Piemonte

Torino. Alle Asl 2,7 milioni per l’assistenza domiciliare
Torino. Alle Asl 2,7 milioni per l’assistenza domiciliare
Piemonte
Torino. Alle Asl 2,7 milioni per l’assistenza domiciliare
Per il vicesindaco e assessore alle politiche sociali, Elide Tisi, si tratta di “un modello di cure alternative al ricovero che dovrà essere sempre più prioritario anche nelle scelte che la Regione dovrà operare nella ridefinizione delle modalità di gestione a favore dei non autosufficienti”.
Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo
Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo
Lettere al direttore
Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo
Gentile direttore, alcuni passaggi dell’intervento del Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi pubblicato nei giorni scorsi da Quotidiano Sanità necessitano di precisazioni sul ruolo delle farmacie nell’ambito delle misure varate dalla Regione Piemonte in materia di distribuzione dei presidi per l’automonitoraggio della glicemia, anche al fine di stoppare sul nascere inutili polemiche e dannosi allarmismi. Innanzitutto è bene chiarire che le farmacie si sono inserite in un percorso che ha visto la Regione Piemonte
Massimo Mana
Ristorazione ospedaliera. Indagine in 13 ospedali piemontesi: si butta fino al 50% del cibo per i pazienti
Ristorazione ospedaliera. Indagine in 13 ospedali piemontesi: si butta fino al 50% del cibo per i pazienti
Piemonte
Ristorazione ospedaliera. Indagine in 13 ospedali piemontesi: si butta fino al 50% del cibo per i pazienti
“Al di là dello spreco, quello che non viene mangiato incide sullo stato di nutrizione del paziente e, quindi sul percorso di cura”, spiega Maria Luisa Amerio, direttore della struttura Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti e coordinatrice del progetto. Lo studio verrà presentato il prossimo 7 ottobre a Expo 2015.
Claudio Risso
Decreto appropriatezza. Chiamparino: “Presto una Stato Regioni per applicarlo uniformemente in tutta Italia”
Decreto appropriatezza. Chiamparino: “Presto una Stato Regioni per applicarlo uniformemente in tutta Italia”
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Chiamparino: “Presto una Stato Regioni per applicarlo uniformemente in tutta Italia”
Lo ha annunciato oggi, sottolineando di aver convenuto sull'invito in tal senso del ministro Lorenzin anticipato nella nostra intervista. Per Chiamparino il provvedimento porterà "tutele maggiori per i medici e un risparmio per il Sistema sanitario nazionale che verrà reinvestito in buona sanità”.
Asl To3. Referti consultabili anche on line
Asl To3. Referti consultabili anche on line
Piemonte
Asl To3. Referti consultabili anche on line
Un servizio che permetterà ai cittadini di 109 comuni del territorio di conoscere i risultati degli esami di laboratorio effettuati dalla propria abitazione. Il servizio sarà attivo H24 dal 1° ottobre.
Salute mentale. Nel novarese due giorni di confronto sulle “figure del male”
Salute mentale. Nel novarese due giorni di confronto sulle “figure del male”
Piemonte
Salute mentale. Nel novarese due giorni di confronto sulle “figure del male”
L'appuntamento è il 3 e 17 ottobre a Granozzo con Monticello a Novara. Il convegno, il cui coordinatore scientifico è il dott. Domenico Nano Direttore Dsmi Asl-Aou  Novara, Psicoanalista Spi, si propone come momento di confronto interdisciplinare sulle molteplici figure del male. Il programma
Torino. Gare d’appalto alla Asl To1: ai domiciliari un dirigente e un funzionario
Torino. Gare d’appalto alla Asl To1: ai domiciliari un dirigente e un funzionario
Piemonte
Torino. Gare d’appalto alla Asl To1: ai domiciliari un dirigente e un funzionario
L’inchiesta, iniziata nel 2013 e durata oltre due anni, si riferisce a fatti avvenuti negli anni precedenti. Gli accertamenti del Nucleo Polizia Tributaria di Torino hanno consentito di svelare un presunto sistema di aggiudicazione fraudolenta di appalti pubblici tramite Mepa (Mercato Elettronico della pubblica amministrazione). 
Claudio Risso
Al via esame atti del quadrante sud-est di Alessandria-Asti
Al via esame atti del quadrante sud-est di Alessandria-Asti
Piemonte
Al via esame atti del quadrante sud-est di Alessandria-Asti
Le aziende sanitarie hanno dieci giorni per adeguare i documenti consegnati lo scorso 21 settembre e, di conseguenza, la loro organizzazione secondo le prescrizioni ricevute dalla Giunta regionale. Saitta: “Scelta precisa quella di privilegiare anche nell’attenzione il territorio fuori Torino”. 
Claudio Risso
Dal 1° ottobre corso di laurea in Scienze infermieristiche si sposterà nella nuova sede a Beinasco
Dal 1° ottobre corso di laurea in Scienze infermieristiche si sposterà nella nuova sede a Beinasco
Piemonte
Dal 1° ottobre corso di laurea in Scienze infermieristiche si sposterà nella nuova sede a Beinasco
Già dal 2007, l’Amministrazione beinaschese aveva avviato una collaborazione con l’Azienda Ospedaliera San Luigi/Facoltà Universitaria di Infermieristica con l’istituzione di borse di studio a favore di propri cittadini, per incentivarne l’accesso ai corsi della facoltà.
Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più
Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più
Piemonte
Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più
Il 16 ottobre, inoltre, prenderà servizio un nuovo anestesista, portando a 16 (oltre al direttore) il numero degli specialisti che devono occuparsi, oltreché dell’attività di sala, anche di rianimazione, emergenza-urgenza, terapia antalgica. 
Decreto appropriatezza. Servono regole certe che abbiano fondamento scientifico
Decreto appropriatezza. Servono regole certe che abbiano fondamento scientifico
Lettere al direttore
Decreto appropriatezza. Servono regole certe che abbiano fondamento scientifico
Gentile Direttore, il D.M. sull’appropriatezza delle prescrizioni sta sollevando un tale coro di proteste da parte del mondo sanitario che ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra gratitudine all’Onorevole Lorenzin per essere riuscita a compattare la categoria dei medici come nessuno era riuscito a fare da moltissimo tempo. Grazie Ministro! Il dibattito è aperto e autorevoli commentatori, fra cui il nostro Segretario Nazionale, hanno presentato lucide analisi sulle principali testate della
Mario Vitale
Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC
Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC
Piemonte
Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC
Le attività proposte riguardano: gli stili di vita (alimentazione, fumo, alcol, attività fisica), informazione sulla sessualità, prevenzione dei comportamenti a rischio, dei disturbi del comportamento alimentare e delle dipendenze patologiche, promozione della donazione di sangue e midollo osseo, prevenzione degli incidenti domestici, sensibilizzazione all’uso consapevole del cellulare.
A Torino il 1° Congresso dell’Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento 
A Torino il 1° Congresso dell’Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento 
Piemonte
A Torino il 1° Congresso dell’Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento 
Uno dei contributi scientifici più importanti riguarda un lavoro recentemente pubblicato su una rivista internazionale: si tratta del timing dell’intervento di Deep Brain Stimulation. La malattia di Parkinson viene suddivisa in tre fasi: fase iniziale (“luna di miele”), fase intermedia (insorgenza di lievi fluttuazioni motorie e discinesie), fase avanzata (gravi fluttuazioni motorie, fenomeni on-off, gravi discinesie). 
Piemonte. ‘Cuori in cammino’ da Aosta a Torino per affermare che camminare fa bene alla vita
Piemonte. ‘Cuori in cammino’ da Aosta a Torino per affermare che camminare fa bene alla vita
Piemonte
Piemonte. ‘Cuori in cammino’ da Aosta a Torino per affermare che camminare fa bene alla vita
L'iniziativa, che si concluderà domani, nasce da un'idea di Massimo Sainato, nella vita esperto di comunicazione ed organizzatore di eventi, ma soprattutto persona all’apparenza senza particolari fattori di rischio cardiovascolari e che invece qualche anno fa, nemmeno 50enne, ha subìto un arresto cardiaco a seguito di infarto, salvandosi per il rotto della cuffia grazie al fatto di trovarsi già all’interno del Pronto Soccorso.
Claudio Risso
Presidi diabetici. I diabetolgi contrari alla distribuzione “per conto” nelle farmacie piemontesi
Presidi diabetici. I diabetolgi contrari alla distribuzione “per conto” nelle farmacie piemontesi
Lettere al direttore
Presidi diabetici. I diabetolgi contrari alla distribuzione “per conto” nelle farmacie piemontesi
Gentile direttore, in un momento di forti tensioni, che vede la classe medica in seria contrapposizione con le Istituzioni, tra chiamate alla mobilitazione generale da parte della Federazione degli ordini dei medici, “a difesa di un sistema sanitario che risponda ai bisogni di salute dei cittadini", e le proteste corali contro la bozza di decreto sull’appropriatezza prescrittiva del ministro Lorenzin, rischia di passare in secondo piano un fatto, secondo noi diabetologi,
Nicoletta Musacchio
Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi
Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi
Piemonte
Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi
Ancora una vetrina nazionale per Alessandria grazie all’Azienda Ospedaliera e ai suoi professionisti: la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (Siset) ha scelto la città piemontese per svolgere il Corso Nazionale.
Decreto appropriatezza. Saitta (Piemonte): “Come Regione ci lavoriamo da oltre un anno. Eccesso diagnostica non produce benefici”
Decreto appropriatezza. Saitta (Piemonte): “Come Regione ci lavoriamo da oltre un anno. Eccesso diagnostica non produce benefici”
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Saitta (Piemonte): “Come Regione ci lavoriamo da oltre un anno. Eccesso diagnostica non produce benefici”
L’assessore ‘difende’ il provvedimento e rimarca come “l’eccesso di diagnostica non comporta solo costi vistosi per la sanità, ma rischi per i pazienti. Il tema dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie è centrale per la Regione Piemonte. Ci abbiamo lavorato fin dai primi giorni del nostro insediamento”.
Piemonte. Saitta: “Nessuna cancellazione o riduzione servizi per ospedale di Pinerolo”
Piemonte. Saitta: “Nessuna cancellazione o riduzione servizi per ospedale di Pinerolo”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Nessuna cancellazione o riduzione servizi per ospedale di Pinerolo”
L’assessore alla sanità rispondendo ad un question time evidenzia che “si tratta di un piano di riordino organizzativo di alcune attività cliniche”. E poi commenta: “Mi pare evidente che anche intorno all’Ospedale di Pinerolo c’è chi strumentalizza i timori dei cittadini facendo credere loro che non saranno più curati come prima”.
C.R.
Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano
Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano
Piemonte
Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano
E' stato necessario  un delicato isolamento delle strutture anatomiche severamente deformate e tenacemente coinvolte nella reazione fibro-cicatriziale, sia per l'impianto (per la prima volta a Savigliano) di un'artroprotesi totale di gomito, a cui è stata associata la rimozione delle precedenti viti, placche e cerchiaggi metallici, e la nuova stabilizzazione della frattura dell'olecrano con una placca anatomica a stabilità angolare. 
Piemonte. Nasce a Lanzo la prima associazione regionale di prevenzione ai disturbi alimentari con base in un ospedale
Piemonte. Nasce a Lanzo la prima associazione regionale di prevenzione ai disturbi alimentari con base in un ospedale
Piemonte
Piemonte. Nasce a Lanzo la prima associazione regionale di prevenzione ai disturbi alimentari con base in un ospedale
Si tratta di un soggetto, senza scopo di lucro, di utenti, familiari e amici che hanno trovato accoglienza e cura presso il Centro DCA dell’Asl To4, di cui ne condividono i principi e gli obiettivi, e di sostenitori del progetto. L’associazione è già consorziata con “ConsultaNoi”, Federazione delle Associazioni nazionali che si occupano di disturbi del comportamento alimentare.
Piemonte. Al Regina Margherita di Torino progetto sperimentale di scuola in ospedale
Piemonte. Al Regina Margherita di Torino progetto sperimentale di scuola in ospedale
Piemonte
Piemonte. Al Regina Margherita di Torino progetto sperimentale di scuola in ospedale
Grazie alle nuove tecnologie, i lungodegenti possono collegarsi con la classe e seguire lezioni e attività scolastiche. Gli insegnanti della scuola di appartenenza e quelli di Scuola in Ospedale coordinano e integrano i propri sforzi costruendo un percorso personalizzato per lo studente lungodegente. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Giovanni Agnelli.
Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica
Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica
Piemonte
Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica
L’evento è organizzato dalla Società italiana di ecografia ostetrico-ginecologica per Piemonte e Valle d’Aosta. Collaborazioni anche con la regione Liguria. Al convegno attesa la partecipazione di alcuni tra i maggiori specialisti italiani.
Piemonte. Città della Salute. Scoperto un meccanismo fondamentale nelle malattie Sla, epilessia e sclerosi multipla
Piemonte. Città della Salute. Scoperto un meccanismo fondamentale nelle malattie Sla, epilessia e sclerosi multipla
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Scoperto un meccanismo fondamentale nelle malattie Sla, epilessia e sclerosi multipla
Si tratta di un meccanismo regolatorio di neuro-ossidazione. Il lavoro scientifico è stato svolto da Adriano Chiò (Direttore del Centro regionale esperto per la Sla dell'ospedale Molinette), insieme a Andrea Calvo ed ai biologi Federico Casale e Giuseppe Marrali.
Piemonte. Il 27 settembre va in scena la “Sepsi Run”. Corsa organizzata dalla Città di Salute di Torino per finanziare la ricerca
Piemonte. Il 27 settembre va in scena la “Sepsi Run”. Corsa organizzata dalla Città di Salute di Torino per finanziare la ricerca
Piemonte
Piemonte. Il 27 settembre va in scena la “Sepsi Run”. Corsa organizzata dalla Città di Salute di Torino per finanziare la ricerca
In occasione della Giornata Mondiale della Sepsi 2015 la corsa, nel Parco del Valentino, si articolerà su un percorso di 7 km. La quota di partecipazione sarà di 5 euro e darà diritto al ritiro il giorno della gara di un pacco gara. Il ricavato verrà devoluto a favore della ricerca sulla Spesi.
Piemonte. Il Movimento 5 Stelle a Saitta: “Se ha diversa concezione democrazia, è un problema suo. Da Regione parole per mascherare tagli”. Intervista a Davide Bono
Piemonte. Il Movimento 5 Stelle a Saitta: “Se ha diversa concezione democrazia, è un problema suo. Da Regione parole per mascherare tagli”. Intervista a Davide Bono
Piemonte
Piemonte. Il Movimento 5 Stelle a Saitta: “Se ha diversa concezione democrazia, è un problema suo. Da Regione parole per mascherare tagli”. Intervista a Davide Bono
Il consigliere regionale del M5S replica alle accuse di “sciacallaggio” fatte dall’assessore alle opposizioni in merito alla riorganizzazione sanitaria. “Le opposizioni hanno un ruolo di controllo ed indirizzo e sono il presupposto della democrazia”. Bocciata quasi in totum anche le gestione del sistema: “Fino ad ora sono state parole adoperate semplicemente per mascherare tagli”.
Claudio Risso
Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori
Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori
Piemonte
Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori
La campagna richiama il valore della lealtà, usando il concetto delle ali, anche nella grafica (LeALI infatti è il suo nome), per far riflettere proprio su questo valore. L’idea è quella di avere un format semplice, di grande leggibilità che può essere facilmente tenuto in tasca da tutti gli operatori pubblici. 
Piemonte. Muore l’angelo degli alpinisti. Infermiera del 118 precipita sulle montagne di Oropa
Piemonte. Muore l’angelo degli alpinisti. Infermiera del 118 precipita sulle montagne di Oropa
Cronache
Piemonte. Muore l’angelo degli alpinisti. Infermiera del 118 precipita sulle montagne di Oropa
Susanna Mina, 42 anni, era ricoverata da ieri in prognosi riservata al Cto di Torino a seguito dell’incidente. Un volo di diverse centinaia di metri, dalla cresta dei Chardon che sale al Mars, la più alta punta delle Alpi Biellesi.
Piemonte. È polemica sul riassetto della sanità. Saitta: “Solo sciacallaggio politico per spaventare i cittadini”
Piemonte. È polemica sul riassetto della sanità. Saitta: “Solo sciacallaggio politico per spaventare i cittadini”
Piemonte
Piemonte. È polemica sul riassetto della sanità. Saitta: “Solo sciacallaggio politico per spaventare i cittadini”
“Noi lavoriamo per migliorare l’offerta sanitaria”. “Se poi a qualcuno non piace che i primariati negli ospedali scendano da 842 a 667 e che le strutture complesse di natura amministrativa scendano da 240 a 97, pazienza".
Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto
Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto
Piemonte
Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto
L'Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino è stata promossa come centro di riferimento regionale. I posti letto passano da 448 a 473. Prevista la presenza di tre Dipartimenti strutturali sanitari: Medico, Chirurgico e Diagnostiche e Servizi. Introdotto inoltre il Dipartimento funzionale di Emergenza ed Accettazione.
Piemonte. A Biella dal 24 settembre al 3 ottobre torna la mostra-convegno nazionale sull’oncologia
Piemonte. A Biella dal 24 settembre al 3 ottobre torna la mostra-convegno nazionale sull’oncologia
Piemonte
Piemonte. A Biella dal 24 settembre al 3 ottobre torna la mostra-convegno nazionale sull’oncologia
“Contaci”  è organizzata dall’Associazione “Emanuele Lomonaco - Far Pensare”, insieme ad Asl BI, Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, Cipomo e Fondazione Edo ed Elvo Tempia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. L'iniziativa è rivolta ad operatori della sanità, associazioni e cittadini.