Provincia Autonoma di Bolzano

Punti nascita. Zeni (Trento): “Sicurezza innanzitutto, ma lavoriamo con le altre regioni per modificare gli standard”
Punti nascita. Zeni (Trento): “Sicurezza innanzitutto, ma lavoriamo con le altre regioni per modificare gli standard”
Provincia Autonoma di Bolzano
Punti nascita. Zeni (Trento): “Sicurezza innanzitutto, ma lavoriamo con le altre regioni per modificare gli standard”
L’assessore ieri in visita a Cavalese. La criticità principale per il mantenimento del punto nascita locale, ha spiegato, è l’assenza del personale specializzato necessario. “Sul lungo periodo, anche a causa di una carenza oggettiva di alcune figure professionali, la strada non può che essere quella di ottenere dal Ministero una flessibilizzazione degli standard”.
Biotestamento. Quando il niente è meglio di una brutta legge
Biotestamento. Quando il niente è meglio di una brutta legge
Lettere al direttore
Biotestamento. Quando il niente è meglio di una brutta legge
Gentile Direttore, la settimana prossima è stata calendarizzata la discussione del ddl su ‘Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate nei trattamenti sanitari’  nell’ultima versione approvata dalla Commissione il 2 marzo 2017 che ha profondamente novellato quella precedente recependo le molte proposte emendative dell’On. Binetti,   Le scrivo essendo spronato a farlo dalle numerose richieste che mi stanno arrivando di sottoscrivere petizioni popolari per l’approvazione di una norma che aspettiamo
Fabio Cembrani
Approvate le direttive delle 4 aree dei servizi socio sanitari
Approvate le direttive delle 4 aree dei servizi socio sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Approvate le direttive delle 4 aree dei servizi socio sanitari
Le direttive delle aree disabilità e riabilitazione, materno infantile ed età evolutiva, salute mentale, dipendenze, declinano indirizzi programmatici, servizi e prestazioni socio-sanitarie assicurate, modalità di remunerazione delle prestazioni, volumi di finanziamento e accesso a servizi e prestazioni. Zeni: “Molte le novità introdotte”
Via libera della Giunta all’assunzione di 12 infermieri tempo pieno
Via libera della Giunta all’assunzione di 12 infermieri tempo pieno
Provincia Autonoma di Bolzano
Via libera della Giunta all’assunzione di 12 infermieri tempo pieno
L’adeguamento della pianta organica dell'Azienda sanitaria prevede dieci nuovi posti di lavoro per la neuroriabilitazione nell’ospedale di Vipiteno e due infermieri per l’assistenza ai profughi
Approvati i criteri di valutazione del direttore dell’Apss
Approvati i criteri di valutazione del direttore dell’Apss
Provincia Autonoma di Bolzano
Approvati i criteri di valutazione del direttore dell’Apss
Vi sono obiettivi specifici, la valutazione della qualità dell'offerta assistenziale, nonché il contenimento dei tempi di attesa. Zeni: “Ci aspettano sfide importanti alle quali vogliamo rispondere con azioni di promozione e prevenzione della salute efficaci e sinergiche”.
Il biotestamento e la questione di “coscienza”
Il biotestamento e la questione di “coscienza”
Lettere al direttore
Il biotestamento e la questione di “coscienza”
Gentile Direttore, in questi giorni su Quotidianosanità sono apparse molte prese di posizione sul diritto della persona a poter esprimere in anticipo la sua volontà rispetto a future opzioni di cura e sul dovere del medico di rispettarla.  Senza ripetete il mio modesto punto di vista (già ripreso da Quotidianosanità), la discussione di questi giorni sembra voler introdurre nella discussione, già di per sé stessa difficile, alcuni ulteriori elementi di forte
Fabio Cembrani
Al via la nuova Centrale d’Emergenza del 118 con tecnologia UC
Al via la nuova Centrale d’Emergenza del 118 con tecnologia UC
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via la nuova Centrale d’Emergenza del 118 con tecnologia UC
Il nuovo sistema permetterà di integrare le chiamate in tempo reale con tutti gli attori del sistema di protezione civile del Trentino, geolocalizzando anche i sentieri e le piste da sci. Al lavoro sul Numero Unico 112 e su un nuovo Numero Verde che consentirà al cittadino di contattare la guardia medica più vicina nel minor tempo possibile.
Fine vita. Riparliamone
Fine vita. Riparliamone
Lettere al direttore
Fine vita. Riparliamone
Gentile Direttore, il testo base del Ddl unificante elaborato dal Comitato ristretto della Camera dei Deputati recante “Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari” ha riavviato la discussione su alcune tematiche sensibili che sembravano essere state espulse dall’Agenda parlamentare.   Se ciò è positivo, a me pare però che il Ddl, così come approvato, esprima molte zone d’ombra ed alcune evidentissime criticità che sarebbe utile
Fabio Cembrani
Pa Trento. Approvata in via definitiva riorganizzazione dell’Azienda sanitaria, nominati i primi tre direttori
Pa Trento. Approvata in via definitiva riorganizzazione dell’Azienda sanitaria, nominati i primi tre direttori
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Approvata in via definitiva riorganizzazione dell’Azienda sanitaria, nominati i primi tre direttori
Il direttore generale Paolo Bordon ha nominato i tre direttori di articolazione organizzativa fondamentale: Arrigo Andrenacci al Servizio territoriale, Giovanni Maria Guarrera al Servizio ospedaliero provinciale e Marino Migazzi al Dipartimento di prevenzione. La Giunta stima risparmi per circa 1,7 milioni di euro.
Pa Trento. Approvata in via preliminare la riorganizzazione dell’Azienda sanitaria
Pa Trento. Approvata in via preliminare la riorganizzazione dell’Azienda sanitaria
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Approvata in via preliminare la riorganizzazione dell’Azienda sanitaria
Attraverso un percorso sperimentale di 30 mesi si passerà a una struttura più snella con 3 articolazioni organizzative, 6 dipartimenti tecnico amministrativi, 1 direzione medica e 10 direzioni di area, ai quali si aggiungeranno dei coordinatori dell'integrazione fra ospedale e territorio per presidiare i processi a livello locale.
Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia
Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia
Provincia Autonoma di Bolzano
Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia
Il Protocollo prevede di estendere l'adesione al programma “Ospedale amico dei bambini” alle strutture ospedaliere con punto nascita di Rovereto, Cles e Cavalese. Prevista anche l'adesione al programma “Comunità amica dei bambini” da parte di tutte le strutture sociosanitarie territoriali dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Rapporto Crea Sanità. Trento al top per performance Ssr. Zeni: “Risultato premia l’impegno e la competenza dei nostri operatori”
Rapporto Crea Sanità. Trento al top per performance Ssr. Zeni: “Risultato premia l’impegno e la competenza dei nostri operatori”
Provincia Autonoma di Bolzano
Rapporto Crea Sanità. Trento al top per performance Ssr. Zeni: “Risultato premia l’impegno e la competenza dei nostri operatori”
Nell'analisi la Provincia Autonoma si posiziona al secondo posto, subito dopo il Veneto. Per l’assessore il fatto che Trento sia sul podio da quattro anni consecutivi dimostra che “il sistema sanitario provinciale è solido e riesce a dare le risposte richieste dai cittadini”.
Va bene abbiamo 2 miliardi in più, ma i problemi restano tutti
Va bene abbiamo 2 miliardi in più, ma i problemi restano tutti
Lettere al direttore
Va bene abbiamo 2 miliardi in più, ma i problemi restano tutti
Gentile Direttore, le previsioni contenute negli ultimi documenti di finanza pubblica (Documento di programmazione economica finanziaria, Documento programmatico di bilancio all’esame della Commissione europea e l’emananda Legge di Bilancio 2017) sulle politiche della sanità italiana hanno suscitato profondi contrasti ed evidenti lacerazioni tra gli osservatori e gli esponenti politici.   A previsioni iniziali pessimistiche (taglio al Fondo sanitario nazionale di 1 miliardo di Euro che, secondo la CGIL, sarebbe stato addirittura  di 3,5
Fabio Cembrani
Sostenibilità Ssn. Sihta: “Per salvare il sistema è giunto il tempo della politica basata sull’evidenza”
Sostenibilità Ssn. Sihta: “Per salvare il sistema è giunto il tempo della politica basata sull’evidenza”
Lavoro e Professioni
Sostenibilità Ssn. Sihta: “Per salvare il sistema è giunto il tempo della politica basata sull’evidenza”
Gli esperti della Società Italiana di Health Technology Assessment riuniti dal 13 al 15 ottobre a Riva del Garda per sviluppare nuovi strumenti applicativi per la trasparenza e la sostenibilità della sanità. Americo Cicchetti: "Sia che vinca il sì sia che vinca il no al referendum, l’applicazione dell’Hta nei processi decisionali della sanità è l’unica strada possibile per un approccio di sistema che sia al tempo stesso etico e di sostenibilità".
Trento. Apss: “Mancato l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015”
Trento. Apss: “Mancato l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Apss: “Mancato l’obiettivo di eliminare morbillo e rosolia entro il 2015”
Incontro tra l'Azienda provinciale per i serivi sanitari e gli operatori sanitari. Per Migazzi, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Apss, “corretta informazione ed evidenze scientifiche, unite alla fiducia verso il servizio e le istituzioni sanitarie, sono la chiave principale per promuovere l'adesione”. E su morbillo e rosolia l’Apss ricorda: “Sono facilmente prevenibili grazie alla vaccinazione”.
Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara
Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara
Provincia Autonoma di Bolzano
Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara
Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia, Pneumologia, Reumatologia e Neurologia sono i nuovi reparti del presidio ospedaliero di Trento, chiamati da una delibera approvata dalla Giunta Provinciale,  a far parte dell'elenco delle Unità operative di riferimento per la diagnosi, la cura e il monitoraggio delle malattie rare, all'interno della rete assistenziale dell'"Area vasta".
Nuovi Lea. Rossi e Zeni (Trento): “Grande soddisfazione per inserimento prestazioni di protonterapia”
Nuovi Lea. Rossi e Zeni (Trento): “Grande soddisfazione per inserimento prestazioni di protonterapia”
Provincia Autonoma di Bolzano
Nuovi Lea. Rossi e Zeni (Trento): “Grande soddisfazione per inserimento prestazioni di protonterapia”
“Consentirà di semplificare le procedure d’accesso alle cure con i protoni, con un beneficio concreto per situazioni medicalmente, ma anche umanamente molto complesse come i tumori pediatrici”. Nel Centro di protonterapia di Trento sono stati trattati dal 2015 ad oggi 175 pazienti, “ma ha le potenzialità per trattarne circa 700-750 all'anno”.
Pa Trento. Punti nascita, approvata la rete provinciale con 4 strutture
Pa Trento. Punti nascita, approvata la rete provinciale con 4 strutture
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Punti nascita, approvata la rete provinciale con 4 strutture
I punti nascita che restano attivi sono quelli di Trento, Rovereto, Cles e Cavalese. Il punto nascita di Arco smetterà di funzionare dal 1 agosto. Zeni: “Ma a disposizione ci sarà anche una rete di operatori che affiancano le donne in stato di gravidanza in quello che abbiamo strutturato come percorso nascita territoriale.
Punti nascita Arco e Tione. Lorenzin: “Non vengono chiusi per motivi economici, ma solo per motivi di sicurezza”
Punti nascita Arco e Tione. Lorenzin: “Non vengono chiusi per motivi economici, ma solo per motivi di sicurezza”
Provincia Autonoma di Bolzano
Punti nascita Arco e Tione. Lorenzin: “Non vengono chiusi per motivi economici, ma solo per motivi di sicurezza”
Il ministro oggi in un question time alla Camera presentato dal deputato Ottobre (Misto-Minoranze) è intervenuta sulla situazione dei punti nascita della Provincia autonoma di Trento dopo la decisione di chiudere 2 dei 4 punti che risultavano sotto gli standard di 500 parti l’anno. La replica: “In alcuni casi ci vogliono 4 o 5 ore per arrivare al punto nascita più vicino. Scelta incomprensibile”.
Consegnati a Cles 20 defibrillatori ad altrettante associazioni sportive. Zeni: “Val di Non faro per tutto il Trentino”
Consegnati a Cles 20 defibrillatori ad altrettante associazioni sportive. Zeni: “Val di Non faro per tutto il Trentino”
Provincia Autonoma di Bolzano
Consegnati a Cles 20 defibrillatori ad altrettante associazioni sportive. Zeni: “Val di Non faro per tutto il Trentino”
Le associazioni beneficiarie dei salvavita hanno anche firmato il contratto di comodato d'uso per 5 anni, rinnovabile, che prevede la cessione dell'apparecchio in occasione di eventi sportivi anche ad altre organizzazioni. I defibrillatori sono stati acquistati dall’assessorato alle politiche sociali della Comunità della Val di Non.
Trento. Dalla Giunta novità su tariffe, esenzioni e prestazioni specialistiche
Trento. Dalla Giunta novità su tariffe, esenzioni e prestazioni specialistiche
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Dalla Giunta novità su tariffe, esenzioni e prestazioni specialistiche
Tra le altre cose, introdotte nel Nomenclatore della specialistica ambulatoriale 3 prestazioni riguardanti il monitoraggio della malattia diabetica e una sulla telemedicina. Ticket di 1 euro a confezione sull’erogazione dei preservativi erogati attraverso i dispensatori automatici presso i Consultori.
PA Trento. Alzheimer, bambini e anziani malati riscoprono insieme il passato
PA Trento. Alzheimer, bambini e anziani malati riscoprono insieme il passato
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Alzheimer, bambini e anziani malati riscoprono insieme il passato
Il progetto T-essere memoria, iniziato nel 2015 con gli anziani, prosegue ora con il coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie. Partendo dalla conoscenza del Museo delle Palafitte di Fiavé, luogo deputato a custodire le memorie del passato, i bambini imparano e aiutano gli anziani a ricordare e comunicare.
Zeni: “Alle famiglie serve una regia unitaria dei servizi”
Zeni: “Alle famiglie serve una regia unitaria dei servizi”
Provincia Autonoma di Bolzano
Zeni: “Alle famiglie serve una regia unitaria dei servizi”
Uno studio sui trend demografici realizzato dall'Università Bocconi di Milano sarà utilizzato come base di partenza per ridisegnare l’assetto istituzionale delle APSP del Trentino. “Pensare ad una regia unica vuole dire mettere a sistema i tanti servizi che ci sono, le risorse pubbliche e private e in questo modo migliorare la qualità del servizio e rendere più efficiente l'intero sistema”, ha detto l'assessore.
Trento. Claudio Dario nuovo Direttore sanitario dell’Apss
Trento. Claudio Dario nuovo Direttore sanitario dell’Apss
Governo e Parlamento
Trento. Claudio Dario nuovo Direttore sanitario dell’Apss
Ad annunciarlo una nota del Veneto, dove Dario ha lavorato fino ad oggi in qualità di direttore generale dell'Ulss 16 di Padova. Dal presidente del Veneto, Luca Zaia, “un sincero ringraziamento per i quasi 15 anni spesi a favore della sanità veneta e della salute dei veneti. Gli auguro nuovi successi nell’incarico che va ad assumere".
PA Trento. Architettura per la salute: da luogo di cura a luogo che cura. Il tema a convegno il 20 maggio
PA Trento. Architettura per la salute: da luogo di cura a luogo che cura. Il tema a convegno il 20 maggio
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Architettura per la salute: da luogo di cura a luogo che cura. Il tema a convegno il 20 maggio
Progettisti, medici e neuroscienziati si confronteranno sugli ospedali di nuova concezione. Albatici (Dipartimento di Ingegneria): “Spesso trascurata l’analisi di scelte architettoniche e altri elementi di influire sul ‘benessere’ delle persone, siano essi utenti od operatori”.
PA Trento. Zeni firma documento di impegni con gli infermieri
PA Trento. Zeni firma documento di impegni con gli infermieri
Lavoro e Professioni
PA Trento. Zeni firma documento di impegni con gli infermieri
Il “patto” riguarda in particolare la sperimentazione di un progetto sull’infermiere di famiglia, “al quale assegnare la responsabilità assistenziale e prescrittiva, fatte salve le prerogative dei medici di medicina generale”. Gli infermieri dovranno anche partecipare alle équipe multiprofessionali incaricate di definire livelli e standard assistenziali.
PA Trento. Corsi di operatore socio-sanitario: arrivano i bandi
PA Trento. Corsi di operatore socio-sanitario: arrivano i bandi
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Corsi di operatore socio-sanitario: arrivano i bandi
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla salute Luca Zeni, ha approvato gli indirizzi. La domanda di iscrizione al corso va presentata presso la sede formativa scelta a partire da venerdì 20 maggio 2016 ed entro venerdì 1° luglio 2016.
Trento. Presentato il neo direttore dell’Apss, Paolo Bordon
Trento. Presentato il neo direttore dell’Apss, Paolo Bordon
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Presentato il neo direttore dell’Apss, Paolo Bordon
Il primo incontro con i vertici aziendali. “Il mio impegno è quello di proseguire la tradizione di attenzione ai servizi sanitari e sociosanitari propria di questa provincia.Ho censito alcune tematiche di particolare urgenza su cui dovremo lavorare nei prossimi mesi. Sono convinto che insieme potremo fare un ottimo lavoro di squadra”.
PA Trento. Firmato protocollo per il potenziamento dell’Ospedale di Tione
PA Trento. Firmato protocollo per il potenziamento dell’Ospedale di Tione
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Firmato protocollo per il potenziamento dell’Ospedale di Tione
Ma per il punto nascita si va verso la chiusura. Una scelta che, ha spiegato l’assessore Zeni, è stata “condivisa con gli amministratori delle Giudicarie” in quanto "consapevoli della difficoltà di ottenere dal Ministero una deroga su tutti e quattro i punti nascita considerati 'sotto soglia'”. I parti nel punto nascita di Tione sono “poco più di 100 all'anno”.
Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”
Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”
Lavoro e Professioni
Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”
Il Dg dell’Agenzia intervenendo al Congresso “La psicologia tra umanizzazione ed evidenze: la valutazione di esito” a Trento ha richiamato l’attenzione su come “anche nella psicologia clinica, la valutazione degli esiti delle cure rappresenta un ulteriore strumento che arricchisce il nostro patrimonio informativo”.