 mdicembre al 2 gennaio. Le prescrizioni mediche informatizzate sono state 4.730 nell'Asl 1, 11.068 nell'Asl 2, 23.190 nell'Asl 3, 4.407 nell'Asl 4 e 6.495 nell'Asl 5. “E il dato è per difetto, visto che non sono considerati i pazienti che hanno ricevuto una ricetta fatta a mano o le cui visite non sono esitate in prescrizioni”.



