Puglia
FSI USAE Lecce: precari della Asl proclamano stato di agitazione per proroga incarichi a tempo determinato
Puglia
FSI USAE Lecce: precari della Asl proclamano stato di agitazione per proroga incarichi a tempo determinato
Il personale della sanità è in fibrillazione dopo aver appreso che la Regione Puglia è orientata al blocco di tutti i contratti a tempo determinato. “Rimane alta l’attenzione della nostra segreteria sulle iniziative e gli atti che verranno adottati dalla Regione e dalla Asl per i precari della sanità, perché non si può prescindere dal mettere in sicurezza i posti di lavoro”, il commento della FSI USAE di Lecce
Congresso Siot 2018: “Fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità”
Lavoro e Professioni
Congresso Siot 2018: “Fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità”
L'evento organizzato dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia si terrà a Bari dal 9 al 12 novembre e vedrà il contributo di circa 3.000 esperti nazionali ed internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata all'osteoporosi, definita "epidemia silenziosa" sotto diagnosticata e principale causa delle fratture da fragilità. IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Policlinico di Bari: operato con successo un caso rarissimo di tumore del polmone infiltrante l’aorta
Puglia
Policlinico di Bari: operato con successo un caso rarissimo di tumore del polmone infiltrante l’aorta
L’intervento, realizzato dal prof. Giuseppe Marulli, ha richiesto una collaborazione multidisciplinare con l’èquipe di Chirurgia vascolare del Policlinico barese: “Si tratta di un raro caso di intervento chirurgico descritto e realizzato in tutto il mondo non più di trenta volte"
Bari. Al Di Venere stop alla riabilitazione. La Fimmg si mobilita
Puglia
Bari. Al Di Venere stop alla riabilitazione. La Fimmg si mobilita
Il sindacato evidenzia il disagio per i pazienti costretti a far riferimento alla sede di Japigia, tanto più trattandosi di pazienti che necessitano di riabilitazione. Calabrese: “Siamo d’accordo per la creazione di grandi strutture ospedaliere di eccellenza; ma tutta l’assistenza territoriale, inclusi i servizi di riabilitazione devono essere portati vicino ai pazienti, con piccoli ambulatori diffusi in modo capillare”.
Intramoenia in Puglia. Emiliano: “Un aiuto per abbattere liste d’attesa”. Ma Amati lo corregge: “…Per scalarle”
Puglia
Intramoenia in Puglia. Emiliano: “Un aiuto per abbattere liste d’attesa”. Ma Amati lo corregge: “…Per scalarle”
Il governatore ha definito l’intramoenia “una sorta di libera professione dentro l’ospedale che serve ad abbattere le liste d’attesa: un aiuto fuori dall’orario di lavoro che i medici ci danno” e per questo “non vanno colpevolizzati”. Il consigliere Dem, primo firmatario di una Pdl sulle liste d’attesa, lo corregge: “Nessuno colpevolizza i medici, ma l’attività a pagamento è una possibilità offerta ai pazienti di scegliersi il medico, diventata un rimedio per scalare le lunghe attese”.
Ilva. La Puglia aderisce alla campagna Breathlife. Fnomceo chiede misure per la decarbonizzazione
Puglia
Ilva. La Puglia aderisce alla campagna Breathlife. Fnomceo chiede misure per la decarbonizzazione
BreatheLife è la campagna Oms, Onu e Ccac che sollecita città e persone a proteggere la salute e il pianeta dagli effetti dell'inquinamento atmosferico. Oltre alla Puglia, dall’Italia ne fa parte solo la Lombardia. La Fnomceo contro il sistema di monitoraggio VDS. “Si fa a posteriori, contando morti e malati. Con la VIS si effettua la valutazione preventiva dei danni possibili alla salute sulla base degli inquinanti immessi”.
Brindisi. Aggredita dottoressa di Guardia medica. Anelli (Fnomceo): “Ormai è bollettino di guerra. Cosa aspettano le Istituzioni?”
Cronache
Brindisi. Aggredita dottoressa di Guardia medica. Anelli (Fnomceo): “Ormai è bollettino di guerra. Cosa aspettano le Istituzioni?”
La dottoressa è stata aggredita all’alba di domenica da un uomo armato di bastone, al quale alcune ore prima aveva rifiutato la prescrizione di farmaci antipsicotici. Fortunatamente è riuscita a barricarsi all’interno della postazione e si è evitato il peggio. “Non bastano più le dichiarazioni d’intenti e la solidarietà”.
Malati cronici. La Puglia approva il Modello Care 3.0. Infermieri e collaboratori di studio in prima linea
Puglia
Malati cronici. La Puglia approva il Modello Care 3.0. Infermieri e collaboratori di studio in prima linea
Ai medici di medicina generale il compito di inquadrare sul piano clinico e sociale le esigenze del paziente e disegnare il percorso di cura. Ma potranno aderire al progetto solo i medici che dispongono di collaboratore di studio e dell’infermiere professionale di studio. A quest’ultima figura, infatti, sono affidate le funzioni di case manager. Il collaboratore di studio, invece, oltre ad occuparsi della gestione informatica del processo, coadiuverà l’infermiere nelle pratiche amministrative del paziente.
Accoglienza nelle strutture sanitarie. La Puglia lancia le Linee guida “Hospitality”
Puglia
Accoglienza nelle strutture sanitarie. La Puglia lancia le Linee guida “Hospitality”
Punta a un modello identitario e innovativo, definendo un sistema comune e riconoscibile in tutte le strutture sanitarie del territorio. Questo vuol dire segnaletica, allestimenti e arredi, ma anche governance e formazione. Ogni struttura dovrà avere un Responsabile dell’Accoglienza. Emiliano: “Al Policlinico, su un mura parte, c’è scritto ‘Tac’ direttamente a penna. Questo sconcerta i cittadini, che devono invece trovare non solo chi loro informazioni e indicazioni chiare. In tre anni una rivoluzioniamo la sanità”.
Riforma sistema emergenza. Anche i sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici chiedono salvaguardia dei posti di lavoro del medici convenzionati
Puglia
Riforma sistema emergenza. Anche i sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici chiedono salvaguardia dei posti di lavoro del medici convenzionati
"Le reazioni sviluppatesi in questi giorni nell’opinione pubblica, che hanno visto gli interventi dei maggiori Sindacati rappresentativi dei Medici impegnati nel sistema del 118 tra cui la FIMMG Puglia, hanno posto in risalto la possibile mancata salvaguardia dei livelli occupazionali degli attuali Medici convenzionati del servizio 118 in assenza di una legislazione nazionale che assicuri il loro passaggio alla dipendenza". Lo dichiara in una nota Michele Strazzella, referente regionale dei sindacati Anpo-Ascoti-Fials Medici Puglia.
Odontoiatria. Nisio (Cao Bari): “Ben vengano inchieste che smascherano interessi estranei all’odontoiatria”
Puglia
Odontoiatria. Nisio (Cao Bari): “Ben vengano inchieste che smascherano interessi estranei all’odontoiatria”
Il presidente Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine dei medici di Bari interviene sul servizio televisivo di Report sui centri dentali “low cost” e sull’ingresso di grosse società di capitali e di figure imprenditoriali a scopo prettamente commerciale nel mondo odontoiatrico. “La salute orale, in tutti i suoi aspetti e al pari di tutti gli obiettivi della medicina, non è 'in vendita e non è un commercio”.
Puglia. Farmaci a scuola. Presentato protocollo di intesa Regione-Ufficio Scolastico
Puglia
Puglia. Farmaci a scuola. Presentato protocollo di intesa Regione-Ufficio Scolastico
Saranno i medici di medicina generale, i pediatri e gli specialisti a fare le specifiche sulla terapia farmacologica somministrabile in orario scolastico, con relative modalità di assunzione e conservazione dei farmaci. Presentata contestualmente la settima edizione del catalogo di Promozione alla Salute nelle popolazioni studentesche della regione.
Cancro. Anche in Puglia un Centro di Protonterapia. Tutto nasce da una telefonata di una paziente ad Emiliano. Ecco la storia
Puglia
Cancro. Anche in Puglia un Centro di Protonterapia. Tutto nasce da una telefonata di una paziente ad Emiliano. Ecco la storia
“La Protonterapia è fondamentale nella lotta ai tumori, soprattutto quelli inarrivabili e quelli inoperabili, con un vantaggio enorme anche in termini di recupero da parte del paziente perché in questi casi l'intervento è molto meno invasivo”. Così il presidente della Regione Puglia che ha racontato come tutto nasca da una telefonata ricevuta da una paziente costretta ad andare fuori Regione...
Medici 118. Fimmg Bari: “In attesa di legge nazionale, la Regione modifichi il disegno di legge e salvaguardi i posti di lavoro”
Puglia
Medici 118. Fimmg Bari: “In attesa di legge nazionale, la Regione modifichi il disegno di legge e salvaguardi i posti di lavoro”
"Non esiste al momento una norma nazionale che consenta di salvaguardare i posti di lavoro dei medici convenzionati del 118. Emiliano modifichi il disegno di legge scrivendo nero su bianco che, in attesa di una norma nazionale che consenta il passaggio dei medici in convenzione alla dipendenza, i posti di lavoro dei medici del 118 pugliese sono salvaguardati", spiega in una nota la Fimmg Bari.
Disastri ambientali e sorveglianza sanitaria. A Lecce il convegno dell’Associazione italiana epidemiologia
Lavoro e Professioni
Disastri ambientali e sorveglianza sanitaria. A Lecce il convegno dell’Associazione italiana epidemiologia
“Fare il sistema e superare le settorialità” è il messaggio che arriva dal XLII Convegno Aie, dove si evidenzia il ruolo chiave dell’epidemiologia: nella fase pre-disastro per la previsione, sorveglianza, analisi di vulnerabilità e resilienza della popolazione; nella fase del disastro per la raccolta di informazione e valutazione dei danni sulla salute; nella fase post disastro per la valutazione degli effetti sanitari a breve e a lungo termine, la valutazione degli interventi e dei piani di sorveglianza.
Precari Asl Bari e Bat incontrano staff del ministro Grillo: “Dal ministero impegno a sciogliere criticità su idonei”
Puglia
Precari Asl Bari e Bat incontrano staff del ministro Grillo: “Dal ministero impegno a sciogliere criticità su idonei”
Gli infermieri precari della Asl hanno portato all’attenzione della Segreteria Tecnica del ministero la decisione della Regione di stoppare i contratti a tempo fino ad esaurimento della graduatoria del concorso aperto dalla Asl di Bari. A rischio centinaia di contratti in scadenza il 31 ottobre. Si tratta di personale non rientrato nelle stabilizzazioni e non vincitore di concorso, che chiede di vedere prorogato il proprio contratto anche allo scopo di maturare i tempi di esperienza richiesti dalla legge Madia.
Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Puglia
Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Il sindacato evidenzia come lo stesso direttore del Dipartimento Salute ammetta la presenza di “ostacoli”, “in larga misura di carattere nazionale”, che pregiudicherebbero il passaggio alla dipendenza di tutti gli attuali medici del 118 in servizio in Puglia. “Il che è come dire che la Regione sta andando incontro ad un’operazione senza averne il pieno controllo e senza poter fornire delle risposte definitive ai medici coinvolti”.
Farmacisti. In scadenza i bandi per la domanda di ammissione a due short master universitari sulla Galenica a Bari
Lavoro e Professioni
Farmacisti. In scadenza i bandi per la domanda di ammissione a due short master universitari sulla Galenica a Bari
Il timing per l’iscrizione ai due short master universitari “Preparazioni galeniche solide e semisolide” e “Preparazioni galeniche liquide e semisolide” che si svolgeranno a Bari da novembre a febbraio 2019 è il 31 ottobre. D’Ambrosio Lettieri: “Si tratta di due preziose opportunità di studio e di alta formazione promosse al fine di fornire una concreta risposta alle esigenze dei Farmacisti”. LA BROCHURE
Areu, Fimmg Emergenza dichiara lo stato di agitazione
Puglia
Areu, Fimmg Emergenza dichiara lo stato di agitazione
La decisione dopo l’incontro con i vertici sanitari regionali, dedicato alla presentazione della nuova agenzia per l’emergenza che la Regione Puglia vuole realizzare. “Nel quadro normativo attuale, gli oltre 400 medici convenzionati impiegati dal 118 in Puglia non potrebbero essere assunti come dipendenti nell'Areu e rischiano di trovarsi senza lavoro da un giorno all’altro”, spiega il sindacato.
Dalla Giunta via libera a 30 borse di studio per la specialistica e alla razionalizzazione della spesa farmaceutica
Puglia
Dalla Giunta via libera a 30 borse di studio per la specialistica e alla razionalizzazione della spesa farmaceutica
Il costo complessivo per i 30 contratti a carico della Regione ammonta a 750.000 euro. Quanto alla spesa farmaceutica, sotto osservazione i farmaci Immunosoppressori sistemici ad alto costo per gli impieghi autorizzati nella Psoriasi a Placche di grado da moderato a severo, per i quali la Regione ha speso nel primo semestre 2018 una cifra pari a circa 7.500.000 euro. Ma il 45 % delle prescrizioni non sarebbero appropriate.
Progetti di vita indipendente. Ruggeri incontra i rappresentanti di Enil-Puglia
Puglia
Progetti di vita indipendente. Ruggeri incontra i rappresentanti di Enil-Puglia
L’incontro è stato l’occasione per presentare ufficialmente la proposta di una legge regionale per la Vita Indipendente, che vedrebbe la Puglia fare da apripista a livello nazionale, essendo già peraltro una delle Regioni che in Italia finanzia più progetti di vita indipendente per disabili gravi che scelgano come obiettivo l’autonomia e l’inclusione socio-lavorativa, piuttosto che la mera assistenza
Costi standard in sanità. Gorgoni (Aress): “La Puglia migliora”
Puglia
Costi standard in sanità. Gorgoni (Aress): “La Puglia migliora”
I dati presentati all’ottavo convegno nazionale Nisan in programma a Bari, dedicato ai costi standard delle prestazioni ospedaliere. Dal 2015 al 2016 lo scostamento tra i costi effettivi e i costi standard è passato dal 19% del 2015 al 14% del 2016. Emiliano: “Ennesima conferma del percorso virtuoso intrapreso da fine 2015 in poi”.
Il Dea dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce entra nell’era digitale
Puglia
Il Dea dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce entra nell’era digitale
Il Dipartimento Emergenza e Accettazione del Vito Fazzi ha iniziato un percorso per dotarsi di soluzioni di comunicazione all’avanguardia per migliorare i flussi di comunicazione tra gli operatori e l’efficienza degli interventi nell’interesse dei pazienti
Bari. Presentata la campagna “Cura di coppia” per promuovere un’alleanza tra medici e cittadini
Puglia
Bari. Presentata la campagna “Cura di coppia” per promuovere un’alleanza tra medici e cittadini
Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Questo l’obiettivo della campagna promossa da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Fnomceo. Anelli: “Raggiungere l'obiettivo è importante non solo per restituire ai medici la serenità necessaria per esercitare il proprio lavoro, ma anche per garantire ai cittadini, attraverso le migliori cure, il diritto alla salute”.
Emiliano presenzia a cerimonia per firma contratto di stabilizzazione dei precari della sanità a Foggia
Puglia
Emiliano presenzia a cerimonia per firma contratto di stabilizzazione dei precari della sanità a Foggia
Il presidente Emiliano presente alla cerimonia per la firma del contratto. “Finalmente dopo più di dieci anni abbiamo stabilizzato 105 lavoratori precari della Asl di Foggia. Stessa bellissima notizia per 40 infermieri e 3 medici degli Ospedali Riuniti”. E presto le assunzioni di 2000 medici 3000 operatori sanitari.
Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Puglia
Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Emiliano: " Vogliamo creare un’azienda come una Asl, unica per tutta la regione, un’azienda nella quale assumere direttamente tutti i medici e tutto il personale del 118”.
Emiliano in visita nella Asl Bt: “Stiamo migliorando molto, puntiamo all’eccellenza”
Puglia
Emiliano in visita nella Asl Bt: “Stiamo migliorando molto, puntiamo all’eccellenza”
ss="MsoNormal"> “Abbiamo lavorato per tre anni a questa riorganizzazione che ci ha consentito di risalire sui Lea (Livelli essenziali di assistenza) dal penultimo posto in Italia, alla metà alta della classifica. Stiamo migliorando molto, ma dobbiamo fare ancora moltissima strada”. Così il Governatore Michele Emiliano
FIALS sull’emergenza-urgenza: serve chiarezza sul reclutamento del personale e i Pronto soccorso restino incardinati negli ospedali
Puglia
FIALS sull’emergenza-urgenza: serve chiarezza sul reclutamento del personale e i Pronto soccorso restino incardinati negli ospedali
Il sindacato ha ribadito una posizione di netta contrarietà al trasferimento delle strutture di Pronto Soccorso che devono rimanere incardinate nelle strutture ospedaliere, ma anche perché nella rete dell’emergenza-urgenza sanitaria della Regione sono ricompresi 4 Pronto Soccorso privati/ecclesiastici il cui personale è titolare di un rapporto di lavoro di diritto privato e il cui reclutamento non risponde evidentemente alla legislazione del pubblico impiego.
Dopo l’ennesima aggressione. Balzanelli (Sis 118): “Basta ‘schiaffi’ ai medici del 118, serve subito una riforma del sistema”
Lavoro e Professioni
Dopo l’ennesima aggressione. Balzanelli (Sis 118): “Basta ‘schiaffi’ ai medici del 118, serve subito una riforma del sistema”
Così il presidente nazionale Mario Balzanelli denuncia l'aggressione subita ieri a Foggia da un medico del 118, Giuseppina Gentile, presa a schiaffi sulla faccia, mentre si trovava a prestare soccorso sulla scena di un incidente stradale, per aver comunicato agli astanti un ritardo per l'arrivo della ambulanza. "Chiedo, pertanto, a chi di competenza, di anteporre, sulla base della graduazione delle priorità di governo, la riforma del Sistema 118 ad altre questioni".
Diabete. In Puglia è necessaria la piena attuazione del Piano Nazionale Cronicità
Puglia
Diabete. In Puglia è necessaria la piena attuazione del Piano Nazionale Cronicità
Difformità qualitative e quantitative nella presa in carico del paziente diabetico, ma anche differenze organizzative causate dalla mancanza di un sistema informatico esteso, ma la regione sta aggredendo le criticità rilocalizzando il percorso del paziente diabetico e del suo percorso di cura. Questi alcuni dei risultati del secondo incontro regionale, in Puglia, del Progetto Dialogo, organizzato da Quotidiano Sanità con il sostegno di Msd



