Piemonte
Da 20 anni l’Asl To3 in prima fila con Dors, il Centro documentazione regionale per la promozione della salute
Piemonte
Da 20 anni l’Asl To3 in prima fila con Dors, il Centro documentazione regionale per la promozione della salute
Dors, nata nel 1998, compie vent’anni. Iniziative per la ricorrenza: dalla diffusione sui siti di nuovi prodotti alle interviste a persone di riferimento, sino ad incontri con interlocutori privilegiati, italiani ed europei, in grado di offrire proposte e stimoli per riflettere sulle sfide da affrontare per garantire, in modo più efficace, sostenibile ed equo il miglior stato di salute
Asl Biella: web documentario per raccontare la malattia oncologica
Piemonte
Asl Biella: web documentario per raccontare la malattia oncologica
Presentato oggi il progetto di umanizzazione portato avanti in sinergia con la Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta: un web-documentario dal titolo “I momenti della verità e delle decisioni” realizzato con 16 pazienti e altrettanti operatori sanitari, per dare significato a una malattia, quella oncologica, a cui oggi, nonostante tutto, fatichiamo a dare un nome. Per mettere in parole e in immagini cosa significa vivere una malattia oncologica e praticare la cura all’interno di una struttura ospedaliera, quella di Biella.
Rsa del Piemonte. Nursind: “Un solo infermiere per 40 pazienti, di notte anche 200. La situazione è drammatica”
Piemonte
Rsa del Piemonte. Nursind: “Un solo infermiere per 40 pazienti, di notte anche 200. La situazione è drammatica”
Indagine del sindacato degli infermieri su 10 strutture a Torino e provincia. Il rapporto infermieri/pazienti varia da 1/40-60 di giorno fino a 1/100-200 di notte. “Spesso non è prevista la presenza della guardia medica, la gestione degli invii in pronto soccorso, molto frequenti”. E le condizioni contrattuali “ledono la dignità personale e professionali: solo 9 euro lordi all’ora la loro paga, non sempre le ore mensili sono garantite”.
Strutture socio-sanitarie minacciano la disdetta della convenzione
Piemonte
Strutture socio-sanitarie minacciano la disdetta della convenzione
Dieci associazioni regionali che riuniscono i gestori delle strutture contestano una mancata risposta da parte della Regione, alle “più volte segnalate” criticità e fanno presente che i valori tariffari definiti nel 2013 “non risultano compatibili con i costi di funzionamento delle RSA derivanti in particolare dal costo del personale impiegato e dalle ulteriori voci di spesa”. Chiesto un intervento urgente “dovremo prendere tutte le misure cautelative del caso”. LA LETTERA
Asl Alba-Bra. Al via la campagna vaccinazione antinfluenzale
Piemonte
Asl Alba-Bra. Al via la campagna vaccinazione antinfluenzale
Nell’Asl Cn2 la copertura vaccinale contro l’influenza nella popolazione anziana, ha raggiunto il 52,6% nella stagione 2017-2018. L’obiettivo prioritario è quello di incrementare in modo significativo il numero delle persone vaccinate. “E’ importante che si vaccinino tutti i soggetti previsti dalla campagna: più sono le persone vaccinate in una comunità, più in quella comunità il virus fatica a passare”, così il dg Veglio
Aou Novara sempre più attenta all’umanizzazione
Piemonte
Aou Novara sempre più attenta all’umanizzazione
In Psichiatria, condizioni climatiche permettendo, alcune delle attività di riabilitazione precoce potranno essere effettuate nel giardino: ad esempio la lettura del giornale, il gruppo redazione ed il gruppo canto. In Oncologia, invece, la nuova sala d’attesa è direttamente connessa con gli sportelli del Centro accoglienza e servizi e dell’Accettazione infermieristica
Parte la campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale, coinvolti anche i Farmacisti
Piemonte
Parte la campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale, coinvolti anche i Farmacisti
Come ogni anno, il servizio sanitario offre gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti che, a causa del proprio stato di salute, si trovano in condizioni di maggior rischio. Come negli ultimi 2 anni, nella campagna sono coinvolti anche i farmacisti che, in virtù dell’accordo siglato dalla Regione con Federfarma e Assofarm, consegneranno i vaccini ai medici e ai pediatri
Giornata Mondiale Violenza sulle Donne. A Mondovì c’è “Io ci metto la faccia”, con i volti di 44 tra medici e operatori sanitari
Piemonte
Giornata Mondiale Violenza sulle Donne. A Mondovì c’è “Io ci metto la faccia”, con i volti di 44 tra medici e operatori sanitari
“Abbiamo notato che si continua a parlare dell’argomento usando prevalentemente la parola ‘violenza’ ma le statistiche dicono che il fenomeno non subisce flessioni. Per questo il nostro messaggio vuole essere positivo e volto a spronare le donne affinché prendano in mano la loro vita e trovino in se stesse la forza per sottrarsi a situazioni insostenibili e pericolose”. Così i promotori
Asl Asti. Diabete Day 2018, l’informazione viaggia sulla “Dolcezza delle note”, presente anche il Ministero della Salute
Piemonte
Asl Asti. Diabete Day 2018, l’informazione viaggia sulla “Dolcezza delle note”, presente anche il Ministero della Salute
Dopo la performance della violinista Agnese Ferraro, l’intervento di Paola Pisanti del Ministero della Salute. “Accettiamo ogni giorno la sfida per garantire tutti i servizi che consentono la presa in carico di pazienti cronici e fragili in ambito territoriale, fermo restando la capacità di accedere in caso di qualsiasi maggiore complessità all’ospedale”, ha commentato il dg dell’Asl Asti Alparone
Ospedale di Settimo. Partito il progetto formativo “Medical Humanities”
Piemonte
Ospedale di Settimo. Partito il progetto formativo “Medical Humanities”
Ieri prima lezione del corso che proseguirà fino ad aprile 2019. Il 22 novembre giornata dedicata al tema: “Efficacia terapeutica e relazione medico paziente”. Si cercherà di investigare l'efficacia terapeutica correlata anche ad importanti fattori emozionali e percettivi, che sono influenzati dalla relazione tra medico e paziente. IL PROGRAMMA
Il 22 novembre ritorna a Cuneo “Il mio naso ribelle”
Piemonte
Il 22 novembre ritorna a Cuneo “Il mio naso ribelle”
Sarà possibile effettuare il prelievo di citologia nasale presso l’ambulatorio di Citologia Nasale. Il naso ribelle si manifesta con sternuti, prurito o bruciore nasale, ostruzione respiratoria e rinorrea, ma soprattutto è refrattario ai normali trattamenti. L’iniziativa, promossa dall’Aicna è volta a sensibilizzare e informare sulle malattie nasali e svela la rinite cronica non allergica
Asl Vercelli: Le nuove assunzioni per il triennio 2018-2020
Piemonte
Asl Vercelli: Le nuove assunzioni per il triennio 2018-2020
Un processo già avviato nel corso del 2018, che ha visto da luglio ad oggi l’ingresso di 13 medici, 38 infermieri e 29 Operatori socio sanitari. Le nuove assunzioni consentiranno di attivare sul territorio il servizio di infermieristica di famiglia e di comunità. “La programmazione è stata fatta tenendo conto delle necessità principali, per potenziare alcuni servizi essenziali nei nostri due ospedali e sul territorio", ha sottolineato il direttore generale Chiara Serpieri
Festa dei bimbi nati prematuri sabato 17 novembre a Cuneo
Piemonte
Festa dei bimbi nati prematuri sabato 17 novembre a Cuneo
Durante la festa, alla quale parteciperanno anche le famiglie dei piccoli che sono stati in cura nel reparto dell’ospedale di Cuneo, le associazioni “Voglia di Crescere” onlus e “Sos Sangue”, doneranno alla Tin un mini ventilatore trasportabile adatto all’assistenza respiratoria per i neonati. Dalle 10 nel Salone di rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di Cuneo
Depressione post partum. In Piemonte parte il piano della Regione per prevenirla
Piemonte
Depressione post partum. In Piemonte parte il piano della Regione per prevenirla
Il progetto può contare su un finanziamento ministeriale di 232.000 euro e prevede la revisione dell’Agenda di gravidanza con l’introduzione di domande mirate all’individuazione delle situazioni a rischio; l’avvio di corsi di formazione specifici per gli operatori di consultori, punti nascita e della rete di presa in carico; il potenziamento dei servizi offerti, in particolare attraverso l’aumento dell’orario di servizio degli psicologi coinvolti.
Federazione Internazionale di Ginecologi e Ostetrici. Roberto Jura nel comitato direttivo
Lavoro e Professioni
Federazione Internazionale di Ginecologi e Ostetrici. Roberto Jura nel comitato direttivo
I membri del direttivo Figo provengono da 138 paesi e sono in tutto solo 18 quelli rappresentati; per i prossimi 6 anni Jura è l’unico professionista, medico ospedaliero, che rappresenterà l’Italia. Jura è stato direttore dell’ostetricia e ginecologia dell’Asl di Biella dal 2001 al 2017: dal suo arrivo a Biella ha eseguito 15mila parti e 12mila interventi chirurgici, di cui 700 di carattere oncologico
Emergenza urgenza. Anaao e Simeu Piemonte chiedono il passaggio alla dipendenza per i medici territoriali
Lavoro e Professioni
Emergenza urgenza. Anaao e Simeu Piemonte chiedono il passaggio alla dipendenza per i medici territoriali
Questo, per l’Anaao e la Simeu, permetterebbe “un migliore utilizzo e valorizzazione delle risorse umane”, di “ridurre il burn out aumentando la diversificazione del lavoro”, di “favorire le carriere”. L’ integrazione dovrà essere lentamente progressiva e comprendere un piano formativo estensivo sia per i medici dell’emergenza territoriale “che devono acquisire le competenze mancanti per operare in Dea in sicurezza”, sia per i medici del Dea “per far sì che possano operare autonomamente sul territorio”. LA PROPOSTA
Parkinson. Jury Chechi e Antonio Rossi testimonial per i caregiver
Piemonte
Parkinson. Jury Chechi e Antonio Rossi testimonial per i caregiver
I due campioni olimpici saranno testimonial del progetto per “allenarsi” ad affrontare le difficoltà dell’assistenza a un malato. L’appuntamento è domani, 8 novembre dalle ore 11 alle ore 16, presso l'Auletta del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini. L’evento è promosso in collaborazione con la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus.
Nuove tecnologie. Saitta: “La sanità piemontese vive una nuova stagione di investimenti”
Piemonte
Nuove tecnologie. Saitta: “La sanità piemontese vive una nuova stagione di investimenti”
In Consiglio l’assessore ha illustrato, in particolare, il caso della Asl Vercelli, che ha eseguito l'ordine per l'acquisto del nuovo uroflessometro e presentato un piano di investimenti per sostituire gran parte delle apparecchiature tecnologiche presenti al momento in Azienda. “Non appena arriverà l’autorizzazione dalla Commissione regionale saranno avviate tutte le procedure necessarie”.
Incontinenza urinaria. Con un bonus-pannolone, possibili risparmi per le famiglie fino a 9 milioni annui
Cronache
Incontinenza urinaria. Con un bonus-pannolone, possibili risparmi per le famiglie fino a 9 milioni annui
È quanto si otterrebbe con il nuovo modello assistenziale elaborato da Cergas Sda Bocconi sulla scia di quando già in fase di sperimentazione in Piemonte. Il progetto è stato illustrato nell’ambito di una Consensus Conference che ha coinvolto rappresentanti del ministero della Salute, Regioni, Federfarma, Senior Italia, Associazione Italiana di Urologia e Ginecologia (Aiug), Fimmg, Società Italiana di Urodinamica e Assobiomedica
Morti per intossicazione da monossido di carbonio. Autisti soccorritori chiedono rilevatori sulle ambulanze
Cronache
Morti per intossicazione da monossido di carbonio. Autisti soccorritori chiedono rilevatori sulle ambulanze
I rilevatori per il monossido ed altri gas nocivi permetterebbero al personale del servizio emergenza di assicurarsi che il luogo di intervento sia sicuro o di prendere le dovute precauzioni. “Dai fatti di cronaca anno dopo anno si registrano dal nord al sud d’Italia molti decessi per queste cause. I rilevatori dovrebbero diventare obbligatori tra la dotazione agli equipaggi”, afferma il presidente Aasi Stefano Casabianca.
Violenza contro le donne. Siglata convenzione tra Telefono Rosa e Fimmg Ca
Piemonte
Violenza contro le donne. Siglata convenzione tra Telefono Rosa e Fimmg Ca
La convenzione ha lo scopo di facilitare il ricorso ai servizi di Telefono Rosa da parte delle donne vittime di violenza. Il coinvolgimento della Fimmg Ca perché tanti i casi di donne che si recano nelle sedi di Continuità assistenziale con evidenti segni di violenza. “Grazie a questo Accordo proporremo eventi formativi ai medici sulla gestione di queste situazioni e forniremo il materiale da consegnare alle vittime affinché possano contattare Telefono Rosa”, spiega Alessandro Dabbene, segretario Fimmg CA Piemonte.
Infermieri del 118 senza divise all’Asl To4. La denuncia del Nursing Up: “E’ questione di sicurezza”
Piemonte
Infermieri del 118 senza divise all’Asl To4. La denuncia del Nursing Up: “E’ questione di sicurezza”
Mancano gli scarponcini,gli indumenti ignifughi, quelli ad alta visibilità in grado di segnalare la presenza del soccorritore ad esempio in caso di un incidente stradale e che forniscano protezione contro precipitazioni quali pioggia, neve, nebbia e umidità. “Insomma non c’è tutto l’abbigliamento che garantisce l’adeguata sicurezza sul lavoro nel normale svolgimento del delicato incarico dell’infermiere sull’ambulanza. Situazione intollerabile, la Direzione deve risolvere il problema”.
Ginecologia. Elsa Viora premiata al congresso mondiale della Figo: unica italiana tra le migliori ginecologhe donne nel mondo
Lavoro e Professioni
Ginecologia. Elsa Viora premiata al congresso mondiale della Figo: unica italiana tra le migliori ginecologhe donne nel mondo
Viora, Direttore del servizio Ecografia ostetrica ginecologica e diagnosi prenatale dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino e presidente dell'Aogoi, ha ricevuto il riconoscimento in occasione del recente Congresso mondiale dei ginecologi a Rio De Janeiro.
Giuseppe Malfi è il nuovo presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica
Lavoro e Professioni
Giuseppe Malfi è il nuovo presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica
Il neo presidente, classe 1953, è un medico chirurgo specializzato in Scienze dell'Alimentazione, Gerontologia e Geriatria: “Con il nuovo consiglio lavoreremo affinché tutti coloro che si interessano di un argomento così esteso, come la nutrizione, possano contribuire al suo sviluppo e alla sua affermazione come disciplina fondamentale per la tutela della salute pubblica”
Asl Biella: potenziato servizio di assistenza in carcere
Piemonte
Asl Biella: potenziato servizio di assistenza in carcere
L’Asl di Biella investe circa 400.000 euro annui, per cinque anni, per offrire una assistenza completa su più fronti ai suoi detenuti. Tra questi il rafforzamento del personale infermieristico e un'attenzione particolare a chi è affetto da dipendenze patologiche, con percorsi individualizzati
Asl Biella. Aldo Tua è il nuovo direttore della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza
Piemonte
Asl Biella. Aldo Tua è il nuovo direttore della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza
Classe 1969, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, si è specializzato con lode, sempre presso lo stesso Ateneo, in Medicina Interna. Consigliere Regionale Simeu Piemonte-Valle d'Aosta nel biennio 2012-2014 e Segretario Regionale Simeu Piemonte-Valle d'Aosta nel biennio 2014-2016. Membro dell’Irc, Italian Resuscitation Council
Kiwanis One Day: Il dono alla pediatria dell’Asl Vercelli
Piemonte
Kiwanis One Day: Il dono alla pediatria dell’Asl Vercelli
Il Kiwanis è un’organizzazione mondiale di volontari "impegnati a cambiare il mondo, un bambino ed una comunità alla volta". Nei giorni scorsi, in occasione del Kiwanis One Day, la divisione 18 Piemonte Viribus Unitis ha donato alla pediatria dell'Asl di Vercelli una bilancia di precisione con statimetro acquistata grazie al contributo dei club dell'intera divisione
Asl At. Inaugurazione nuova apparecchiatura mammografica
Piemonte
Asl At. Inaugurazione nuova apparecchiatura mammografica
Il mammografo digitale Selenia Dimension 3000 3D appena acquisito, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, oltre ad essere dotato di tecnologia digitale, è arricchito dalla caratteristica di tomosintesi che, combinata con l'immagine mammografica acquisita a due dimensioni, consente la visualizzazione tridimensionale multistrato dei tessuti mammari.
Vercelli, sindacati chiedono incontro urgente su riorganizzazione servizio di Radiologia
Piemonte
Vercelli, sindacati chiedono incontro urgente su riorganizzazione servizio di Radiologia
Le organizzazioni sindacali piemontesi, in una lettera aperta indirizzata anche al ministro della Salute Grillo e all'assessore alla Sanità Antonio Saitta, esprimono la loro contrarietà "a qualsiasi azione di esternalizzazione a privati dei servizi che di fatto aumentano il progressivo smantellamento della sanità pubblica", con particolare riferimento all'annunciata riorganizzazione da parte della Asl dei servizi di Radiologia.
Anaao e Nursind su delibera fabbisogni aziendali: “Poca chiarezza e nessun criterio”
Piemonte
Anaao e Nursind su delibera fabbisogni aziendali: “Poca chiarezza e nessun criterio”
I due sindacati chiedono di conoscere il numero di medici e infermieri che saranno assunti, nonché i criteri utilizzati per il calcolo dei fabbisogni. Ma anche di capire le ragioni dietro al taglio di risorse ad alcune aziende rispetto ai piani presentati precedentemente. “Avevamo ragione noi a dire che la Regione aveva bocciato i piani di fabbisogno delle aziende, altro che strumentalizzazioni”. I due sindacati chiedono un confronto, “o sarà protesta”. LA DELIBERA


