Provincia Autonoma di Bolzano
L‘importanza di educare i pazienti sull’uso del Ssn
Lettere al direttore
L‘importanza di educare i pazienti sull’uso del Ssn
Gentile Direttore,sono un medico di famiglia di 72 anni costretto (ahimè) due anni fa alla pensione per raggiunti limiti d'età. Avrei continuato per molti anni ancora finché la salute me lo avesse concesso.Ho lavorato per 40 anni (1981-2021) esatti in una zona abbastanza disagiata (fino a 9 ambulatori aperti). Ma non voglio parlare di me. Quello che non mi è chiaro è che se un medico di famiglia dichiara di
Giuseppe Gottardi
Punti nascita di Cles e Cavalese. 1300 euro per un turno al medico gettonista
Provincia Autonoma di Bolzano
Punti nascita di Cles e Cavalese. 1300 euro per un turno al medico gettonista
Si vuole porre la questione se innalzando l‘asticella del compenso per alcuni non si possano causare delle distorsioni per altri. È il caso dei due punti nascita in Trentino: Cles e Cavalese, dove Provincia e Azienda sanitaria provano ad incentivare ulteriormente i medici gettonisti pagandoli 108 euro ora. Ma la Uil del Trentino e Uil Fpl Sanità Trentino pongono degli interrogativi: “Uno smacco per chi c’è e che ci lavora per molto meno e un incentivo a dimettersi per diventare a sua volta un medico gettonista”.
Endrius Salvalaggio
Trento. Stop all’accordo con i medici di famiglia sui tamponi Covid, la Fimmg contesta la Provincia
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Stop all’accordo con i medici di famiglia sui tamponi Covid, la Fimmg contesta la Provincia
Il Dipartimento Salute ha inviato la comunicazione ai medici via Pec. Il sindacato insorge: “Non siamo degli interruttori che si accendono e spengono. Un accordo si discute in entrata e si può, anzi deve ridiscutere in uscita con i professionisti”. La Fimmg sottolinea come la stessa Oms, dichiarando la fine dell’emergenza pandemia, inviti a non abbassare la guardia, e sottolinea i disagi che possono derivare da questa decisione unilaterale.
Trento. Il comparto chiede “risorse per valorizzare i dipendenti Apss e finanziare il contratto 2022-2024”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Il comparto chiede “risorse per valorizzare i dipendenti Apss e finanziare il contratto 2022-2024”
“L’imminente assestamento di bilancio provinciale offre l’opportunità di intervenire con lo stanziamento di risorse”, fanno notare i sindacati, che presentano compatti le loro istanze a Fugatti e Segnana. Intanto il 26 maggio è in programma un presidio sotto il palazzo della Giunta.
Endrius Salvalaggio
Trentino. Da Pa aumenti in busta paga per il personale non medico
Provincia Autonoma di Bolzano
Trentino. Da Pa aumenti in busta paga per il personale non medico
Negli ultimi due anni 19,6 milioni di euro e 10,8 milioni una tantum. Il dato è fornito da Segnana, che ricorda il contratto sottoscritto con i sindacati, annunciando quindi la messa a disposizione di 5 milioni di euro del bilancio dell’Azienda sanitaria e 1 milione di euro dal 2023 sul bilancio provinciale e l’impegno a reperire circa 3 milioni di euro per realizzare il nuovo ordinamento professionale. 22 milioni di euro i bonus Covid.
Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto
Provincia Autonoma di Bolzano
Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto
Nell’atrio del Santa Maria del Carmine misurazione della pressione e distribuzione di materiale informativo per conoscere, prevenire e curare il disturbo
Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni dalla Giunta
Provincia Autonoma di Bolzano
Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni dalla Giunta
“La carenza di pediatri dipendenti nei punti nascita territoriali - si legge in una nota - non è cosa nuova e in questi anni Apss ha messo in atto numerose iniziative per compensare le carenze e per garantire la piena operatività in sicurezza dei punti nascita. Sono state effettuate numerose procedure selettive per reclutare personale dipendente o con contratto libero professionale per coprire il fabbisogno dei punti nascita senza mai ricorrere ad appalti del servizio”.
Ospedale di Tione, apre l’area diurna di chirurgia e ortopedia
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Tione, apre l’area diurna di chirurgia e ortopedia
Nella nuova area diurna le attività di prericovero e la degenza dei pazienti per interventi chirurgici con dimissione in giornata. L’opera, che rientra nel più ampio programma di potenziamento dell’ospedale, è frutto di un investimento di 630mila euro. I nuovi servizi sono ospitati nelle stesse stanze dove per molto tempo è stato attivo il reparto di ostetricia e ginecologia.
Distretto di Rovereto di Vallagarina. Varagone (Uil Fpl): “Mancano infermieri e mezzi per lavorare”
Provincia Autonoma di Bolzano
Distretto di Rovereto di Vallagarina. Varagone (Uil Fpl): “Mancano infermieri e mezzi per lavorare”
Lo scopo dei distretti sanitari, riorganizzati nel 2022, era avvicinare i servizi territoriali e ospedalieri al cittadino, garantire equità di accesso e di cure, assicurare una presa in carico integrata del paziente. Ma, per il sindacato, l'assenza di condizioni adeguate non permette di raggiungere l'obiettivo e la carenza di dotazioni per lavorare in sicurezza e un’altra serie di criticità stanno portando nel personale sanitario stress e malcontento.
Endrius Salvalaggio
Assistenza infermieristica nelle APSP, in assessorato l’incontro con le rappresentanze sindacali
Provincia Autonoma di Bolzano
Assistenza infermieristica nelle APSP, in assessorato l’incontro con le rappresentanze sindacali
Segnana: “Le organizzazioni sindacali oltre ad avanzare le proprie richieste hanno anche riconosciuto ed apprezzato gli sforzi messi in atto su più fronti dalla Giunta provinciale a sostegno del sistema delle APSP trentine”.
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
Provincia Autonoma di Bolzano
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
In programma a Trento stand informativi e un corso per liberarsi dalla dipendenza del tabacco con iscrizione entro il 9 maggio. Per tutto il mese, in più punti della città, sono allestiti stand con personale Apss, volontari Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e Anvolt (Associazione nazionale volontari lotta contro i tumori) per informare la cittadinanza sui danni da fumo e presentare allo stresso tempo l’attività del Centro e i servizi offerti.
Pnrr. Approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale
Provincia Autonoma di Bolzano
Pnrr. Approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale
“A partire dalle già valide soluzioni tecnologiche implementate negli anni dal nostro sistema sanitario, si svilupperanno degli applicativi che consentiranno di potenziare e rendere più efficaci le prestazioni di telemedicina per i pazienti cronici garantendo l’interoperabilità tra la piattaforma provinciale e quella nazionale”, spiega l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana
Aggressione orsi. Paoli (Smi Trentino): “Il terrorismo scoraggia i medici a venire a lavorare in montagna”
Provincia Autonoma di Bolzano
Aggressione orsi. Paoli (Smi Trentino): “Il terrorismo scoraggia i medici a venire a lavorare in montagna”
Il commissario dello Smi Trentino spiega che la campagna per attrarre medici lanciata dalla Provincia stava funzionando, ma dopo il caso dell’orsa che ha ucciso un uomo e altre dichiarazioni sulla presenza di orsi e lupi in certe aree, anche i medici che avevano accettato di venire a coprire le zone carenti stanno facendo marcia indietro. “Il pericolo orsi e lupi va gestito ma non deve diventare un caso politico facendo terrorismo a discapito dei cittadini”.
Endrius Salvalaggio
Orsi. L’Ordine dei veterinari si oppone all’abbattimento dell’esemplare che ha ucciso un uomo: “Ingiustificato”
Provincia Autonoma di Bolzano
Orsi. L’Ordine dei veterinari si oppone all’abbattimento dell’esemplare che ha ucciso un uomo: “Ingiustificato”
L’animale è oggi è trattenuto in sicurezza nell’area faunistica del Casteller. Per l’Ordine professionale non ce ne è motivo, tanto più che oggi l'orso è custodito in sicurezza, e sollecita i veterinari "a non assumere alcuna iniziativa che possa provocare la morte del soggetto per eutanasia”.
Curainsieme, il progetto di Trento dedicato ai caregiver
Provincia Autonoma di Bolzano
Curainsieme, il progetto di Trento dedicato ai caregiver
Curareinsieme È un percorso formativo avviato in Trentino nel 2019 per sostenere e valorizzare il ruolo del caregiver. Quattro anni di lavoro, quasi 1.200 caregiver coinvolti, incontri in tutto il Trentino. Segnana: “Il caregiver familiare è una risorsa preziosa e insostituibile. I caregiver vanno sostenuti e affiancati, anche attraverso la valorizzazione di altre risorse presenti nelle comunità, come l'associazionismo e le reti sociali”.
Infermieri. Hoffer (Nursing Up Trento): “Nei prossimi anni se ne pensioneranno circa mille. Dobbiamo prepararci”
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermieri. Hoffer (Nursing Up Trento): “Nei prossimi anni se ne pensioneranno circa mille. Dobbiamo prepararci”
È partito da pochi giorni il concorso e la campagna per attrarre nuovi infermieri rafforzando alcuni capisaldi come la crescita professionale e la conciliazione fra lavoro e vita privata. Questo per far fronte ai pensionamenti ma anche alle fughe dal sistema pubblico. Hoffer: “Dobbiamo attrare e trattenere gli infermieri che verranno a lavorare da noi. Nei prossimi anni dovremmo fare i conti con un migliaio di quiescenze”.
Endrius Salvalaggio
Payback sanitario. In Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024
Provincia Autonoma di Bolzano
Payback sanitario. In Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024
In attesa del pronunciamento del Tar del Lazio, sul piano nazionale, e del Tar di Trento su quello locale, la Provincia autonoma di Trento ha deciso di sospendere fino ad aprile 2024 l’esecutività dei rimborsi chiesti alle aziende che forniscono i dispositivi medici al servizio pubblico provinciale, in base alla normativa statale che impone agli operatori economici di restituire una quota della spesa in eccesso effettuata dalle Regioni.
Trentino. La provincia integra risorse per oltre 17 milioni
Provincia Autonoma di Bolzano
Trentino. La provincia integra risorse per oltre 17 milioni
Oltre 14 milioni di euro sono impegnati per i costi energetici. Segnana: “Incremento importante che recepisce i contributi dello Stato a favore della nostra provincia. Maggiori risorse destinate alla copertura degli oneri derivanti dall’aumento dei costi energetici; alle prime misure del Piano pandemico influenzale, nonché alle prime attività per l’attuazione del Pnrr sul potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata”.
Trento. Paoli (Smi): “Abbiamo bisogno di un’azienda provinciale più vicina ai mmg e più organizzata”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Paoli (Smi): “Abbiamo bisogno di un’azienda provinciale più vicina ai mmg e più organizzata”
Momenti di tensione, ieri, in alcuni ambulatori di mmg, con urla e parolacce, a causa del gestionale in uso ai medici di famiglia che per l’ennesima volta si è bloccato. Paoli: “Non funziona ormai da mesi, se non a singhiozzo, e ieri i pazienti erano esasperati. Già il momento è particolarmente difficile, se ci aggiungiamo un’Azienda provinciale che non ci ascolta, diventa tutto più complicato. Vorremmo evitare di prenderci insulti per altri”.
Endrius Salvalaggio
Nella Pa di Trento il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 8,8 milioni di euro in più
Provincia Autonoma di Bolzano
Nella Pa di Trento il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 8,8 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. Nella Pa di Trento l’aumento medio pro-capite è stato di 16,36 euro contro alla media italiana di 25,7 euro.
Trento lancia concorso e campagna per attrarre infermieri
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento lancia concorso e campagna per attrarre infermieri
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!”. Questo il messaggio che accompagna l’apertura delle iscrizioni al concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri da inserire nei 7ospedali o nelle strutture territoriali dell’unica azienda sanitaria pubblica della provincia.
Disabilità, cosa impariamo dal “caso” di San Martino di Castrozza
Lettere al direttore
Disabilità, cosa impariamo dal “caso” di San Martino di Castrozza
Gentile direttore,ha avuto risonanza sui media nazionali, nei giorni scorsi, la notizia di Tommaso, un giovane con disabilità, ospite in un albergo trentino con i genitori, che sarebbe stato invitato dai gestori a spostarsi con i famigliari dalla sala da pranzo comune ad una saletta riservata, in quanto la sua presenza avrebbe creato disagio agli altri ospiti. La madre ha deciso di lasciare l’albergo ed ha manifestato sui social tutto
Giovanna Beretta
Specializzandi. Pa di Trento firma accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Provincia Autonoma di Bolzano
Specializzandi. Pa di Trento firma accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Per l'assunzione di medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi. Segnana: “L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".
Trento. Fugatti e Segnana incontrano i professionisti dell’ospedale di Trento: “Insieme possiamo migliorare le cose”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Fugatti e Segnana incontrano i professionisti dell’ospedale di Trento: “Insieme possiamo migliorare le cose”
Il presidente e l’assessore hanno iniziato il confronto ringraziando il personale per l’impegno profuso in questi anni segnati da “situazioni di difficoltà”. Poi l’auspicio che “da questi momenti di dialogo e confronto possano nascere soluzioni e proposte condivise, capaci di migliorare la qualità della vostra vita professionale e di conseguenza l’offerta complessiva del nostro sistema sanitario”.
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Trentino
Provincia Autonoma di Bolzano
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Trentino
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Trento. L’11 marzo la dermatologia dell’Ospedale Santa Chiara sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Polemica su fondi Pnrr e disabilità. Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile”
Provincia Autonoma di Bolzano
Polemica su fondi Pnrr e disabilità. Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile”
“Abbiamo ottenuto il massimo, che era per noi non più di 6 progettualità e 6 progetti abbiamo presentato, ottenendo finanziamenti per 4 milioni e 290mila euro”, la risposta ad un articolo di Openpolis che ha avuto un’eco anche a livello locale, “ricostruzione che non tiene conto che il riparto è stato elaborato dal Ministero in relazione alla popolazione adulta (18-65 anni) residente in ogni provincia o regione”.
Intitolato al professor Renato Miori l’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Intitolato al professor Renato Miori l’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento
Segnana: “Non fu soltanto un insigne professionista e un importante medico, ma è stato anche portatore di una visione più ampia e innovativa della medicina e dell’assistenza alle persone, che ha saputo guardare al di là delle mura dell’ospedale. Ricordo il suo contributo alla costruzione del sistema sanitario trentino, mettendo a disposizione la sua esperienza, quando la sanità entrò fra le competenze esclusive della Pa”.
Carenza personale. Uil preoccupata per impatto su servizi ma Segnana rassicura
Provincia Autonoma di Bolzano
Carenza personale. Uil preoccupata per impatto su servizi ma Segnana rassicura
L’assessore ha rinnovato l’impegno della Giunta a rendere la Provincia più attrattiva per i professionisti sanitari e ha fatto anche nota come il volume di prenotazioni gestite dal Cup passato da 1.118.206 prenotazioni nel 2016 a 1.257.213 nel 2019 fino a 1.173.009, al netto dell’impatto del Covid. Ma Uil Pensionati e Uil Fpl risposte: “Queste sono prenotazioni. Bisognerebbe capire quanto poi sono lunghe le liste d’attesa”
Endrius Salvalaggio
Professioni sanitarie. A Trento open day di orientamento ai corsi di Laurea
Provincia Autonoma di Bolzano
Professioni sanitarie. A Trento open day di orientamento ai corsi di Laurea
L’appuntamento, in programma il 7 marzo, è rivolto alle future matricole che decideranno di intraprendere uno dei sei corsi di studio (infermieristica, fisioterapia, igiene dentale, tecnica della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e assistenza sanitaria) per diventare professionista sanitario, “una scelta sicuramente impegnativa ma ricca di soddisfazioni umane e professionali”, sottolinea la Giunta provinciale.
Payback. Spinelli (Pa di Trento): “Da Governo serve una soluzione definitiva”
Provincia Autonoma di Bolzano
Payback. Spinelli (Pa di Trento): “Da Governo serve una soluzione definitiva”
Per l’assessore è chiaro che lo slittamento al 30 aprile delle scadenze per il pagamenti “non può essere sufficiente”. Occorre risolvere “la questione in via definitiva, a tutela delle aziende e dei lavoratori e a garanzia di un servizio di fornitura essenziale per il sistema sanitario e per i pazienti”.



