Puglia

Non ho mai giustificato le violenze
Non ho mai giustificato le violenze
Lettere al direttore
Non ho mai giustificato le violenze
Gentile direttore,con la presente tengo a precisare, in merito all'intervento del dr. Alessandro Vergallo da voi pubblicato in data 14 ottobre u.s. che la sottoscritta Annalisa Terranova, intervenendo nell'ambito della trasmissione Far West su Rai3, andata in onda in prima serata lo scorso 11 ottobre, MAI e in NESSUN MODO ha giustificato violenze e aggressioni ai danni di medici e infermieri e che quella che il dr Vergallo definisce pericolosissima
Annalisa Terranova
Morte Natascia Pugliese. Il Dg Pasqualone: “Su mancanza comunicazione credo più ai famigliari, tra sanitari c’è abitudine a evitare di dire”. Per medici “parole inaccettabili”. Ma poi arriva la precisazione: “Parole estrapolate senza contesto”
Morte Natascia Pugliese. Il Dg Pasqualone: “Su mancanza comunicazione credo più ai famigliari, tra sanitari c’è abitudine a evitare di dire”. Per medici “parole inaccettabili”. Ma poi arriva la precisazione: “Parole estrapolate senza contesto”
Lavoro e Professioni
Morte Natascia Pugliese. Il Dg Pasqualone: “Su mancanza comunicazione credo più ai famigliari, tra sanitari c’è abitudine a evitare di dire”. Per medici “parole inaccettabili”. Ma poi arriva la precisazione: “Parole estrapolate senza contesto”
In un’intervista a Far West sull'aggressione al personale sanitario da parte di circa 50 famigliari della ragazza, il Direttore generale riferisce che l’operazione d’urgenza si era resa necessaria a causa del peggioramento delle condizioni cliniche della paziente ma esprime dubbi su come il personale abbia gestito e gestisca le comunicazioni con i famigliari. Per i medici quelle di Pasqualone sono “parole gravissime, che alimentano l’odio”. Il Dg si difende: “Parole estrapolate senza contesto”.
Vaccinazione Hpv. Governo impugna Legge regionale. Emiliano: “Attacco alle competenze legislative della Regione Puglia” 
Vaccinazione Hpv. Governo impugna Legge regionale. Emiliano: “Attacco alle competenze legislative della Regione Puglia” 
Puglia
Vaccinazione Hpv. Governo impugna Legge regionale. Emiliano: “Attacco alle competenze legislative della Regione Puglia” 
“La legge regionale si fonda su un principio etico: proteggere la salute dei cittadini, in particolare dei più giovani. Inaccettabile che il governo, guidato da una visione miope, scelga di opporsi a iniziative che mirano a garantire una vita più sana ai pugliesi” ha dichiarato il Governatore
Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 
Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 
Puglia
Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 
Completano l’esecutivo la vicepresidente Annamaria Notaristefano, il tesoriere Gerardo Mecca e la segretaria Rossella Bastone. Volpe: “Le sfide che ci attendono nei prossimi anni sono cruciali: dalla grave carenza di infermieri che investirà il nostro paese, alla scarsa attrattività della professione, fino ad arrivare alle sfide del PNRR e quindi dell’assistenza di prossimità”.
Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si riconferma come il primo ospedale “smart” del Sud Italia
Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si riconferma come il primo ospedale “smart” del Sud Italia
Puglia
Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si riconferma come il primo ospedale “smart” del Sud Italia
Nella classifica nazionale si piazza al 7° posto. La metodologia utilizzata dal “The World’s Best Smart Hospitals” ha tenuto conto maggiormente delle raccomandazioni degli esperti nazionali ed internazionali, con un peso maggiore attribuito a questi ultimi.
Omceo di Bari, Filippo Anelli confermato presidente. Vicepresidente Franco Lavalle  
Omceo di Bari, Filippo Anelli confermato presidente. Vicepresidente Franco Lavalle  
Puglia
Omceo di Bari, Filippo Anelli confermato presidente. Vicepresidente Franco Lavalle  
L’odontoiatra Massimo Corsalini è stato nominato Tesoriere, mentre Mariantonietta Monteduro sarà Segretario. Anelli: “Grazie per la fiducia confermata. Ci attendono altri 4 anni di impegno per superare le sfide che la professione medica si trova ad affrontare in un sistema sanitario in profonda crisi”.
Foggia. Venti sanitari indagati per la morte della giovane che scatenò l’ira dei famigliari. Il Dg: “Atto dovuto”   
Foggia. Venti sanitari indagati per la morte della giovane che scatenò l’ira dei famigliari. Il Dg: “Atto dovuto”   
Puglia
Foggia. Venti sanitari indagati per la morte della giovane che scatenò l’ira dei famigliari. Il Dg: “Atto dovuto”   
“Siamo sereni e stiamo collaborando”, dice all’Adnkronos il Dg Pasqualone. “I magistrati fanno il loro lavoro, non c'è nulla di strano, noi stessi come ospedale stiamo facendo i nostri approfondimenti come abbiamo fatto già in altre occasioni. Non è la prima volta che tra ospedale e pazienti si crea un contenzioso con tanto di denuncia”. Alla notizia della morte, circa 50 famigliari della ragazza (che parlano di malasanità) avevano aggredito il personale sanitario.
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo-Fesmed da Foggia: “Senza risposte sarà sciopero”. Il 20 novembre manifestazione nazionale
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo-Fesmed da Foggia: “Senza risposte sarà sciopero”. Il 20 novembre manifestazione nazionale
Lavoro e Professioni
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo-Fesmed da Foggia: “Senza risposte sarà sciopero”. Il 20 novembre manifestazione nazionale
“Non siamo più disposti a lavorare in ambienti poco sicuri e in condizioni psicologiche tali da non assicurare cure adeguate ai nostri pazienti. Il rispetto del nostro codice deontologico non verrà mai messo in discussione ma non siamo più disposti a porgere l’altra guancia”. Così il segretaio nazionale Anaao, Pierino Di Silverio, e il presidente nazionale Cimo-Fesmed, Guido Quici, dalla manifestazione di Foggia contro i sempre più numerosi episodi di aggressione.
Il 16 settembre a Foggia i medici in piazza contro le aggressioni al personale sanitario
Il 16 settembre a Foggia i medici in piazza contro le aggressioni al personale sanitario
Lavoro e Professioni
Il 16 settembre a Foggia i medici in piazza contro le aggressioni al personale sanitario
La manifestazione è promossa da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed per dire BASTA alle aggressioni contro il personale sanitario
Firmato l’Air. Soddisfazione di Fimmg Puglia e Omceo Bari, per lo Smi Puglia: “Luci e ombre”  
Firmato l’Air. Soddisfazione di Fimmg Puglia e Omceo Bari, per lo Smi Puglia: “Luci e ombre”  
Puglia
Firmato l’Air. Soddisfazione di Fimmg Puglia e Omceo Bari, per lo Smi Puglia: “Luci e ombre”  
Per la Fimmg l’accordo “avvia un profondo processo di adeguamento dell’offerta assistenziale, fornendo ai medici di famiglia una serie di strumenti e ponendo in essere un nuovo modello assistenziale che diventa punto di riferimento a livello nazionale”. Omceo: “La sanità pugliese fa un passo avanti”. Smi: “Un primo passo ma da affrontare ancora questioni riguardanti i medici CA e del 118”.
Firmato il nuovo Accordo integrativo regionale della Medicina Generale
Firmato il nuovo Accordo integrativo regionale della Medicina Generale
Lavoro e Professioni
Firmato il nuovo Accordo integrativo regionale della Medicina Generale
Soddisfatta la Fimmg Puglia: “Un AIR che ha l’ambizione di determinare una forte attrattività per i giovani colleghi verso la medicina generale in un momento difficile a causa della carenza di medici e di dare le prime risposte al problema della burocrazia prevedendo per ogni medico un collaboratore di studio e puntando sulla gestione associativa per ogni Aft dell’assistenza primaria”
Foggia. Nuova aggressione al Policlinico: colpiti 3 infermieri
Foggia. Nuova aggressione al Policlinico: colpiti 3 infermieri
Cronache
Foggia. Nuova aggressione al Policlinico: colpiti 3 infermieri
Tre infermieri del pronto soccorso sono stati aggrediti con calci e pugni da un paziente 18enne giunto per uno stato d'ansia. Il giovane è stato arrestato in flagranza ed è stato portato in carcere con le accuse di lesioni personali a personale esercente la professione sanitaria e resistenza a pubblico ufficiale. Questo nuovo episodio segue l'aggressione subita pochi giorni fa dal personale sanitario dello stesso policlinico.
Aggressioni in sanità. Smi Puglia: “Manifestazione del 16 settembre a Foggia è importante. Ci saremo”
Aggressioni in sanità. Smi Puglia: “Manifestazione del 16 settembre a Foggia è importante. Ci saremo”
Puglia
Aggressioni in sanità. Smi Puglia: “Manifestazione del 16 settembre a Foggia è importante. Ci saremo”
Il sindacato chiede che “si metta fine a questo scempio” e di “essere ascoltati. Riteniamo urgente la convocazione di un Tavolo con i sindacati dei medici, le Regioni, il Ministro delle Salute e il Ministro degli Interni per adottare proposte per accrescere le tutele dei medici, dei sanitari, per arrestare la violenza negli ospedali, nei presidi di continuità assistenziale e negli studi medici”.
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo: “Della solidarietà non ce ne facciamo più nulla. Servono misure urgenti”. Il 16 settembre manifestazione a Foggia
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo: “Della solidarietà non ce ne facciamo più nulla. Servono misure urgenti”. Il 16 settembre manifestazione a Foggia
Lavoro e Professioni
Aggressioni al personale. Anaao e Cimo: “Della solidarietà non ce ne facciamo più nulla. Servono misure urgenti”. Il 16 settembre manifestazione a Foggia
I leader dei due sindacati intervengono dopo l’ennesimo caso (a Foggia) di aggressione a danni del personale: “Consentire a ben 50 persone di fare irruzione in un reparto ospedaliero vuol dire che sono state violate le più elementari regole di controllo”, osservano. Chiesto “un piano straordinario di riforma del sistema delle cure e dell’emergenza”. In mancanza di risposte “non abbiamo altra soluzione che abbandonare gli ospedali”.
Aggressione Foggia. Nursind: “Stanchi di denunciare, istituzioni non garantiscono sicurezza”
Aggressione Foggia. Nursind: “Stanchi di denunciare, istituzioni non garantiscono sicurezza”
Lavoro e Professioni
Aggressione Foggia. Nursind: “Stanchi di denunciare, istituzioni non garantiscono sicurezza”
“Occorre una deterrenza vera per far sì che gli ospedali tornino ad essere luoghi sicuri e per far sì che il personale sanitario possa svolgere il proprio lavoro quotidiano con la giusta serenità e concentrazione” ha scritto il sindacato commentando i fatti avvenuti al Policlinico Riuniti di Foggia dove il personale è stato costretto a barricarsi in una stanza del nosocomio per sfuggire alle aggressioni dei parenti di una ragazza deceduta
Aggressioni ai medici. Omceo Bari scrive a Emiliano nel giorno dell’anniversario della morte di Paola Labriola
Aggressioni ai medici. Omceo Bari scrive a Emiliano nel giorno dell’anniversario della morte di Paola Labriola
Puglia
Aggressioni ai medici. Omceo Bari scrive a Emiliano nel giorno dell’anniversario della morte di Paola Labriola
Ricordando la collega uccisa da un paziente 11 anni fa e l’escalation di aggressioni agli operatori sanitari, Anelli chiede ad Emiliano, anche a nome dei colleghi Presidenti degli OMCeO di Foggia, BAT, Brindisi, Taranto e Lecce, un incontro “al fine di individuare quanto per competenza la Regione Puglia possa attivare a garanzia dell’esercizio professionale e della assistenza sanitaria da assicurare alla nostra comunità”. LA LETTERA
Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  
Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  
Puglia
Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  
“Determinati a individuare le responsabilità degli autori e a non lasciarli impuniti”, dichiara il sottosegretario. “Siamo pronti a valutare ulteriori misure di sicurezza per tutelare l’incolumità del personale sanitario e socio-sanitario e ad applicare le norme che rendono più immediata la pena per chi si rende colpevole di simili reati”.
Virus sinciziale e bronchioliti. In Puglia campagna di prevenzione pediatrica con anticorpi monoclonali gratis
Virus sinciziale e bronchioliti. In Puglia campagna di prevenzione pediatrica con anticorpi monoclonali gratis
Puglia
Virus sinciziale e bronchioliti. In Puglia campagna di prevenzione pediatrica con anticorpi monoclonali gratis
Dal prossimo autunno verrà offerta la somministrazione di anticorpi monoclonali Nirsevinab per VRS ai bambini nati durante la prossima stagione epidemica di VRS (nati da ottobre 2024 a marzo 2025) e ai bambini che affronteranno la prima stagione di circolazione del virus a partire da ottobre 2024 (nati tra gennaio 2024 e settembre 2024). L'adesione alla campagna di immunizzazione sarà raccomandata e su base volontaria.
Farmacia dei servizi. In Puglia parte la ricognizione farmacologica per pazienti oncologici e lo screening del diabete non noto
Farmacia dei servizi. In Puglia parte la ricognizione farmacologica per pazienti oncologici e lo screening del diabete non noto
Puglia
Farmacia dei servizi. In Puglia parte la ricognizione farmacologica per pazienti oncologici e lo screening del diabete non noto
In attesa delle nuove funzioni assegnate alle farmacie dal nuovo decreto Semplificazioni, si completa in Puglia il quadro dei servizi che a partire dal 2009 sono stati riconosciuti dal Ministero della Salute. Emiliano: “Le farmacie dei servizi rappresenteranno nei prossimi anni sempre di più un presidio sanitario di prossimità fondamentale per i cittadini”. Piemontese: “Impiegate al meglio le risorse statali per offrire ai cittadini servizi sanitari innovativi”.
Vaccinazione Hpv. Garante Privacy contro la legge della Puglia su certificazione obbligatoria per iscriversi a scuola e università: “No a iniziative locali che violano le norme privacy”
Vaccinazione Hpv. Garante Privacy contro la legge della Puglia su certificazione obbligatoria per iscriversi a scuola e università: “No a iniziative locali che violano le norme privacy”
Puglia
Vaccinazione Hpv. Garante Privacy contro la legge della Puglia su certificazione obbligatoria per iscriversi a scuola e università: “No a iniziative locali che violano le norme privacy”
L’Autorità ricorda come l’Hpv non rientri neanche tra le vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge per l’iscrizione a scuola nella fascia di età 0-16 anni. E fermo restando che la valutazione di illegittimità “compete alla Corte costituzionale”, avverte che  trattamenti previsti nella legge regionale della Puglia non sarebbero conformi alle norme sulla privacy “perché privi di una idonea base giuridica”. Ad esempio “trattandosi di una materia assoggettata alla riserva di legge statale”. IL DOCUMENTO
Autonomia differenziata. La Puglia impugna la legge davanti alla Consulta: “Lesa la sfera di competenza delle Regioni”
Autonomia differenziata. La Puglia impugna la legge davanti alla Consulta: “Lesa la sfera di competenza delle Regioni”
Puglia
Autonomia differenziata. La Puglia impugna la legge davanti alla Consulta: “Lesa la sfera di competenza delle Regioni”
L’incarico affidato oggi dalla Giunta all’avvocato Massimo Luciani e al capo dell’Avvocatura regionale Rossana Lanza. Emiliano: “Iniziativa che nasce con lo spirito di tutelare i cittadini italiani e l’unità stessa del nostro Paese nel rispetto dei principi sanciti dai nostri padri costituenti”. L‘impugnativa si affianca alle iniziative referendarie, seguendo un percorso parallelo e “offrendo una strada in più dinanzi alla Corte Costituzionale” per contrastare la legge.
Rete ospedaliera Puglia. Regione: “Più posti letto per ridurre mobilità sanitaria e sovraffollamento in PS” 
Rete ospedaliera Puglia. Regione: “Più posti letto per ridurre mobilità sanitaria e sovraffollamento in PS” 
Puglia
Rete ospedaliera Puglia. Regione: “Più posti letto per ridurre mobilità sanitaria e sovraffollamento in PS” 
Complessivamente sono 1.577 i posti letto aggiuntivi previsti (1.031 nel pubblico) suddivisi tra acuti, riabilitazione e lungodegenza. Si arriva così a una offerta complessiva idi 15.302 posti letto di cui n. 10.311 pubblici e 4.991 privati accreditati. Emiliano: “Diamo avvio alla seconda fase di riorganizzazione del piano ospedaliero. L'incremento dei posti letto è una misura indispensabile per adeguare l'offerta sanitaria ai crescenti bisogni dei pugliesi”.
Aggressioni operatori. La Puglia approva nuove linee di indirizzo per prevenirle e gestirle
Aggressioni operatori. La Puglia approva nuove linee di indirizzo per prevenirle e gestirle
Puglia
Aggressioni operatori. La Puglia approva nuove linee di indirizzo per prevenirle e gestirle
Tra le azioni previste, l'introduzione di specifico personale nei Pronto Soccorso con il compito esclusivo di relazionarsi con i parenti ed i pazienti per prevenire incomprensioni. Al via anche l'assistenza psicologica alle vittime e l'istituzione dell'Osservatorio regionale sulla sicurezza delle professioni sanitarie, che avrà il compito di monitorare gli episodi di violenza, promuovere studi e analisi per ridurre i fattori di rischio.
Professione infermieristica, sia riconosciuta “lavoro usurante”  
Professione infermieristica, sia riconosciuta “lavoro usurante”  
Lettere al direttore
Professione infermieristica, sia riconosciuta “lavoro usurante”  
Gentile Direttore,nei giorni scorsi è stato approvato alla Camera dei deputati un ordine del giorno per il riconoscimento del lavoro usurante per gli Operatori Socio Sanitari. Già nei mesi scorsi con una nota inviata a tutti Parlamentari della Repubblica italiana, ai Consiglieri regionali eletti nella provincia di Taranto e ai Partiti e Movimenti politici, avevo chiesto l’approvazione di una legge che riconosca la Professione infermieristica come lavoro usurante.La Professione infermieristica
Pierpaolo Volpe
Dibattito sul futuro dell’infermieristica  
Dibattito sul futuro dell’infermieristica  
Lettere al direttore
Dibattito sul futuro dell’infermieristica  
Gentile Direttore,è in atto in questi giorni un forte dibattito sul futuro della Professione infermieristica in considerazione dell’imminente introduzione di una nuova figura chiamata “assistente infermiere”. Contemporaneamente al percorso di introduzione di questa nuova figura, è in fase di modifica anche il percorso universitario della laurea magistrale con introduzione di quelle ad indirizzo clinico, ovvero in Scienze infermieristiche in cure primarie e infermieristica di famiglia e comunità, in Scienze infermieristiche
Pierpaolo Volpe
Autonomia differenziata. Consiglio regionale Puglia approva a maggioranza la richiesta di referendum
Autonomia differenziata. Consiglio regionale Puglia approva a maggioranza la richiesta di referendum
Puglia
Autonomia differenziata. Consiglio regionale Puglia approva a maggioranza la richiesta di referendum
Soddisfazione del presidente della Regione, Michele Emiliano: “Grazie al consiglio regionale della Puglia e agli altri consigli regionali (Campania, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, ndr) che hanno votato il medesimo quesito, per gli italiani sarà possibile votare sul DDL Calderoli, non sull'autonomia come concetto, ma sul modo in cui il governo Meloni sta declinando l'autonomia”. ATTI APPROVATI
Ernia del disco. All’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza superata  la soglia dei 3 mila trattamenti di nucleoplastica
Ernia del disco. All’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza superata  la soglia dei 3 mila trattamenti di nucleoplastica
Puglia
Ernia del disco. All’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza superata  la soglia dei 3 mila trattamenti di nucleoplastica
La tecnica mini-invasiva, eseguita dal 2005 in Radiologia Interventistica, grazie alla collaborazione con l’Unità di Ortopedia e Traumatologia è cresciuta molto in questi ultimi anni fino ad attestarsi intorno ai 200 interventi l’anno, di cui il 30% su pazienti provenienti da altre regioni.
Vaccino HPV obbligatorio in Puglia. Gemmato annuncia: “Governo impugnerà legge regionale”
Vaccino HPV obbligatorio in Puglia. Gemmato annuncia: “Governo impugnerà legge regionale”
Governo e Parlamento
Vaccino HPV obbligatorio in Puglia. Gemmato annuncia: “Governo impugnerà legge regionale”
Approvata a maggio, la legge regionale prevede che l'iscrizione ai percorsi d'istruzione nella fascia 11-25 anni sia subordinata alla presentazione di documentazione attestante l‘avvenuta vaccinazione o il rifiuto. Il commento del consigliere Amati, promotore della legge: “Stupisce l’enfasi con cui il sottosegretario Gemmato ha fornito la notizia dell’imminente impugnativa, come se fosse una nota di merito e probabilmente per eccitare gli errori da prova scientifica del mondo no-vax”.
Incendio al Policlinico di Bari, evacuati 60 pazienti del PS e sospesi gli interventi chirurgici  
Incendio al Policlinico di Bari, evacuati 60 pazienti del PS e sospesi gli interventi chirurgici  
Cronache
Incendio al Policlinico di Bari, evacuati 60 pazienti del PS e sospesi gli interventi chirurgici  
Le fiamme sono partite nel tardo pomeriggio di ieri dal quadro elettrico che alimenta parte del Pronto soccorso e il blocco operatorio del padiglione Asclepios. Accertamenti sulle cause ma non si sospetta il dolo. Le fiamme, spente dai vigili del fuoco, non hanno causato vittime o feriti ma creato disagi di gestione. Rimandati gli interventi in programma oggi nel blocco operatorio.
Farmacie convenzionate. Asl Bari firma protocollo operativo con Federfarma Bari e Assofarma Puglia per pagamenti più celeri
Farmacie convenzionate. Asl Bari firma protocollo operativo con Federfarma Bari e Assofarma Puglia per pagamenti più celeri
Puglia
Farmacie convenzionate. Asl Bari firma protocollo operativo con Federfarma Bari e Assofarma Puglia per pagamenti più celeri
Previsto un abbattimento dei tempi di pagamento delle fatture su farmaci e ausili per diabetici, da 60 a 40 giorni. All’inizio di ogni anno, la Asl SL Bari invierà un unico ordinativo di acquisto a budget, relativo ai servizi di distribuzione per conto farmaci, e distribuzione per conto ausili per diabetici. Il protocollo operativo sarà attivo  dal 1 settembre, in riferimento alle fatture della mensilità di agosto