Provincia Autonoma di Trento

Punti nascita. Ne verranno mantenuti cinque. A fine ottobre sarà chiuso quello di Vipiteno
Punti nascita. Ne verranno mantenuti cinque. A fine ottobre sarà chiuso quello di Vipiteno
Provincia Autonoma di Trento
Punti nascita. Ne verranno mantenuti cinque. A fine ottobre sarà chiuso quello di Vipiteno
Scade il 29 luglio il termine entro il quale la Provincia di Bolzano dovrà inviare a Roma il proprio progetto riguardante i punti nascita, e oggi (12 luglio) la Giunta provinciale ha preso la sua decisione. Ma, come assicurato dall'assessore alla sanità Martha Stocker: "Il futuro dell'Ospedale di Vipiteno non è assolutamente a rischio".
Laura Schrott nominata direttrice della Ripartizione sanità
Laura Schrott nominata direttrice della Ripartizione sanità
Provincia Autonoma di Trento
Laura Schrott nominata direttrice della Ripartizione sanità
Laura Schrott, dal 1° ottobre 2015 facente funzione come direttrice della Ripartizione sanità della Provincia,  dal 1° luglio, dopo il superamento di una procedura di selezione, è stata confermata definitivamente nell’incarico.
Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario
Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario
Provincia Autonoma di Trento
Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario
L’assessorato alla Salute annuncia che un apposito Comitato provinciale sta elaborando un modello "per assicurare il medesimo livello assistenziale nel campo delle nascite su tutto il territorio altoatesino”. Tra le tematiche al centro dell’analisi vi è l’assistenza sul territorio, la collaborazione tra vari ambiti specialistici e la continuità dell’assistenza della madre e del bambino.
Corte dei Conti condanna due dirigenti dell’Asaa per conferimento di un incarico
Corte dei Conti condanna due dirigenti dell’Asaa per conferimento di un incarico
Provincia Autonoma di Trento
Corte dei Conti condanna due dirigenti dell’Asaa per conferimento di un incarico
Il danno contestato nei confronti del Direttore del Comprensorio di Bolzano e della Direttrice della Ripartizione Personale nasce dal conferimento di un incarico ad un ex dipendente del Comprensorio di Bolzano, cessato volontariamente dal servizio per pensionamento anticipato di anzianità, tramite la stipula di un contratto di somministrazione con un’agenzia di lavoro interinale, in violazione di alcune disposizioni.
PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini
PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini
Dal 5 luglio al 3 agosto i cittadini potranno inviare le loro osservazioni all’indirizzo welfare@provincia.bz.it. I Comuni,  sulla base delle proposte loro pervenute, dovranno esprimere entro 30 giorni un parere che il Consiglio dei Comuni, entro ulteriori 30 giorni, dovrà comunicare alla Giunta. Per le associazioni e i partner sociali previste audizioni a livello provinciale. IL PIANO
PA Bolzano. Malattie croniche, assorbono il 79% della risorse della sanità
PA Bolzano. Malattie croniche, assorbono il 79% della risorse della sanità
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Malattie croniche, assorbono il 79% della risorse della sanità
I malati cronici nella Provincia rappresentano il 32% della popolazione, quota in costante aumento a causa dell’andamento demografico. Il 59% della spesa destinata ai malati cronici si riferisce ai ricoveri ospedalieri. I dati illustrati dall'assessore Stocker in occasione della presentazione della Relazione sanitaria 2015.
P.A. Bolzano. Punti nascita: solo Bolzano e Merano rispondono ai parametri nazionali
P.A. Bolzano. Punti nascita: solo Bolzano e Merano rispondono ai parametri nazionali
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Punti nascita: solo Bolzano e Merano rispondono ai parametri nazionali
La giunta ha condotto un approfondimento alla luce dei vigenti standard qualitativi e di sicurezza e delle nuove direttive UE sull’orario di lavoro, che hanno come effetto un aumentato fabbisogno di personale nei nosocomi. "Abbiamo esplorato se in che modo possiamo raggiungere gli standard di qualità e di sostenibilità anche per gli altri ospedali”, ha spiegato l'assessore alla Salute Stocker. 
PA Bolzano. Sanità promossa dai bersagli del Sant’Anna. “Ma da migliorare”
PA Bolzano. Sanità promossa dai bersagli del Sant’Anna. “Ma da migliorare”
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Sanità promossa dai bersagli del Sant’Anna. “Ma da migliorare”
Troppo costosa e ospedalocentrica. Queste due delle criticità del sistema sanitario provinciale emerse dal monitoraggio 2015. Più attenzione anche la bassa copertura vaccinale, al basso uso di farmaci generici, all’alto ricorso all’ospedalizzazione e all'alta variabilità tra i vari comprensori sanitari per quanto riguarda la chirurgia.
Bolzano. Piano sanitario, parte l’iter d’approvazione. Ecco gli obiettivi per assistenza di base, territoriale e ospedaliera
Bolzano. Piano sanitario, parte l’iter d’approvazione. Ecco gli obiettivi per assistenza di base, territoriale e ospedaliera
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Piano sanitario, parte l’iter d’approvazione. Ecco gli obiettivi per assistenza di base, territoriale e ospedaliera
La proposta elaborata dagli esperti sarà resa pubblica allo scopo per consentire a cittadini, enti ed associazioni di presentare le proprie osservazioni entro la fine di luglio. La Giunta punta ad approvare definitivamente il Piano tra ottobre e novembre prossimi.
Bolzano. Ospedali devono dare tutti le stesse prestazioni di base
Bolzano. Ospedali devono dare tutti le stesse prestazioni di base
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Ospedali devono dare tutti le stesse prestazioni di base
Lo prevede un documento della Giunta finalizzato a garantire un’assistenza sanitaria omogenea sul territorio. A questo scopo, “anche alla luce della carenza di personale specializzato”, gli ospedali situati nei comprensori sul territorio “dovranno rafforzare la collaborazione in rete proponendosi come ‘un ospedale con due sedi’”. Il documento
Bolzano. Ecco i bandi di concorso per Direttore sanitario, Tecnico-assistenziale e Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Alto Adige
Bolzano. Ecco i bandi di concorso per Direttore sanitario, Tecnico-assistenziale e Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Ecco i bandi di concorso per Direttore sanitario, Tecnico-assistenziale e Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Alto Adige
Si tratta del primo rinnovo di queste funzioni “chiave” dall’istituzione dell’Azienda sanitaria, avvenuta nel 2007. La delibera pubblicata sul Bollettino ufficiale del 13 giugno. La scadenza del bando è il 28 luglio. L’Ufficio Organizzazione della Provincia si occuperà ora di fissare la data del concorso.
Bolzano. Insediato gruppo di lavoro per la medicina di genere
Bolzano. Insediato gruppo di lavoro per la medicina di genere
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Insediato gruppo di lavoro per la medicina di genere
Il gruppo è stato istituito su iniziativa dell'assessore alla Salute Martha Stocker ed è un'istituzione stabile che nei prossimi anni si occuperà della tematica. Nella prima seduta evidenziata la necessità di iniziative di sensibilizzazione a vari livelli, sia professionale che fra la popolazione.
PA Bolzano. Capodaglio: “Troppi pazienti cronici in ospedale”
PA Bolzano. Capodaglio: “Troppi pazienti cronici in ospedale”
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Capodaglio: “Troppi pazienti cronici in ospedale”
La direttrice dell’Ufficio Economia sanitaria della Provincia è intervenuta in occasione di un convegno sulla sostenibilità dei sistemi sanitari promosso all’Ospedale di Bolzano. Anche per il direttore della Ripartizione aziendale Controllo di gestione, Markus Marsoner, “l’appropriatezza deve essere incentivata al massimo”.
Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti
Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti
I posti messi a concorso sono 100, Raccolte poco meno di 150 domande. Ma solo 77 candidati hanno i requisiti richiesti per prendervi parte, 49 di questi sono già dipendenti dell’Azienda sanitaria in possesso di un contratto a tempo determinato, 28 candidati sono invece nuovi.
Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina
Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina
“Siamo riusciti a raggiungere un compromesso sostenibile da entrambe le parti”, ha detto l'assessore Stocker. “Un significativo cambiamento della posizione sinora assunta da parte dei sindacati dei medici, cosa questa che ha semplificato la trattativa”, per Michael Mayr, direttore di dipartimento responsabile della delegazione pubblica.
P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata
P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata
D’ora in poi, nelle farmacie dei Comprensori sanitari di Bressanone e Brunico, sarà possibile ritirare i farmaci con il promemoria della ricetta digitale, i medici sono stati informati da una circolare sulle fasi successive. Entro il mese di giugno seguiranno anche i Comprensori di Merano e Bolzano.
PA Bolzano. Medicina generale, aumentano i compensi per i tutor
PA Bolzano. Medicina generale, aumentano i compensi per i tutor
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Medicina generale, aumentano i compensi per i tutor
L’ammontare del compenso per i medici che svolgono l’attività di tutor era fermo dal 1999. La Giunta lo ha adeguato all’inflazione: il compenso per i tutor passa così dagli attuali 116,44 a 150 euro alla settimana.
PA Bolzano. Trapianti, i n un anno 3.809 nuove adesioni alla donazione d’organi
PA Bolzano. Trapianti, i n un anno 3.809 nuove adesioni alla donazione d’organi
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Trapianti, i n un anno 3.809 nuove adesioni alla donazione d’organi
Il punto sull’attività di donazione/trapianto in occasione della Giornata nazionale che si celebra il 29 maggio. Circa il 94% dei cittadini altoatesini che negli ultimi mesi hanno rinnovato la carta di identità ha espresso la disponibilità alla donazione. Coperto il fabbisogno dei pazienti altoatesini che si trovano nelle liste d’attesa del Centro trapianti di Innsbruck.
Responsabilità medica, 32 i casi trattati dalla Commissione conciliativa nel 2015
Responsabilità medica, 32 i casi trattati dalla Commissione conciliativa nel 2015
Provincia Autonoma di Trento
Responsabilità medica, 32 i casi trattati dalla Commissione conciliativa nel 2015
Il 26,5% dei casi si è concluso il procedimento  con una proposta di conciliazione o un provvedimento finale formulato dalla Commissione all'udienza finale, nel 13% dei casi è stata deliberata l'inammissibilità della domanda per manifesta infondatezza della medesima. In totale sono 272 i casi pervenuti alla commissione dal suo insediamento nel 2007. Il bilancio
PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì
PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì
Con un’iniziativa unica, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige circa un mese fa aveva pubblicato bandi per 100 posti riservati al personale medico per far fronte alla carenza di personale derivante dalla legge europea sugli orari di lavoro. I medici interessati hanno tempo fino alle ore 12 di giovedì 26 maggio per inviare la loro documentazione.
P.A. Bolzano. Sarà la Saim a gestire la reimpostazione della cartella elettronica
P.A. Bolzano. Sarà la Saim a gestire la reimpostazione della cartella elettronica
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Sarà la Saim a gestire la reimpostazione della cartella elettronica
Determinanti per la decisione sono stati da un lato il fatto che un bando di gara a livello europeo avrebbe richiesto molto tempo e dall’altro la necessità di non sottostare ad ulteriori ritardi. Non è, invece, possibile la trasposizione del sistema adottato nel Trentino alla realtà altoatesina, in quanto sarebbero necessari importanti interventi di adeguamento.
Giornata dell’infermiere. Stocker e Deeg (Pa Bolzano): “Sono una colonna dell’assistenza sanitaria”
Giornata dell’infermiere. Stocker e Deeg (Pa Bolzano): “Sono una colonna dell’assistenza sanitaria”
Lavoro e Professioni
Giornata dell’infermiere. Stocker e Deeg (Pa Bolzano): “Sono una colonna dell’assistenza sanitaria”
Le responsabili provinciali di Sanità e Famiglia celebrano in una nota congiunta la figura professionale dell’infermiere e sottolineano il “sostegno insostituibile” che svolgono nell’assistenza domiciliare dei malati. Peer (Azienda Sanitaria Alto Adige): "Gli infermieri evidenziano quotidianamente la loro preparazione professionale e la loro empatia nel campo dell’assistenza”. 
Virus Zika. Primo caso in Alto Adige. L’Azienda sanitaria rassicura: “Situazione sotto controllo”
Virus Zika. Primo caso in Alto Adige. L’Azienda sanitaria rassicura: “Situazione sotto controllo”
Provincia Autonoma di Trento
Virus Zika. Primo caso in Alto Adige. L’Azienda sanitaria rassicura: “Situazione sotto controllo”
La persona su cui è stata riscontrata l’infezione, spiega una nota dell’Azienda, “è giunta all’ospedale di Bolzano accusando qualche linea di febbre” ma “ora sta bene ed è già stata dimessa dall’ospedale”.
Dove la crisi non c’è. A Bolzano campagna straordinaria per assumere 100 medici e 120 infermieri. Lo scopo? Migliorare i servizi, garantire il turn over e l’orario di lavoro. Intervista al DG della Asl Thomas Schael 
Dove la crisi non c’è. A Bolzano campagna straordinaria per assumere 100 medici e 120 infermieri. Lo scopo? Migliorare i servizi, garantire il turn over e l’orario di lavoro. Intervista al DG della Asl Thomas Schael 
Provincia Autonoma di Trento
Dove la crisi non c’è. A Bolzano campagna straordinaria per assumere 100 medici e 120 infermieri. Lo scopo? Migliorare i servizi, garantire il turn over e l’orario di lavoro. Intervista al DG della Asl Thomas Schael 
“Nessuna emergenza assistenziale legata alla carenza di personale”, tiene a chiarire il direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige (Asdaa), Thomas Schael. Il reclutamento di un numero così consistente di personale servirà ad avviare progetti innovativi, a coprire i pensionamenti e a garantire l’ottemperanza delle norme sui turni di lavoro. La conoscenza del tedesco è obbligatoria ma c'è un anno di tempo per impararlo
Lucia Conti
Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 
Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 
Provincia Autonoma di Trento
Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 
4.600 donne e 4.100 uomini; età media è di circa 46 anni. Questi i dati sull'asma in Alto Adige e data l’importanza di un’assistenza efficiente e dell’adozione di terapie appropriate i comprensori sanitari offrono una serie di esami come radiografie, test del sangue, funzionalità polmonare e test allergenici che consentono di pervenire ad una rapida diagnosi della malattia.
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico: nominati i due responsabili del reclutamento
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico: nominati i due responsabili del reclutamento
Provincia Autonoma di Trento
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico: nominati i due responsabili del reclutamento
Sono Tiziano Garbin e Bernhard Oberhauser. In vista del concorso pubblico per l'assunzione straordinaria di oltre 200 operatori sanitari avranno il compito di allacciare contatti con le agenzie di collocamento, le università, le cliniche, le istituzioni che offrono formazione specialistica, ecc., sia in ambito nazionale che internazionale, nonché di accompagnare gli interessati nel processo di assunzione.
PA Bolzano. Aborto, nel 2015 scese dell’1,7% le Ivg e del 14% quelli spontanei. Lo studio Astat
PA Bolzano. Aborto, nel 2015 scese dell’1,7% le Ivg e del 14% quelli spontanei. Lo studio Astat
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Aborto, nel 2015 scese dell’1,7% le Ivg e del 14% quelli spontanei. Lo studio Astat
Gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza sono stati in totale 517. Il 43,7% ha riguardato donne straniere. A ricorrere all’Ivg sono state nel 45,4% dei casi donne in età compresa tra i 25 ed i 34 anni e nel 5,8% donne con meno di 20 anni. Gli aborti spontanei per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private sono stati 618. Lo studio
PA Bolzano. L’Azienda sanitaria provinciale avrà 120 infermieri in più
PA Bolzano. L’Azienda sanitaria provinciale avrà 120 infermieri in più
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. L’Azienda sanitaria provinciale avrà 120 infermieri in più
L’adeguamento della dotazione infermieristica segue quello avvenuto lo scorso divembre per i medici, per i quali erano stati decisi 100 nuovi posti di lavoro. Un numero maggiore di personale, spiega la Giunta, servirà a garantire i servizi nel rispetto delle nuove normative sull’orario di lavoro.
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici. Ma dovranno essere bilingue
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici. Ma dovranno essere bilingue
Provincia Autonoma di Trento
Asl Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici. Ma dovranno essere bilingue
Requisito fondamentale la conoscenza di livello A di italiano e tedesco. Il reclutamento riguarderà 39 ambiti specialistici. L’indizione di questi concorsi è stata resa possibile grazie al finanziamento aggiuntivo di 8 milioni di euro da parte della Giunta provinciale. Nella prima fase  si cercherà di coinvolgere soprattutto medici altoatesini che al momento si trovano all’estero
PA Bolzano. Confronto internazionale sull’assistenza sanitaria altoatesina
PA Bolzano. Confronto internazionale sull’assistenza sanitaria altoatesina
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Confronto internazionale sull’assistenza sanitaria altoatesina
Presentati al convegno “Reducing avoidable variation in Healthcare – A goal for regional strategies and actions” alcuni dati sull’ospedalizzazione nei quattro comprensori sanitari provinciali. Emerse alcune differenze, che però, sottolinea una nota della Giunta, "l'Azienda sanitaria monitorizza e governa” per “garantire un'offerta sanitaria uniforme ed omogenea su tutto il territorio provinciale”.