Piemonte

Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Nei corridoi arriva una nuova opera di arte 
Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Nei corridoi arriva una nuova opera di arte 
Piemonte
Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Nei corridoi arriva una nuova opera di arte 
L’urban visual artist Andrea Ravo Mattoni ha riprodotto nei corridoi principali dell'Ospedale l'opera d'arte “Interno con bambini che giocano a carte” di Hugo Salmson. IL Dg La Valle: “Con quest'opera, il corridoio principale diventerà una pinacoteca a cielo aperto e ci permetterà di fare un tuffo dal classicismo nel contemporaneo. L'iniziativa ci permette di proseguire su quel percorso di umanizzazione del nostro nosocomio”.
Telemedicina. Al Mauriziano un nuovo sistema di valutazione per le malattie infiammatorie croniche intestinali
Telemedicina. Al Mauriziano un nuovo sistema di valutazione per le malattie infiammatorie croniche intestinali
Piemonte
Telemedicina. Al Mauriziano un nuovo sistema di valutazione per le malattie infiammatorie croniche intestinali
È stata sviluppata una piattaforma (sito web fruibile da smartphone o computer: IBD Tool), che sfrutta le funzioni avanzate dei più recenti sistemi di comunicazione. I dati clinici dei pazienti vengono raccolti in remoto ed integrati con i dati relativi ai biomarker (marcatori biologici) e giudizi clinici. La piattaforma consente tra l’altro di verificare in tempo reale quanti pazienti presentino un’attività di malattia stabile, in miglioramento o in peggioramento rispetto alla valutazione precedente.
Violenza. In Piemonte riaprono i Centri, Caucino: “Nessuna vittima deve essere lasciata sola”
Violenza. In Piemonte riaprono i Centri, Caucino: “Nessuna vittima deve essere lasciata sola”
Piemonte
Violenza. In Piemonte riaprono i Centri, Caucino: “Nessuna vittima deve essere lasciata sola”
La decisione della giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, viene incontro a un fenomeno in preoccupante crescita: "Troppe donne che durante il lock down - come descrivono i dati più recenti - sono state costrette a subire inaccettabili violenze domestiche”, spiega l’assessore. Solo nel 2019 sono state 3150 le persone accolte dalle 20 strutture piemontesi e 94 posti sono stati messi a disposizione per l’accoglienza di vittime, sole o con figli.
Alla sanità territoriale serve uno psicologo delle cure primarie
Alla sanità territoriale serve uno psicologo delle cure primarie
Lettere al direttore
Alla sanità territoriale serve uno psicologo delle cure primarie
Gentile Direttore, l’inserimento dello psicologo in una realtà ospedaliera e territoriale è bene sia slegato dal concetto di tecnico che si occupa di squilibrio psichico e collegato a quello di operatore della salute, soprattutto in termini di prevenzione e di qualità della vita, piuttosto che di cura. Il concetto di salute definito dall'OMS come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” non consiste soltanto in un'assenza di malattia o di
Rodolfo Brun
Asl di Asti. Oltre 2,2 mln di investimenti in attrezzature mediche e interventi edili
Asl di Asti. Oltre 2,2 mln di investimenti in attrezzature mediche e interventi edili
Piemonte
Asl di Asti. Oltre 2,2 mln di investimenti in attrezzature mediche e interventi edili
Approvato il piano di investimento per l’anno 2021 per potenziare l’attività sanitaria e adeguare o migliorare le strutture dell’azienda. Tra gl interventi, 683mila euro per la sostituzione, il miglioramento e il potenziamento delle apparecchiature mediche a disposizione di operatori sanitari e pazienti. Altri 657mila euro serviranno per interventi edili e impiantistici, in gran parte sul Cardinal Massaia, 49mila euro saranno dedicati alla telemedicina.
All’ospedale di Pinerolo primo impianto di defibrillatore sottocutaneo con ausilio dell’ipnosi
All’ospedale di Pinerolo primo impianto di defibrillatore sottocutaneo con ausilio dell’ipnosi
Piemonte
All’ospedale di Pinerolo primo impianto di defibrillatore sottocutaneo con ausilio dell’ipnosi
L’intervento è stato effettuato su una paziente di 50 anni. È il primo ad essere compiuto con questa tecnica nelle strutture dell’ASL TO3. L’utilizzo della comunicazione ipnotica ha permesso di ridurre notevolmente la sensazione del dolore ed effettuare la procedura esclusivamente in anestesia locale. Nell’arco del prossimo mese altri tre pazienti verranno sottoposti a Pinerolo ad un analogo itnervento per l'impianto di defribillatore sottocutaneo.
Presidio di Valle Belbo. Si sblocca l’iter dei lavori
Presidio di Valle Belbo. Si sblocca l’iter dei lavori
Piemonte
Presidio di Valle Belbo. Si sblocca l’iter dei lavori
Affidata ad Ati Ruscalla la redazione del nuovo progetto esecutivo e l’attuazione dei lavori di completamento della struttura. Grazie alle risorse stanziate dalla Regione negli ultimi mesi, 13,9 milioni di euro, sarà possibile ampliare il polo sanitario, con l’aggiunta del terzo piano, la collocazione di posti letto di area medica e lo svolgimento di attività di acuzie, in stretta connessione con l’ospedale Cardinal Massaia di Asti.
Tumore del colon retto. Un progetto per ottimizzare il trattamento
Tumore del colon retto. Un progetto per ottimizzare il trattamento
Lettere al direttore
Tumore del colon retto. Un progetto per ottimizzare il trattamento
Gentile Direttore, il tumore del colon-retto è la seconda neoplasia più frequente in Italia, con 49.000 nuovi casi stimati nel 2019 e rappresenta la seconda causa di morte per cancro sia negli uomini che nelle donne.  I fattori di rischio sono riconducibili a diversi fattori ambientali, stili di vita e familiarità: consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso e ridotta attività fisica, fumo ed eccesso di
Igor Monsellato
Casa della Comunità. Non dimentichiamo gli psicologi
Casa della Comunità. Non dimentichiamo gli psicologi
Lettere al direttore
Casa della Comunità. Non dimentichiamo gli psicologi
Gentile Direttore, nel vostro articolo su sanità e Recovery Plan di martedì 11 maggio 2021, facendo riferimento al personale sanitario che opererà nelle Case della Comunità, si riporta il dettato del Piano europeo: “La Casa della Comunità sarà una struttura fisica in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e potrà ospitare anche assistenti sociali”. In
Rodolfo Brun
Tumore renale maligno. A Torino primo intervento in Italia con robot su bambina di 4 anni
Tumore renale maligno. A Torino primo intervento in Italia con robot su bambina di 4 anni
Piemonte
Tumore renale maligno. A Torino primo intervento in Italia con robot su bambina di 4 anni
La piccola paziente era arrivata all’ospedale Infantile Regina Margherita prima di Pasqua con febbre alta e dolori addominali. Un’ecografia ed una TAC  rivelano una massa di circa 4 cm al polo superiore del rene destro. Si decide di effettuare in modo sperimentale l’intervento per via robotica, e l’anatomia della bimba ricostruita in maniera tridimensionale (3D). Il tumore è stato asportato completamente ed il rene viene accuratamente preservato.
Medici ospedalieri. In Piemonte 292 dimissioni volontarie nel 2019 pari a un tasso del 3,5% contro il 2,9% della media nazionale
Medici ospedalieri. In Piemonte 292 dimissioni volontarie nel 2019 pari a un tasso del 3,5% contro il 2,9% della media nazionale
Piemonte
Medici ospedalieri. In Piemonte 292 dimissioni volontarie nel 2019 pari a un tasso del 3,5% contro il 2,9% della media nazionale
Allarme dell’Anaao Assomed sulla “grande fuga” dei camici bianchi dagli ospedali piemontesi. In 10 anni, i medici che si licenziano sono aumentati di tre volte e mezza. Si scappa soprattutto dalla provincia. Le specialità con maggiore emorragia sono state, in Piemonte nel 2019, Rianimazione, Medicina d’Urgenza, Pediatria, Ortopedia e Ginecologia. Il sindacato evidenzia: “Non svanisce la passione per il lavoro, ma si cercano luoghi diversi dall’ospedale pubblico per realizzarla”. IL DOCUMENTO
Vaccini Covid. Online il sito web della regione dedicato alla campgna di vaccinazione
Vaccini Covid. Online il sito web della regione dedicato alla campgna di vaccinazione
Piemonte
Vaccini Covid. Online il sito web della regione dedicato alla campgna di vaccinazione
Su www.ilpiemontetivaccina.it si potrà prenotare il vaccino e reperire tutte le informazioni sul proprio percorso vaccinale, con la data o una previsione sul periodo in cui si verrà chiamati per la somministrazione. Una sorta di diario vaccinale, insomma. Da lunedì 17 maggio sarà scaricabile online anche il certificato vaccinale ufficiale. Nel giorno in cui ci si vaccina si potrà viaggiare gratuitamente su bus, metro e treni della Regione. IL PIANO VACCINALE
Tumore alla prostata. Al S. Croce di Cuneo nuovo trattamento con radio farmaco
Tumore alla prostata. Al S. Croce di Cuneo nuovo trattamento con radio farmaco
Piemonte
Tumore alla prostata. Al S. Croce di Cuneo nuovo trattamento con radio farmaco
Il S. Croce applica, per il trattamento della recidiva del tumore alla prostata, una nuova metodica con il radio farmaco F 18 PSMA 1007 prodotto dal ciclotrone in uso all’azienda ospedaliera. I primi pazienti sono stati trattati il 7 maggio. Plauso dell’ex ministro Fazio: “L’Azienda S. Croce e Carle ha dimostrato con la implementazione clinica di questa metodica, come, anche in questo periodo difficile, si possano anzi si debbano affrontare al meglio le patologie non covid relate”.
Torino. Al Lingotto Fiere piazzale riconvertito (temporaneamente) per l’elisoccorso
Torino. Al Lingotto Fiere piazzale riconvertito (temporaneamente) per l’elisoccorso
Piemonte
Torino. Al Lingotto Fiere piazzale riconvertito (temporaneamente) per l’elisoccorso
La misura è stata presa a causa della temporanea chiusura al traffico dell’elisuperficie dell’ospedale CTO dovuta ad improrogabili lavori di manutenzione. Questa collocazione perdurerà per tutto il periodo (stimato in circa 45 giorni) necessario al completamento dell’intervento manutentivo di rinnovamento con cui l’abituale area del CTO sarà dotata di una moderna superficie di atterraggio.
Aou di Novara. Gianfranco Zulian nuovo Direttore Generale
Aou di Novara. Gianfranco Zulian nuovo Direttore Generale
Piemonte
Aou di Novara. Gianfranco Zulian nuovo Direttore Generale
Sostituisce Mario Minola, nominato direttore generale della Sanità del Piemonte dopo le dimissioni presentate da Fabio Aimar. Gianfranco Zulian, 64 anni, direttore del Dipartimento Prevenzione e della Struttura complessa di medicina legale dell’Asl di Novara, è docente di Medicina legale all’Università del Piemonte Orientale. Dal 2012 al 2015, è stato direttore generale dell’Asl di Biella. Icardi: “Grande professionista al servizio della Regione”.
Ospedale di Vercelli. Intervento al cuore a distanza con gli “occhiali intelligenti”, primo in Europa
Ospedale di Vercelli. Intervento al cuore a distanza con gli “occhiali intelligenti”, primo in Europa
Piemonte
Ospedale di Vercelli. Intervento al cuore a distanza con gli “occhiali intelligenti”, primo in Europa
Si tratta della tecnologia nata per scopi militari degli “smart glasses” provvisti di telecamera, microfono integrato e connessione wireless per le sedute operatorie. In particolare è stato effettuato un sofisticato intervento di chiusura percutanea dell’auricola sinistra del cuore con l’inserimento di un piccolo dispositivo “Watchman”, avvalendosi, per la prima volta in Europa, della supervisione a distanza.
Covid. In Piemonte variante indiana su una coppia, ma di tipo meno aggressivo
Covid. In Piemonte variante indiana su una coppia, ma di tipo meno aggressivo
Piemonte
Covid. In Piemonte variante indiana su una coppia, ma di tipo meno aggressivo
I contagiati sono una coppia di indiani quarantenni di rientro dall’India e residenti in provincia di Cuneo. Attualmente si trovano in isolamento domiciliare e le loro condizioni non destano preoccupazioni. Icardi: “Il sistema di tracciamento funziona molto efficacemente. La comparsa delle varianti è inevitabile, fondamentale rimane limitare lo svilupparsi della malattia attraverso la vaccinazione”.
Aneurisma dell’aorta. Intervento mini invasivo al Cardinal Massaia
Aneurisma dell’aorta. Intervento mini invasivo al Cardinal Massaia
Piemonte
Aneurisma dell’aorta. Intervento mini invasivo al Cardinal Massaia
La protesi, fatta su misura e munita di “fenestrature” in corrispondenza dei vasi viscerali, è stata inserita con piccole incisioni e posizionata all’interno dell’aorta stessa allo scopo di rinforzarla. Asti diventa così uno dei pochi centri del Piemonte in grado di effettuare questo tipo di intervento. In passato, il trattamento di questa patologia comportava un alto tasso di complicanze e un recupero lento. In questo caso, il paziente è stato dimesso 5 giorni dopo la procedura.
Tumori. Parte il progetto di comunicazione e sensibilizzazione “Oncologia contemporanea”
Tumori. Parte il progetto di comunicazione e sensibilizzazione “Oncologia contemporanea”
Piemonte
Tumori. Parte il progetto di comunicazione e sensibilizzazione “Oncologia contemporanea”
L’obiettivo di cambiare la percezione culturale della malattia, aumentando la conoscenza sulle possibilità terapeutiche che rendono il futuro dei malati più roseo. Sarà avviato anche uno studio di linguistica medica per misurare cosa accade e cosa può cambiare nel linguaggio terapeutico. Il progetto vede coinvolti, tra gli altri, la Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta, Fondazione Ricerca Molinette Onlus, il C.O.E.S. - Centro Oncologico Ematologico Subalpino, l’Omceo Torino e il Centro di ricerca Remedia.
Studio Asl Vercelli: “L’isolamento del primo lockdown ha accelerato il decadimento cognitivo dei pazienti con forme di demenza”
Studio Asl Vercelli: “L’isolamento del primo lockdown ha accelerato il decadimento cognitivo dei pazienti con forme di demenza”
Piemonte
Studio Asl Vercelli: “L’isolamento del primo lockdown ha accelerato il decadimento cognitivo dei pazienti con forme di demenza”
Lo studio, pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato condotto da un gruppo di medici dei reparti di Neurologia, Geriatria e Psicologia clinica, e ha riguardato 132 persone con un’età media di 78 anni colpite da demenza, ma non da Covid-19, e già seguite dall’Asl. Per valutare lo stato neuro-cognitivo utilizzato l’esame noto come “mini mental test”.
Anziani legati nelle Rsa del Piemonte. Il settore respinge le accuse: “Quadro non rappresentativo della realtà”
Anziani legati nelle Rsa del Piemonte. Il settore respinge le accuse: “Quadro non rappresentativo della realtà”
Piemonte
Anziani legati nelle Rsa del Piemonte. Il settore respinge le accuse: “Quadro non rappresentativo della realtà”
Dopo la relazione del difensore civico sulla contenzione nelle Rsa del Piemonte, e i successivi commenti, le associazioni Agidae, Aria e Uneba di difendono: “Non si ceda al grave errore di confondere la singola realtà o le poche realtà con un sistema di strutture in cui gli operatori dedicano, senza mai risparmiarsi, la loro professionalità alla cura integrale dei propri ospiti. Così come non vanno confusi i mezzi di contenzione meccanica con gli strumenti di protezione o di posturazione”.
Covid. Carenza di ossigeno in India. Dal Piemonte parte il gruppo di soccorso italiano
Covid. Carenza di ossigeno in India. Dal Piemonte parte il gruppo di soccorso italiano
Governo e Parlamento
Covid. Carenza di ossigeno in India. Dal Piemonte parte il gruppo di soccorso italiano
Coordinato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il team italiano che interverrà in India sarà composto dal personale del gruppo Maxiemergenza della Regione Piemonte. Il Piemonte metterà a disposizione il proprio Emergency Team Type 2 (EMT2), in grado di fornire ossigeno a un intero ospedale. Draghi: “Desidero esprimere la mia profonda vicinanza al popolo indiano per le sofferenze provocate dalla nuova ondata della pandemia. L’Italia non farà mancare il proprio sostegno”.
Piemonte. Regione annuncia graduale ripresa attività ordinarie e di screening negli ospedali
Piemonte. Regione annuncia graduale ripresa attività ordinarie e di screening negli ospedali
Piemonte
Piemonte. Regione annuncia graduale ripresa attività ordinarie e di screening negli ospedali
Al via anche le pressioni in intramoenia, ovviamente nel rispetto delle misure anti Covid.  Icardi: “L’attuale situazione epidemica permette di tornare ad una graduale situazione di normalità negli ospedali, utilizzando via via tutti i reparti non più occupati da pazienti Covid”.
Angioplastica su un cuore fragile non operabile. A Niguarda primo utilizzo in Italia di una “mini-turbina” cardiaca a fibre ottiche
Angioplastica su un cuore fragile non operabile. A Niguarda primo utilizzo in Italia di una “mini-turbina” cardiaca a fibre ottiche
Piemonte
Angioplastica su un cuore fragile non operabile. A Niguarda primo utilizzo in Italia di una “mini-turbina” cardiaca a fibre ottiche
Grazie al posizionamento nel ventricolo sinistro del sistema di assistenza meccanico al circolo Impella CP SmartAssist si è potuto procedere con la “riapertura” delle coronarie in un paziente di 68 anni giudicato troppo a rischio per l’intervento di angioplastica. Il sistema a fibre ottiche utilizzato per la prima volta in Italia fornisce un monitoraggio più preciso dei parametri emodinamici.
Ablazione fibrillazione atriale con ipnosi. Ad Asti a lezione medici da Europa e Medio Oriente
Ablazione fibrillazione atriale con ipnosi. Ad Asti a lezione medici da Europa e Medio Oriente
Piemonte
Ablazione fibrillazione atriale con ipnosi. Ad Asti a lezione medici da Europa e Medio Oriente
Due giorni di lezioni webinar per la Cardiologia del Cardinal Massaia, per insegnare a un gruppo di 15 medici collegati da tutta Europa e dal Medio Oriente le tecniche di ablazione della fibrillazione atriale attraverso l’ipnosi. Dal 2018 ad oggi al Cardinal Massaia sono stati effettuati oltre 900 interventi di ablazione con l’ipnosi, circa 700 dei quali sono proprio ablazione di fibrillazione atriale.
Icardi: “Confermato l’interesse per il presidio del Mauriziano”
Icardi: “Confermato l’interesse per il presidio del Mauriziano”
Piemonte
Icardi: “Confermato l’interesse per il presidio del Mauriziano”
L’assessore ha spiegato che sono in corso degli approfondimenti sulla stima dei costi di adeguamento della struttura alle necessità individuate con l’Azienda sanitaria locale. Icardi ha poi fatto sapere che il servizio della dialisi di Valenza non sarà depotenziato. Per il presidio di Valenza, così come per ,quello di Lanzo, “sono al vaglio le ipotesi di acquisizione o proseguimento di locazione delle strutture”.
Covid. Alessandria. Nas sequestrano 400.000 paia di guanti e 207.200 mascherine chirurgiche non conformi
Covid. Alessandria. Nas sequestrano 400.000 paia di guanti e 207.200 mascherine chirurgiche non conformi
Cronache
Covid. Alessandria. Nas sequestrano 400.000 paia di guanti e 207.200 mascherine chirurgiche non conformi
La merce in arrivo presso il deposito doganale di Rivalta Scrivia (Al) era destinata ad essere importata nel territorio nazionale. I prodotti importati, che riportavano il logotipo “CE”, risultavano privi di documentazione tecnica idonea a certificare la legittima apposizione della marcatura comunitaria di sicurezza. I Dpi, inoltre, risultavano in parte privi  anche delle indicazioni di uso in lingua italiana, obbligatorie ai sensi di legge.
Fratture del femore. All’Asl To3 in campo nuove tecnologie
Fratture del femore. All’Asl To3 in campo nuove tecnologie
Piemonte
Fratture del femore. All’Asl To3 in campo nuove tecnologie
Eseguiti presso l’ospedale di Rivoli i primi due interventi di inchiodamento endomidollare del femore utilizzando il sistema Adapt 2.1, una tecnologia innovativa per l’osteosintesi delle fratture di femore. Il sistema di navigazione Adapt 2.1, adattato all'amplificatore di brillanza, consente una maggior precisione nel posizionamento delle viti e ne riduce significativamente il rischio di migrazione.
Sviluppo sanità di prossimità e per pazienti fragili. Asl Asti firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil
Sviluppo sanità di prossimità e per pazienti fragili. Asl Asti firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil
Piemonte
Sviluppo sanità di prossimità e per pazienti fragili. Asl Asti firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil
Il documento traccia alcune linee di intervento a cui lavorare congiuntamente per rafforzare la connessione fra ospedale, territorio, medici di medicina generale e pediatri. Si punta, tra le altre cose, alla telemedicina e alla refertazione in remoto, al coinvolgimento degli infermieri di comunità, alla realizzazione di nuovi posti letto per pazienti non autosufficienti e alla creazione di un nuovo nucleo hospice nella città di Asti.
Covid. Piemonte e comunità cinese rinnovano accordo di collaborazione strategica
Covid. Piemonte e comunità cinese rinnovano accordo di collaborazione strategica
Piemonte
Covid. Piemonte e comunità cinese rinnovano accordo di collaborazione strategica
L’accordo implementa quello sottoscritto il 1 aprile 2020, nel pieno della prima ondata pandemica, allo scopo di mettere in campo tutte le misure necessarie per prevenire e contenere i contagi. L’Associazione nuova generazione italo-cinese si impegna anche a raccogliere donazioni e distribuire materiali sanitari (dispositivi di protezione individuale) destinati agli operatori sanitari piemontesi. Icardi: “Rafforziamo un legame virtuoso”.