Piemonte

Asl To5. L’atto aziendale congela chiusura Emodinamica e Terapia Intensiva Neonatale. Ma serve conferma assessorato
Asl To5. L’atto aziendale congela chiusura Emodinamica e Terapia Intensiva Neonatale. Ma serve conferma assessorato
Piemonte
Asl To5. L’atto aziendale congela chiusura Emodinamica e Terapia Intensiva Neonatale. Ma serve conferma assessorato
Nell'atto aziendale presentato dal direttore generale dell'Asl To5, Massimo Uberti, ai sindaci dell'area si specifica che i due reparti non chiuderanno entro l’anno. Il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna: “Auspichiamo che assessore confermi indicazioni atto aziendale”
Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino
Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino
Piemonte
Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino
Ma non finisce qui, altra novità assoluta sarà la costituzione di un nuovo Dipartimento interaziendale di Pediatria con Alessandria. Più in generale, i 4 ospedali si articoleranno in modo omogeneo in oltre 100 Strutture Complesse. Alcune di queste saranno a valenza regionale, quali il Risk Management e la Medicina Legale. Altre saranno condivise: Ortopedia con l'ospedale San Luigi di Orbassano e Anatomia patologica e Neurologia con l'AslTo5. 
Piemonte. Partirà da Pinerolo il 19 settembre il tour “Cuori in cammino”
Piemonte. Partirà da Pinerolo il 19 settembre il tour “Cuori in cammino”
Piemonte
Piemonte. Partirà da Pinerolo il 19 settembre il tour “Cuori in cammino”
 Il Tour ideato dal testimonial pinerolese Massimo Sainato, che dal 19 al 26 settembre camminerà attraverso il Piemonte insieme a tutti coloro che vorranno portare il proprio cuore in cammino. Obiettivo: dare alla popolazione un esempio concreto sugli stili di vita attivi che aiutano a prevenire i rischi cardiovascolari. 
Torino. Nuovo apparecchio di Brillanza in 3D dell’ospedale CTO
Torino. Nuovo apparecchio di Brillanza in 3D dell’ospedale CTO
Piemonte
Torino. Nuovo apparecchio di Brillanza in 3D dell’ospedale CTO
Il nuovo apparecchio è stato finanziato dalla Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi su un progetto della Fondazione per la ricerca sui tumori dell'apparato muscoloscheletrico e rari Onlus. Coniuga un’eccellente qualità d’immagine diagnostica sia in 2D sia in 3D con una ergonomia ottimale per il minimo ingombro e la massima facilità d’uso.
Piemonte. Aso Alessandria. Gli ortopedici pediatrici si incontrano in congresso 17, 18 e 19 settembre 
Piemonte. Aso Alessandria. Gli ortopedici pediatrici si incontrano in congresso 17, 18 e 19 settembre 
Piemonte
Piemonte. Aso Alessandria. Gli ortopedici pediatrici si incontrano in congresso 17, 18 e 19 settembre 
Nel corso dell’incontro, il direttore generale Giovanna Baraldi, annuncerà un evento nazionale per festeggiare i 125 anni di storia dell’azienda ospedaliera Cesare Arrigo, momento scientifico che riunirà pediatri, direttori generali ed esperti, insieme al Ministero della Salute e all’Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari, che rifletteranno su modelli organizzativi degli ospedali pediatrici. 
Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno
Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno
Piemonte
Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno
E' il primo di un ciclo di tre conferenze. Le due iniziative successive si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre, in occasione di Ottobre Rosa, mese internazionale sulla prevenzione del tumore al seno: il 16 ottobre a Settimo Torinese in collaborazione con le Associazioni Samco e Mariuccia Allovio e con la Fondazione Comunità Solidale; il 24 ottobre a Strambino in collaborazione con l’Associazione Donna Oggi e Domani. 
Piemonte. Città della Salute di Novara. Nucleo di valutazione Ministero approva progetto tecnico
Piemonte. Città della Salute di Novara. Nucleo di valutazione Ministero approva progetto tecnico
Piemonte
Piemonte. Città della Salute di Novara. Nucleo di valutazione Ministero approva progetto tecnico
“Da noi fatti e non parole” commenta l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta ricordando che il progetto era fermo dal 2010 quando era stato bocciato e mai più riproposto. Il Ministero ha di fatto riconosciuto che il progetto si integra nella rete ospedaliera piemontese, così come definito dalla Giunta regionale con la delibera 1-600. 
Claudio Risso
Piemonte. Città della Salute. Nuovo apparecchio di brillanza in 3D per il Cto
Piemonte. Città della Salute. Nuovo apparecchio di brillanza in 3D per il Cto
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Nuovo apparecchio di brillanza in 3D per il Cto
d="cke_pastebin"> Coniuga un’eccellente qualità d’immagine diagnostica sia in 2D sia in 3D con una ergonomia ottimale per il minimo ingombro e la massima facilità d’uso, grazie anche alla possibilità di scansioni altamente automatizzate, agli schermi touchscreen sincronizzati ed all’ampia apertura dell’arco.
Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’
Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’
Piemonte
Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’
L'inaugurazione della sede e la presentazione si svolgeranno il 24 settembre alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Conservatorio Guido Cantelli. La responsabile della delegazione sarà Raffaella Drago che spiega: “Mi sono attivata subito per costituire un gruppo di sei persone che si impegnerà al massimo delle proprie capacità per fare una seria divulgazione e sostenere la ricerca che è alla base del nostro progredire”.
Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa
Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa
Piemonte
Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa
L'evento formativo si terrà dal dal 16 al 18 settembre e rientra nell’ambito del progetto affidato dalla Regione all’ASL TO3 e  finalizzato alla definizione di procedure regionali unificate per la gestione delle emergenze veterinarie in occasione di catastrofi naturali o di eventi avversi.
Piemonte. Tumore alla prostata. Le “Molinette” apre le porte ai pazienti per domande e chiarimenti sulla malattia
Piemonte. Tumore alla prostata. Le “Molinette” apre le porte ai pazienti per domande e chiarimenti sulla malattia
Piemonte
Piemonte. Tumore alla prostata. Le “Molinette” apre le porte ai pazienti per domande e chiarimenti sulla malattia
In occasione della Giornata Europea “Urology Week 2015”, i medici dell'Urologia della Città della Salute di Torino, il 16 settembre, incontrano i pazienti per offrire informazioni su come affrontare e gestire la malattia e su una corretta prevenzione del tumore. In Piemonte è alta l’incidenza della malattia
Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano
Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano
Piemonte
Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano
Alla vigilia della stagione invernale e in previsione della nuova ondata di inflienza sono state innovate le aree dedicate ai posti letto per i pazienti in attesa di ricovero, l'area per i codici bianchi ed istituita una stanza di isolamento per pazienti che lo necessitano. Ora l'area destinata ai pazienti in attesa di ricovero è passata dai precedenti 393 mq agli attuali 546.
Diabete. Con MiniMed Campus sport e didattica per insegnare ai ragazzi a gestire meglio patologia
Diabete. Con MiniMed Campus sport e didattica per insegnare ai ragazzi a gestire meglio patologia
Cronache
Diabete. Con MiniMed Campus sport e didattica per insegnare ai ragazzi a gestire meglio patologia
Sono stati 40 I ragazzi dai 14 ai 19 anni impegnati a Selvino (Bergamo) ad inizio settembre in una cinque giorni dedicata allo sport ed al corretto utilizzo della tecnologia di ultima generazione per una migliore gestione del diabete.
Piemonte. Asl Novara. A ottobre il IV Congresso di cardiologia “Dal Dea al Territorio: aspetti meno noti dello scompenso cardiaco”
Piemonte. Asl Novara. A ottobre il IV Congresso di cardiologia “Dal Dea al Territorio: aspetti meno noti dello scompenso cardiaco”
Piemonte
Piemonte. Asl Novara. A ottobre il IV Congresso di cardiologia “Dal Dea al Territorio: aspetti meno noti dello scompenso cardiaco”
Il 9 ottobre a Pettenasco si parlerà di scompenso cardiaco. Un’occasione per fornire anche una fotografia sintetica del percorso del paziente dalla sua entrata al Dea, alla fase ospedaliera e alla continuità assistenziale territoriale, fino alla fase terminale, dando rilevanza agli aspetti diagnostico-terapeutici meno usuali
Piemonte. Diabete: associazioni pazienti contro raccomandazioni su prescrizioni insuline: “Asl rettifichi. Pronti a vie legali”
Piemonte. Diabete: associazioni pazienti contro raccomandazioni su prescrizioni insuline: “Asl rettifichi. Pronti a vie legali”
Piemonte
Piemonte. Diabete: associazioni pazienti contro raccomandazioni su prescrizioni insuline: “Asl rettifichi. Pronti a vie legali”
I pazienti: “Asl invita i medici diabetologi a prescrivere l’insulina Apidra in sostituzione delle altre due differenti insuline presenti sul mercato (Novorapid e Humalog), per il solo motivo che la prima sarebbe piùeconomica rispetto alle seconde. Ma studi mostrano che non c’è equivalenza terapeutica”
Piemonte. A Biella specialisti riuniti per la “summer school” sulla patologia neurovascolare
Piemonte. A Biella specialisti riuniti per la “summer school” sulla patologia neurovascolare
Piemonte
Piemonte. A Biella specialisti riuniti per la “summer school” sulla patologia neurovascolare
L’evento, unico in Italia ed organizzato dalla Neurologia dell’Asl BI in collaborazione con la Neurologia di Novara e la Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare, si svolgerà da lunedì 14 a venerdì 18 settembre nel polo universitario di Città Studi.
Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea
Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea
Piemonte
Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea
Il confronto è stato promosso dalle strutture di Ginecologia di Aso e Asl di Alessandria per rispondere con sempre maggiore competenza alle richieste del territorio. Scopo dell'incontro è quello di riconsiderare tutte le possibilità diagnostico-terapeutiche a disposizione per offrire alle donne un corretto trattamento personalizzato e il meno invasivo possibile.
Piemonte. Dieci anni di RU486 al Sant’Anna di Torino. Sino a oggi ne hanno usufruito 7.311 donne
Piemonte. Dieci anni di RU486 al Sant’Anna di Torino. Sino a oggi ne hanno usufruito 7.311 donne
Piemonte
Piemonte. Dieci anni di RU486 al Sant’Anna di Torino. Sino a oggi ne hanno usufruito 7.311 donne
L'ospedale piemontese fu il primo in Italia ad avviare, tra molte polemiche, la sperimentazione del farmaco abortivo poi regolarmente autorizzato nel 2010. Nel giugno scorso, su richiesta dei medici dell’ospedale Sant'Anna ha fatto formale richiesta all’Aifa di adeguare i protocolli italiani a quelli europei dell’Ema. Obiettivo: estendere da 7 a 9 settimane il limite per l’aborto medico e rimuovere la previsione di ricovero per 3 giorni. 
Piemonte. Presidi per diabetici. Saitta: “Nelle gare seguiremo il prezzo della Consip con un risparmio del 30%”
Piemonte. Presidi per diabetici. Saitta: “Nelle gare seguiremo il prezzo della Consip con un risparmio del 30%”
Piemonte
Piemonte. Presidi per diabetici. Saitta: “Nelle gare seguiremo il prezzo della Consip con un risparmio del 30%”
“Sono il primo contrario alle gare al massimo ribasso, ma c'è spazio per ridurre i costi senza penalizzare i malati” ha detto l’assessore alla sanità che lancia la sua sfida al monopolio delle case farmaceutiche. Al via procedura sperimentale per offrire in breve a tutti i pazienti ogni tipo di prodotto ad un prezzo calibrato. LA DELIBERA 
Claudio Risso
Piemonte. Ipasvi Torino e Illuminiamo la Salute contro la corruzione in sanità
Piemonte. Ipasvi Torino e Illuminiamo la Salute contro la corruzione in sanità
Piemonte
Piemonte. Ipasvi Torino e Illuminiamo la Salute contro la corruzione in sanità
Verranno promosse azioni che vanno dalla formazione, alla costituzione di gruppo di lavoro per confronto e audit sulle criticità presenti, alla costituzione di una rete di ascolto delle difficoltà e dei possibili miglioramenti organizzativi seguendo una logica di analisi delle situazioni di rischio e di eventuale accompagnamento e supporto di singoli o gruppi di operatori.
Piemonte. All’Asl di Biella due rinoscimenti nazionali in materia di formazione
Piemonte. All’Asl di Biella due rinoscimenti nazionali in materia di formazione
Piemonte
Piemonte. All’Asl di Biella due rinoscimenti nazionali in materia di formazione
Si tratta del secondo premio della sezione ‘Reti Formative’ per il progetto ‘Pensieri Circolari’, all’interno della XIII edizione del ‘Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione’, e la Segnalazione di Buon Esempio nella sezione Cultura, Società e Tempo libero per il progetto ‘Posso leggere Ad Alta Voce per te?’, nell’ambito della seconda edizione del ‘Premio Persona e Comunità 2015’. 
Torino. All’Ospedale Molinette trapiantato rene a paziente sveglio. È la prima volta in Italia
Torino. All’Ospedale Molinette trapiantato rene a paziente sveglio. È la prima volta in Italia
Piemonte
Torino. All’Ospedale Molinette trapiantato rene a paziente sveglio. È la prima volta in Italia
Il ricevente non sarebbe mai potuto essere trapiantato per impossibilità all'effettuazione di anestesia generale, a causa di una grave insufficienza respiratoria ostruttivo / restrittiva. Per questo motivo è stata utilizzata per la prima volta la tecnica dell'anestesia combinata peridurale e spinale, tecnica mai utilizzata prima per un trapianto.
Iss. Dore e Zanetta (Federsanità): “Ricciardi manager attento a ricerca e miglioramento servizi”
Iss. Dore e Zanetta (Federsanità): “Ricciardi manager attento a ricerca e miglioramento servizi”
Federsanità
Iss. Dore e Zanetta (Federsanità): “Ricciardi manager attento a ricerca e miglioramento servizi”
“Uno stimolo per proseguire e dare nuovo impulso all’attività della federazione stessa” così affermano i presidenti Federsanità Servizi e Federsanità Anci Piemonte dopo la nomina al vertice dell’Istituto superiore i sanità dell’ex commissario.
Piemonte. La naturopatia: una risorsa in ambito sociale. Il 5 settembre se ne discute in un convegno a Torino
Piemonte. La naturopatia: una risorsa in ambito sociale. Il 5 settembre se ne discute in un convegno a Torino
Piemonte
Piemonte. La naturopatia: una risorsa in ambito sociale. Il 5 settembre se ne discute in un convegno a Torino
L'evento è organizzato dalla Associazione Culturale La Via della Natura. Nel corso dei lavori verranno presentate esperienze svolte nell’ultimo triennio in contesti diversi, come strutture per l’infanzia,ospedaliere, residenziali per anziani, e nell’ambito del reinserimento sociale degli ex detenuti.
Piemonte. Insediata la Commissione: entro settembre nomina nuovo Direttore Zooprofilattico Sperimentale
Piemonte. Insediata la Commissione: entro settembre nomina nuovo Direttore Zooprofilattico Sperimentale
Piemonte
Piemonte. Insediata la Commissione: entro settembre nomina nuovo Direttore Zooprofilattico Sperimentale
Antonio Saitta, assessore alla Sanità, spiega: “Per la nomina abbiamo seguito lo stesso metodo adottato per la scelta dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali: una commissione di personalità indipendenti ed esperte, nominata secondo i criteri previsti dalla legge, con il compito di vagliare le candidature e di predisporre un elenco dei soggetti idonei in quanto in possesso dei requisiti richiesti”. 
Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra
Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra
Piemonte
Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra
Il tema è stato affrontato questa mattina dalla Giunta regionale nella prima riunione dopo la pausa estiva. Approvato anche il recepimento delle linee di indirizzo organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia e l’attribuzione alle aziende sanitarie delle risorse per il 2015
Piemonte. Città della Salute. Mario Morino nominato membro d’onore della Elsa. E’ la prima volta per un chirurgo italiano
Piemonte. Città della Salute. Mario Morino nominato membro d’onore della Elsa. E’ la prima volta per un chirurgo italiano
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Mario Morino nominato membro d’onore della Elsa. E’ la prima volta per un chirurgo italiano
L'Endoscopic and Laparoscopic Surgeons of Asia è la più grande associazione mondiale di chirurgia endoscopica e mini invasiva. Premiato il chirurgo torinese che 25 anni fa nel febbraio 1990 ha eseguito la prima colecistectomia laparoscopica in Italia e nell’ aprile 1993 il primo intervento laparoscopico per obesità al mondo. 
Arona. In tre anni 29.837 accessi al Centro di Assistenza Primaria. Trend in crescita
Arona. In tre anni 29.837 accessi al Centro di Assistenza Primaria. Trend in crescita
Piemonte
Arona. In tre anni 29.837 accessi al Centro di Assistenza Primaria. Trend in crescita
Gli accessi sono passati da 4.291 nel I semestre 2013 a 6.949 nel I semestre 2015. Ai primi posti tra le cause che hanno spinto gli utenti a rivolgersi al CAP ci sono traumi o ustioni (32.7%); sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici 14.4%); febbre (11.2%).
Morto dopo Tso. Nessuna patologia cardiaca. Andrea Soldi deceduto per ipossia
Morto dopo Tso. Nessuna patologia cardiaca. Andrea Soldi deceduto per ipossia
Cronache
Morto dopo Tso. Nessuna patologia cardiaca. Andrea Soldi deceduto per ipossia
Dai primi esiti delle analisi istologiche il decesso del ragazzo torinese sarebbe stato causato dalla forte "compressione al collo" praticata dai vigili urbani per costringerlo a salire sull'ambulanza. Il che avrebbe originato una "ipossia", una grave carenza di ossigeno. Restano indagati per omicidio colposo tre agenti della polizia municipale e lo psichiatra che, nella piazzetta di Torino in cui si trovava Andrea, aveva autorizzato il Tso.
Piemonte. Gestione ottimale delle sale operatorie. All’Asl To4 parte il progetto Operating Room Management
Piemonte. Gestione ottimale delle sale operatorie. All’Asl To4 parte il progetto Operating Room Management
Piemonte
Piemonte. Gestione ottimale delle sale operatorie. All’Asl To4 parte il progetto Operating Room Management
Responsabile del progetto sarà Francesco Arnoletti, dipendente dell’Asl TO4 presso la Direzione medica dell’Ospedale di Ivrea. Obiettivo: più sicurezza e meno spesa. Il Dg Ardissone: “L'unità chirurgica è certamente quella che genera i maggiori costi e che incide maggiormente in termini di rischio clinico per l'assistito”.