Puglia

Linfedema. Innovativo intervento chirurgico a Bari con doppio lembo linfonodale dall’addome
Linfedema. Innovativo intervento chirurgico a Bari con doppio lembo linfonodale dall’addome
Puglia
Linfedema. Innovativo intervento chirurgico a Bari con doppio lembo linfonodale dall’addome
L'intervento eseguito al Policlinico di Bari, per la prima volta in Europa. “Il trattamento di questa patologia è una sfida moderna, definita da molti sperimentale, ma i risultati ottenuti portano a parlare di realtà e i pazienti che dal Sud Italia fino a pochi anni fa erano costretti a viaggi della speranza hanno oggi un centro d’eccellenza di riferimento proprio a Bari”, afferma Giuseppe Giudice, direttore dell’Uoc Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
La protesta dei medici a Bari. Intersindacale: “1500 medici da tutta la Regione e 14 sigle sindacali nella Giornata dell’Orgoglio medico”
La protesta dei medici a Bari. Intersindacale: “1500 medici da tutta la Regione e 14 sigle sindacali nella Giornata dell’Orgoglio medico”
Lavoro e Professioni
La protesta dei medici a Bari. Intersindacale: “1500 medici da tutta la Regione e 14 sigle sindacali nella Giornata dell’Orgoglio medico”
A tanto ammonterebbe la presenza di medici provenienti proveniente da tutte le provincie pugliesi, che sono scesi oggi in piazza a Bari per esprimere il disagio di un’intera categoria rispetto alla crisi del sistema sanitario regionale. “Una data storica per la Puglia, che ha visto il sindacato medico unito e i medici di famiglia a fianco di ospedalieri, specialisti, medici del territorio e universitari”.
La petizione dei precari tarantini nuovamente al Parlamento europeo
La petizione dei precari tarantini nuovamente al Parlamento europeo
Lettere al direttore
La petizione dei precari tarantini nuovamente al Parlamento europeo
Gentile direttore, il 22 novembre si svolgerà davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo un Public Hearing sul tema della tutela dei diritti dei lavoratori in un'occupazione temporanea o precaria. In quella occasione saranno trattate anche le 10 petizioni presentate dai precari pubblici tarantini della ASL di Taranto, tra cui la mia, che sono state discusse in pubblica udienza e in diretta streaming lo scorso 22 novembre a Bruxelles. Tra gli esperti
Pierpaolo Volpe
Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”
Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”
A Taranto è stato selvaggiamente picchiato un autista soccorritore. Questo è solo l'ultimo episodio di violenza ai danni di medici e operatori sanitari. Episodi che Francesco Marino, segretario nazionale Fimmg Es, torna a raccontare per chiedere un intervento urgente. Marino: “sensibilizzare e informare la popolazione. Lasciar lavorare in tranquillità gli operatori perché sono in grado di farlo”.
I medici pugliesi: “Vogliamo avere più voce nelle scelte di politica sanitaria della Regione”
I medici pugliesi: “Vogliamo avere più voce nelle scelte di politica sanitaria della Regione”
Puglia
I medici pugliesi: “Vogliamo avere più voce nelle scelte di politica sanitaria della Regione”
Le sigle sindacali di categoria, che scenderanno in piazza venerdì 10 novembre, manifestano il disagio “di una professione messa ai margini all’interno di un sistema sanitario in crisi e costretta a lavorare in condizioni non dignitose e di scarsa sicurezza, che non consentono più di tutelare la salute dei cittadini”. I medici invitano il Presidente Emiliano a sostenere un cambiamento della posizione della Puglia all’interno della Conferenza Stato Regioni.
Uno “schiaffo” simbolico a Emiliano: la sanità pugliese in crisi va rialzata
Uno “schiaffo” simbolico a Emiliano: la sanità pugliese in crisi va rialzata
Puglia
Uno “schiaffo” simbolico a Emiliano: la sanità pugliese in crisi va rialzata
Si chiama la “giornata dello schiaffo” ed è stata organizzata, il 10 novembre, da Direzione Italia. Lo scopo dell'iniziativa è, come spiegato da Benedetto Fucci, deputato di Direzione Italia, quello di “provare a dare una scossa all’attuale governo regionale che è stato finora protagonista (in perfetta continuità con il decennio di Vendola) della fallimentare gestione sanitaria”. La giornata coincide con le iniziative di mobilitazione già organizzare dalle associazioni di categoria di medici
Benedetto Fucci
Puglia. Attivato il sistema di trasporto in emergenza del neonato. Emiliano: “Completata messa in sicurezza dei punti nascita”
Puglia. Attivato il sistema di trasporto in emergenza del neonato. Emiliano: “Completata messa in sicurezza dei punti nascita”
Puglia
Puglia. Attivato il sistema di trasporto in emergenza del neonato. Emiliano: “Completata messa in sicurezza dei punti nascita”
Sono tre le ambulanze dedicate allo Sten (Sistema di trasporto in emergenza Neonatale), attrezzate e dotate di incubatrici da trasporto e di tutte le altre attrezzature necessarie. Al loro interno viaggeranno autisti e personale medico e infermieristico. Le ambulanze partiranno dai tre centri HUB individuati quali responsabili dello Stem: il Policlinico di Bari, gli Ospedali Riuniti di Foggia e il Vito Fazzi di Lecce.
Puglia. Emiliano incontra i sindacati medici. Accordo su tavolo permanente di confronto
Puglia. Emiliano incontra i sindacati medici. Accordo su tavolo permanente di confronto
Puglia
Puglia. Emiliano incontra i sindacati medici. Accordo su tavolo permanente di confronto
Il tavolo dovrà affrontare le numerose questioni sollevate dai medici, tra le quali il contenimento della spesa farmaceutica, la sicurezza delle sedi di lavoro, la carenza della dotazione organica, l’organizzazione dei servizi nell’ottica di una maggiore integrazione tra territorio e ospedale. E sulla delibera che elimina i limiti di prescrizione su ricetta rossa per gli specialisti, Emiliano rassicura i medici di famiglia: “Il vostro ruolo non è messo in dubbio”.
Taranto. Aggredito personale 118 che soccorreva feriti in incidente
Taranto. Aggredito personale 118 che soccorreva feriti in incidente
Puglia
Taranto. Aggredito personale 118 che soccorreva feriti in incidente
Secondo quanto riportato dall’Ansa, il personale stava prestando le prime cure a una ragazzina ferita nello scontro tra la una moto e un’auto, mentre gli aggressori avrebbero voluto che la ragazza fosse subito trasportata in ospedale. L'autista-soccorritore è stato scaraventato per terra e colpito con calci e pugni da alcune persone presenti sul luogo dell’incidente.
Medici in piazza a Bari. Ussmo: “Aderiamo convinti. La situazione non è più tollerabile”
Medici in piazza a Bari. Ussmo: “Aderiamo convinti. La situazione non è più tollerabile”
Lavoro e Professioni
Medici in piazza a Bari. Ussmo: “Aderiamo convinti. La situazione non è più tollerabile”
Evidenziando come la lista delle aggressioni subite da medici e personale sanitario si stia allungando, il segretario dell’Universo Sanità Sindacato medici Ospedalieri, Franco Lavalle, commenta: “Il medico non può essere il parafulmine della rabbia dei cittadini per questa Sanità sempre più allo sbando”. Per Lavalle, i medici possono “dare i necessari suggerimenti per il governo della Sanità e perciò chiediamo, ancora una volta, di essere ascoltati”.
La magia dell’Apollo da New York a Lecce. La musica come medicina, con Al Bano testimonial
La magia dell’Apollo da New York a Lecce. La musica come medicina, con Al Bano testimonial
Puglia
La magia dell’Apollo da New York a Lecce. La musica come medicina, con Al Bano testimonial
Dalla corsia al palcoscenico, così medici e infermieri suoneranno e canteranno per sostenere il progetto del Polo Pediatrico del Salento.  Tutto questo è il concerto in programma il prossimo 26 dicembre 2017 nel prestigioso teatro leccese, organizzato dall’Associazione Tria Corda onlus con il supporto della Asl di Lecce.
Puglia. La protesta dei medici, D’Ambrosio Lettieri (Di): “La mobilitazione serva ad un decisivo cambio di passo. Siamo ad un punto di non ritorno”
Puglia. La protesta dei medici, D’Ambrosio Lettieri (Di): “La mobilitazione serva ad un decisivo cambio di passo. Siamo ad un punto di non ritorno”
Puglia
Puglia. La protesta dei medici, D’Ambrosio Lettieri (Di): “La mobilitazione serva ad un decisivo cambio di passo. Siamo ad un punto di non ritorno”
“Il fallimento più totale di un modo di amministrare che, targato Vendola o Emiliano, rappresenta sempre e comunque, l’apoteosi del disastro di dodici anni di governo della sinistra”. Il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia) parla della sanità pugliese giunta, ha sottolineato, “ad un punto di non ritorno”. Il senatore punta sulla mobilitazione dei medici: “serva ad un decisivo cambio di passo”.
 
Medici in piazza il 10 novembre a Bari. Appello di Anelli (Omceo): “Partecipate!”
Medici in piazza il 10 novembre a Bari. Appello di Anelli (Omceo): “Partecipate!”
Puglia
Medici in piazza il 10 novembre a Bari. Appello di Anelli (Omceo): “Partecipate!”
In una lettera aperta indirizzata ai medici della provincia di Bari, il presidente dell'Omceo invita i medici a non mancare alla protesta e spiega il perché: “La nostra Regione ha adottato provvedimenti che, intervenendo direttamente con limiti all’esercizio professionale, hanno portato ripercussioni negative sulla tutela del diritto alla salute dei cittadini”. E “a tutto ciò si aggiunge il tema della sicurezza”, sono due dei passaggi della LETTERA.
Diabete. Intergruppo parlamentare a Bari: “In Puglia manca documento per somministrazione dei farmaci a scuola”
Diabete. Intergruppo parlamentare a Bari: “In Puglia manca documento per somministrazione dei farmaci a scuola”
Governo e Parlamento
Diabete. Intergruppo parlamentare a Bari: “In Puglia manca documento per somministrazione dei farmaci a scuola”
Nel 2030 i casi di diabete, in Italia, supereranno quota 5 milioni. I dati allarmanti sono stati presentati, ieri, a Bari dal Forum “Insieme per il Diabete” promosso dai due presidenti dall'Intergruppo parlamentare “Qualità di vita e Diabete”, Luigi D'Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini. La Puglia non ha ancora un documento strategico per la somministrazione dei farmaci a scuola. Intanto, quasi pronto il piano terapeutico regionale.
Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro
Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro
Puglia
Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro
Si chiama “Abbi cura di te” ed è un momento di riflessione sulla qualità della vita dei malati in terapia oncologica. Organizzato dal Fondo di Solidarietà permanente Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, con il patrocinio della Asl di Lecce, l’evento cade a conclusione del mese “rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Appuntamento martedì 31 ottobre alle 10.30, nell’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce.
 
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Governo e Parlamento
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Anche in Puglia l’Intergruppo Parlamentare ‘Qualità di vita e diabete’ promuove la costruzione di percorsi condivisi di educazione alla salute per la popolazione sana, per dare voce ai pazienti e per aprire il confronto con tutte le Istituzioni. Proiezioni allarmanti indicano per il 2030 un aumento esponenziale dei casi di diabete in Italia: l’obiettivo è evitare l’insorgenza della malattia e potenziare lo screening.
Caso Ilva. Omceo Bari: “Benvenga dialogo Governo-Regione per futuro decarbonizzato per Taranto”
Caso Ilva. Omceo Bari: “Benvenga dialogo Governo-Regione per futuro decarbonizzato per Taranto”
Puglia
Caso Ilva. Omceo Bari: “Benvenga dialogo Governo-Regione per futuro decarbonizzato per Taranto”
Il presidente Filippo Anelli: "Spero che l’incontro tra Emiliano, Calenda e il sindaco di Taranto sia l’inizio di un confronto politico che parta dalla necessità di offrire ai cittadini tarantini un ambiente capace di garantire il diritto alla salute oltre che il diritto al lavoro".
Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari
Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari
Lavoro e Professioni
Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari
Cinque i focus: "Il mercato farmaceutico e lo scenario della farmacia in Italia", a cura di Francesco Cavone, senior manager Ims; "Novità legislative", affidato al DG Fofi, Antonio Mastroianni; "Profili giuridici e aspetti applicativi", con il giurista Quintino Lombardo; "Riflessioni,spunti ed opportunità su aspetti fiscali e tributari", con il fiscalista Nicola Brunello e "Lo scenario dei retail: il futuro della farmacia tra mercato e innovazione, a cura di Sandro Castaldo della Sda Bocconi.
Unità Farmaci Antiblastici. A Gallipoli un centro d’eccellenza
Unità Farmaci Antiblastici. A Gallipoli un centro d’eccellenza
Puglia
Unità Farmaci Antiblastici. A Gallipoli un centro d’eccellenza
Farmaci antitumorali personalizzati e sicuri, per gli ospedali di Gallipoli e Casarano, che saranno confezionati dai farmacisti dell’Ospedale di Gallipoli. Il contratto per la realizzazione dell’UFA è già stato registrato e tra pochi giorni i locali dove sarà allestito il laboratorio saranno consegnati alla ditta aggiudicataria dell’appalto. “Bisognerà attendere i tempi tecnici per sistemare spazi e macchinari, circa 60 giorni lavorativi”, spiega la Asl di Lecce.
Bari. L’Istituto tumori inaugura l’Atelier di maquillage correttivo per i pazienti
Bari. L’Istituto tumori inaugura l’Atelier di maquillage correttivo per i pazienti
Puglia
Bari. L’Istituto tumori inaugura l’Atelier di maquillage correttivo per i pazienti
Il servizio partirà lunedì 30 ottobre. L’iniziativa nasce dalla convinzione che “la salute si ritrova anche davanti allo specchio”. Il servizio è rivolto a tutti i pazienti in corso di trattamento chemioterapico. Una nuova iniziativa per rafforzare i risultati delle terapie dopo il Servizio Sperimentale di Psiconcologia con “bagno sonoro con le campane tibetane” e il gruppo di ascolto psicologico con musicoterapia già avviati all’Istituto.
Sicurezza e autonomia professionale. L’Omceo Bari a fianco dei sindacati nella mobilitazione del 10 novembre
Sicurezza e autonomia professionale. L’Omceo Bari a fianco dei sindacati nella mobilitazione del 10 novembre
Lavoro e Professioni
Sicurezza e autonomia professionale. L’Omceo Bari a fianco dei sindacati nella mobilitazione del 10 novembre
Nella provincia di Bari tutti i medici di guardia medica, in gran parte donne, denunciano di aver subito uno o più episodi di violenza. “È indegno di un paese civile che i medici per svolgere la propria attività di assistenza e cura a favore dei cittadini debbano pagarsi il personale che garantisca la loro sicurezza nella totale indifferenza delle Istituzioni”, afferma il presidente Omceo Filippo Anelli annunciando l’adesione dell’Ordine alla mobilitazione indetta a Bari dai sindacati medici.
Trapianti. A Bari primo prelievo di rene in Italia da un paziente novantenne
Trapianti. A Bari primo prelievo di rene in Italia da un paziente novantenne
Puglia
Trapianti. A Bari primo prelievo di rene in Italia da un paziente novantenne
Prelevato anche il fegato. Gli organi successivamente trapiantati su due pazienti affetti da malattia epatica e renale. Loreto Gesualdo (responsabile Centro trapianti Puglia): “Gli organi erano stati salvaguardati certamente dal corretto stile di vita della donatrice e questo ha permesso di superare i limiti d’età per la donazione di reni”.
Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”
Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”
Puglia
Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”
Parteciperanno, tra gli altri, i due presidenti dell’Intergruppo, il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri e l’On. Lorenzo Becattini. L’obiettivo è contestualizzare la patologia nello sfaccettato scenario di riferimento: normativa e Lea, ricerca, nuove tecnologie, medicina di base e specialistica, farmacista e l’aderenza terapeuticala farmacia dei servizi, aziende e associazioni di pazienti, scuola, sport, alimentazione e stili di vita. 
Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò
Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò
Puglia
Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò
Nel distretto si svolgono già le prestazioni previste dal programma di screening mammografico. Dal 30 ottobre sarà disponibile anche l’attività di senologia “istituzionale” per le donne che, al di fuori dei programmi di screening, hanno bisogno di accertamenti. In arrivo anche un opuscolo che offre consigli e risposte alle domande più frequenti in materia e invita le donne ad “essere protagoniste della propria salute.
Sicurezza e autonomia professionale. I medici in piazza a Bari: “Più dialogo con la politica. Sanità a rischio per carenza di personale”
Sicurezza e autonomia professionale. I medici in piazza a Bari: “Più dialogo con la politica. Sanità a rischio per carenza di personale”
Lavoro e Professioni
Sicurezza e autonomia professionale. I medici in piazza a Bari: “Più dialogo con la politica. Sanità a rischio per carenza di personale”
Una mobilitazione per la sicurezza e l’autonomia della professione è stata indetta dalle Organizzazioni sindacali dei medici. L’appuntamento è per venerdì 10 Novembre, a Bari, dalle 13 alle ore 17, in Via Capruzzi. I Sindacati: “il definanziamento ha già provocato una gravissima carenza di personale medico e di strumenti. Ora è a rischio anche la sicurezza”.
Elezioni Ipasvi a Bari, chi ha usato la pistola giocattolo?
Elezioni Ipasvi a Bari, chi ha usato la pistola giocattolo?
Lettere al direttore
Elezioni Ipasvi a Bari, chi ha usato la pistola giocattolo?
Gentile Direttore, chiedo ospitalità alla sua testata per esprimere delle considerazioni personali in riferimento alla recente vicenda delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Collegio IPASVi di Bari. Come a molti è noto, infatti, le consultazioni in oggetto sono al centro di un acceso dibattito per quanto accaduto nei seggi. Da quanto si apprende, infatti, dai media (articoli sulle testate giornalistiche, servizi radiofonici, ecc.) le consultazioni elettorali per il
Chiara D'Angelo
Bari. Filippo Anelli confermato presidente dell’Ordine per il triennio 2018-2020
Bari. Filippo Anelli confermato presidente dell’Ordine per il triennio 2018-2020
Lavoro e Professioni
Bari. Filippo Anelli confermato presidente dell’Ordine per il triennio 2018-2020
Il vicepresidente è  Franco Lavalle. Eletto segretario Giuseppe D’Auria. Il Consiglio direttivo che si è insediato ieri è quello uscito dalle assemblee elettorali per il rinnovo degli organi istituzionali (triennio 2018-2020) dello scorso 22, 23 e 24 settembre. Anelli sul Ddl Lorenzin: "Il testo uscito dalla Commissione è espressione di una cultura che tende a smantellare il sistema della qualificazione della professione medica".
Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo
Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo
Puglia
Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo
Anche per il 2017 la Puglia sta contribuendo considerevolmente al reclutamento dei donatori del midollo osseo, ponendosi al quinto posto per numero di iscritti, dopo Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Oggi il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’Admo
Omceo Bari: “No ad una medicina amministrata, che dimentica la dimensione umana del paziente”
Omceo Bari: “No ad una medicina amministrata, che dimentica la dimensione umana del paziente”
Lavoro e Professioni
Omceo Bari: “No ad una medicina amministrata, che dimentica la dimensione umana del paziente”
Il nuovo regolamento regionale di disciplina delle prescrizioni farmaceutiche e il ddl Lorenzin "sono il frutto di una cultura che assegna al medico il ruolo di tecnico della Sanità. Una cultura orientata a condizionare il medico nelle sue scelte, subordinandolo alla politica, e che dimentica la dimensione clinica dell’atto medico e quella umana di risposta al bisogno di salute del cittadino", ha affermato il presidente Filippo Anelli.