Molise
Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici
Molise
Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici
Il provvedimento del Commissario ad Acta Giustini recepisce la disponibilità espressa dall’Irccs “Neuromed” di Pozzilli (Isernia) di mettere a disposizione attraverso la struttura “Centro di alta riabilitazione Paola Pavone” di Salcito (Campobasso), 60 posti letto oltre a risorse tecnologiche, organizzative, umane e professionali presso la struttura di Larino.
Ripartire dal territorio per costruire nuovi modelli di welfare sanitario
Lettere al direttore
Ripartire dal territorio per costruire nuovi modelli di welfare sanitario
Gentile Direttore,
le parole del Presidente Draghi nel suo discorso programmatico al Senato riportano finalmente il territorio al centro della sanità per farne il volano per il miglioramento e l’efficienza della rete di cure del Paese.L’attuale Emergenza Covid-19 ha evidenziato la necessità di intervenire in modo incisivo nei territori e ridisegnare un nuovo welfare sanitario con un piano a medio-lungo termine che individui le priorità per ricostruire il tessuto economico e
Alberta De Lisio
Covid. Al via il reclutamento di 63 operatori sanitari
Molise
Covid. Al via il reclutamento di 63 operatori sanitari
Il Dipartimento della Protezione Civile ha avviato la procedura per l'individuazione di medici specializzati (18), infermieri (35) e operatori socio-sanitari (15) da destinare alla Regione Molise per la gestione dei casi di Covid-19. Il provvedimento è stato varato in seguito alla richiesta avanzata, nei giorni scorsi, dal presidente della Giunta regionale. Candidature aperte fino alle ore 20 del 18 febbraio 2021 sul sito sanitaripercovidmolise.protezionecivile.it
Vaccini Covid. Da oggi si parte con gli ultraottantenni. Ecco tutte le indicazioni
Molise
Vaccini Covid. Da oggi si parte con gli ultraottantenni. Ecco tutte le indicazioni
Riservati ai domiciliati in Molise che hanno compiuto 80 anni o che compiranno l'80esimo anno di età nel corso del 2021 (tutti i nati prima del 31 dicembre 1941). Aperte le adesioni online e attraverso call center, “il ricorso al call center, che abbiamo fortemente voluto, è motivato dalla constatazione che molti anziani non hanno dimestichezza con i mezzi informatici”, ha spiegato il governatore Toma.
Vaccini Covid. Toma: “Nessun consigliere e assessore regionale ne ha beneficiato”
Molise
Vaccini Covid. Toma: “Nessun consigliere e assessore regionale ne ha beneficiato”
La precisazione del governatore dopo che la questione era stata sollevata in Consiglio regionale, con la consigliera leghista Aida Romagnuoli che denunciava come tra i beneficiari del vaccino risultassero anche “alcuni noti politici a livello regionale, nonché parenti, amici e compari degli stessi”, pur non avendone il diritto, perché non inseriti nelle classi di priorità di questa prima fase della campagna vaccinale. .
Ispettori ministeriali agli ospedali di Termoli e Larino
Molise
Ispettori ministeriali agli ospedali di Termoli e Larino
Arrivo a Termoli dopo protesta parlamentare M5S incatenatosi al Ministero della Salute: al centro dell’attenzione i percorsi Covid e non Covid, l’organizzazione dei reparti ospedalieri e dell’area grigia dove sono presenti i pazienti positivi al Coronavirus. Sono poi passati al Vietri di Larino (Campobasso), al centro di una querelle tra Giustini e Toma.
Patto Salute. Toma: “Molise in cabina di regia in Conferenza Regioni, modificheremo il decreto Balduzzi”
Molise
Patto Salute. Toma: “Molise in cabina di regia in Conferenza Regioni, modificheremo il decreto Balduzzi”
“Ne avevo fatto una battaglia elettorale, ne farò una battaglia per tutti noi”, ha spiegato il governatore “riscriveremo insieme alla altre Regioni tutta la Sanità ospedaliera in relazione al Patto per la Salute e ritratteremo di nuovo l’ospedale Dea di II livello. La modifica del decreto per noi è vitale”.
Covid. Toma: “In piano vaccini tutti gli operatori sanitari”
Molise
Covid. Toma: “In piano vaccini tutti gli operatori sanitari”
A seguito delle richieste dell’Ordine dei medici di Campobasso. Saranno coinvolti: “Medici di base, Medici chirurghi e Odontoiatri liberi professionisti e Infermieri, Farmacisti e soggetti portatori di handicap”. La richiesta di Toma inoltrata a Giustini
Covid. Sit-in sindacati ospedale d’Isernia: “Sanità al collasso”
Molise
Covid. Sit-in sindacati ospedale d’Isernia: “Sanità al collasso”
Tre le questioni di maggiore rilievo: “Sicurezza, assunzioni e pagamento delle indennità”. Secondo Cgil-Cisl-Uil e Rsu: “La mancanza di un unico ospedale Covid, ha trasformato tutti e tre i maggiori nosocomi: Campobasso, Termoli (Campobasso) e Isernia, in ospedali Covid con percorsi promiscui che non garantiscono la sicurezza di operatori e utente, come dimostrano i numeri”.
Molise. Lite tra il presidente della Regione e il commissario ad acta: Toma: “È lui il responsabile della sanità. Attivi nuovi posti letto, anche ricorrendo al privato”
Molise
Molise. Lite tra il presidente della Regione e il commissario ad acta: Toma: “È lui il responsabile della sanità. Attivi nuovi posti letto, anche ricorrendo al privato”
Il presidente contesta al commissario ad acta Giustini di non avere saputo gestire l’emergenza Covid, pur essendo lui “l’unico responsabile della sanità in Molise”. Per questo Toma ha firmato una ordinanza che per obbligare il Commissario ad Acta “a contrattualizzare le terapie intensive e subintensive già disponibili presso le strutture accreditate. Poiché ad oggi non è stato ancora fatto, si è resa necessaria una mia ordinanza a tutela dei molisani”.
Al via accordo Molise-Agenas per potenziamento reti assistenza ospedaliera e territoriale
Molise
Al via accordo Molise-Agenas per potenziamento reti assistenza ospedaliera e territoriale
Ok dal Commissario ad Acta Giustini. Questo anche al fine di assicurare la più elevata risposta sanitaria all’emergenza Covid-19. Coordinatore delle attività sarà il direttore generale per la Salute della Regione, Lolita Gallo.
“Gemelli Molise”. Rinnovato il parco tecnologico, al via la Radioterapia avanzata
Molise
“Gemelli Molise”. Rinnovato il parco tecnologico, al via la Radioterapia avanzata
Una struttura unica nel suo genere, altamente specializzata, nata per offrire trattamenti all’avanguardia in radioterapia oncologica. Il parco tecnologico è stato totalmente rinnovato con l’acquisto di due “Acceleratori lineari” di ultima generazione che permettono di eseguire trattamenti mirati, risparmiando gli organi sani e migliorando sensibilmente l’efficacia delle cure.
Giustini: “Estendere a Molise decreto Calabria bis”
Molise
Giustini: “Estendere a Molise decreto Calabria bis”
Il Commissario: “Senza uomini e mezzi non posso lavorare”. Giustini ha così scritto ai ministeri vigilanti (Salute-Economia e Finanze) sugli adempimenti del Piano di rientro del Molise, che è in vigore da marzo 2007. Nella nota ha chiesto di estendere al Molise le disposizioni del provvedimento, in virtù dell’emergenza Covid-19
Covid. In Molise obbligo di quarantena per chi viene dalle Regione rosse e arancioni
Molise
Covid. In Molise obbligo di quarantena per chi viene dalle Regione rosse e arancioni
Il presidente Donato Toma ha firmato una nuova ordinanza che introduce l’obbligo, per tutti i cittadini che hanno soggiornato per più di 48 ore negli ultimi 10 giorni in una delle regioni “rosse” e “arancioni” dall’ordinanza del ministero della Salute, di segnalarlo al proprio medico di famiglia, osservando poi 10 giorni di quarantena obbligatoria. L’ordinanza sarà in vigore fino al 3 dicembre. IL TESTO
Covid. Tamponi da medici di famiglia e pediatri, Toma firma l’ordinanza
Molise
Covid. Tamponi da medici di famiglia e pediatri, Toma firma l’ordinanza
Provvedimento emanato da governatore del Molise. Previsto accesso su prenotazione e previo triage telefonico anche ai contatti stretti asintomatici individuati dal Mmg o dal Pls, oppure individuati e segnalati dal Dipartimento di Prevenzione in attesa di tampone rapido. Tutti i dettagli.
Covid. In arrivo personale sanitario militare
Molise
Covid. In arrivo personale sanitario militare
Sono un medico e due infermieri, assegnati ai tamponi nelle auto, mentre dalla Protezione civile arrivano 8 operatori sanitari e 3 amministrativi. Toma ha riferito all’Aula del consiglio regionale che il Commissario ad Acta per la Sanità Angelo Giustini ha firmato il decreto per il Piano di riorganizzazione delle rete di emergenza Covid.
Il Molise punta sulla medicina territoriale. Toma: “È’ la strada giusta”
Molise
Il Molise punta sulla medicina territoriale. Toma: “È’ la strada giusta”
Vertice tra il presidente della Regione Molise, Donato Toma, il commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario regionale molisano, Angelo Giustini, e il subcommissario, Ida Grossi. “Si tratta di un primo incontro interlocutorio teso ad esplorare tutte le possibilità che abbiamo di mettere in campo soluzioni operative per migliorare l’approccio di primo livello nella medicina territoriale”, spiega il governatore.
Venafro. Il sindaco denuncia la situazione dell’ospedale
Molise
Venafro. Il sindaco denuncia la situazione dell’ospedale
Il primo cittadino Alfredo Ricci annuncia la richiesta di un incontro con la struttura commissariale per chiedere: “Un rilancio del SS. Rosario, sia con l’istituzione del Punto di Primo Intervento (che nel POS 2015/2018 non era previsto) sia con la previsione di strutture e servizi che, nell’ambito delle discipline mediche, possano integrarsi con quelli offerti dal ‘Veneziale’ di Isernia”
Il Reparto Oncologia di Isernia non chiuderà
Molise
Il Reparto Oncologia di Isernia non chiuderà
Asrem sta cercando di superare le criticità. Ma intanto il Forum Sanità pubblica in Molise scrive ad Arcuri: “Mancano i Medici, le nostre strutture martoriate non attrattive per giovani. Il 90% dei dirigenti medici ha più di 50 anni e gran parte sta per andare in pensione. Chiediamo un intervento fattivo e chiarificatore della volontà di affrontare la grave situazione di questa regione”.
Demenza vascolare. L’ipertensione “desincronizza” il cervello
Molise
Demenza vascolare. L’ipertensione “desincronizza” il cervello
Ancora prima della comparsa di segni clinici, l’ipertensione arteriosa può danneggiare i collegamenti tra le diverse aree cerebrali, rompendo la delicata sincronizzazione che governa le capacità cognitive. Da una ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’Irccs Neuromed, attraverso l’utilizzo di un particolare metodo di risonanza magnetica, emerge un innovativo metodo per la diagnosi precoce della demenza vascolare.
Molise lancia la campagna “MovidaCovidfree” con test sierologici gratis
Molise
Molise lancia la campagna “MovidaCovidfree” con test sierologici gratis
Lo scorso sabato sera, Campobasso, sono stati 432 i test sierologici effettuati tra i giovani, due le positività riscontrate (per le quali sono stati disposti i relativi tamponi). Il tour di “MovidaCovidfree” proseguirà sabato prossimo, 26 settembre, ad Isernia, in Piazza Celestino V, e si concluderà a Termoli, il prossimo 3 ottobre, in Piazza Vittorio Emanuele.
Campobasso. Farmacista salva la vita ad un paziente in difficoltà respiratoria
Molise
Campobasso. Farmacista salva la vita ad un paziente in difficoltà respiratoria
La direttrice della Farmacia Comunale 3, Maria Carmela Di Stefano, ha risposto alla richiesta di aiuto di un uomo in crisi respiratoria dopo due punture di calabrone, che gli avevano causato una forte vasodilatazione, pressione bassissima, perdita della vista. Tutte le ambulanze erano impegnate. “Allora ho deciso di intervenire e gli ho somministrato un farmaco a base di cortisone antistaminico. Nel giro di pochi minuti ha iniziato a respirare meglio”.
La medicina del territorio non si fa timbrando il cartellino
Lettere al direttore
La medicina del territorio non si fa timbrando il cartellino
Gentile Direttore,
in medicina il deficit prolungato di un elemento porta all’instaurarsi di una condizione definita “Carenza”, il perdurare della quale si riflette sulle funzioni dell’intero organismo, andando a compromettere lo stato di salute. Come il nostro sistema immunitario necessita di risorse essenziali per assolvere i propri compiti, il nostro SSN non è da meno.
La “paziente” Italia purtroppo è una malata cronica. Si potrebbe, con una metafora, dire che si è
Carmine Cecola
Consiglio regionale approva mozione su potenziamento ospedale Caracciolo di Agnone
Molise
Consiglio regionale approva mozione su potenziamento ospedale Caracciolo di Agnone
Voto unanime dei consiglieri per l’atto che chiede, tra le altre cose, di un “Punto di Primo Intervento” per ogni ospedale di Comunità (a Larino e Venafro), di mantenere tutti i reparti dell’Ospedale Veneziale di Isernia e dell’Ospedale San Timoteo di Termoli, di attivarsi presso la Conferenza delle regioni al fine di vedere riconosciuta la possibilità di prevedere la presenza di almeno un DEA di II livello per ogni regione d’Italia.
Senior Italia FederAnzianii: “Rischio allungamento liste d’attesa, aumento ore specialisti soluzione da implementare”
Molise
Senior Italia FederAnzianii: “Rischio allungamento liste d’attesa, aumento ore specialisti soluzione da implementare”
La richiesta lanciata dal Board dell’Associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Molise in una tavola rotonda virtuale con Lolita Gallo, Direttore Generale Salute Molise.
“Fase 3”. Florenzano (Asrem): “Apertura degli ambulatori, serve attenzione e responsabilità”
Molise
“Fase 3”. Florenzano (Asrem): “Apertura degli ambulatori, serve attenzione e responsabilità”
“Abbiamo ufficialmente aperto gli ambulatori il 1° giugno per verificarne la tenuta, per comprendere quali potessero essere le criticità, così da intervenire il prima possibile. Come per ogni nuovo inizio, potevano esserci nuovi inconvenienti. Questa pre-apertura più soft ci ha permesso di individuarli e di lavorare da subito per contenere al minimo i disagi per i cittadini”, ha spiegato il dg
Anestesista aggredito ad Isernia. Lo sconcerto e la solidarietà di Asrem, Fnomceo, Omceo Isernia, Siaarti e Aaroi
Molise
Anestesista aggredito ad Isernia. Lo sconcerto e la solidarietà di Asrem, Fnomceo, Omceo Isernia, Siaarti e Aaroi
Il presidente Omceo Isernia, Fernando Crudele parla di “un episodio gravissimo”. “Aspettiamo con fiducia la celere approvazione definitiva del Del sulla sicurezza degli operatori sanitari”, aggiunge il presidente Omceo Filippo Anelli. La Siaarti esprime sconcerto e auspica che “l'azione congiunta Fnomceo-Fnopi sia in grado di portare il nostro Paese a quella risposta civile e legislativa che tutti attendiamo”. Appello dell'Aaroi: “Vogliamo curare senza essere aggrediti”. E il Dg dell’Asrem Oreste Florenzano assicura: “Per noi la sicurezza è una priorità”.
La malasanità è prodotta dalla politica, ma le aggressioni le subiscono i medici
Lettere al direttore
La malasanità è prodotta dalla politica, ma le aggressioni le subiscono i medici
Gentile Direttore,
la segreteria regionale ed il consiglio regionale Anaao Assomed Molise insieme alla presidenza della Cosmed Molise, esprimono solidarietà e fraterna vicinanza all’ amico e collega Davide Di Lello, per l'aggressione subita, mentre era nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali. Il dott Davide Di Lella, anestesista presso l'ospedale di Isernia è stato aggredito alle spalle, all'interno della struttura ospedaliera, mentre esercitava la sua professione.
Sappiamo come la professionalità dell'anestesista rianimatore, specialmente in
Massimo Peccianti
Fase 2. Il Molise si prepara: “Cautela, e flessibilità”
Molise
Fase 2. Il Molise si prepara: “Cautela, e flessibilità”
Cautela nell’affrontare la “Fase 2” per non vanificare i risultati finora raggiunti. È questo, in sostanza, il pensiero del Presidente della Regione Molise, Donato Toma (Forza Italia) che guarda invece ai giorni successivi al 4 maggio. Il Governatore, dunque, lascia intendere di voler aspettare e vedere cosa accade nei giorni successivi l’entrata in vigore dell’ultimo Dpcm. Il “caso Molise”: Covid meno “violento” che altrove
Ospedale di Agnone. Florenzano in visita: “Criticità ataviche”
Molise
Ospedale di Agnone. Florenzano in visita: “Criticità ataviche”
“Questo ospedale nell’attuale Piano emergenziale si configura come di supporto, ma in prospettiva tutta la sanità molisana va rivisitata e, in tale ottica, anche gli Ospedali in zona disagiata avranno rilevanza maggiore. Ci sono problemi strutturali da risolvere: manca la Rianimazione e manca il personale”, ha illustrato il dg dell’Asrem



