Il Parkinson si presenta con un’ampia variabilità clinica, legata alla combinazione di fattori genetici e ambientali. Il Dr. Massimo Marano sottolinea l’importanza di un approccio terapeutico personalizzato che vada oltre la sola modulazione dopaminergica. La sfida, oggi, è integrare il trattamento dei sintomi motori e non motori con strategie innovative mirate anche alle basi molecolari della malattia Leggi...
Il Parkinson non è solo una malattia dell’età avanzata. Sempre più spesso l’esordio avviene in età lavorativa, con un impatto rilevante sulla quotidianità, l’autonomia e la qualità della vita del paziente. Il Prof. Mario Barbagallo, analizza le due facce della malattia – sintomi motori e disturbi non motori – mettendo in luce quanto sia importante riconoscerli e gestirli fin dalle fasi iniziali Leggi...
Il Parkinson si conferma come la seconda malattia neurodegenerativa per diffusione globale, ma la sua incidenza cresce con una rapidità inattesa, indipendentemente dall’invecchiamento della popolazione. Il Prof. Giancarlo Logroscino analizza i dati epidemiologici più recenti e i fattori di rischio emergenti, offrendo una panoramica aggiornata per medici e operatori sanitari Leggi...