Piemonte

Ospedale di Moncalieri. Apre il nuovo servizio di Endoscopia digestiva
Ospedale di Moncalieri. Apre il nuovo servizio di Endoscopia digestiva
Piemonte
Ospedale di Moncalieri. Apre il nuovo servizio di Endoscopia digestiva
Dal domani al via l’attività nei nuovi locali al piano terra davanti alla Sala Gessi. Il Dg Uberti: “Testimonia la volontà di tutti di mantenere le strutture ospedaliere attuali nelle migliori condizioni di utilizzo possibile sino al giorno dell’apertura del nuovo presidio ospedaliero”. Nei prossimi mesi entrerà in funzione anche il nuovo blocco operatorio.
Pma. E’ nato il primo bambino concepito nel centro di Galliate dell’Aou di Novara
Pma. E’ nato il primo bambino concepito nel centro di Galliate dell’Aou di Novara
Piemonte
Pma. E’ nato il primo bambino concepito nel centro di Galliate dell’Aou di Novara
Il bambino sta bene e pesa 3.3 kg. La procedura di inseminazione in vitro era stata effettuata a novembre 2016 per riscontro di una infertilità sia di origine maschile che femminile per ridotta riserva ovarica in paziente nullipara.
Cooperazione internazionale. Grandi risultati per il progetto “Prosante” di Asl To3-Regione-Francia
Cooperazione internazionale. Grandi risultati per il progetto “Prosante” di Asl To3-Regione-Francia
Piemonte
Cooperazione internazionale. Grandi risultati per il progetto “Prosante” di Asl To3-Regione-Francia
Il progetto di collaborazione tra l’ospedale piemontese e quello di Briançon è partito a febbraio e già in questi primi mesi ha visto un’intensa attività di scambio tra i due Paesi, che si è concretizzata in incontri strategici ed operativi da un lato e scambi professionali dall’altro.
Ospedale di Borgosesia. Urologia, attività ambulatoriali e d’urgenza garantite anche in estate
Ospedale di Borgosesia. Urologia, attività ambulatoriali e d’urgenza garantite anche in estate
Piemonte
Ospedale di Borgosesia. Urologia, attività ambulatoriali e d’urgenza garantite anche in estate
La Asl di Vercelli interviene a seguito di alcune voci di stampa sulla presunta sospensione del servizio di urologia presso l’ospedale di Borgosesia durante il periodo estivo e precisa: “Sono temporaneamente sospesi solo gli interventi chirurgici programmati. Nessuno stop ad attività ambulatoriali e le urgenze in pronto soccorso”.
L’Ipasvi incontra Saitta e chiede strutture di degenza a conduzione infermieristica
L’Ipasvi incontra Saitta e chiede strutture di degenza a conduzione infermieristica
Piemonte
L’Ipasvi incontra Saitta e chiede strutture di degenza a conduzione infermieristica
L’Ipasvi parla di un confronto “franco e costruttivo” a termine del quale l’assessore avrebbe espresso la disponibilità ad attivare ulteriori approfondimenti delle tematiche poste all’attenzione. Garanzie sulla revisione della regolamentazione inerente l’operatività infermieristiche e dei TSRM nelle sale di emodinamica; sulla convocazione della Commissione sul 118 e sulla costituzione di un Osservatorio regionale sulle professioni sanitarie.
Asl VCO. Nominati Responsabili di Struttura Operativa Semplice
Asl VCO. Nominati Responsabili di Struttura Operativa Semplice
Piemonte
Asl VCO. Nominati Responsabili di Struttura Operativa Semplice
Luigina Boscardini alla SOS “Assistenza neonatologica e nido”, Vincenzo Trotta alla “Terapia antalgica”, Maria Adelaide Mellano alle “Cure Palliative/Hospice”, Luigi Petrone alla “Assistenza Specialistica Ambulatoriale”, Roberto Tranchini alla “Radiologia Interventistica”, Vincenzo De Stefano alla “Gestione Attività del Presidio Castelli – UPRI Presidi”, Pasquale Toscano alla “Gestione Attività del Presidio San Biagio”, Paolo Borgotti alla “Assistenza Primaria”, Vincenzo Gianò alla “Assistenza Integrativa e Protesica”, Loris Caretti al “Nucleo di controllo ricoveri esterni – Commissione di Vigilanza”, Antonio Filiberti al “Servizio Psicologia”, Giuseppina Primatesta alla “Organi Collegiali – protocollo – URP” e Giorgio Ceredi alla “Formazione”.
Politiche di acquisto dei dispositivi medici in Piemonte. Maggior diffusione dei principi di Hta e del ruolo delle Società scientifiche
Politiche di acquisto dei dispositivi medici in Piemonte. Maggior diffusione dei principi di Hta e del ruolo delle Società scientifiche
Le politiche d'acquisto dei dispositivi medici
Politiche di acquisto dei dispositivi medici in Piemonte. Maggior diffusione dei principi di Hta e del ruolo delle Società scientifiche
Una percezione spesso errata del reale funzionamento delle Centrali di acquisto e del ruolo dei clinici nell’individuazione dei fabbisogni e nelle valutazioni di merito. Se questo è uno dei dati eclatanti dell’indagine condotta da QS a livello nazionale, non stupisce rilevarne un peso sostanziale anche declinando l’indagine a livello regionale. Primo banco di prova è stato l’incontro organizzato da Qs in Piemonte sostenuto incondizionatamente da Assobiomedica.
“Io e Ascanio” girato al Mauriziano parteciperà al concorso Aiom per il miglior cortometraggio su oncologia e cinema
“Io e Ascanio” girato al Mauriziano parteciperà al concorso Aiom per il miglior cortometraggio su oncologia e cinema
Piemonte
“Io e Ascanio” girato al Mauriziano parteciperà al concorso Aiom per il miglior cortometraggio su oncologia e cinema
I protagonisti Federica, giovane neolaureata e Ascanio imprenditore di mezza età, raccontano la loro storia di amicizia nata nel day hospital dell’oncologia medica dell’ospedale che li porterà a condividere anche la scrittura di un libro. L’anteprima giovedì 27 luglio alle ore 20,30, presso il Cinema Lux di Torino (Galleria San Federico)
Chivasso. Asl To4 smentisce notizie su rischio chiusura Pediatria
Chivasso. Asl To4 smentisce notizie su rischio chiusura Pediatria
Piemonte
Chivasso. Asl To4 smentisce notizie su rischio chiusura Pediatria
“Mai è stato manifestato da alcuno il pensiero, e tanto meno la volontà, di una chiusura della Pediatria chivassese”, precisa la Asl. “I cittadini non siano disorientati da notizie prive di fondamento”.
Alla Asl To3 via libera a 72 nuove assunzioni
Alla Asl To3 via libera a 72 nuove assunzioni
Piemonte
Alla Asl To3 via libera a 72 nuove assunzioni
Riguarderanno la Dirigenza Sanitaria (28) e il comparto (44). Le nuove assunzioni si sommano alle 55 del primo semestre, per un totale di 127 assunzioni complessive previste nel 2017.
Ospedale Maggiore di Chieri. Alberto Kiss è il nuovo Direttore della Struttura di Chirurgia generale
Ospedale Maggiore di Chieri. Alberto Kiss è il nuovo Direttore della Struttura di Chirurgia generale
Piemonte
Ospedale Maggiore di Chieri. Alberto Kiss è il nuovo Direttore della Struttura di Chirurgia generale
Il reparto era senza primario da 7 anni. “Finalmente, dopo l'approvazione del nuovo atto aziendale ed il conseguente sblocco delle nomine, è stato possibile procedere al concorso e con la nomina”, ha spiegato il Dg Uberti. Il neo primario: “C’e tanta voglia di lavorare dopo gli anni di restrizioni, e lavorare riallacciando i rapporti con il territorio, che si erano un po’ sfilacciati”.
All’Aou Maggiore di Novara il progetto di arte e terapia “Opera condivisa”
All’Aou Maggiore di Novara il progetto di arte e terapia “Opera condivisa”
Piemonte
All’Aou Maggiore di Novara il progetto di arte e terapia “Opera condivisa”
L’idea è quella di rendere più confortevole il periodo di degenza delle persone più fragili, compromesse ed allettate, per lo più anziani. Ai pazienti è stato chiesto di realizzare fili di carta valina arrotolata, poi colorati con la tecnica della spugnatura ed inseriti all’interno di un telaio di legno che costituisce il prodotto artistico.
Aou di Novara. Roberto Sacco e Anna Burla sono i nuovi direttori sanitario e amministrativo
Aou di Novara. Roberto Sacco e Anna Burla sono i nuovi direttori sanitario e amministrativo
Piemonte
Aou di Novara. Roberto Sacco e Anna Burla sono i nuovi direttori sanitario e amministrativo
Il nuovo direttore sanitario, specializzato in igiene e medicina preventiva con indirizzo in igiene e tecnica e direzione ospedaliera proviene dalla Asl TO3. Il neo direttore amministrativo è laureata in giurisprudenza e ha svolto la sua attività all’Asl VC
Asl TO5. La cardiologia del Santa Croce si arricchisce di nuovi monitor e telemetrie
Asl TO5. La cardiologia del Santa Croce si arricchisce di nuovi monitor e telemetrie
Piemonte
Asl TO5. La cardiologia del Santa Croce si arricchisce di nuovi monitor e telemetrie
All’Utic di Moncalieri arrivano sei monitor, uno per ogni posto, 2 monitor portatili per garantire il trasporto del paziente in sicurezza e 10 telemetrie per i posti letto del Reparto di Degenza. Saitta : “Le nuove tecnologie ci permetteranno di dare risposte sempre più efficaci per la sicurezza dei pazienti e per migliori condizioni di lavoro degli operatori”
Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl
Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl
Piemonte
Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl
Le strutture sanitarie provvederanno a inviare una lettera con la prenotazione delle sedute, la data e l’ora della convocazione. Sarà ricevuta dalle famiglie in duplice copia entro il 31 agosto e servirà anche come attestato per le famiglie da presentare a scuola entro il 10 settembre: firmandola, si esprimerà la volontà di aderire all’invito dell’Asl
Asl TO3. Dal 17 luglio attivo il progetto “Montagne Olimpiche” per l’assistenza sanitaria ai turisti
Asl TO3. Dal 17 luglio attivo il progetto “Montagne Olimpiche” per l’assistenza sanitaria ai turisti
Piemonte
Asl TO3. Dal 17 luglio attivo il progetto “Montagne Olimpiche” per l’assistenza sanitaria ai turisti
Il progetto che rafforza l’assistenza nelle alte Valli Susa e Chisone è stato esteso anche nella Val Sangone. Punti di forza, il potenziamento dei servizi ambulatoriali (Medici di famiglia e Guardia medica) nelle aree territoriali e nei periodi di maggior afflusso, oltre ad un’organizzazione coordinata della Guarda Medica in tutto il Comprensorio montano
Mondovì. Mauro Feola nuovo direttore della Cardiologia
Mondovì. Mauro Feola nuovo direttore della Cardiologia
Piemonte
Mondovì. Mauro Feola nuovo direttore della Cardiologia
Giè facente dopo il pensionamento del precedente Direttore il dottor Bruna, Feola vanta una vasta esperienza nelle strutture della Regione. È stato direttore della struttura dipartimentale di Riabilitazione Cardiologica e Unità Scompenso Cardiaco presso il SS. Trinità di Fossano
Mauro Negro alla guida del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Cn1
Mauro Negro alla guida del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Cn1
Piemonte
Mauro Negro alla guida del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Cn1
Il dirigente veterinario assumerà l’incarico il prossimo 25 agosto, subito dopo il pensionamento del dottor Sapino. Vanta un comando pluriennale in regione Piemonte, con partecipazione a tavoli tecnici, gruppi di lavoro e attività di coordinamento di progetti e di programmi È attualmente direttore della struttura complessa Igiene degli alimenti di origine animale I
Rafforzato il centro per i disturbi alimentari di Lanzo. Saitta: “È un riferimento per le famiglie”
Rafforzato il centro per i disturbi alimentari di Lanzo. Saitta: “È un riferimento per le famiglie”
Piemonte
Rafforzato il centro per i disturbi alimentari di Lanzo. Saitta: “È un riferimento per le famiglie”
La Asl To4 ha confermato la presenza delle due psicologhe in servizio presso il Centro di Lanzo, con la possibilità di incremento delle ore previste, l’aumento di quelle di nutrizionistica e di dietistica e la copertura delle ore di psichiatria che resteranno vacanti dopo il trasferimento di uno dei professionisti
Piemonte. Record europeo all’Ospedale Molinette. Effettuati 3mila trapianti di fegato
Piemonte. Record europeo all’Ospedale Molinette. Effettuati 3mila trapianti di fegato
Piemonte
Piemonte. Record europeo all’Ospedale Molinette. Effettuati 3mila trapianti di fegato
Il Centro trapianti di fegato della Città della Salute di Torino non solo è primo nell’Unione Europea, ma anche tra i primi al mondo per numero di trapianti effettuati e per sopravvivenza. In 27 anni la sopravvivenza dei pazienti è stata pari al 91% ad 1 anno, 81% a 5 anni e 73% a 10 anni. Ora sono in attesa di trapianto ottanta pazienti con un tempo medio di attesa di pochi mesi
Piemonte. Siglata  convenzione tra Regione e Compagnia di San Paolo, stanziati 10 mln di euro
Piemonte. Siglata  convenzione tra Regione e Compagnia di San Paolo, stanziati 10 mln di euro
Piemonte
Piemonte. Siglata  convenzione tra Regione e Compagnia di San Paolo, stanziati 10 mln di euro
La convenzione di durata triennale 2017/2019 prevede la realizzazione di programmi di sviluppo coordinati in campo sanitario. Chiamparino: “Una collaborazione pubblico-privato per migliorare l’efficientamento del sistema sanitario e la qualità dell’offerta sanitaria”. Profumo: “Metteremo a disposizione della Regione persone e risorse per migliorare l’efficienza dei processi dell’attuale Città della Salute”
Aou San Luigi di Orbassano. Pneumologia Interventistica sempre più all’avanguardia con le nuove tecnologie
Aou San Luigi di Orbassano. Pneumologia Interventistica sempre più all’avanguardia con le nuove tecnologie
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Pneumologia Interventistica sempre più all’avanguardia con le nuove tecnologie
Grazie all’Ecobroncoscopio, nuovo strumento dotato di microsonda ecografica è possibile visualizzare con precisone le lesioni polmonari al di fuori della trachea e dei bronchi evitando indagini più invasive e costose. In arrivo un criotomo a sonda flessibile, strumento che consentirà di effettuare biopsie polmonari per lo studio delle fibrosi polmonari e della patologia oncologica
Piemonte. Farmaci Biosimilari, il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Ipsen Spa
Piemonte. Farmaci Biosimilari, il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Ipsen Spa
Piemonte
Piemonte. Farmaci Biosimilari, il Consiglio di Stato respinge il ricorso della Ipsen Spa
Riconosciuta in via definitiva la validità delle gare effettuate dalla Giunta Chiamparino sui farmaci biosimilari.  Respinto il ricorso sulla procedura bandita da Scr per il principio attivo somatropina, ovvero l’ormone della crescita. Per i sette farmaci biologici con disponibilità di biosimilare ottenuto i Regione un risparmio del 30% nell’ultimo biennio
Ospedale di Saluzzo, intervento ricostruttivo della mammella. Un servizio in più per le donne operate di tumore al seno
Ospedale di Saluzzo, intervento ricostruttivo della mammella. Un servizio in più per le donne operate di tumore al seno
Piemonte
Ospedale di Saluzzo, intervento ricostruttivo della mammella. Un servizio in più per le donne operate di tumore al seno
L’intervento per le donne operate nell’ambito della Cn1 potrà essere effettuato a partire da settembre grazie alla convenzione siglata tra Asl Cn1 e S. Croce e Carle di Cuneo. Magni: “Una testimonianza concreta ed emblematica di come gli ospedali siano sempre più in rete tra di loro”
Ao San Luigi Gonzaga di Orbassano. Donazione libri per reparto di Oncologia medica
Ao San Luigi Gonzaga di Orbassano. Donazione libri per reparto di Oncologia medica
Piemonte
Ao San Luigi Gonzaga di Orbassano. Donazione libri per reparto di Oncologia medica
Dopo l’apertura della mini biblioteca alla struttura di Urologia, ora grazie alla generosità degli spettatori di Assemblea Teatro anche i famigliari e i degenti del reparto potranno disporre di un nuovo punto dedicato ai libri e alla lettura. La donazione avverrà venerdì 21 luglio
Giovanni Apolone nominato coordinatore scientifico del progetto Mesotelioma
Giovanni Apolone nominato coordinatore scientifico del progetto Mesotelioma
Piemonte
Giovanni Apolone nominato coordinatore scientifico del progetto Mesotelioma
Per il progetto, voluto dall’Associazione familiari vittime amianto, sono stati stanziati 3,8 mln di euro. Vede come capofila l’Ao di Alessandria con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Torino e del dipartimento di Oncologia. Saitta: “Scelto un profilo di elevata competenza scientifica, garante della continuità, dell’integrazione e dell’ottimizzazione delle risorse”
Asl At. Il reparto ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia “conquista” studio internazionale sul tumore ovarico
Asl At. Il reparto ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia “conquista” studio internazionale sul tumore ovarico
Piemonte
Asl At. Il reparto ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia “conquista” studio internazionale sul tumore ovarico
Ancora un riconoscimento per la struttura diretta da Maggiorino Barbero: è entrata a far parte del progetto internazionale IOTA6 sullo studio del tumore ovarico. Il Reparto fa parte, come Centro di riferimento regionale diagnostico e terapeutico, della Rete Oncologica Piemontese
Asl To3 avvia controlli sulle mense aziendali
Asl To3 avvia controlli sulle mense aziendali
Piemonte
Asl To3 avvia controlli sulle mense aziendali
L’iniziativa della Asl per garantire la qualità e il rispetto dei contratti nonché interventi su aspetti nutrizionali. Predisposti poster informativi in tutte le mense aziendali per fornire un’indicazione ai dipendenti sulle scelte da fare nel menù. Ogni anno distribuiti 870 mila pasti.
Dipendenze. A Biella operatori del Drop In anche nelle aree esterne al Serd
Dipendenze. A Biella operatori del Drop In anche nelle aree esterne al Serd
Piemonte
Dipendenze. A Biella operatori del Drop In anche nelle aree esterne al Serd
L’obiettivo è quello di prevedere l’inserimento di attività educative aggiuntive, preventive, per favorire il coinvolgimento anche di quegli utenti che hanno l’abitudine di stazionare al di fuori del Servizio.
A Cuneo giornata di “campo scuola” per diabetici
A Cuneo giornata di “campo scuola” per diabetici
Piemonte
A Cuneo giornata di “campo scuola” per diabetici
All’iniziativa hanno partecipato 25 diabetici di “tipo 1”con età compresa tra i 17 anni a 50 anni. Il tema della giornata era come affrontare le paure per gestire meglio la malattia. Affrontato anche il tema dell’alimentazione.