Piemonte
Psicologia e creatività. In Piemonte ciclo di incontri con Gamberale, Gramellini e Trevi
Piemonte
Psicologia e creatività. In Piemonte ciclo di incontri con Gamberale, Gramellini e Trevi
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, propone un percorso di quattro incontri per esplorare il ruolo della Psicologia nel processo creativo. Il primo appuntamento è il 28 febbraio. Ad accompagnare gli psicologi durante il percorso tre nomi noti della letteratura italiana contemporanea: Chiara Gamberale, Massimo Gramellini e Emanuele Trevi. Ingresso gratuito previa prenotazione.
Vaccini Covid pediatrici. Volantini e open day informativo per rispondere ai dubbi dei genitori
Piemonte
Vaccini Covid pediatrici. Volantini e open day informativo per rispondere ai dubbi dei genitori
Domani i pediatri saranno negli ospedali dellle principali città per forniranno tutte le informazioni utili ai genitori. La Regione Piemonte ha anche realizzato, con la collaborazione di Fimp, Cipe e Simpef e degli esperti dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, un volantino con le risposte alle domande più frequenti. La Regione ha, inoltre, deciso di inviare una lettera alle famiglie per invitare i genitori a vaccinare i propri figli. LE FAQ
Ospedale S.S. Trinità di Borgomanero, donata una colonna laparoscopica 4K 3D
Piemonte
Ospedale S.S. Trinità di Borgomanero, donata una colonna laparoscopica 4K 3D
Il nuovo macchinario all’avanguardia permetterà di aumentare lo standard degli interventi e dell’attività chirurgica dei reparti di Urologia, Chirurgia e Ginecologia. La donazione arriva dall’Associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata”. Il Dg Penna: “Tecnologia di cui dispongono pochi Centri in Piemonte, che va ad incrementare il parco tecnologico a disposizione, fondamentale per supportare il lavoro dei nostri professionisti”.
Centro Sla dell’Aou Novara entra nella Rete Europea per le malattie rare neuromuscolari
Piemonte
Centro Sla dell’Aou Novara entra nella Rete Europea per le malattie rare neuromuscolari
Il progetto ERN nasce nel 2011 con l’obiettivo di riunire in una rete virtuale i centri clinici e di ricerca di eccellenza e altamente specializzati sulle malattie rare. Il Dg Zulian: “Aou orgogliosa dell’importante riconoscimento,, a ulteriore conferma dell’eccellenza del CRESLA. Si tratta di un ulteriore stimolo per continuare a crescere sempre più e per confermarsi ai vertici internazionali”.
Pronto soccorso. Simeu ricorda i due anni della Pandemia con il documentario “Ogni 90 secondi”
Lavoro e Professioni
Pronto soccorso. Simeu ricorda i due anni della Pandemia con il documentario “Ogni 90 secondi”
Una raccolta di testimonianze di medici e infermieri dell’emergenza-urgenza e del 118 che raccontano, da Torino a Lodi, da Civitavecchia a Foligno, da Milano a Ostia, da Reggio Emilia a Orbassano, fino a Catania e Napoli ,il pronto soccorso come luogo di diagnosi e cura, in un momento storico unico quale quello della crisi sanitaria Covid-19. La prima proiezione, domenica 20 febbraio a Torino, a due anni dallo scoppio della pandemia, con l’obiettivo di proiettare il documentario in tutta Italia
Covid, risposta cellulare superiore al 70% a 8 mesi dalla vaccinazione
Piemonte
Covid, risposta cellulare superiore al 70% a 8 mesi dalla vaccinazione
La risposta immunitaria cellulare contro il SARS-CoV-2 è di lunga durata. Lo dimostra uno studio sierologico condotto dalla Città della Salute di Torino. L’indagine ha evidenziato come la positività al test sierologico sia presente nella quasi totalità dei soggetti vaccinati (99,8%) e come la persistenza di una risposta cellulare complessiva sia superiore al 70% a 8 mesi di distanza dalla vaccinazione.
Fistola via endovascolare per dialisi. A Cuneo il primo intervento in Piemonte
Piemonte
Fistola via endovascolare per dialisi. A Cuneo il primo intervento in Piemonte
Fino a questo momento. l’unico approccio possibile era quello chirurgico che sfruttava le arterie più superficiali delle braccia, a livello del polso o della piega del gomito. "L’approccio endovascolare consente di utilizzare sedi più profonde, non facilmente raggiungibili chirurgicamente, riducendo la convalescenza”.
Il Piemonte investe 50 milioni per abbattere le liste d’attesa
Piemonte
Il Piemonte investe 50 milioni per abbattere le liste d’attesa
Con l’obiettivo di azzerarle entro metà 2023. La somma arriva dallo Stato per 36 milioni e per il resto da altre risorse. Un bando per nuovi accreditamenti è stato pubblicato ieri. Per Torino, attualmente esclusa, ci sarà un avviso. La Giunta sta lavorando a “un ddl da approvare in Consiglio in tempi estremamente rapidi, per dare un inquadramento normativo a questa misura, strettamente collegata alla pandemia”.
Covid. Pasticcio quarta dose in Piemonte. La Regione dà il via libera per gli immunodepressi. Ma dal Ministero Salute arriva lo stop
Piemonte
Covid. Pasticcio quarta dose in Piemonte. La Regione dà il via libera per gli immunodepressi. Ma dal Ministero Salute arriva lo stop
Nel primo pomeriggio la Regione, citando una nota ricevuta dal ministero della Salute a seguito di un interlocuzione tra tecnici, aveva annunciato il via libera alla possibilità di partire con la somministrazione di una quarta dose per quelle persone immunodepresse che avevano ricevuto a partire dallo scorso settembre la dose aggiuntiva. Poi lo stop del ministero che chiarisce: "Serve prima il via libera da parte dell'Aifa".
Approvato il piano delle strutture sanitarie di prossimità per 214 milioni di euro
Piemonte
Approvato il piano delle strutture sanitarie di prossimità per 214 milioni di euro
Al via dalla Giunta il piano di localizzazione di 91 Case di comunità, 29 Ospedali di comunità e 43 Centrali operative territoriali. Semaforo verde anche al programma di investimenti per l’ammodernamento del parco tecnologico finanziato dal Pnrr per 78 mln di euro. Il piano passerà ora al vaglio del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva entro la fine del mese. Icardi: “Rafforziamo con altri 430 mln la continuità assistenziale ospedale-territorio”
Al via il Progetto Scuole Sicure: quattro incontri con gli studenti delle superiori sui rischi del consumo di alcol e droghe
Piemonte
Al via il Progetto Scuole Sicure: quattro incontri con gli studenti delle superiori sui rischi del consumo di alcol e droghe
Predisposto dal Corpo di Polizia locale della città di Vercelli, grazie ai fondi messi a disposizione dal bando promosso dal Ministero dell’Interno, il progetto vede la partecipazione anche del Ser.D dell’Asl di Vercelli che della Croce Rossa e del Coni
Piemonte. Ripartono negli ospedali le attività ordinarie mediche, chirurgiche e ambulatoriali
Piemonte
Piemonte. Ripartono negli ospedali le attività ordinarie mediche, chirurgiche e ambulatoriali
“Ora che la curva del contagio è finalmente in discesa è necessario aggiornare la risposta sanitaria alle necessità di salute dei cittadini ripristinando le prestazioni meno urgenti, ma comunque importanti” hanno affermato il presidente Cirio e l'assessore Icardi. La priorità ora ora è l’abbattimento delle liste di attesa
Covid. Omceo Torino: “Scende il numero di medici non vaccinati”
Piemonte
Covid. Omceo Torino: “Scende il numero di medici non vaccinati”
Mentre proseguono verifiche e sospensioni, l’Omceo torinese riferisce che il numero degli iscritti non vaccinati è sceso a 1.188 (il 10 gennaio scorso erano 1.760) su 17.750 iscritti totali. In quattro settimane, quindi, 572 si sono vaccinati o hanno ricevuto la dose booster. Attualmente all’Omceo Torino risultaNo 1.188 non vaccinati, 279 iscritti sospesi e 712 sono in fase di verifica.
Savigliano, un’équipe multi specialistica per rimuovere i calcoli
Piemonte
Savigliano, un’équipe multi specialistica per rimuovere i calcoli
Nei casi complicati della calcolosi colecisto-coledocica, si prevede un’unica seduta con chirurgo ed endoscopista. Fino ad ora il trattamento endoscopico era effettuato inviando a Torino i pazienti che successivamente venivano operati a Savigliano. “L’incontro tra chirurgo ed endoscopista in un’unica seduta operatoria ottimizzan le risorse (non più spostamenti fuori sede) e riduce lo stress del paziente (un’unica anestesia)".
Al centro Pma di Asti il certificato di eccellenza del Centro nazionale trapianti
Piemonte
Al centro Pma di Asti il certificato di eccellenza del Centro nazionale trapianti
Il centro astigiano è stato inserito nell’elenco nazionale delle strutture Pma (Procreazione Medicalmente Assistita) certificate e nel Compendio Europeo degli istituti dei tessuti. Dall’avvio dell’attività, nel corso del 2017 sono state 88 le nascite avvenute presso il centro Pma di Asti, 5 i bambini già nati nel mese di gennaio.
Giornata mondiale contro il cancro. L’open day a Vercelli: cure e servizi a supporto degli assistiti
Piemonte
Giornata mondiale contro il cancro. L’open day a Vercelli: cure e servizi a supporto degli assistiti
L’iniziativa della Asl Vercelli presso il Centro Accoglienza e Servizi (CAS), dialogo con malati, familiari e medici di base; presentare le attività svolte. Le neoplasie più frequenti curate presso l’Oncologia vercellese, riferimento regionale per i tumori della cute, sono quelli alla mammella, ai polmoni, ginecologici ed urologici. “Oltre alle cure la diagnosi precoce resta il miglior alleato per affrontare la scoperta del tumore”.
Asl Vercelli. Si rinnova il master in infermiere di famiglia e di comunità
Piemonte
Asl Vercelli. Si rinnova il master in infermiere di famiglia e di comunità
“Avranno un ruolo di ‘sentinelle’ sul territorio: la figura sarà molto ricercata nei prossimi anni, tanto che nei piani di sviluppo dell’Asl di Vercelli c’è l’arruolamento di circa 30 infermieri di famiglia e comunità, con l’obiettivo di renderli operativi in tutto il Vercellese. Indispensabili per potenziare la sanità territoriale, raggiungere i pazienti nelle zone più periferiche, fornire assistenza, un servizio sempre più umano”.
Autismo. In Piemonte oltre 800 i pazienti
Piemonte
Autismo. In Piemonte oltre 800 i pazienti
Sono in prevalenza maschi (circa il 77%), la metà risiede a Torino, l’età media è di circa 30 anni. Nel 2009, in Piemonte, è nato anche un Centro per i disturbi dello spettro dell’autismo in età adulta, che in questi anni di lavoro, fa sapere il direttore Roberto Keler, ha creato “un modello di intervento e diagnostico esportato a livello nazionale attraverso un progetto finanziato dal Ministero della Salute e già sperimentato in cinque regione”.
Hiv/Aids. Asl di Alessandria in prima linea per la prevenzione
Piemonte
Hiv/Aids. Asl di Alessandria in prima linea per la prevenzione
Conclusa da poco la campagna “Chi Si Ama Mi Segua” organizzata dal servizio di riduzione del danno Drop-In in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze ASL AL, che oltre ad informare e sensibilizzare i giovani sul tema HIV e AIDS, ha promosso anche una campagna di screening HIV gratuiti e anonimi, tramite test rapido, a cui ha aderito il 60% degli utenti del servizio Drop-In di supporto e prevenzione delle dipendenze.
Cirio e Icardi: “Nel cuneese investimenti senza precedenti”
Piemonte
Cirio e Icardi: “Nel cuneese investimenti senza precedenti”
L’assessore: “Nuovi ospedali di Cuneo e Savigliano investimento di oltre 500 milioni di euro” e con i fondi del Pnrr “ci saranno in provincia 9 Case di Comunità, 3 Ospedali di Comunità e 4 Centrali Operative Territoriali. Per la Sanità della provincia di Cuneo vuol dire investimenti complessivi per oltre 20 milioni”. Cirio: “Provincia centrale nelle nostre politiche. Con l’ospedale di Verduno data risposta attesa da 20 anni”.
Bambino morto per Covid a Torino. Lice: “La terapia per epilessia non è mai controindicativa al vaccino, urgente chiarire l’equivoco”
Cronache
Bambino morto per Covid a Torino. Lice: “La terapia per epilessia non è mai controindicativa al vaccino, urgente chiarire l’equivoco”
Secondo quanto riportato dai media, la famiglia del piccolo, avrebbe deciso di attendere per la vaccinazione “per le medicine che il bambino prendeva a causa dell’epilessia”. Come chiarisce la Lega Italiana Contro l’Epilessia “l’assunzione di antiepilettici e essere portatore della patologia non sono mai una controindicazione al vaccino anti-Covid-19”
Peste suina africana. Ecco le attività permesse nella zona infetta e nell’area confinante
Piemonte
Peste suina africana. Ecco le attività permesse nella zona infetta e nell’area confinante
In una circolare della Direzione Sanità del Piemonte chiarite le attività permesse nella zona infetta e nell’area confinante. Le indicazioni operative produrranno effetti fino al 7 febbraio, termine entro il quale saranno aggiornate in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica
Covid. Muore bambino a Torino. Cirio e Icardi: “Vaccinate i vostri figli”
Piemonte
Covid. Muore bambino a Torino. Cirio e Icardi: “Vaccinate i vostri figli”
I genitori del bambino sono entrambi vaccinati ma “non avevano ancora potuto richiedere la vaccinazione del bambino per ragioni legate al suo stato di salute”, riferiscono il presidente e l’assessore, che lanciano un appello: “Pur nelle preoccupazioni comprensibili di ogni genitore, è fondamentale capire l’importanza di vaccinare i nostri bambini”.
Covid. A Torino eseguito con successo trapianto da donatore positivo a ricevente positivo
Piemonte
Covid. A Torino eseguito con successo trapianto da donatore positivo a ricevente positivo
Il donatore è un uomo di 47 anni deceduto per cause cerebrovascolari, risultato positivo al virus al ricovero; il ricevente un uomo affetto da cirrosi complicata da neoplasia epatica primitiva (una malattia irreversibile), con tre dosi di vaccino, ma risultato positivo poco prima di entrare in sala operatoria. Il bilancio rischi - benefici ha fatto propendere l’équipe medico - chirurgica per andare avanti con il trapianto.
Covid. Adempimenti vaccinali, Omceo Torino: “Meccanismo verifiche farraginoso e complesso”
Piemonte
Covid. Adempimenti vaccinali, Omceo Torino: “Meccanismo verifiche farraginoso e complesso”
Gli accertamenti in merito all'obbligo vaccinale dei medici, sulla base di elenchi forniti di volta in volta dal ministero, sono stati attribuiti agli Ordini professionali. Ma per l'Omceo Torino si tratta di un sistema che "obbliga gli uffici degli Ordini a compiere un lavoro gravoso e dai tempi estremamente lunghi”, con il risultato che “alcuni colleghi che sono in regola ricevono ugualmente la richiesta di produrne la documentazione”.
Piemonte, approvato piano per costruzione 6 nuovi ospedali
Piemonte
Piemonte, approvato piano per costruzione 6 nuovi ospedali
Stanziati 1,3 miliardi di euro per le nuove strutture che sorgeranno a Torino, Ivrea, Vercelli, Savigliano, Alessandria e Cuneo. Icardi: “Innoviamo e riorganizziamo la rete ospedaliera. Il sistema sanitario sta affrontando una profonda trasformazione rivolta non solo all’innovazione del modello organizzativo e alla tecnologia, ma soprattutto ad una rivisitazione del rapporto servizi-paziente, con conseguenze sui diversi livelli del sistema stesso”.
Peste suina. Asl Vc: “Nessun caso nel vercellese e nessun allarmismo sul consumo di carne”
Piemonte
Peste suina. Asl Vc: “Nessun caso nel vercellese e nessun allarmismo sul consumo di carne”
I casi di peste suina riscontrati tra Piemonte e Liguria hanno determinato un allarme mediatico su questa malattia che colpisce la fauna selvatica. Per questo la Asl ha deciso di intervenire per rassicurare i cittadini, nel frattempo sono rafforzate precauzionalmente le procedure di biosicurezza per impedire l’ingresso del virus negli allevamenti suini del territorio.
Cimo Piemonte: “Nei mesi estivi non è stato fatto nulla per prepararci alle nuove ondate”
Piemonte
Cimo Piemonte: “Nei mesi estivi non è stato fatto nulla per prepararci alle nuove ondate”
“Non sarebbe il caso di investire, attingendo dalle risorse straordinarie messe a disposizione dal PNRR, in strutture ospedaliere dedicate alle emergenze pandemiche, con aree di sicurezza e di cura di pazienti all’avanguardia e personale sanitario dedicato, senza penalizzare pesantemente le strutture sanitarie locali?”, si domandano dal sindacato. La proposta di “un intervento importante dell’Amedeo di Savoia”.
Covid. Piemonte, Anaao: “Zona gialla ma ospedali sempre in crisi”
Piemonte
Covid. Piemonte, Anaao: “Zona gialla ma ospedali sempre in crisi”
Il sindacato evidenzia come la collocazione in zona gialla non dipenda dal calo di pazienti in rianimazione o dell’incidenza di positivi, “ma per una iniezione di posti letto per acuti da parte del privato e una riorganizzazione dei posti letto nelle Asl”. La pressione sugli ospedali resta, dunque, alta, soprattutto se non viene incrementato proporzionalmente il personale, osserva il sindacato.
Asl Vercelli. Al via lo screening sperimentale dell’Epatite C: il test rapido in contemporanea con il vaccino anti Covid
Piemonte
Asl Vercelli. Al via lo screening sperimentale dell’Epatite C: il test rapido in contemporanea con il vaccino anti Covid
Sui cittadini con età compresa fra 32 e 52 anni. Il direttore del Sisp: “Lo screening è effettuato con l’intento di rilevare le infezioni da virus, migliorare la possibilità di una diagnosi precoce, avviare i pazienti al trattamento onde evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata, nonché interrompere la circolazione del virus. Previsto l’utilizzo di test salivari da effettuare su un campione di 250 cittadini”.



