News dal mondo CARD

Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
News dal mondo CARD
Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
L’Italia si allinea all’Europa. Entro il 2023 avremo la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Chiari gli impegni integrati del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministero della Salute, nella Missione 5 e 6 del Pnrr che ha accolto i punti chiave della proposta del Network non autosufficienza. Rilevante l’impatto per CARD, per i Distretti e per milioni di cittadini.
P. Da Col, A. Trimarchi, C. Gori
Covid. Come ottimizzare le vaccinazioni delle persone fragili al domicilio. Le raccomandazioni di CARD e SItI
Covid. Come ottimizzare le vaccinazioni delle persone fragili al domicilio. Le raccomandazioni di CARD e SItI
News dal mondo CARD
Covid. Come ottimizzare le vaccinazioni delle persone fragili al domicilio. Le raccomandazioni di CARD e SItI
In sette punti, raccolti in un documento congiunto, la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) hanno indicato le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione. Volpe: "L’obiettivo della vaccinazione domiciliare, in grado di ridurre ricoveri e decessi, deve essere raggiunto ad ogni costo” LE RACCOMANDAZIONI
Verso il 19° Congresso nazionale Card. “Nei Distretti la risposta alla Home Care”. Intervista al presidente Gennaro Volpe
Verso il 19° Congresso nazionale Card. “Nei Distretti la risposta alla Home Care”. Intervista al presidente Gennaro Volpe
Lavoro e Professioni
Verso il 19° Congresso nazionale Card. “Nei Distretti la risposta alla Home Care”. Intervista al presidente Gennaro Volpe
Per potenziare cure domiciliari e residenziali servono equipe multidisciplinari inserite in Distretti “forti” dotati di strumenti tecnologici, e sempre nel Distretto è possibile realizzare appropriatezza prescrittiva e buona aderenza terapeutica. Questo e altro al centro dei lavori della Card che scalda i motori per il Congresso nazionale a Napoli dal 21 al 23 ottobre
E.M.
Recovery Plan. Card: “Includere nel Piano il sostegno agli anziani non autosufficienti. I Distretti sono pronti a contribuire”
Recovery Plan. Card: “Includere nel Piano il sostegno agli anziani non autosufficienti. I Distretti sono pronti a contribuire”
Lavoro e Professioni
Recovery Plan. Card: “Includere nel Piano il sostegno agli anziani non autosufficienti. I Distretti sono pronti a contribuire”
La Confederazione Associazioni Regionali di Distretto aderisce alla proposta del Network Non Autosufficienza per includere il sostegno agli anziani non autosufficienti e le loro famiglie nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Da Col e Trimarchi: “L’assistenza domiciliare e residenziale, sono pietre angolari del sistema distrettuale. Card pronta contribuire per esperienze e competenze”
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Lavoro e Professioni
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Si chiama “@home”, il progetto di successo realizzato nell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del capoluogo trentino. Nel 2020 grazie alla sua piattaforma tecnologica, ideata e sviluppata totalmente all’interno dell’Azienda Sanitaria, circa 18mila cittadini sono stati presi in carico da un vasto gruppo di professionisti delle cure domiciliari e palliative; nel primo picco pandemico 10mila persone sono state monitorate a domicilio con 150mila misurazioni e parametri tracciati da remoto
Forum QS/4. La sanità e il Governo Draghi. Cosa aspettarsi? Intervista a Magi (Sumai) e Volpe (Card)
Forum QS/4. La sanità e il Governo Draghi. Cosa aspettarsi? Intervista a Magi (Sumai) e Volpe (Card)
Governo e Parlamento
Forum QS/4. La sanità e il Governo Draghi. Cosa aspettarsi? Intervista a Magi (Sumai) e Volpe (Card)
Per Magi è fondamentale “mettere in sicurezza i cittadini dal Covid e garantire immediatamente a tutti i malati cronici il servizio di assistenza che è stato interrotto o erogato ad intervalli con liste d’attesa sempre più lunghe”. Per Volpe “occorre invertire radicalmente la tendenza degli ultimi anni durante i quali il SSN è stato depauperato di risorse umane”.
Distretto e prevenzione. Asl Napoli 1 Centro: ecco come intercettare la popolazione “sana” e prevenire patologie da inquinamento ambientale e stili di vita errati
Distretto e prevenzione. Asl Napoli 1 Centro: ecco come intercettare la popolazione “sana” e prevenire patologie da inquinamento ambientale e stili di vita errati
Campania
Distretto e prevenzione. Asl Napoli 1 Centro: ecco come intercettare la popolazione “sana” e prevenire patologie da inquinamento ambientale e stili di vita errati
Un’offerta nuova, distrettuale, gratuita (senza ticket), con ambulatori capillarmente dislocati, ai quali accedere attraverso prenotazione Cup, senza alcun pagamento per gli utenti. Questi i punti di forza del Programma di “Prevenzione Salute e Ambiente” realizzato nel Distretto 25 Fuorigrotta Bagnoli. Volpe (Card): “Un’iniziativa che merita grande attenzione perché interviene in territori spesso trascurati dai servizi sanitari negli aspetti della prevenzione”
Distretto e riabilitazione su base comunitaria. L’esperienza della Bassa Friulana
Distretto e riabilitazione su base comunitaria. L’esperienza della Bassa Friulana
Friuli Venezia Giulia
Distretto e riabilitazione su base comunitaria. L’esperienza della Bassa Friulana
Potenziamento dei percorsi di riabilitazione, contrasto all’inattività fisica negli anziani per favorire autosufficienza e limitare depressione e declino cognitivo, e un nuovo ruolo per il Fisioterapista che entra nel team di comunità insieme a Mmg, infermiere di comunità e assistente sociale. Queste le atout del Progetto di Riabilitazione su base comunitaria realizzato nel Distretto Est del Fvg che conferma l’idea del Distretto quale “casa comune di tutte le professionalità del territorio”


 
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Emilia-Romagna
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Snodo efficace ed efficiente tra il “territorio” e l’ospedale. Volpe (Card): “Gli Ospedali di Comunità del Distretto di Forli una buona pratica distrettuale da imitare ed esportare”. Boni: “Ottenuti buoni risultati clinici-assistenziali e di sostenibilità economica. L’obiettivo della permanenza a domicilio e il contrasto all’istituzionalizzazione, rappresenta una risposta di prossimità per il cittadino e la comunità, con soddisfazione di operatori e della popolazione”
Sanità territoriale. Volpe (Card): “Distretti carta vincente per fronteggiare l’emergenza Covid 19”
Sanità territoriale. Volpe (Card): “Distretti carta vincente per fronteggiare l’emergenza Covid 19”
Lavoro e Professioni
Sanità territoriale. Volpe (Card): “Distretti carta vincente per fronteggiare l’emergenza Covid 19”
Grazie a team multidisciplinari istituiti nei Distretti si potrebbero prendere in carico, 7 giorni su 7, circa 150 persone positive al Covid con una gravità lieve-media, trattandoli sia al domicilio sia con teleassistenza. Una formula valida, nel breve termine, ma che potrà avere ricadute positive anche nel lungo, superata la fase pandemica. In un documento presentato al Congresso nazionale Card, le Linee programmatiche per un Distretto “forte”
Sanità territoriale. “Distretti sempre aperti a tutela della salute delle comunità”. Al via il XVIII Congresso Nazionale CARD 
Sanità territoriale. “Distretti sempre aperti a tutela della salute delle comunità”. Al via il XVIII Congresso Nazionale CARD 
News dal mondo CARD
Sanità territoriale. “Distretti sempre aperti a tutela della salute delle comunità”. Al via il XVIII Congresso Nazionale CARD 
“Il Distretto e le Comunità. Verso nuove alleanze a favore delle fragilità e della continuità di cura” il titolo del Congresso che si svolgerà dal 29 al 31 ottobre in versione digitale. Dal futuro dei Distretti alle Case della salute, agli ospedali di comunità fino ai servizi residenziali per anziani, alcuni dei temi affrontati. Volpe: “Senza la concretezza di nuove risorse, strumenti, poteri, mandati di funzioni per i Distretti è difficile pensare a un cambio di passo nei servizi territoriali”
Diabete. Volpe (Card): “Dal confronto multidisciplinare il rinnovamento del percorso di cura”
Diabete. Volpe (Card): “Dal confronto multidisciplinare il rinnovamento del percorso di cura”
News dal mondo CARD
Diabete. Volpe (Card): “Dal confronto multidisciplinare il rinnovamento del percorso di cura”
Grazie al progetto #In.Dia.Net che vede coinvolte tutte le figure professionali del percorso di cura delle persone con diabete di tipo 2 si punterà a conoscere i modelli di presa in carico e follow-up dei pazienti in Puglia, Campania, Triveneto e Toscana. Il progetto, che si concluderà a fine anno, consentirà di acquisire informazioni importanti e strutturate per migliorare la presa in carico
Assistenza territoriale. Senza il Distretto non si va da nessuna parte. Intervista a Volpe (Card)
Assistenza territoriale. Senza il Distretto non si va da nessuna parte. Intervista a Volpe (Card)
News dal mondo CARD
Assistenza territoriale. Senza il Distretto non si va da nessuna parte. Intervista a Volpe (Card)
Nel decreto ministeriale che istituisce la “Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana” manca la presenza del Distretto, nonostante leggi nazionali lo riconoscano come perno del sistema territoriale. Per il Presidente della Card la risposta ai bisogni di assistenza va affidata agli oltre 500 Distretti italiani, come CARD ribadirà nel diciottesimo Congresso nazionale che si aprirà il prossimo 29 ottobre.
Ester Maragò