Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Sanzione di 35 euro per la mancata disdetta delle visite specialistiche. E aumento di 35 euro per il ticket al PS per i codici bianchi, blu o verdi
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Sanzione di 35 euro per la mancata disdetta delle visite specialistiche. E aumento di 35 euro per il ticket al PS per i codici bianchi, blu o verdi
Approvate nuove regole dalla Giunta provinciale per far fronte al sovraffollamento del Ps e alle liste d'attesa. La sanzione per chi non salta una visita senza disdire non sarà applicata a chi potrà giustificare la mancata disdetta per gravi motivi. Al Pronto soccorso la quota di compartecipazione si somma al ticket da 15 euro già previsto per ogni accesso senza esenzione.
Al via adeguamento linee guida per la rete contro le dipendenze
Provincia Autonoma di Trento
Al via adeguamento linee guida per la rete contro le dipendenze
Vennero elaborate nel 2003 insieme alla creazione di un'apposita Unità di coordinamento sulle dipendenze. Recentemente è stato quindi organizzato un incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti dei vari servizi coinvolti, per analizzare la definizione degli obiettivi e delle misure adottate nel 2003 che necessitano di essere cambiate ed adeguate. L'Unità di coordinamento valuterà i risultati dell'incontro e li riassumerà in un'apposita relazione.
Responsabilità medici e infermieri e colpa grave. Kompatscher scrive alla Asl
Provincia Autonoma di Trento
Responsabilità medici e infermieri e colpa grave. Kompatscher scrive alla Asl
Il Governatore della Provincia Autonoma di Bolzano ha chiesto all’Azienda sanitaria una relazione urgente sulla questione della responsabilità di infermieri e medici in caso di colpa grave, dato che la copertura assicurativa scade a fine mese. “La situazione va risolta al più presto. Se ci saranno colpe i responsabili ne risponderanno”, così Kompatscher
Speranza di vita. In Alto Adige è al di sopra della media nazionale
Provincia Autonoma di Trento
Speranza di vita. In Alto Adige è al di sopra della media nazionale
81,1 anni per i maschi, 85,9 per le femmine. La speranza di vita, in Alto Adige, è più alta rispetto alla media nazionale, secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica Astat
Assistenza alla prima infanzia. Progetto di ricerca dell’Agenzia per la famiglia con la Libera Università di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Assistenza alla prima infanzia. Progetto di ricerca dell’Agenzia per la famiglia con la Libera Università di Bolzano
Al via un progetto di ricerca fra Agenzia per la famiglia e Libera Università di Bolzano per la formazione di chi assiste i bambini da 0 a 3 anni. L’obiettivo a lungo termine è quello di creare una cattedra. L’incontro fra l’assessora alla Famiglia Waltraud Deeg e i presidi e docenti della Unibz
Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring
Provincia Autonoma di Trento
Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring
La convenzione con il centro il Tirolo è stata prolungata sino al 2021. Lo scorso anno curati 38 pazienti altoatesini, per un costo di 900mila euro in carico alle casse pubbliche altoatesine. Stocker: “Al momento non esiste sul nostro territorio una struttura con un così alto livello di specializzazione nel settore della riabilitazione fisica per le persone paraplegiche o che hanno subito un’amputazione”.
Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018
Provincia Autonoma di Trento
Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018
In totale, durante il 2017, il costo del servizio è stato di poco inferiore ai 10,8 milioni di euro. I costi per l’anno già iniziato ammontano a 9,4 milioni di euro per Heli (finanziati dalla Provincia) e a 2,35 milioni per l’Aiut Alpin (a carico dell’Azienda sanitaria). I costi a carico dei contributenti altoatesini nel 2017 sono stati di 2,8 milioni di euro: il resto è composto da rimborsi per pazienti stranieri coperti da assicurazione e per i residenti in altre regioni italiane.
Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Provincia Autonoma di Trento
Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Il suo vice sarà Georg Marckmann. Stocker: “Sotto la guida di Heidegger il comitato etico provinciale è riuscito non solo a guadagnare la fiducia del personale sanitario, ma anche a trovare un diffuso riconoscimento tra la popolazione”.
Scambio di informazioni tra Azienda sanitaria e Comunità comprensoriali
Provincia Autonoma di Trento
Scambio di informazioni tra Azienda sanitaria e Comunità comprensoriali
La nuova legge provinciale sulla struttura organizzativa del Servizio Sanitario Provinciale prevede che i rappresentanti delle Comunità comprensoriali s’incontrino almeno tre volte all'anno con i vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nei giorni scorsi si è svolto il secondo incontro di quest'anno. Il prossimo incontro si terrà in autunno.
Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
Provincia Autonoma di Trento
Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
In sostanza non sarà richiesto, come ipotizzato, il superamento della prova nazionale di ammissione ad una facoltà di medicina italiana e quindi rimangono determinanti per l’ammissione al semestre invernale 2018/19 nelle facoltà germaniche i risultati ottenuti nel corso degli studi. Attualmente sono iscritti nelle facoltà di medicina in Germania circa 100 studenti sudtirolesi.
Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Provincia Autonoma di Trento
Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Più di 4 donne su 10 che hanno fatto ricorso all’Ivg erano straniere. L’età media della donna al momento dell’intervento è stata di 30,4 anni. Gli aborti spontanei nel 2017, per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private dell'Alto Adige, sono stati 640 (-2%). Il 25,3% dei casi ha riguardato donne con cittadinanza straniera. IL DOCUMENTO
Al via indagine per valutare la motivazione dei lavoratori e il ‘clima’ dell’Azienda sanitaria
Provincia Autonoma di Trento
Al via indagine per valutare la motivazione dei lavoratori e il ‘clima’ dell’Azienda sanitaria
L’azienda sanitaria, di concerto con i sindacati, ha programmato due sondaggi tra i dipendenti che si svolgeranno a partire dal mese di luglio. Uno riguarderà motivazioni dei lavoratori e clima dell’Azienda sanitaria, l’altro le loro competenze digitali
Rinnovata convenzione con 3 strutture austriache per il trattamento delle dipendenze
Provincia Autonoma di Trento
Rinnovata convenzione con 3 strutture austriache per il trattamento delle dipendenze
Stocker: “I pazienti indirizzati ai tre centri sono casi terapeutici particolarmente impegnativi per i quali non disponiamo in Alto Adige di apposite strutture. Già da tempo ci rivolgiamo a queste strutture che operano da decenni nel settore delle dipendenze allo scopo di assicurare ai pazienti altoatesini un'assistenza altamente qualificata”
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige promossa dai “bersagli” del Sant’Anna di Pisa
Provincia Autonoma di Trento
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige promossa dai “bersagli” del Sant’Anna di Pisa
Ogni anno l'Istituto di Management della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa valuta le performance e l'efficienza dei sistemi sanitari regionali italiani. I risultati del 2017, presentati venerdì scorso a Venezia, sono molto lusinghieri per l'Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Sono infatti stati registrati dei miglioramenti in quasi il 50 per cento degli indicatori utilizzati. IL REPORT.
Bolzano. Si amplia l’offerta sanitaria
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Si amplia l’offerta sanitaria
Cresce la pianta organica dell'Azienda sanitaria con 56,25 posti in più. A breve verranno avviati i servizi di Neuroradiologia, Reumatologia e Cure palliative pediatriche. Istituiti due nuovi primariati per Reumatologia a Brunico e Cure palliative con ruolo di servizio aziendale
Cresce il budget per i ricercatori che pubblicano su riviste “open”
Provincia Autonoma di Trento
Cresce il budget per i ricercatori che pubblicano su riviste “open”
Sale da 70.000 a 100.000 euro il finanziamento per studi pubblicati con licenze accessibili. Nel 2018 già 8 domande. Per l’anno in corso il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 26 novembre.
Bolzano. Lavori agli ospedali di Merano e San Candido
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Lavori agli ospedali di Merano e San Candido
Approvati il programma per l’arredo tecnico ed elettromedicale del pronto soccorso di Merano ed il garage interrato dell’ospedale di San Candido che porterà alla realizzazione di circa 80 posti macchina interrati e 45 in superficie. La spesa complessiva ammonta a 6 milioni di euro
Bolzano. Messo a punto un polimero che consente di creare elettrodi innocui per i tessuti umani
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Messo a punto un polimero che consente di creare elettrodi innocui per i tessuti umani
I bioelettrodi comunemente usati in laboratorio sono realizzati in oro e fissati con uno strato adesivo in genere a base di cromo, una sostanza citotossica.Il nuovo materiale può sostituirlo e potrà essere impiegato per esempio per la messa a punto di strumenti diagnostici
Al via concorso per l’apertura di 9 nuove farmacie
Provincia Autonoma di Trento
Al via concorso per l’apertura di 9 nuove farmacie
Deliberato dalla Giunta il secondo interpello dopo che soltanto 11 delle 20 zone bandite lo scorso anno erano state assegnate. Le sedi sono a Bolzano, San’Andrea (Bressanone), Campolasta (Sarentino), Cadipietra (Valle Aurina), Curon Venosta, Foiana (Lana), Naz-Sciaves e Funes
Dal 2019 comincia il trasferimento dei reparti nel nuovo ospedale di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Dal 2019 comincia il trasferimento dei reparti nel nuovo ospedale di Bolzano
In un sopralluogo il presidente della Provincia e gli assessori ai Lavori pubblici e alla Salute hanno anticipato la tempistica per l’attivazione del nuovo presidio. Si comincerà con il Pronto soccorso, per poi proseguire con la radioterapia e gli altri reparti e poter procedere quindi con la ristrutturazione della vecchia struttura
Un centro per cure palliative per bambini a Prissiano
Provincia Autonoma di Trento
Un centro per cure palliative per bambini a Prissiano
Identificata l’area dove sorgerà il nuovo centro la cui attivazione era stata deliberata dalla Giunta a dicembre. La struttura dovrà offrire non solo cure mediche per i piccoli malati ma anche un sostegno psicologico ai familiari. In Alto Adige ci sono attualmente fra i 200 e i 300 bambini affetti da una malattia incurabile
Nuovi primari per Anestesia e Medicina
Provincia Autonoma di Trento
Nuovi primari per Anestesia e Medicina
Sono Peter Zanon e Peter Marschang. Zanon è una conferma: era primario facente funzioni del reparto di Anestesia dal 2007. Marschang arriva dall'ambulatorio angiologico della Clinica di Medicina Interna dell’Università di Innsbruck: dirigerà un team di 40 medici
Nuovi primari per i reparti di Malattie infettive, Patologia clinica e Neonatologia dell’ospedale provinciale
Provincia Autonoma di Trento
Nuovi primari per i reparti di Malattie infettive, Patologia clinica e Neonatologia dell’ospedale provinciale
Si tratta di Elke Maria Erne che guiderà il reparto Malattie infettive, Alex Staffler va alla Neonatologia e Thomas Müller al Laboratorio di Patologia clinica. Stocker: “Un altro passo verso il ricambio generazionale, molto soddisfatta della scelta effettuata”
70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici per i pazienti nefropatici
Provincia Autonoma di Trento
70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici per i pazienti nefropatici
Non sarà necessaria alcuna prescrizione mensile del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta purché la malattia sia accertata da uno specialista. Si stima che la misura costerà alla provincia circa 168.000 euro l’anno
Nuovo servizio di neuroradiologia Bolzano-Trento: sovraziendale ed interprovinciale
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo servizio di neuroradiologia Bolzano-Trento: sovraziendale ed interprovinciale
Un servizio, due sedi operative ed un bacino di utenza di oltre un milione di abitanti, sono questi i dati di base del nuovo servizio di neuroradiologia che, con il suo orientamento interprovinciale, rappresenta una novità nella sanità nazionale.
Bolzano. Accordo tra Azienda sanitaria, Federfarma e Assofarm per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Accordo tra Azienda sanitaria, Federfarma e Assofarm per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici
I cittadini potranno ottenere glucometri, strisce reattive per la determinazione della glicemia e lancette direttamente in farmacia e non più soltanto nei centri per il diabete. Socker: “In questo modo rafforziamo il ruolo delle farmacie e nel contempo otteniamo dei risparmi”
Bolzano. Nuove regole per l’erogazione di finanziamenti alle associazioni che operano in sanità
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nuove regole per l’erogazione di finanziamenti alle associazioni che operano in sanità
Agli enti senza scopo di lucro contributi fino al 75% delle spese sostenute, con un anticipo fino al 70%. Non verranno più finanziate associazioni che svolgono la loro attività in Alto Adige ma non hanno una sede in provincia. Stocker: “I principali vantaggi dei nuovi criteri sono la semplificazione e la riduzione dell’iter burocratico sia per le associazioni che per l’Ufficio competente”
Bolzano. Al via campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Al via campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazione
Due brochure che verrano diffuse nelle strutture dell’Azienda sanitaria e dai pediatri e 19 video diffusi sul sito dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e sui canali social cercano di rispondere a tutti i dubbi dei genitori sui vaccini
Bolzano. Comunità tedesca del Belgio in visita per studiare il sistema sanitario altoatesino
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Comunità tedesca del Belgio in visita per studiare il sistema sanitario altoatesino
Nel corso dell’incontro sono stati trattati anche temi di comune interesse come la carenza di medici e di infermieri, il corso di studio di Medicina che spesso viene svolto in Austria dagli studenti dell’Alto Adige. L’interessa al sistema altoatesino da parte della comunità tedesca del Belgio deriva dal fatto che quest’ultima dispone di ambiti di competenza autonomistica analoghi a quelli della Provincia di Bolzano
Ancora 1 mese per accedere ad assegni di studio per la formazione del personale sanitario
Provincia Autonoma di Trento
Ancora 1 mese per accedere ad assegni di studio per la formazione del personale sanitario
Scade il 31 maggio il termine per la presentazione delle domande di assegno di studio per la formazione di base in ambito sanitario. Hanno diritto all’assegno, scaglionato in base al reddito, gli studenti il cui reddito familiare dell'anno 2016 non abbia superato 32.000 euro



