Puglia

Puglia. Fdi: “Radiofarmaci prodotti da azienda di Putin”, Gorgoni smentisce
Puglia. Fdi: “Radiofarmaci prodotti da azienda di Putin”, Gorgoni smentisce
Puglia
Puglia. Fdi: “Radiofarmaci prodotti da azienda di Putin”, Gorgoni smentisce
Fratelli d’Italia chiede conto di un protocollo tra Regione e Russia per fornire al Policlinico di Bari radiofarmaci prodotti da una società di Stato istituita da Putin che fabbrica anche testate nucleari. Il Dg Aress risponde: “Allo scoppio della guerra la collaborazione è stata interrotta e quindi non si è concretizzata, in linea con l’indirizzo dell’UE e nazionale di interrompere le attività di collaborazione con la Russia”.
Covid. Al San Paolo di Bari il primo reparto a gestione infermieristica
Covid. Al San Paolo di Bari il primo reparto a gestione infermieristica
Puglia
Covid. Al San Paolo di Bari il primo reparto a gestione infermieristica
Cinque posti letto divisi in 4 stanze di degenza dedicate ai positivi asintomatici o paucisintomatici già in attesa di ricovero ordinario e soprattutto per i pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, che proseguono il programma terapeutico impostato dal reparto di provenienza. L’obiettivo è allentare la pressione nei reparti no Covid e i ricoveri presso gli ospedali Covid.
Precariato. Cassazione chiude la querelle con la Asl Taranto
Precariato. Cassazione chiude la querelle con la Asl Taranto
Lettere al direttore
Precariato. Cassazione chiude la querelle con la Asl Taranto
Gentile Direttore,con una sentenza che può essere definita storica, la Suprema Corte di Cassazione chiude definitivamente la querelle giudiziaria tra la ASL Taranto e i lavoratori precari che tra il 2011 e 2014 hanno avviato una class action per contrastare l’utilizzo abusivo dei contratti a termini.
 La Cassazione con due sentenze notificate in data 04/05/2022, pronunciandosi sui ricorsi 32474/2020 e 19898/2020, ha chiarito che la partecipazione ad un concorso pubblico
Pierpaolo Volpe 
Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro
Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro
Puglia
Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro
Tra le priorità di Ugs Medici, Cgil Fp Medici, Smi, Simet e Snami Puglia l’istituzione di un tavolo sul tema dell’integrazione ospedale-territorio, con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacati dei medici ospedalieri e dei medici del territorio, la de-burocratizzazione del lavoro dei medici e una discussione approfondita sul tema dell’appropriatezza prescrittiva.
Crisi sanitaria e carenza di medici. In Puglia nasce gruppo di lavoro Omceo-Regione 
Crisi sanitaria e carenza di medici. In Puglia nasce gruppo di lavoro Omceo-Regione 
Puglia
Crisi sanitaria e carenza di medici. In Puglia nasce gruppo di lavoro Omceo-Regione 
“Il nostro intendimento è di mettere a fuoco le emergenze e individuare delle priorità”, ha detto l'assessore Palese. Il problema non è solo finanziario: "La situazione attuale è tale che se volessimo assumere 10 anestesisti o medici specializzati in pronto soccorso non li troveremmo”, ha evidenziato Montanaro, Direttore Salute. Anelli (Omceo): “Come ente sussidiario dello Stato diamo la nostra disponibilità a collaborare con la Regione per mettere a fuoco un quadro complessivo della situazione e contribuire ad individuare soluzioni”.
Fimmg-Anci: “Subito un tavolo con la Regione per affrontare la riforma dell’assistenza territoriale”
Fimmg-Anci: “Subito un tavolo con la Regione per affrontare la riforma dell’assistenza territoriale”
Lavoro e Professioni
Fimmg-Anci: “Subito un tavolo con la Regione per affrontare la riforma dell’assistenza territoriale”
Monopoli (Fimmg Puglia): “La carenza di medici mette in discussione il modello di assistenza territoriale pugliese, all’avanguardia a livello nazionale”. Melchiorre (Anci): “Svilupperemo temi e problematiche relativi al ruolo del Mmg, ma anche del medico di emergenza 118 e a tutto quanto riguarda il miglioramento del sistema sanitario territoriale”.
Puglia. Al via il percorso di riforma della rete ospedaliera  
Puglia. Al via il percorso di riforma della rete ospedaliera  
Puglia
Puglia. Al via il percorso di riforma della rete ospedaliera  
Il percorso seguirà tre step: il primo riguarda la rideterminazione dei posti letto e il rafforzamento dell’Irccs De Bellis, Riuniti di Foggia e Ospedale di San Severo. Si procederà poi alle strategie per decongestionare i Pronto soccorso, per concludere con la stesura di un unico provvedimento di riordino della rete ospedaliera. Palese: “Il nostro obiettivo è migliorare l'intero sistema snaitario regionale, secondo i principi della sostenibilità sociale, economica e finanziaria”.
Sma. In Puglia identificato primo caso grazie a screening neonatale
Sma. In Puglia identificato primo caso grazie a screening neonatale
Puglia
Sma. In Puglia identificato primo caso grazie a screening neonatale
Dopo quasi 8mila test genetici, dall’avvio dello screening obbligatorio il 6 dicembre scorso, i laboratori di Genetica medica della Asl Bari ha intercettato attraverso l’esame del dna il primo neonato affetto da Sma. La terapia genica potrà cambiare la sua storia clinica, evitando la degenerazione. Emiliano: “Siamo l’unica Regione in Italia ad avere lo screening obbligatorio”.
Salute e ambiente. Modificata la Costituzione italiana, su The Lancet esperti e politici sottolineano il valore delle nuove formulazioni 
Salute e ambiente. Modificata la Costituzione italiana, su The Lancet esperti e politici sottolineano il valore delle nuove formulazioni 
Puglia
Salute e ambiente. Modificata la Costituzione italiana, su The Lancet esperti e politici sottolineano il valore delle nuove formulazioni 
Il contributo, appena pubblicato su Lancet Regional Health Europe, per sottolineare il significato della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione allo scopo di inserire la tutela dell'ambiente tra i princìpi fondamentali dell'ordinamento italiano. “Significa anche aumentare il livello di tutela della salute dei cittadini, in particolare dei gruppi più vulnerabili come bambini e malati/anziani”, evidenziano Emiliano, Piscitelli e Miani (SIMA), Costa (già Ministro per l’Ambiente), Costa (Sottosegretario alla Salute), Caputo (Regione Campania), Schittulli (LILT), Bonabello (OSCE), Pollice (Uni .Salento), Pecoraro Scanio (ex Ministro dell’Ambiente), Uricchio (ANVUR). IL TESTO
Ausili diabetici. Intersindacale medica chiede incontro urgente su distribuzione per conto
Ausili diabetici. Intersindacale medica chiede incontro urgente su distribuzione per conto
Puglia
Ausili diabetici. Intersindacale medica chiede incontro urgente su distribuzione per conto
Per Snami, Smi, Cgil Medici e Simet serve maggiore chiarezza e la proroga al 30 aprile non è sufficiente neanche per il rinnovo dei piani terapeutici da parte dei medici di medicina generale. “Serve la convocazione urgente convocazione del Comitato Permeante Regionale tematico per l’individuazione di termini coerenti e la messa a punto delle nuove modalità prescrittive“.
Covid. Approvata prosecuzione attività dell’ospedale in Fiera 
Covid. Approvata prosecuzione attività dell’ospedale in Fiera 
Puglia
Covid. Approvata prosecuzione attività dell’ospedale in Fiera 
La proroga fino al 31 dicembre 2022, dietro versamento di una indennità di occupazione. Al pagamento della indennità e delle spese necessarie al mantenimento delle strutture provvederà la Regione, mentre all’operatività provvederà il Policlinico di Bari.
Opi Taranto scrive ai consiglieri: “Difendiamo la sanità tarantina”
Opi Taranto scrive ai consiglieri: “Difendiamo la sanità tarantina”
Puglia
Opi Taranto scrive ai consiglieri: “Difendiamo la sanità tarantina”
Per il presidente Pierpaolo Volpe “se al nostro territorio non verranno restituite le giuste risorse economiche e di personale, anche come risarcimento per il tributo pagato in termini di vite umane con il caso “Ilva”, la nostra sanità anche con i buoni propositi non potrà mai decollare e le migliori professionalità andranno altrove”. Da qui la lettera appello per “la presa in carico unitaria della vertenza Taranto”. LA LETTERA
Opi Taranto contro i piani triennali di fabbisogno del personale: “Ci auguriamo sia un ‘pesce d’Aprile’”
Opi Taranto contro i piani triennali di fabbisogno del personale: “Ci auguriamo sia un ‘pesce d’Aprile’”
Puglia
Opi Taranto contro i piani triennali di fabbisogno del personale: “Ci auguriamo sia un ‘pesce d’Aprile’”
“È inaccettabile che nella provincia dei “due mari” contaminata dall’ILVA siano stati previsti solo 188 infermieri e un solo Oss, considerando la peculiarità del nostro territorio legata all’emergenza oncologica”, osserva il presidente Pierpaolo Volpe. “Se questi sono davvero i numeri, ci siamo nuovamente piegati alle logiche del “contenimento di spesa”, perdendo di vista i buoni propositi avanzati durante la fase di piena emergenza sanitaria da Covid”.
Farmacia dei servizi. Il 3 aprile evento webinar promosso dall’ordine di Bari BAT
Farmacia dei servizi. Il 3 aprile evento webinar promosso dall’ordine di Bari BAT
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Il 3 aprile evento webinar promosso dall’ordine di Bari BAT
L'evento sarà fruibile anche su piattaforma zoom. A presiederlo ci saranno il presidente dell'Ordine di Bari e BAT Luigi d'Ambrosio Lettieri, il presidente di Federfarma Bari Francesco Fullone e il presidente di Federfarma BAT Michele Pellegrini Calace. Si potrà comunicare la modalità di partecipazione al sito dell'Ordine dei Farmacisti di Bari e BAT.
Dall’ospedale alla prossimità: come cambia la professione infermieristica con il Pnrr
Dall’ospedale alla prossimità: come cambia la professione infermieristica con il Pnrr
Lettere al direttore
Dall’ospedale alla prossimità: come cambia la professione infermieristica con il Pnrr
Gentile Direttore, l’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha messo in evidenzia la totale inadeguatezza dell’attuale organizzazione del SSN in quanto sbilanciato verso una assistenza prettamente ospedaliera, dimenticando quella di prossimità. La sanità post covid non può prescindere da un vero cambio di paradigma dell’assistenza, che deve essere votata ad una presa in carico in primis domiciliare della persona assistita e solo durante la fase acuta deve interessare le strutture deputate alla gestione
Gianfranco Infesta
Carenza personale PS. In Puglia circolare a DG su soluzioni per coprire i turni
Carenza personale PS. In Puglia circolare a DG su soluzioni per coprire i turni
Puglia
Carenza personale PS. In Puglia circolare a DG su soluzioni per coprire i turni
Nella circolare viene disposto che i direttori generali dovranno impartire ordini di servizio per la copertura dei turni in Pronto Soccorso. Se le misure ordinarie non dovessero bastare, si dovrà procedere con tutti gli strumenti contrattuali previsti dalla normativa vigente in materia, con particolare riferimento a straordinario o prestazioni aggiuntive. Palese: “Da parte della Regione ci sarà il sostegno necessario, soprattutto di natura economica”.
Infermieri. Fronte comune tra Ordini e sindacati su concorsi e stabilizzazione
Infermieri. Fronte comune tra Ordini e sindacati su concorsi e stabilizzazione
Puglia
Infermieri. Fronte comune tra Ordini e sindacati su concorsi e stabilizzazione
Ieri confronto e apertura di un tavolo permanente sulle criticità della sanità pugliese. “Abbiamo consegnato alle OoSs tutte le criticità che abbiamo riscontrato nel Ssr esortandoli ad azioni comuni e concrete per migliorare il quadro d’insieme e rendere il Ssr più efficiente ed efficace”, affermano all’unisono i presidenti degli Opi. “Siamo pronti a sostenere le nostre ragioni”.
Per contenere la spesa basta cacciare il Dg?
Per contenere la spesa basta cacciare il Dg?
Federsanità
Per contenere la spesa basta cacciare il Dg?
La regione Puglia ha recentemente approvato una norma che prevede la possibilità di "licenziare" i direttori generali delle aziende sanitarie qualora non siano superati gli obiettvi assegnati per il contenimento della spesa farmaceutica, con specifico riferimento a quella "diretta". Questa opzione risolutiva ex lege appare sovradimensionata, e, per certi aspetti, meramente penalizzante e distorsiva, rispetto ai complessivi assetti di sistema e al variegato ed articolato quadro delle responsabilità che presidiano i vari livelli di tale sistema
Tiziana Frittelli
Fornitori ospedalieri. Grazia Guida eletta presidente Aforp Puglia e Basilicata
Fornitori ospedalieri. Grazia Guida eletta presidente Aforp Puglia e Basilicata
Puglia
Fornitori ospedalieri. Grazia Guida eletta presidente Aforp Puglia e Basilicata
La nomina arriva dopo un lungo periodo vissuto all'interno dell’Associazione, ricoprendo la carica prima di segretario generale e dopo di vice presidente, è stata anche rappresentante del coordinamento Donne Aforp. Ad affiancarla, come viceprsidente, Vito De Mitri.
Opi Puglia denunciano il mancato rispetto delle regole di scorrimento della graduatoria nel concorso unico regionale
Opi Puglia denunciano il mancato rispetto delle regole di scorrimento della graduatoria nel concorso unico regionale
Puglia
Opi Puglia denunciano il mancato rispetto delle regole di scorrimento della graduatoria nel concorso unico regionale
“Sosterremo gli Infermieri penalizzati dalle decisioni regionali”, affermano i Presidenti degli OPI di Puglia, aggiungendo che inoltre “nessuna certezza è data agli infermieri rispetto all’utilizzo a scorrimento delle graduatorie di concorso e agli infermieri che hanno maturato i requisiti di idoneità per la stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro”.
Questione medica. Se ne torna a parlare: a Roma Conferenza nazionale il 21 aprile
Questione medica. Se ne torna a parlare: a Roma Conferenza nazionale il 21 aprile
Lavoro e Professioni
Questione medica. Se ne torna a parlare: a Roma Conferenza nazionale il 21 aprile
Lo ha annunciato sabato scorso a Bari il presidente della Fnomceo Filippo Anelli nel corso del convegno nazionale dedicato alla Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. "I medici hanno pagato prezzi altissimi ma hanno garantito comunque la salute. Spero sia definitivamente tramontata la politica scellerata dei tagli che ha considerato la salute un costo. Il governo non può dare una risposta solo in termini di PNR, perché il piano di ripresa e resilienza non punta sui professionisti, mentre il vero punto di forza del nostro sistema sanitario sono le persone che ci lavorano", ha deto Anelli.
Burocrazia e appropriatezza prescrittiva. Sindacati medicina generale scrivono alla Regione
Burocrazia e appropriatezza prescrittiva. Sindacati medicina generale scrivono alla Regione
Puglia
Burocrazia e appropriatezza prescrittiva. Sindacati medicina generale scrivono alla Regione
Per Fp Cgil Medici, Simet, Smi, Snami e Ugs Medici “è indispensabile un confronto” per trovare soluzioni alla “esasperante” burocrazia che sovraccarica il medico togliendo tempo alla cura e all'appropriatezza prescrittiva che "non può essere liquidata semplicisticamente con disposizioni generiche di vigilare e ridurre la spesa farmaceutica, meno che mai, col maldestro tentativo di individuare nel medico prescrittore il responsabile dello sforamento”. LA LETTERA
Cannabis terapeutica. Attiva ad Altamura la prima farmacia pubblica per produzione farmaci personalizzati
Cannabis terapeutica. Attiva ad Altamura la prima farmacia pubblica per produzione farmaci personalizzati
Puglia
Cannabis terapeutica. Attiva ad Altamura la prima farmacia pubblica per produzione farmaci personalizzati
La cannabis terapeutica utilizzata dalla farmacia territoriale dell’Asl di Bari per l’allestimento di preparazioni galeniche arriva dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. Un lavoro di grande precisione e meticolosità “che ora è a servizio dell’utenza del Distretto di Altamura ma che in seguito, con nuove risorse, potrà soddisfare la richiesta proveniente dall’intera Asl”, fa sapere l’Azienda sanitaria.
Il delicato equilibrio costituzionale tra il concorso pubblico e le procedure di stabilizzazione
Il delicato equilibrio costituzionale tra il concorso pubblico e le procedure di stabilizzazione
Lettere al direttore
Il delicato equilibrio costituzionale tra il concorso pubblico e le procedure di stabilizzazione
Gentile Direttore, in questi anni la problematica del precariato pubblico è stata oggetto di numeri arresti giurisprudenziali da parte della Corte di giustizia, della Cassazione, della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato che ne hanno delineato il profilo e il giusto inquadramento nel sistema di tutela eurounitario.   A condire con elementi di riflessione giuridica il delicato tema del precariato, ci ha pensato la Commissione europea che dopo le mie denunce e
Pierpaolo Volpe
Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori
Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori
Puglia
Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori
Cambiamenti in corso nei laboratori, finalizzati alla formazione dei professionisti sanitari per migliorare i processi clinici. La novità più importante è che i progetti sul campo riguarderanno la sottorete pugliese dei centri senologici proprio a pochi giorni dalla conclusione del primo anno di audit cui le Breast Unit pugliesi sono state sottoposte da AReSS per verificarne sicurezza, appropriatezza, efficacia e capacità produttiva.
Fimmg Bari. Claudia Aiello alla guida della Continuità Assistenziale
Fimmg Bari. Claudia Aiello alla guida della Continuità Assistenziale
Puglia
Fimmg Bari. Claudia Aiello alla guida della Continuità Assistenziale
Sarà affiancata da Giuseppe Pisicchio come vice vicario. I”Con la fine dell’emergenza e lo sviluppo dell'attività diurna, si aprono nuove prospettive lavorative e professionali per i medici di continuità assistenziale. Il consiglio neoeletto lavorerà con entusiasmo per rilanciare al meglio il settore”, ha detto Aiello.
Nuovi ambulatori per i pazienti della Neuropsichiatria infantile a Bitonto
Nuovi ambulatori per i pazienti della Neuropsichiatria infantile a Bitonto
Puglia
Nuovi ambulatori per i pazienti della Neuropsichiatria infantile a Bitonto
Intesa fra Asl di Bari e Comune per allestire i locali dell’ex Tribunale in via Planelli. La ASL assicurerà, oltre al personale, anche gli arredi e le attrezzature per svolgere gli interventi diagnostici-terapeutici e riabilitativi. L’area tecnica è già al lavoro per adeguare in tempi brevi gli spazi e renderli immediatamente disponibili, anche per accogliere anche le attività di competenza della Commissione Invalidi Civili.
Sma1. Al Bambino Gesù iniziata terapia a bimbo pugliese. Il caso aveva diviso Emiliano e Lopalco
Sma1. Al Bambino Gesù iniziata terapia a bimbo pugliese. Il caso aveva diviso Emiliano e Lopalco
Puglia
Sma1. Al Bambino Gesù iniziata terapia a bimbo pugliese. Il caso aveva diviso Emiliano e Lopalco
“Finalmente dopo tanta attesa il nostro supereroe ha ricevuto la somministrazione del farmaco Zolgensma presso l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma”. E' l'annuncio postato su Facebook dalla famiglia del piccolo Paolo, il bambino pugliese affetto da Sma1 sostenuto, in questo percorso, dalla Regione Puglia. Sulla vicenda si erano a suo tempo trovatin disaccordo il presidente Emiliano e l'allora assessore Lopalco che era contrario alla somministrazione della terapia perché non supportata da evidenze scientifiche.
Sara Viva Sorge: una morte ingiusta
Sara Viva Sorge: una morte ingiusta
Lettere al direttore
Sara Viva Sorge: una morte ingiusta
Gentile Direttore, la figura dell’infermiere ha subito una grande evoluzione nel corso della storia. Dal punto di vista formativo è diventato sempre più esperto acquisendo sempre più competenze grazie al percorso universitario, attraverso l’aggiornamento costante attraverso il sistema ECM (educazione continua in medicina), le conoscenze basate sulle EBN (Evidence Based Nursing), nonché sulle evidenze scientifiche. L’Assistenza infermieristica negli anni si è arricchita di competenze scientifiche relazionali e tecniche evolute, tanto che
Pierpaolo Volpe e Monica Cardellicchio
“Ce lo chiede l’Europa”, quando si parla di infermieri, è sempre a senso unico
“Ce lo chiede l’Europa”, quando si parla di infermieri, è sempre a senso unico
Lettere al direttore
“Ce lo chiede l’Europa”, quando si parla di infermieri, è sempre a senso unico
Gentile Direttore, l’avvio degli Stati Generali della Professione infermieristica ci impone una riflessione anche alla luce delle sfide che il PNRR ci sta per consegnare e a cui gli Infermieri sono pronti a rispondere con la competenza e la professionalità posseduta.   Il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), come ben noto, è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi
Federica Piergianni, Pierpaolo Volpe