Puglia

Il déjà-vu degli infermieri e la rimozione del vincolo di esclusività … a tempo
Il déjà-vu degli infermieri e la rimozione del vincolo di esclusività … a tempo
Lettere al direttore
Il déjà-vu degli infermieri e la rimozione del vincolo di esclusività … a tempo
Gentile Direttore,consenta la mia intromissione all’interessante agorà che la sua prestigiosa rivista ha attivato sul recentissimo decreto “bollette” del governo Meloni, per gli ambiti di interesse delle professioni sanitarie. Prendo in esame solo l’art.13 del decreto “Bollette” nella parte in cui prevede la disapplicazione delle incompatibilità previste da leggi pregresse (L.165/01, L. 412/91, DL 127/21 art. 3 quater), ovvero della temporanea eliminazione del vincolo di legge per Infermieri ed altre professioni
Saverio Andreula
Disavanzo nella sanità pugliese, Sindacati: “Pronti a dare il nostro contributo, ma chi ha sbagliato liberi il campo”
Disavanzo nella sanità pugliese, Sindacati: “Pronti a dare il nostro contributo, ma chi ha sbagliato liberi il campo”
Puglia
Disavanzo nella sanità pugliese, Sindacati: “Pronti a dare il nostro contributo, ma chi ha sbagliato liberi il campo”
Cgil: “A fronte dei primi provvedimenti – blocco delle assunzioni, sospensione di alcune prestazioni - crediamo che la Regione debba convocare gli ‘Stati Generali della Sanità’. Pronti a dare il nostro contributo da subito”. Cisl: “È come se la Regione in questi anni rispetto alle direzioni generali Asl non avesse avuto capacità di controllare”. Uil: “Aumento Irpef o taglio degli screening oncologici, opzioni non percorribili”.
Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico
Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico
Puglia
Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico
Ne dà notizia la Regione ricordando che la disforia di genere è caratterizzata da una forte e costante sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso biologico e porta, quindi, a sensazioni di disagio e senso di estraneità nei confronti del proprio corpo.
Questa situazione va affrontata in centri specializzati con interventi in grado di coniugare diversi ambiti di competenza professionale.
Manifestazioni di interesse a ricoprire l’incarico di Direttore generale della ASL Brindisi
Manifestazioni di interesse a ricoprire l’incarico di Direttore generale della ASL Brindisi
Puglia
Manifestazioni di interesse a ricoprire l’incarico di Direttore generale della ASL Brindisi
Le istanze possono essere presentate fino al 4 maggio ed esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile alla sezione di Puglia Salute dedicata all'avviso (Operatori/Bandi avvisi e graduatorie/Bandi Direttori SSR/Selezione Direttori SSR/Selezione DG SSR/Bando online). Per accedere alla piattaforma attiva al seguente link è necessario essere in possesso di credenziali SPID.
Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili
Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili
Puglia
Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili
Finanziato dalla Regione in collaborazione con Avr Lab e Università del Salento, combina mindfulness, museoterapia e arteterapia con la realtà virtuale. Nell’ambito del progetto sviluppata un’applicazione per il visore di realtà virtuale “Oculus Quest 2”, che comprende una serie di scenari virtuali immersivi e interattivi per svolgere diverse attività di tipo individuale e, in modo del tutto innovativo, di tipo “partecipato”.
Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo
Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo
Puglia
Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo
100mila euro per formare docenti di sostegno e personale e 6 milioni per le persone affette da autismo. Barone: “L’Assessorato al Welfare ritiene fondamentale l’avvio di queste due nuove iniziative: un punto di partenza rispetto all’attenzione che deve essere rivolta all’autismo, che non può essere considerato un tema di appannaggio esclusivo della sanità. Proseguiremo in collaborazione con il Dipartimento Salute”.
Screening mammografico. Nella Asl di Bari, dal 2020 sono cresciuti del 300%
Screening mammografico. Nella Asl di Bari, dal 2020 sono cresciuti del 300%
Puglia
Screening mammografico. Nella Asl di Bari, dal 2020 sono cresciuti del 300%
Nel 2022 grazie ad una migliore organizzazione, al potenziamento delle risorse umane e ad una rete di 10 centri, sono stati effettuati oltre 65mila inviti e 28mila esami, più 296% di lettere inviate rispetto al 2020. Intercettati quasi 300 tumori
Inaugurato da Emiliano e Palese il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare con centro vaccinazioni, sala prelievi e guardia medica
Inaugurato da Emiliano e Palese il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare con centro vaccinazioni, sala prelievi e guardia medica
Puglia
Inaugurato da Emiliano e Palese il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare con centro vaccinazioni, sala prelievi e guardia medica
Il nuovo presidio, usato durante la pandemia come centro tamponi e per le vaccinazioni, ora avrà dignità di polo sanitario di base, divenendo punto di riferimento per garantire alcuni servizi alla cittadinanza direttamente sul territorio.
Medici in piazza a Bari in difesa del Ssn e della professione. Fimmg Puglia: “Meno burocrazia e più risorse per il personale”
Medici in piazza a Bari in difesa del Ssn e della professione. Fimmg Puglia: “Meno burocrazia e più risorse per il personale”
Puglia
Medici in piazza a Bari in difesa del Ssn e della professione. Fimmg Puglia: “Meno burocrazia e più risorse per il personale”
“Il tema della salvaguardia dei principi di universalismo, equità e accessibilità del Ssn sono quanto mai attuali e per Fimmg Puglia assolutamente imprescindibili”, ha detto Donato Monopoli, segretario Fimmg Puglia, evidenziando come oggi il sistema “invece di facilitare, crea ostacoli e sfiducia nei medici”. Scotti: “Abbiamo bisogno di soluzioni immediate”. Anelli: “Accanto ai medici per difendere la Sanità pubblica e il patrimonio di valori che rappresenta”.
Disforia di genere. Al Policlinico di Foggia un Percorso diagnostico terapeutico
Disforia di genere. Al Policlinico di Foggia un Percorso diagnostico terapeutico
Puglia
Disforia di genere. Al Policlinico di Foggia un Percorso diagnostico terapeutico
Nasce al Policlinico di Foggia un Percorso diagnostico terapeutico, che va dalla prima visita alla riassegnazione chirurgica del sesso e al follow-up postoperatorio, ma si occupa anche del trattamento di chi scelga di non sottoporsi all'intervento.
Dal Governo primi interventi su professioni sanitarie e Pronto soccorso. Svolta epocale
Dal Governo primi interventi su professioni sanitarie e Pronto soccorso. Svolta epocale
Lettere al direttore
Dal Governo primi interventi su professioni sanitarie e Pronto soccorso. Svolta epocale
Gentile Direttore, con il Decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri qualche giorno fa il Governo con coraggio e determinazione ha approvato delle misure che possiamo definire “storiche” per tutte le Professioni sanitarie. L’esecutivo seguendo le indicazioni del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha finalmente reso possibile la libera professione intramoenia per gli infermieri e per tutte le Professioni sanitarie, rimuovendo una norma anacronistica contenuta nel Testo unico del Pubblico
Pierpaolo Volpe 
Il Ssn è a rischio. Medici da tutta Italia in piazza a Bari
Il Ssn è a rischio. Medici da tutta Italia in piazza a Bari
Puglia
Il Ssn è a rischio. Medici da tutta Italia in piazza a Bari
Fnomceo, Anaao, Cimo, Smi e Fismu saranno accanto a Cgil, Spi e Fimmg Puglia per le due manifestazioni in programma domani e sabato in difesa del Ssn. “Siamo preoccupati che possa venir meno il Ssn assieme la capacità di garantire il diritto costituzionale alla salute per tutti”, dice la Cgil pugliese, che sarà in piazza domani. Per la Fimmg, promotrice della protesta del 1° aprile, "senza sufficienti finanziamenti aumentano i debiti ed il rischio di tornare ad un sistema mutualistico, affidato alle assicurazioni, diventa ogni giorno sempre più plausibile".
Fisioterapia. Eletto il primo consiglio direttivo dei fisioterapisti della provincia di Brindisi 
Fisioterapia. Eletto il primo consiglio direttivo dei fisioterapisti della provincia di Brindisi 
Puglia
Fisioterapia. Eletto il primo consiglio direttivo dei fisioterapisti della provincia di Brindisi 
“Si avvia la prima importante pagina della fisioterapia territoriale con grande entusiasmo e partecipazione dei professionisti, simbolo della voglia di riscatto, indipendenza e affermazione della categoria”, dichiara Angelo Scrimitore, neo eletto presidente dell’Ofi Brindisi-Lecce.
Al via “La parola che cura”, la campagna del Don Uva contro l’Alzheimer
Al via “La parola che cura”, la campagna del Don Uva contro l’Alzheimer
Puglia
Al via “La parola che cura”, la campagna del Don Uva contro l’Alzheimer
L’iniziativa, ospitata nei centri riabilitativi di Bisceglie e Foggia, prevede percorsi laboratoriali diretti a pazienti dei reparti Alzheimer, riabilitazione, ortofrenico e Rsa per promuovere la lettura a scopo riabilitativo e socializzante e un percorso formativo che coinvolgerà circa 90 allievi tra operatori socio sanitari delle strutture, educatori esterni ed interni, caregiver, volontari e familiari
Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo
Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo
Puglia
Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo
Presentato a Bari, sarà in uso all’ospedale ecclesiastico di Acquaviva delle Fonti, nel barese. “Uno degli ospedali più importanti della Puglia, che fa parte della rete della sanità pubblica pugliese”, ha detto il presidente Emiliano. Per il governatore l’innovativo strumento consentirà anche di “abbassare notevolmente i costi degli interventi robotici in chirurgia generale, che per i robot attualmente in uso sono molto elevati”.
Schiaffi e minacce a medico del PS del San Paolo di Bari. La Asl avvia procedure legali
Schiaffi e minacce a medico del PS del San Paolo di Bari. La Asl avvia procedure legali
Puglia
Schiaffi e minacce a medico del PS del San Paolo di Bari. La Asl avvia procedure legali
La dottoressa sarebbe stata aggredita dalla figlia di un paziente che aveva visitato il giorno prima e rimandato al domicilio, per una patologia non urgente e che non richiedeva il ricovero.  Il dg Sanguedolce: “Procediamo alla denuncia per lesioni e per interruzione di pubblico servizio e garantiremo l’assistenza legale alla nostra operatrice. Chi aggredisce il personale sanitario non può restare impunito”.
Bari. Gemmato in visita al Policlinico Giovanni XXIII dopo aggressione a giovane medico. “Portiamo solidarità del governo”
Bari. Gemmato in visita al Policlinico Giovanni XXIII dopo aggressione a giovane medico. “Portiamo solidarità del governo”
Governo e Parlamento
Bari. Gemmato in visita al Policlinico Giovanni XXIII dopo aggressione a giovane medico. “Portiamo solidarità del governo”
“Portiamo la solidarietà del Governo italiano e lo facciamo con convinzione e al fianco dei nostri operatori sanitari: la tutela del diritto alla salute dei cittadini passa anche dalla difesa di chi ogni giorno si prende cura di loro”, ha commentato il sottosegretario alla Salute.
Interpellanza/1. Ministero su Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza: “Occorre analisi tra costi e valore produzione”
Interpellanza/1. Ministero su Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza: “Occorre analisi tra costi e valore produzione”
Governo e Parlamento
Interpellanza/1. Ministero su Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza: “Occorre analisi tra costi e valore produzione”
"È ferma intenzione del Ministero seguire e dedicare tutta l'attenzione, nel rispetto dei profili di competenza istituzionale, alle vicende legate alla struttura in esame, attesa la rilevanza che la stessa garantisce in termini di assistenza sanitaria non solo a beneficio del territorio, ma di tutta la regione Puglia". Così la sottosegretario all'Interno Ferro rispondendo a nome del ministero della Salute all'interrogazione di Patriarca (FI).
Interpellanza/2. Ministero su Rsa Puglia: “Provvedimento regionale sia coerente con i Lea”
Interpellanza/2. Ministero su Rsa Puglia: “Provvedimento regionale sia coerente con i Lea”
Governo e Parlamento
Interpellanza/2. Ministero su Rsa Puglia: “Provvedimento regionale sia coerente con i Lea”
"Nel merito appare, inoltre, rilevante l'opportunità di dare adeguata considerazione alla recente giurisprudenza costituzionale in relazione alle residenze territoriali per persone non autosufficienti, per illegittima limitazione degli utenti (solo anziani e persone affette da demenza, mentre la norma nazionale non pone limiti di età) e per quote di compartecipazione alla spesa diverse da quelle definite dal Dpcm del 2017". Così il sottosegretario all'Interno Ferro rispondendo all'interrogazione di De Palma (FI).
In Puglia il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 108 milioni di euro in più
In Puglia il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 108 milioni di euro in più
Puglia
In Puglia il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 108 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Puglia l’aumento medio pro-capite è stato di 27,57 euro contro alla media italiana di 23,98 euro.
Ospedale pediatrico di Bari. Non vuole aspettare per la visita, uomo dà in escandescenze 
Ospedale pediatrico di Bari. Non vuole aspettare per la visita, uomo dà in escandescenze 
Puglia
Ospedale pediatrico di Bari. Non vuole aspettare per la visita, uomo dà in escandescenze 
L’uomo aveva accompagnato il figlio al Pronto Soccorso del Giovanni XXIII di Bari ma quando gli è stato detto di aspettare, avrebbe reagito rompendo con un pugno la porta di plastica dell'ambulatorio e cercando di aggredire un medico che è rimasto ferito al volto da una scheggia. Anelli (Omceo Bari): “Solidarietà ai colleghi. Servono misure efficaci di prevenzione, abbiamo chiesto all'assessore anche l'istituzione di un Osservatorio”.
Pnrr. Il piano della ASL per la città di Bari: 60 milioni per potenziare territorio e ospedali
Pnrr. Il piano della ASL per la città di Bari: 60 milioni per potenziare territorio e ospedali
Puglia
Pnrr. Il piano della ASL per la città di Bari: 60 milioni per potenziare territorio e ospedali
Previste 5 Case di Comunità, l’ex Mercato Carrante sarà sede dell’Ospedale di comunità mentre l’edificio di Via Lopez ospiterà una Cot per le attività di telemedicina e assistenza domiciliare. Fuori dalla dotazione del Pnrr, in programma anche la cessione di altre due strutture comunali che diventeranno il fulcro di attività sanitarie e socio sanitarie all’interno del Distretto integrato. Emiliano: “Bari modello da replicare”. Palese: “Tutto pronto entro il 2026”.
Direttore sanitario. Puglia chiede parere a Ministero su limite di età dei direttori sanitari per privati   
Direttore sanitario. Puglia chiede parere a Ministero su limite di età dei direttori sanitari per privati   
Puglia
Direttore sanitario. Puglia chiede parere a Ministero su limite di età dei direttori sanitari per privati   
Una circolare regionale, poi ritirata, estendeva alle strutture private accreditate il limite di 70 anni di età previsto nel pubblico. Palese: “In Puglia fino al 30 settembre 2023, non cambierà nulla, in attesa di ricevere indirizzi più chiari dal Governo”. Nel 2020 l’Autorità garante della concorrenza aveva già bocciato una legge regionale della Puglia che il limite di età dei direttori sanitari dei privati a quello previsto nel Ssn. IL PARERE
Puglia. Sindacati spaccati: Fimmg lascia il tavolo regionale, l’Intersindacale non condivide
Puglia. Sindacati spaccati: Fimmg lascia il tavolo regionale, l’Intersindacale non condivide
Puglia
Puglia. Sindacati spaccati: Fimmg lascia il tavolo regionale, l’Intersindacale non condivide
Al centro delle polemiche i fondi residui e i contributi per il personale amministrativo e infermieristico. “L’erogazione dei contributi decisi con l’Air 2007 è stata sospesa, la motivazione ufficiale è che l’Air sarebbe in contrasto con l’Acn”, dice la Fimmg, che promuove per il 1 aprile una manifestazione. Ma l’Intersindacale Medici Puglia la contraddice: “La sospensione, in attesa della ricognizione dei fondi, riguarda le nuove richieste di indennità. La manifestazione è un pesce di aprile di pessimo gusto”. L’auspicio dell’Omceo Bari è che “la Regione riapra il tavolo”.
Ospedale San Paolo. Attivo il primo ambulatorio gratuito di “dermopigmentazione” del seno
Ospedale San Paolo. Attivo il primo ambulatorio gratuito di “dermopigmentazione” del seno
Puglia
Ospedale San Paolo. Attivo il primo ambulatorio gratuito di “dermopigmentazione” del seno
È un tatuaggio medicale che ridisegna il complesso areola-capezzolo e conclude il percorso di ricostruzione della mammella a seguito dell’intervento di mastectomia, ma soprattutto rappresenta per le pazienti un supposto dal punto vista estetico e psicologico. Grazie alla donazione di un dermografo, la Breast Unit del San Paolo è la prima struttura pugliese che può metterla a disposizione grazie a personale specializzato.
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Puglia
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Puglia
Puglia
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Puglia
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Bari. L’11 la dermatologia dell’Aou Policlinico di Bari sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Accoglienza in sanità, il progetto Hospitality della Regione Puglia certificato dal Ministero dell’Interno come buona prassi 2022 
Accoglienza in sanità, il progetto Hospitality della Regione Puglia certificato dal Ministero dell’Interno come buona prassi 2022 
Puglia
Accoglienza in sanità, il progetto Hospitality della Regione Puglia certificato dal Ministero dell’Interno come buona prassi 2022 
Ideato e realizzato dall’Asset col Dipartimento Promozione della salute e Aress, offre una visione integrata dei servizi di accoglienza per pazienti e utenti. Emiliano: “La complessità del settore sanitario ci ha fatto immaginare, sperimentare e realizzare nuovi modelli e procedure. Le Linee guida Hospitality hanno colmato un vuoto, quello dell’accoglienza, rendendo i luoghi di cura più umani, accoglienti e organizzati”.
Screening tumori allargato. Salute e Mef fermano la Puglia: “Spesa non prevista dal piano di rientro”. Ma la Regione non arretra
Screening tumori allargato. Salute e Mef fermano la Puglia: “Spesa non prevista dal piano di rientro”. Ma la Regione non arretra
Puglia
Screening tumori allargato. Salute e Mef fermano la Puglia: “Spesa non prevista dal piano di rientro”. Ma la Regione non arretra
Per la Giunta, “al di là della qualificazione formale, gli screening tumorali per la mammella e al colon rientrano non solo nelle attività previste non solo dai Lea, ma dai protocolli, seppure per fasce di età superiori”. Ha quindi chiesto al Dipartimento Salute di revocare la nota precedentemente inviata alle Asl per sospendere il programma esteso di screening, inoltrando contestualmente al ministero la richiesta di immediata autorizzazione ad eseguire gli screening anche con fondi del bilancio ordinario.
Via libera al Piano di recupero liste d’attesa da 30 milioni di euro
Via libera al Piano di recupero liste d’attesa da 30 milioni di euro
Puglia
Via libera al Piano di recupero liste d’attesa da 30 milioni di euro
La mancata attuazione di quanto previsto dal provvedimento approvato dalla Giunta regionale determinerà l’avvio del procedimento di decadenza dei Direttori generali. Palese: “Vigileremo affinché il Piano sia attuato e sarà oggetto di un monitoraggio bimestrale” IL PIANO
Partorisce, dopo un tumore al seno, grazie ad un programma di Onco fertilità. Primo caso in Puglia
Partorisce, dopo un tumore al seno, grazie ad un programma di Onco fertilità. Primo caso in Puglia
Puglia
Partorisce, dopo un tumore al seno, grazie ad un programma di Onco fertilità. Primo caso in Puglia
La donna, 40 anni, ha partorito all’Ospedale Di Venere, a termine di una gravidanza ottenuta dallo scongelamento di ovociti conservati nel centro di Procreazione medicalmente assistita a Conversano. Un percorso iniziato in pieno Covid, a marzo 2020, quando, dopo essere stata operata per un tumore al seno e prima di intraprendere la chemioterapia, la donna decise di sottoporsi alle procedure per conservare la possibilità di avere un figlio in futuro.