Provincia Autonoma di Bolzano

PA Trento. Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
PA Trento. Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Bordon è, ad oggi, direttore generale della neo costituita Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale di Pordenone.  Rossi: “Qualità e forti motivazioni alla base della scelta". Zeni: "Si apre un nuovo ciclo per la sanità trentina". Per il neo direttore inizia "una sfida professionale complessa, ma appassionante".
La psicologia misura gli esiti dei propri interventi: un convegno a Trento e un piano nazionale
La psicologia misura gli esiti dei propri interventi: un convegno a Trento e un piano nazionale
Lavoro e Professioni
La psicologia misura gli esiti dei propri interventi: un convegno a Trento e un piano nazionale
Si svolgerà il 21 e 22 aprile prossimi a Trento, con la partecipazione di relatori internazionali e nazionali, ruotando sul tema della "Psicologia basata sulle evidenze" e sui risultati finora ottenuti, in diverse Regioni, dalla clinica e dalla ricerca. Tra i relatori l'inglese Chris Evans, Francesco Bevere, Luca Zeni, Fulvio Giardina, David Lazzari ed Elena Bravi. IL PROGRAMMA
Trento. Zeni: “Al lavoro per rilancio ospedale di Tione. Si valuta la chiusura del punto nascite”
Trento. Zeni: “Al lavoro per rilancio ospedale di Tione. Si valuta la chiusura del punto nascite”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Zeni: “Al lavoro per rilancio ospedale di Tione. Si valuta la chiusura del punto nascite”
Il rafforzamento dovrebbe riguardare, in particolare, i reparti di ortopedia, medicina, radiologia, “particolarmente necessari ai cittadini”. Quanto al punto nascite, per Zeni "ben difficilmente" il ministero concederà una deroga ai quattro i punti per i quali è stata chiesta e “una politica responsabile ha il dovere di non subire, ma semmai anticipare decisioni esterne”.
PA Trento. Lo screening audiologico diventa ufficiale in tutti i punti nascita del Trentino
PA Trento. Lo screening audiologico diventa ufficiale in tutti i punti nascita del Trentino
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Lo screening audiologico diventa ufficiale in tutti i punti nascita del Trentino
Lo screening si unisce ai controlli già previsti in Provincia: screening metabolici, delle cardiopatie congenite e test del riflesso rosso. “Circa due bambini su mille nascono con un difetto dell’udito. È importante individuare il problema il prima possibile per poter permettere un corretto sviluppo del bambino”, spiega la Giunta provinciale.
Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite
Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite
Provincia Autonoma di Bolzano
Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite
Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento. Le iniziative in provincia di Trento prevedono la partecipazione attiva del personale delle unità operative di otorinolaringoiatria degli ospedali Santa Chiara di Trento e Santa Maria del Carmine di Rovereto.
P.A. Trento. Approvato il Piano della ‘Fragilità evolutiva’
P.A. Trento. Approvato il Piano della ‘Fragilità evolutiva’
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Approvato il Piano della ‘Fragilità evolutiva’
Integra gli obiettivi assegnati oggi dalla Giunta provinciale all'Azienda sanitaria nell'ambito della disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze con le direttive per il 2016. “Il Piano approvato sviluppa il Piano per la salute del Trentino sotto il profilo del sostegno alla genitorialità, della diagnosi precoce in età pediatrica e della salute in adolescenza”, spiega l'assessore alla Salute, Luca Zeni. 
Piano provinciale demenze: assegnate risorse all’Azienda sanitaria
Piano provinciale demenze: assegnate risorse all’Azienda sanitaria
Provincia Autonoma di Bolzano
Piano provinciale demenze: assegnate risorse all’Azienda sanitaria
Assegnati oltre 3 mln di euro. “Sono stati individuati quattro obiettivi strategici, ovvero arrivare a una diagnosi tempestiva della malattia, far sì che il malato e la sua famiglia abbiano punti di riferimento certi e qualificati, fare in modo che gli interventi e i servizi siano graduati secondo l'evoluzione dei bisogni della persona, creare una rete provinciale di soggetti dedicati”, ha sottolineato l'assessore Zeni. 
Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria
Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria
Provincia Autonoma di Bolzano
Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria
Il bando è destinato agli studenti che non abbiano già compiuto 35 anni di età alla data del 1° gennaio 2015 e residenti in Trentino. L'accesso alle borse di studio è legato sia alla condizione economica del nucleo familiare di appartenenza, sia alla valutazione del merito accademico del richiedente.
P.A. Trento. Donazione degli organi: una scelta in Comune a breve presso tutti gli uffici anagrafe
P.A. Trento. Donazione degli organi: una scelta in Comune a breve presso tutti gli uffici anagrafe
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Donazione degli organi: una scelta in Comune a breve presso tutti gli uffici anagrafe
Al momento del rinnovo o del rilascio della carta d’identità, l’ufficiale d’anagrafe proporrà la possibilità di dichiarare la propria volontà. La decisione sarà trasmessa in tempo reale al Sit - Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della salute, consultabile 24 ore su 24 dai Coordinamenti Trapianti, che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
PA Trento. Nuove farmacie, approvata la graduatoria
PA Trento. Nuove farmacie, approvata la graduatoria
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Nuove farmacie, approvata la graduatoria
Sono 15 le nuove sedi da assegnare con il concorso straordinario. La Giunta precisa che “a tutela dei candidati la Provincia autonoma di Trento procederà all’interpello solo dopo gli esiti della sentenza del Consiglio di Stato sulla sede farmaceutica individuata dal Comune di Trento nella zona dei Solteri”.
Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani
Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani
Il vaccino antimeningococco B e antirotavirus è previsto per i nati nel 2016, l'antiHPV per i ragazzi tra gli 11 e i 12 anni, e l'anti l’herpes zoster per gli over 65 enni e i gruppi a rischio. Chi non rientra nelle coorti si potrà vaccinare rivolgendosi alla Azienda sanitaria e pagando il costo del vaccino più 10 euro per la prestazione.
Trento. Arriva il ricettario per le ostetriche. Potranno prescrivere prestazioni del percorso nascita
Trento. Arriva il ricettario per le ostetriche. Potranno prescrivere prestazioni del percorso nascita
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Arriva il ricettario per le ostetriche. Potranno prescrivere prestazioni del percorso nascita
Lo ha deciso ieri la giunta provinciale. Lo potranno usare solo le ostetriche dell'Azienda sanitaria provinciale che saranno le uniche autorizzate alla prescrizione delle prestazioni previste nell'ambito del percorso nascita territoriale su un apposito ricettario “bianco”, secondo precisi criteri di accessibilità e condizioni operative
Trento. Approvato Piano di controllo su commercio e utilizzo prodotti fitosanitari
Trento. Approvato Piano di controllo su commercio e utilizzo prodotti fitosanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Approvato Piano di controllo su commercio e utilizzo prodotti fitosanitari
Il provvedimento fornisce gli indirizzi programmatori e pianificate le attività di controllo ufficiale per l’anno 2016 da parte dell’Azienda sanitaria nel settore del commercio e dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Il Piano è inserito nel percorso adottato da tempo dalla Giunta provinciale, per migliorare la qualità dei prodotti del Trentino e renderli sempre più sostenibili. 
Trento. Via libera della Giunta al Piano diabete
Trento. Via libera della Giunta al Piano diabete
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Via libera della Giunta al Piano diabete
Elaborati i Percorsi diagnostici terapeutici per adulto e pediatrico. Assegnato all'Apss il compito di elaborare un sistema integrato che, oltre alla valorizzazione della rete specialistica diabetologica, riconosca il ruolo centrale del medico di medicina generale. Nella provincia di Trento le persone con diabete sono oltre 25.000.
Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità
Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità
Ad oggi sono pervenute 93 candidature per il posto di direttore generale dell'Apss; la commissione dovrà scegliere il nuovo direttore entro il mese di marzo 2016. "Una commissione di altissimo profilo - ha sottolineato l'assessore Zeni -, garanzia della qualità del lavoro che sarà svolto al fine di valutare e selezionare i profili migliori, per un ruolo delicato e importante per la sanità trentina".
Lotta alla corruzione in sanità. In 4 Asl parte il progetto pilota di Transparency International Italia
Lotta alla corruzione in sanità. In 4 Asl parte il progetto pilota di Transparency International Italia
Provincia Autonoma di Bolzano
Lotta alla corruzione in sanità. In 4 Asl parte il progetto pilota di Transparency International Italia
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Censis, Ispe Sanità, l’Istituto per la promozione dell’etica in sanità e il Centro ricerche e studi su sicurezza e criminalità, sarà sviluppato in 2 anni e coinvolgerà, in questa prima fase, l'Apss di Trento, l’Asl di Bari, l’Asst di Melegnano e della Martesana (MI) e l’Asp di Siracusa.
Sanità digitale. Trento ed Emilia Romagna firmano protocollo per condividere buone pratiche
Sanità digitale. Trento ed Emilia Romagna firmano protocollo per condividere buone pratiche
Provincia Autonoma di Bolzano
Sanità digitale. Trento ed Emilia Romagna firmano protocollo per condividere buone pratiche
Gli ambiti di collaborazione riguarderanno, tra le altre cose, azioni per la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico e iniziative di consultazione e informazione partecipata dei cittadini attraverso la condivisione di una piattaforma di “Media Civico”.
Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert
Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert
Provincia Autonoma di Bolzano
Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert
La decisione è stata presa dalla Giunta al termine dell'analisi comparativa fra le aree di San Vincenzo e via Al Desert effettuata dal gruppo tecnico composto da esperti della Provincia e del Comune. Il 23 febbraio il governatore del Trentino, Ugo Rossi, sarà in Consiglio comunale a Trento per l'illustrazione ufficiale dell'analisi.
Pa Trento. Punti nascita; Cgil, Cisl e Uil: “Deroga non è la soluzione per garantire sicurezza”
Pa Trento. Punti nascita; Cgil, Cisl e Uil: “Deroga non è la soluzione per garantire sicurezza”
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Punti nascita; Cgil, Cisl e Uil: “Deroga non è la soluzione per garantire sicurezza”
I sindacati non condividono la richiesta avanzata dal presidente Rossi e dall’assessore Zeni al ministero della Salute. Per Cgil, Cisl e Uil la priorità, per i punti nascita ma non solo, è “concentrare le specializzazioni in presidi di eccellenza, da una parte, ed estendere i servizi di prossimità dall’altra”.
PA Trento. Punti nascita, Rossi e Zeni scrivono a Lorenzin per ottenere deroga
PA Trento. Punti nascita, Rossi e Zeni scrivono a Lorenzin per ottenere deroga
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Punti nascita, Rossi e Zeni scrivono a Lorenzin per ottenere deroga
Sono quattro i punti nascita che non raggiungono la soglia di 500 parti all’anno: Arco, Cavalese, Cles e Tione. Il presidente della Provincia e l’assessore alla Salute propongono a Lorenzin un modello flessibile che preveda la presenza di ginecologo, anestesista e pediatra h24, anche attraverso meccanismi di rotazione del personale o con pronta disponibilità in caso di travaglio in corso.
P.A. Trento. Dalla Giunta semaforo verde per il riordino delle prestazioni sanitarie aggiuntive
P.A. Trento. Dalla Giunta semaforo verde per il riordino delle prestazioni sanitarie aggiuntive
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Dalla Giunta semaforo verde per il riordino delle prestazioni sanitarie aggiuntive
“Si è deciso di fare un riordino di alcune delle prestazioni ai superiori ai Lea secondo logiche di appropriatezza e nell'ottica di un efficientamento della spesa sanitaria secondo criteri di priorità e di una maggiore equità anche in attuazione a quanto previsto dal Piano di miglioramento dell'Azienda sanitaria", ha spiegato l'assessore Luca Zeni.
P.A. Trento. Stanziati 381mila euro per borse di studio a studenti iscitti a corsi universitari sanitari
P.A. Trento. Stanziati 381mila euro per borse di studio a studenti iscitti a corsi universitari sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Stanziati 381mila euro per borse di studio a studenti iscitti a corsi universitari sanitari
Altri 160mila riguardano le borse di studio per gli studenti dei corsi per operatore socio-sanitario. Qualora queste risorse non fossero sufficienti per far fronte alle domande risultate idonee, verrà predisposta una graduatoria partendo da quelle con coefficiente Icef più basso.
Trento. Zeni sul programma nazionale esiti: “Confermata efficacia e qualità delle cure erogate”
Trento. Zeni sul programma nazionale esiti: “Confermata efficacia e qualità delle cure erogate”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Zeni sul programma nazionale esiti: “Confermata efficacia e qualità delle cure erogate”
Così l'assessore alla salute e politiche sociali ha commentato oggi i dati presentati. "Gli esiti chirurgici sono molto positivi e in miglioramento per tutti gli ambiti, con risultati virtuosi per le aree cardiovascolare, digerente, oncologica, come anche per quanto riguarda il ricorso al taglio cesareo nell'assistenza al parto".
P.A. Trento. Fitofarmaci. Al via il Patto per allontanare la chimica da frutteti e vigneti
P.A. Trento. Fitofarmaci. Al via il Patto per allontanare la chimica da frutteti e vigneti
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Fitofarmaci. Al via il Patto per allontanare la chimica da frutteti e vigneti
L'accordo è stato sottoscritto dalla Provincia Autonoma con l'Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini (APOT), il Consorzio Vini del Trentino, la Fondazione Edmund Mach, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Si accompagna a una delibera di recepimento del Piano nazionale.
Trento. Nomina del nuovo Dg dell’Apss, indetto il pubblico avviso
Trento. Nomina del nuovo Dg dell’Apss, indetto il pubblico avviso
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Nomina del nuovo Dg dell’Apss, indetto il pubblico avviso
Un’apposita commissione consultiva valuterà i curricula formativi e professionali dei candidati, tra cui selezionerà la rosa dei migliori da sottoporre alla Giunta. L'incarico è rimasto vacante dopo che il dg Luciano Flor si è dimesso per andare a guidare l'Aou di Padova. Nominato, nel frattempo, un direttore provvisorio: Franco Debiasi.
Trento. Ospedali di montagna, Zeni: “Non possiamo omologarci alle realtà urbane, ma neanche restare fermi”
Trento. Ospedali di montagna, Zeni: “Non possiamo omologarci alle realtà urbane, ma neanche restare fermi”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Ospedali di montagna, Zeni: “Non possiamo omologarci alle realtà urbane, ma neanche restare fermi”
Per i punti nascita tre sono, secondo Zeni, i fattori di cui tenere conto: “Al primo posto la sicurezza; al secondo posto non si può prescindere dagli aspetti economici, perché vanno tenuti in considerazione sostenibilità e appropriatezza; al terzo posto vi è il tema sociale, ovvero le percezioni della comunità”.
P.A. Trento. Al via procedure per attivazione strumento sanità integrativa ‘Sanifonds Trentino’ 
P.A. Trento. Al via procedure per attivazione strumento sanità integrativa ‘Sanifonds Trentino’ 
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Al via procedure per attivazione strumento sanità integrativa ‘Sanifonds Trentino’ 
Per l'avvio dell'attività operativa è necessaria la comunicazione al fondo dei nominativi dei dipendenti che vi aderiscono: ogni ente sta procedendo autonomamente fornendo al fondo l'elenco dei propri dipendenti. Sono iscritti  d'ufficio tutti i dipendenti di questi enti, "salvo diversa indicazione scritta da parte del lavoratore". Questi i chiarimenti forniti dalla Provincia, in risposta ad alcuni dubbi avanzati dalla stampa locale.
Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento
Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Cure palliative e terapia del dolore, nasce l’Organismo di coordinamento
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Luca Zeni. “L'obiettivo è di garantire la continuità assistenziale del malato dalla struttura ospedaliera al suo domicilio in modo coordinato".
Luciano Flor lascia direzione azienda sanitaria Trentino. Da Febbraio guiderà Azienda ospedaliera universitaria di Padova
Luciano Flor lascia direzione azienda sanitaria Trentino. Da Febbraio guiderà Azienda ospedaliera universitaria di Padova
Provincia Autonoma di Bolzano
Luciano Flor lascia direzione azienda sanitaria Trentino. Da Febbraio guiderà Azienda ospedaliera universitaria di Padova
Non nasconde il suo disappunto Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento. “questa scelta, che stigmatizziamo dal punto di vista istituzionale e anche personale ci lascia molto delusi, proprio in virtù della scelta che avevamo fatto puntando fortemente sulla sua professionalità”.
Semaforo verde della Giunta: contributi alle società sportive per l’acquisto di defibrillatori
Semaforo verde della Giunta: contributi alle società sportive per l’acquisto di defibrillatori
Provincia Autonoma di Bolzano
Semaforo verde della Giunta: contributi alle società sportive per l’acquisto di defibrillatori
Il contributo è concesso fino al massimo del 70 per cento della spesa ammessa e comunque in un limite massimo di euro 700,00 per ogni defibrillatore. Le domande di contributo possono essere presentate dal 1 febbraio 2016 al 31 marzo 2016 e devono essere inoltrate alla struttura provinciale competente in materia di sport.