Provincia Autonoma di Bolzano

La Cisl Medici Trentino conferma la linea dura
La Cisl Medici Trentino conferma la linea dura
Provincia Autonoma di Bolzano
La Cisl Medici Trentino conferma la linea dura
La Cisl medici non darà il suo ok all’intesa sull’ampliamento del servizio di guardia medica fino a quando non si sarà conclusa la protesta in atto da dicembre 2018, legata alla Aft di viale Verona a Trento, alle progettazioni aziendali e alle vaccinazioni antiinfluenzali “a tutt'oggi non pagati ai mmg”. A meno che non si raggiunga prima un accordo con la Provincia, l'agitazione si protrarrà fino a tutto aprile 2019. “Segnana e Fugatti ed i Sindaci si dovranno adeguare”.
Guardie mediche. La Giunta rilancia il confronto
Guardie mediche. La Giunta rilancia il confronto
Provincia Autonoma di Bolzano
Guardie mediche. La Giunta rilancia il confronto
“Incomprensibili i veti, vogliamo più assunzioni e più servizi ai cittadini", afferma il presidente Fugatti in relazione alla protesta della Cisl Medici. La prossima settimana nuova convocazione del Comitato della medicina generale, “per rilanciare il confronto”. “Il sindacato si oppone all’accordo perché è aperta un’altra vertenza, riguardante in particolare l’apertura a Trento di una Aft. Per noi le due questioni devono restare separate”, spiega l’assessore Segnana.
Formazione medica: ddl di Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) per modificare la norma attuale
Formazione medica: ddl di Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) per modificare la norma attuale
Provincia Autonoma di Bolzano
Formazione medica: ddl di Claudio Cia (AGIRE per il Trentino) per modificare la norma attuale
Il disegno di legge interviene sul comma 2 dell’art. 4 della legge provinciale del 1991 e propone di introdurre un arco temporale di dieci anni entro il quale svolgere i due anni obbligatori di collaborazione nel servizio sanitario provinciale.
 
Tumori infantili. Trentino e Toscana insieme nella ricerca
Tumori infantili. Trentino e Toscana insieme nella ricerca
Provincia Autonoma di Bolzano
Tumori infantili. Trentino e Toscana insieme nella ricerca
Grazie alla collaborazione tra l’Unità di neuro-oncologia del Meyer e il Centro di protonterapia di Trento è in corso un progetto di ricerca attraverso la combinazione di chemioterapia e protonterapia. Quello di Trento è l’unico Centro in Italia ad essere dotato di gantry e della tecnologia PBS (pencil beam scanning) per l’erogazione del fascio di protoni
Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”
Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”
Provincia Autonoma di Bolzano
Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”
Il presidente della Proninvia e l’Assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia sono intervenuti nel dibattito scaturito nei giorni scorsi attorno al tema della sanità trentina e delle liste d’attesa dopo un’interrogazione al Consiglio provinciale presentata dalle opposizioni
Legionella. Tre turisti morti nell’Altopiano della Paganella (TN). Scattano le denunce dei NAS per omicidio colposo
Legionella. Tre turisti morti nell’Altopiano della Paganella (TN). Scattano le denunce dei NAS per omicidio colposo
Provincia Autonoma di Bolzano
Legionella. Tre turisti morti nell’Altopiano della Paganella (TN). Scattano le denunce dei NAS per omicidio colposo
L'indagine dei Nas per il decesso di tre turisti italiani ha portato alla denuncia di otto persone, ritenute responsabili di omicidio colposo. Gli accertamenti in 14 strutture ricettive hanno messo in luce una grave sottovalutazione del rischio legionellosi, come la mancanza di un'adeguata manutenzione degli impianti termo-sanitari.
Fugatti contro la Cisl medici: “Metodo di confronto inaccettabile”
Fugatti contro la Cisl medici: “Metodo di confronto inaccettabile”
Provincia Autonoma di Bolzano
Fugatti contro la Cisl medici: “Metodo di confronto inaccettabile”
Il presidente della provincia autonoma di Trento si scaglia contro il sindacato che ha indetto uno sciopero contro il mancato rispetto della convenzione. “Ce l’abbiamo davvero messa tutta incontrando in varie occasioni, anche personalmente, le organizzazioni sindacali ed avanzando una serie di proposte ma a nostro avviso, Cisl medici non si è dimostrata un interlocutore affidabile”.
Con l’App “Trentino Salute+” un coach virtuale per migliorare il proprio stile di vita
Con l’App “Trentino Salute+” un coach virtuale per migliorare il proprio stile di vita
Provincia Autonoma di Bolzano
Con l’App “Trentino Salute+” un coach virtuale per migliorare il proprio stile di vita
L'applicazione, scaricabile gratuitamente dallo smartphone, interagisce con l'utente proponendogli una serie di "sfide della salute" che promuovono più sani stili di vita. Le proposte del "virtual coach" sono state programmate in base all’evidenza scientifica e condivise con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Perché sarebbe un errore abbandonare la sanità integrativa
Perché sarebbe un errore abbandonare la sanità integrativa
Lettere al direttore
Perché sarebbe un errore abbandonare la sanità integrativa
Gentile Direttore, la sanità integrativa interessa oggi oltre 12 milioni di persone ed è secondo una recente indagine Censis lo strumento di welfare contrattuale ampiamente preferito dai lavoratori (con oltre 20 punti percentuali di distacco sugli altri strumenti contrattuali). Sarebbe miope "montare" una contrapposizione tra i Fondi sanitari integrativi (FSI) e il SSN, invece che valorizzarne le forti aree di complementarietà.   Magari – come capita di leggere – stabilendo nessi clamorosamente privi
Alessio Scopa
Pa Trento. Segnana: “Aumento aborti deve far riflettere”
Pa Trento. Segnana: “Aumento aborti deve far riflettere”
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Segnana: “Aumento aborti deve far riflettere”
L’assessore commenta la Relazione al Parlamento del ministro della Salute sulla Legge 194. La Pa di Trento è l’unica realtà italiana che registra un lieve aumento di interventi: 703 nel 2017 contro i 684 del 2016. “Se i dati 2017 non fossero un’eccezione, investiremo sulla sensibilizzazione attraverso i Consultori”, ha detto Segnana.
Trento. Medici di medicina generale in sciopero il 31 gennaio
Trento. Medici di medicina generale in sciopero il 31 gennaio
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Medici di medicina generale in sciopero il 31 gennaio
La protesta di Cisl Medici del Trentino-Intesa Sindacale Regione Trentino contro “il mancato rispetto dell'Accordo collettivo provinciale” in relazione alla realizzazione delle Aft e “le carenze che hanno determinato difficoltà nella realizzazione dei progetti aziendali in corso, causando il mancato raggiungimento degli obiettivi economici previsti”. Falliti i tentativi di conciliazione, “l’inerzia costringe il sindacato a proclamare un nuova iniziativa”.
Il 10 e 11 gennaio sciopero dei medici di medicina generale della Cisl
Il 10 e 11 gennaio sciopero dei medici di medicina generale della Cisl
Provincia Autonoma di Bolzano
Il 10 e 11 gennaio sciopero dei medici di medicina generale della Cisl
I medici di famiglia chiuderanno tutti i loro ambulatori dalle ore 8 alle 20 dei due giorni sopra indicati; i medici di continuità assistenziale (ex guardia medica) si asterranno dal servizio dalle ore 20 alle ore 8  del turno del 10 gennaio 2019. I medici dell’emergenza sanitaria territoriale si asterranno come i medici della continuità assistenziale.
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
L’Unità operativa di neurochirurgia dell'ospedale di Trento ha effettuato con con successo il primo intervento di esclusione di aneurisma intatto dell’arteria cerebrale media dell’emisfero sinistro con paziente in condizioni di veglia (awake surgery), una metodica utilizzata nell’asportazione chirurgica dei tumori cerebrali in aree critiche del cervello. Si tratta di uno tra i primi interventi di questo genere in Italia.
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Provincia Autonoma di Bolzano
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Le attività del punto nascita erano state sospese nel marzo del 2017 ma, dopo una articolata interlocuzione con il Ministero della Salute, il Comitato percorso nascita nazionale aveva rivisto la sua decisione e autorizzato la riattivazione del punto. Via libera in giunta provinciale di Trento anche all'aggiornamento del percorso nascita che mette a regime la reperibilità dell’ostetrica nei territori senza punto nascita.
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Il presidente ha firmato il decreto di nomina degli assessori provinciali con contestuale ripartizione degli affari. “Ringrazio la coalizione per la disponibilità nella formazione della giunta e per gli altri incarichi su ambiti provinciali e regionali che dovremmo fare”.
Trento. Dottoressa di Guardia medica aggredita. Ordine chiede interventi adeguati
Trento. Dottoressa di Guardia medica aggredita. Ordine chiede interventi adeguati
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Dottoressa di Guardia medica aggredita. Ordine chiede interventi adeguati
La donna è stata aggredita nel pomeriggio di un giorno feriale da un uomo al quale si era rivolta per capire il motivo della sua richiesta e con l’intento di aiutarlo. Il presidente Ioppi: “Basta dichiarazione d’intenti e di solidarietà, Istituzioni devono intervenire”.
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
"Troppo pochi gli operatori che si vaccinano e questo mette a rischio i pazienti, soprattutto quelli più fragili come i bambini e gli anziani oltre che gli ammalati che i medici hanno in cura", ha spiegato il presidente Mario Ioppi. Per questo, giovedì 8 novembre il Direttivo dell’Ordine si sottoporrà in blocco alla vaccinazione per sensibilizzare innanzitutto i medici.
A Madrid l’aspettativa di vita più alta con 85,2 anni ma al secondo posto, insieme ad altre due regioni spagnole, c’è Trento con 84,3 anni 
A Madrid l’aspettativa di vita più alta con 85,2 anni ma al secondo posto, insieme ad altre due regioni spagnole, c’è Trento con 84,3 anni 
Provincia Autonoma di Bolzano
A Madrid l’aspettativa di vita più alta con 85,2 anni ma al secondo posto, insieme ad altre due regioni spagnole, c’è Trento con 84,3 anni 
Eurostat ha pubblicato un'analisi dell'aspettativa di vita alla nascita nell'Ue per Regione. In testa quelle spagnole, ma al secondo posto (con altre aree dela Spagna) c'è Trento. Va male nei paesi dell'Est, mentre in Italia chi registra i valori più bassi sono Campania, Sicilia, Calabria seguite dalla Valle d'Aosta.
Fine vita. Dalla Consulta un “anno sabbatico” che non fa ben sperare
Fine vita. Dalla Consulta un “anno sabbatico” che non fa ben sperare
Lettere al direttore
Fine vita. Dalla Consulta un “anno sabbatico” che non fa ben sperare
Gentile Direttore, sono due le notizie riprese in questi giorni da Quotidiano sanità che mi inquietano e mi imbarazzano. La prima attiene la decisione della Corte costituzionale di non pronunciarsi sulla questione di costituzionalità dell’art. 580 della legge penale (Istigazione o aiuto al suicidio); la seconda riguarda il commento che su questa decisione è stato fatto dal Ministro della salute, On. Giulia Grillo, ed il suo annuncio che la legge sul
Fabio Cembrani
Cisl Medici contro l’ipotesi di accordo per la medicina generale
Cisl Medici contro l’ipotesi di accordo per la medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Cisl Medici contro l’ipotesi di accordo per la medicina generale
Il sindacato spiega le ragioni del mancato accordo: "Nel metodo: perché non sono stati invitati nè a presenziare alla trattativa nè a sottoscrivere l'accordo le due parti sindacali trattanti. Nel merito: perché non corrisponde al vero quanto dichiarato dalla parte pubblica relativamente all'erogazione di 3 milioni di euro per 375 Mmg. A ciascun medico andavano circa 100 euro lordi al mese di quota capitaria,non fissi ma subordinati a diversi requisiti". Queste alcune delle ragioni spiegate dal Direttivo Cisl Medici del Trentino.
Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola
Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola
Provincia Autonoma di Bolzano
Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola
Il modello organizzativo per gli studenti che soffrono di asma, allergie o epilessia e altre patologie croniche simili segue quello approvato nel 2010 per il diabete. Lo studente che ha bisogno di prendere farmaci in orario scolastico – nel caso in cui non sia necessario l’intervento di un operatore sanitario – viene assistito dal personale scolastico opportunamente formato che si è reso disponibile su base volontaria.
Medicina generale. Polemiche sul mancato nuovo Accordo
Medicina generale. Polemiche sul mancato nuovo Accordo
Provincia Autonoma di Bolzano
Medicina generale. Polemiche sul mancato nuovo Accordo
I sindacati contestano la Provincia, che però difende l'impegno messo nella trattativa: “E' durata oltre quattro anni, la parte pubblica ha avanzato numerose proposte ma non si è riscontrato, nella controparte sindacale, una reale disponibilità”. E aggiunge: “Non potevamo accettare che le posizioni di responsabilità nei ruoli di coordinamento delle AFT fossero date automaticamente ai rappresentanti sindacali stessi, in deroga alle regole generali sulle designazione elettive”.
Pa Trento. Il Comitato percorso nascita dà ok a riapertura punto nascita Cavalese
Pa Trento. Il Comitato percorso nascita dà ok a riapertura punto nascita Cavalese
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Il Comitato percorso nascita dà ok a riapertura punto nascita Cavalese
Lo ha annunciato il ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro. “Grazie all’impegno che sin dall’inizio abbiamo profuso come M5S, si comincia a rimediare alla gestione fallimentare della sanità in Trentino-Alto Adige”.
Congresso Fimp. Intervista a  Biasci: “Uniformare cure e assistenza ai bambini”. E poi sui vaccini: “Innovare, coinvolgendo i pediatri per effettuarle negli studi”
Congresso Fimp. Intervista a  Biasci: “Uniformare cure e assistenza ai bambini”. E poi sui vaccini: “Innovare, coinvolgendo i pediatri per effettuarle negli studi”
Lavoro e Professioni
Congresso Fimp. Intervista a  Biasci: “Uniformare cure e assistenza ai bambini”. E poi sui vaccini: “Innovare, coinvolgendo i pediatri per effettuarle negli studi”
Il presidente del sindacato lancia il prossimo Congresso Nazionale che si terrà a Riva del Garda dall'11 al 13 ottobre. “Il nostro ruolo dovrà essere maggiormente valorizzato perché il sistema possa continuare a rispondere al meglio alle quotidiane esigenze dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie”. IL PROGRAMMA
Trento. Medico denuncia clandestino al pronto soccorso. Salvini: “Esempio da seguire”. Anelli (Fnomceo): “Dovere del medico è curare, non denunciare”
Trento. Medico denuncia clandestino al pronto soccorso. Salvini: “Esempio da seguire”. Anelli (Fnomceo): “Dovere del medico è curare, non denunciare”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Medico denuncia clandestino al pronto soccorso. Salvini: “Esempio da seguire”. Anelli (Fnomceo): “Dovere del medico è curare, non denunciare”
La vicenda, risalente allo scorso luglio, è emersa solo in questi giorni. L'uomo, un marocchino con i documenti non in regola, è stato prelevato dai Carabinieri prima ancora di poter terminare la visita e ricevere una terapia. A difesa del camice bianco si è schierato il ministro dell'Interno: "Abbiamo il dovere di garantire cure mediche a tutti – dice il leghista - ma non possiamo dimenticare l’esigenza di contrastare l’immigrazione clandestina". Mentre il presidente della Fnomceo ha stigmatizzato il comportamenteo del medico.
Grillo: “Stiamo lavorando a riapertura Punto nascita Cavalese”
Grillo: “Stiamo lavorando a riapertura Punto nascita Cavalese”
Provincia Autonoma di Bolzano
Grillo: “Stiamo lavorando a riapertura Punto nascita Cavalese”
Lo ha annunciato la ministra della Salute a seguito di un incontro, insieme al ministro per i Rapporti con il Parlamento Fraccaro ed una delegazione di attivisti del MoVimento 5 Stelle Trentino Alto Adige per fare il punto sulla situazione della sanità a Trento e Bolzano. 
Vaccini. L’assessore Zeni pubblica la foto del figlio neonato al centro vaccinale
Vaccini. L’assessore Zeni pubblica la foto del figlio neonato al centro vaccinale
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini. L’assessore Zeni pubblica la foto del figlio neonato al centro vaccinale
“Ho fatto il papà coscienzioso, e ho portato Giacomo a fare le sue prime vaccinazioni. Perché sia protetto da malattie pericolose. Cresci bene, piccolino!”, è il messaggio di Zeni che accompagna l’immagine. Per lo più positivi i commenti dei lettori: “Bravo papà!”, “Condivido!”, “E protegga anche gli altri...”
Polemica sul pronto soccorso del Santa Chiara. Botta e risposta tra Zeni e consiglieri opposizione
Polemica sul pronto soccorso del Santa Chiara. Botta e risposta tra Zeni e consiglieri opposizione
Provincia Autonoma di Bolzano
Polemica sul pronto soccorso del Santa Chiara. Botta e risposta tra Zeni e consiglieri opposizione
L'assessore parla di codici bianchi per il 19% degli accessi, verdi per il 64,2%, gialli per il 15,6% e rossi per l’1%. “Nel 90,7% l’attesa è inferiore a 2 ore, nel 76,4 % la permanenza non supera le 4 ore”. La replica dei consiglieri Cia, Bezzi e Savoi: “La sua sanità fatta di numeri, mentre noi abbiamo cercato di evidenziare i disagi della sanità vissuta quotidianamente dai cittadini. E nulla è stato imputato al personale”.
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Provincia Autonoma di Bolzano
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Lo studio pubblicato sulla rivista Brain è stato condotto da gruppo di ricerca dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con il laboratorio di Biologia delle Sinapsi presso il Centre for integrative Biology (CIBIO) dell’Università di Trento. Il risultato apre nuove prospettive alla comprensione dello sviluppo delle malattie del sistema nervoso. 
Aiop: “Settore privato è risorsa strategica, anche per arginare il fenomeno delle liste d’attesa”
Aiop: “Settore privato è risorsa strategica, anche per arginare il fenomeno delle liste d’attesa”
Lavoro e Professioni
Aiop: “Settore privato è risorsa strategica, anche per arginare il fenomeno delle liste d’attesa”
L’Associazione richiama il ruolo che l’ospedalità privata accreditata ricopre all’interno del Ssn. “Garantiamo più del 25% delle prestazioni ospedaliere erogate dal Ssn, incidendo per il 15% sulla spesa complessiva ma alcune regioni continuano a considerarle come elemento integrativo e sussidiario”. E poi l’appello al Ministero della presidente Cittadini: “Disponibili a lavorare insieme”.