Puglia
Brindisi. Familiari fanno irruzione in sala operatoria e interrompono intervento in corso. Anelli (Fnomceo): “La misura è colma”
Lavoro e Professioni
Brindisi. Familiari fanno irruzione in sala operatoria e interrompono intervento in corso. Anelli (Fnomceo): “La misura è colma”
All’Ospedale Perrino un intervento chirurgico è stato interrotto dai familiari di un paziente che, dopo aver strattonato il medico di guardia, hanno fatto irruzione in sala operatoria per richiamare il primario. Per il presidente della Fnomceo “Occorre un salto culturale, per cui il medico torni a essere visto come colui che cura”
Terlizzi. Boom di accessi all’ambulatorio di Terapia del dolore. Cento pazienti trattati in due settimane
Puglia
Terlizzi. Boom di accessi all’ambulatorio di Terapia del dolore. Cento pazienti trattati in due settimane
Prenotazioni fino a giugno anche dal Molise e dalla Calabria. L’ambulatorio è dedicato prestazioni e terapie antalgiche per pazienti oncologici, persone con dolore cronico, e con sintomatologia dolorosa dovuta agli effetti della chemioterapia, o a malattie neurologiche come Sla, sclerosi multipla, parkinson e malattie rare del bambino
Policlinico di Bari. Nuova isola ecologica e pista jogging, obiettivo farne un “parco urbano”
Puglia
Policlinico di Bari. Nuova isola ecologica e pista jogging, obiettivo farne un “parco urbano”
Presente all’inaugurazione il Governatore Emiliano: “Da fortino che separava il resto della città dall’Ospedale” il Policlinico sta diventando “un luogo ordinato, pulito e sicuro”. Il dg: “Questo accesso pedonale è il primo tassello di una serie di interventi che stiamo conducendo per rendere il Policlinico di Bari un parco urbano”
Allarme carenza medici di medicina generale: tra il 2020 e il 2024 in pensione in 1.414
Puglia
Allarme carenza medici di medicina generale: tra il 2020 e il 2024 in pensione in 1.414
Confronto a Bari sul futuro della Sanità pugliese, partendo da uno studio elaborato da Fimmg Continuità Assistenziale Bari che lancia l’allarme sul numero di pensionamenti attesi nei prossimi anni tra i 3.200 medici di medicina generale attualmente operativi. La Regione corre ai riparti e ha già innalzato il rapporto ottimale di assistenza primaria e il massimale di continuità assistenziale. Ma per il futuro, servono medici. Quindi più posti ai corsi, ma anche su qualità e opportunità per renderli attrattivi.
Primari anche se in extramoenia. Cittadinanzattiva: “La Regione torni sui propri passi”
Puglia
Primari anche se in extramoenia. Cittadinanzattiva: “La Regione torni sui propri passi”
Cittadinanzattiva e Cittadinanzattiva Puglia intervengono sull’articolo 44 della Legge di assestamento e variazione al bilancio che consente ai direttori di struttura semplice e complessa delle aziende ospedaliere di optare per la non esclusività di rapporto e conservare la direzione della struttura. "Non rafforza il SSN, ma favorisce solo interessi individuali”.
Puglia, 100mila casi di influenza in tre mesi. Osservatorio epidemiologico regionale: “A breve il picco”
Puglia
Puglia, 100mila casi di influenza in tre mesi. Osservatorio epidemiologico regionale: “A breve il picco”
Previsto per febbraio. Molti bimbi contagiati; non mancano i disagi, particolarmente nei reparti pediatrici come al Giovanni XXIII di Bari. 7,46 casi ogni mille assistiti, nei bambini e ragazzini tra i 5 e 14 anni l’incidenza supera il 18 per mille. Gli esperti non escludono che l’ondata prosegua sino a marzo. Due i casi gravi
Emiliano: “Abbiamo costruito Rete oncologica avanzata”
Puglia
Emiliano: “Abbiamo costruito Rete oncologica avanzata”
Il Governatore commenta alla Fiera del Levante i dati di una indagine Ipsos, enumerando strutture riconvertite in Oncologia o alle quali è stata aggiunta. “Questo insieme di azioni percepita dai pazienti in maniera positiva. Ovviamente, i protagonisti veri sono i Medici, gli Operatori Sanitari e gli Infermieri, perché la percezione delle buone cose passa dall’umanizzazione delle cure”, dichiara Emiliano
Emiliano: “Nessun ospedale chiuderà, ma la riclassifficazione migliora i servizi”
Puglia
Emiliano: “Nessun ospedale chiuderà, ma la riclassifficazione migliora i servizi”
Il governatore smentisce le voci sulla chiusura di 11 ospedali nella Regione. “In Puglia non abbiamo chiuso neanche un ospedale e non li chiuderemo mai. Quello che dobbiamo fare è trasformare gli ospedali per acuti in grandi ospedali, ne stiamo costruendo cinque nuovi dove ci saranno centinaia di posti letto in modo tale da avere una massa critica e una casistica importante ed avere quindi il massimo della competenza dei medici”.
Tumori. In Puglia 21mila diagnosi all’anno, uno su tre scoperto per caso. I dati dell’indagine Ipsos
Puglia
Tumori. In Puglia 21mila diagnosi all’anno, uno su tre scoperto per caso. I dati dell’indagine Ipsos
Cala la mortalità, ma preoccupano alcuni elementi come i tempi di attesa per visite o esami di controllo, giudicati eccessivi da 1 paziente su 4. Quasi un paziente su due al momento della diagnosi sente il bisogno di approfondire la sua condizione: con una ‘second opinion’ nel 71% dei casi, mentre un terzo circa si rivolge a internet; l’11% ha chiesto supporto a un’Associazione di pazienti. In generale, comunque, il giudizio dei pazienti sull’articolazione dei servizi è soddisfacente. Emiliano: “Percezione positiva, continueremo su questa strada”.
Carenza di medici. Omceo Bari: “Aumentare le borse utilizzando i fondi europei”
Puglia
Carenza di medici. Omceo Bari: “Aumentare le borse utilizzando i fondi europei”
“Occorre ovviamente analizzare la fattibilità di questa ipotesi. Altre regioni come Sicilia e Campania l'hanno fatto. Per questo e per affrontare i diversi aspetti della programmazione in modo organico dall’incontro di ieri è emerso l’impegno a istituire un tavolo di concertazione, che si riunisca entro un mese per un confronto tra Regione, Università e Ordine dei medici di Bari”. Così il presidente Filippo Anelli, durante la giornata studio organizzata all'Università Aldo Moro.
“Italia in buona salute ma attenzione alle diseguaglianze sociali”. Intervista a Giovanni Gorgoni (Aress Puglia)
Puglia
“Italia in buona salute ma attenzione alle diseguaglianze sociali”. Intervista a Giovanni Gorgoni (Aress Puglia)
Riflettori puntati oggi, nel capoluogo pugliese, sull’ultimo Rapporto sullo stato di salute nella Ue, con un focus specifico sull’Italia. Paese, il nostro, con molti punti di vantaggio rispetto al resto di Europa, ma con una forbice delle diseguaglianze sociali in sanità che si sta facendo sempre più ampia. Per il Dg dell’Aress Puglia bisogna iniziare a ragionare su politiche a universalismo differenziato
Ester Maragò
Bisceglie. Esplode ordigno davanti alla farmacia dell’ex europarlamentare Silvestris
Cronache
Bisceglie. Esplode ordigno davanti alla farmacia dell’ex europarlamentare Silvestris
L'esplosione ha provocato danni a una grata posta sul marciapiede e allarmato i residenti che hanno chiamato vigili del fuoco e carabinieri. Silvestris commenta su Facebook: “Sarà stato solo un avanzo dei botti di Natale. Dimenticato in un cassetto e fatto esplodere davanti a una saracinesca a caso. Speriamo. Comunque sia, così come scrivo instancabilmente da tre mesi, #SERENITÀ".
Disabilità. Asl Taranto e MArTA firmano protocollo per l’accessibilità al Museo e l’inclusione culturale
Puglia
Disabilità. Asl Taranto e MArTA firmano protocollo per l’accessibilità al Museo e l’inclusione culturale
Saranno individuati percorsi tematici dedicati tenendo conto delle specifiche esigenze degli utenti (ad esempio con la presenza di un interprete della lingua dei segni per i sordi oppure dei materiali in braille per gli ipovedenti) al fine di offrire esperienze di visita al Museo nazionale di Taranto in condizioni di comprensibilità, autonomia, comfort e sicurezza. La creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare consentirà inoltre di analizzare gli effetti della visita e dei laboratori sulla salute e sul benessere dei fruitori. IL PROTOCOLLO
Formazione medica e qualità dell’assistenza in Puglia. Omceo Bari promuove incontro
Puglia
Formazione medica e qualità dell’assistenza in Puglia. Omceo Bari promuove incontro
Appuntamento domani pomeriggio presso presso l’Università di Bari - Aouc Policlinico. Pensato come un’occasione di dialogo tra il mondo accademico, quello medico e le istituzioni, l’evento si concentrerà sulle possibili iniziative a supporto dei giovani medici e odontoiatri che si affacciano al mondo del lavoro. L’incontro vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
La Fimmg Lecce replica al Presidente Omceo: “Continuità Assistenziale non è inutile”
Puglia
La Fimmg Lecce replica al Presidente Omceo: “Continuità Assistenziale non è inutile”
Il sindacato risponde alle affermazioni del Presidente De Giorgi, riportate dalla stampa, secondo il quale “non servono 92 guardie mediche”, e altro ancora. “Se quanto detto corrisponde al vero, sarebbe grave e richiederebbe una immediata rettifica e scuse formali” afferma in una nota la Fimmg Lecce
Carenza di medici. Piazzolla (Dg Asl Foggia): “Necessario intervento straordinario”
Puglia
Carenza di medici. Piazzolla (Dg Asl Foggia): “Necessario intervento straordinario”
Il manager interviene per spiegare le difficoltà e chiarire che l’Azienda ha fatto tutto il possibile per colmare il fabbisogno nella dotazione organica: “Abbiamo attivato più di centoventi procedure selettive, ma non è bastato”. Alla difficoltà di reclutamento, spiega Piazzolla, "si aggiunge la difficoltà di trattenere il personale assunto”. Il Dg chiede, quindi, "un intervento straordinario ed urgente di riprogrammazione delle borse di specialità per inserire nuove forze nelle piante organiche di Asl e Ao”. I DATI SUI CONCORSI BANDITI ALLA ASL DI FOGGIA
Lecce. Medici del Fazzi in Stato di agitazione
Puglia
Lecce. Medici del Fazzi in Stato di agitazione
Carenze organizzative, pochi posti letto, procedure di triage approssimative per mancanza di personale. Questa la denuncia della Fismu, che con un lettera inviata alle istituzioni competenti, ha dichiarato lo stato di agitazione dei medici del Pronto Soccorso e della Medicina interna dell’Ospedale Vito Fazzi. Chiesti “provvedimenti urgenti in relazione alle condizioni di elevato rischio clinico”.
Foggia. L’Ordine Tsrm Pstrp si unisce alla manifestazione di Libera contro la violenza mafiosa
Cronache
Foggia. L’Ordine Tsrm Pstrp si unisce alla manifestazione di Libera contro la violenza mafiosa
Ci sono anche i tecnici di radiologia e le professioni sanitarie oggi in piazza a Foggia, con l’associazione Libera. L’Ordine Tsrm Pstrp ha infatti deciso dare un proprio segnale contro la criminalità, “per non lasciare sole le vittime di questa violenza, per non lasciare soli i rappresentanti dello Stato, le forze dell'ordine, la magistratura impegnati quotidianamente in operazioni importanti ed efficaci. Per non lasciare soli i cittadini”.
Emiliano: “Grande lavoro sulla Sanità in provincia di Foggia”
Puglia
Emiliano: “Grande lavoro sulla Sanità in provincia di Foggia”
A Foggia il Governatore fa il punto della situazione del suo mandato. “Siamo saliti nei Livelli Essenziali di Assistenza, eravamo l’ultima Regione di Italia quando sono diventato Presidente, adesso siamo tra i primi otto. Si può fare meglio: limitare i viaggi della speranza e le liste di attesa. A Foggia, centinaia di reparti ristrutturati e Medici assunti, ovviamente con tante difficoltà”, ha dichiarato Emiliano
Tumore colon retto. In Puglia parte la campagna di screening. Farmacie protagoniste
Puglia
Tumore colon retto. In Puglia parte la campagna di screening. Farmacie protagoniste
I cittadini saranno contattati con una lettera e invitati a rivolgersi alle farmacie per la consegna dei kit di esame. Nel caso di analisi sospette, i cittadini saranno contattati telefonicamente dalle Asl di competenza per proseguire con esami più specifici. Il tutto gratuitamente, in modo da evitare prenotazioni e liste di attesa. Emiliano: “Facciamo prevenzione con modalità innovative. Grazie ai farmacisti, che ci stanno dando anche una mano enorme a contrastare lo spreco dei farmaci”. D’Ambrosio Lettieri: “Sono fiero del percorso avviato. Da anni i farmacisti rivendicano un ruolo attivo nella rete dei servizi sanitari. Quello pugliese è un modello di riferimento a livello italiano”.
Pronto un Decreto legge per Taranto. Tra le misure screening gratuiti per la diagnosi precoce di malattie da inquinamento
Governo e Parlamento
Pronto un Decreto legge per Taranto. Tra le misure screening gratuiti per la diagnosi precoce di malattie da inquinamento
È quanto prevede la bozza del decreto anticipata dell’Ansa che contempla diverse misure per l’area dell’ex Ilva e la città pugliese. Nella bozza c’è anche la creazione di un Polo universitario di Taranto per la sostenibilità ambientale e per la prevenzione delle malattie sul lavoro, con un finanziamento di 9 milioni l'anno per tre anni.
La Fials contro la Puglia: “Sta boloccando valorizzazione professioni sanitarie e sociali”
Puglia
La Fials contro la Puglia: “Sta boloccando valorizzazione professioni sanitarie e sociali”
“Siamo certi che la Regione non abbia agito in malafede però quanto sostenuto nella determinazione regionale è contrattualmente sbagliato e mira fortemente ed unicamente a bloccare non solo la valorizzazione di tutte le professioni, siano esse in particolare sanitarie e socio sanitarie che quelle degli altri ruoli, ma anche la funzionalità dei servizi sanitari delle singole Aziende Sanitarie.”
Puglia. Spesa farmaceutica, Fnomceo accoglie richiesta della Fofi: “Apriamo tavolo regionale con tutti gli attori coinvolti”
Puglia
Puglia. Spesa farmaceutica, Fnomceo accoglie richiesta della Fofi: “Apriamo tavolo regionale con tutti gli attori coinvolti”
“Accogliamo con piacere l’invito del Presidente della Fofi Andrea Mandelli e del Presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari-Bat Luigi D’Ambrosio Lettieri a inaugurare un percorso condiviso, nel rispetto delle differenti competenze e sviluppando feconde sinergie. Sono pronto a firmare con il Presidente D’Ambrosio Lettieri la richiesta indirizzata al Governatore Emiliano per la costituzione di un Tavolo regionale sulla Farmaceutica con la partecipazione di tutti i professionisti coinvolti nella gestione del farmaco”. Così Anelli dopo le polemiche dei giorni scorsi.
Emergenza. Fimmg: “Regione coinvolga i sindacati medici sulla riorganizzazione”
Puglia
Emergenza. Fimmg: “Regione coinvolga i sindacati medici sulla riorganizzazione”
Il sindacato interviene dopo la decisione della Regione di mettere la parole fine al progetto Areu. Decisione condivisa dalla Fimmg, che ora però chiede di essere coinvolto nella discussione sul futuro modello dell’emergenza urgenza: “La riorganizzazione non può non tenere conto del parere dei medici. È inoltre giunto il momento di ridefinire a distanza di 10 anni un Accordo integrativo regionale per il settore dell’emergenza, che è ormai obsoleto”.
Puglia. È scontro tra medici e farmacisti su contenimento spesa farmaceutica. Fofi: “La Fnomceo non dovrebbe scaricare oneri e responsabilità sui farmacisti”
Lavoro e Professioni
Puglia. È scontro tra medici e farmacisti su contenimento spesa farmaceutica. Fofi: “La Fnomceo non dovrebbe scaricare oneri e responsabilità sui farmacisti”
“Il governo della spesa farmaceutica richiede un approccio condiviso tra le professioni”, sottolineano in una nota diffusa oggi il presidente della Fofi Andrea Mandelli e il vice presidente federale e presidente dell’Ordine di Bari-Bat Luigi d’Ambrosio Lettieri dopo la proposta del presidente Fnomceo Filippo Anelli di passare alla distribuzione diretta.
Spesa farmaceutica. Fimmg Puglia: “Basta colpevolizzare i medici. Occorre mettere in rete tutti i servizi, farmacie comprese”
Puglia
Spesa farmaceutica. Fimmg Puglia: “Basta colpevolizzare i medici. Occorre mettere in rete tutti i servizi, farmacie comprese”
Dopo il presidente Omceo Bari e Fnomceo, anche il sindacato dei medici di famiglia si esprime contro l'ipotesi di nuovi limiti alle prescrizioni medici e propone altre strade per ridurre la spesa farmaceutica. Per la Fimmg quel che serve è una revisione complessiva dei servizi di assistenza territoriale, valorizzando il ruolo dei professionisti e delle farmacie. Anche considerato che “colpevolizzare i medici rispetto alle scelte terapeutiche rischia di alterare il rapporto di fiducia medico-paziente”.
Anelli (Ordine medici): “Se si deve risparmiare sui farmaci si attui distribuzione diretta senza toccare autonomia prescrittiva del medico”
Puglia
Anelli (Ordine medici): “Se si deve risparmiare sui farmaci si attui distribuzione diretta senza toccare autonomia prescrittiva del medico”
“Ogni anno la Puglia potrebbe risparmiare 100 milioni se i farmaci per il primo ciclo di cure fossero distribuiti dalle farmacie ospedaliere alle dimissioni del paziente oppure attraverso le farmacie convenzionate, prendendo atto delle difficoltà organizzative in cui versa la Regione”, dice il presidente dell'Omceo di Bari e della Fnomceo in riferimento a voci di stampa su possibili interventi sulla spesa farmaceutica regionale.
Puglia. Bilancio di previsione, 9 mln di euro in più per la sanità
Puglia
Puglia. Bilancio di previsione, 9 mln di euro in più per la sanità
Tra i primi articoli approvati al disegno di legge relativo all’assestamento e variazioni al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019 e pluriennale 2019-2020 anche l’incremento sino alla concorrenza di 1 milione di euro della dotazione finanziaria destinata all’assistenza domiciliare ai malati oncologici e lo stanziamento di 4 milioni di euro in più per finanziare le borse di formazione medica specialistica.
Emergenza-urgenza. Per l’inverno nuove postazioni 118 a Spinazzola e Minervino
Puglia
Emergenza-urgenza. Per l’inverno nuove postazioni 118 a Spinazzola e Minervino
La Giunta ha approvato l’istituzione a Spinazzola di una postazione medicalizzata fissa h24 aggiuntiva dal 01 dicembre al 31 marzo e l’istituzione a Minervino Murge di postazione mobile con infermiere a bordo (India) aggiuntiva (sempre dal 01 dicembre al 31 marzo), in condivisione con Spinazzola. Tra gli altri provvedimenti, via libera alla riconversione dell’ex Ospedale “Di Summa” di Brindisi in PTA Brindisi/Di Summa.
Ilva. “Tutela della salute resti obiettivo primario di qualsiasi tavolo di discussione”, il monito dei medici di Taranto
Puglia
Ilva. “Tutela della salute resti obiettivo primario di qualsiasi tavolo di discussione”, il monito dei medici di Taranto
“Il diritto alla salute dei tarantini sembra essere passato in secondo piano rispetto alla volontà di voler produrre a qualsiasi costo”. Mentre a Roma si discute del futuro dell’acciaieria, dalla città pugliese arriva un documento stilato da un gruppo di giovani medici e presentato alla stampa alla presenza del presidente dell’Omceo Nume e della Fnomceo



