Puglia
Autonomia differenziata. Emiliano: “Ritirare il ddl Calderoli a tutela dell’unità nazionale”
Puglia
Autonomia differenziata. Emiliano: “Ritirare il ddl Calderoli a tutela dell’unità nazionale”
Il presidente della Puglia contesta la “continua accelerazione su un processo del quale non si conosce l'esito”. Il rischio, spiega, è di “stritolare tutti i comuni italiani sotto il peso di regioni che diventeranno onnipotenti. E questo non corrisponde al disegno del legislatore costituzionale e neanche a un criterio di buona amministrazione”.
Gemmato incontra Smi e Snami su criticità dei medici
Puglia
Gemmato incontra Smi e Snami su criticità dei medici
I sindacati hanno chiesto all’esponente del Governo, tra le altre cose, di rivedere le prestazioni di particolare impegno dei medici per valorizzare la cura sul territorio e di trasformare il corso di formazione in medicina generale in Specializzazione. Posta anche la questione della democrazia sindacale: “Bisogna finirla con una logica della rappresentanza maggioritaria in cui il sindacato maggioritario costringe anche gli altri sindacati del settore a sottoscrive, pena all’esclusione dai tavoli regionali”.
Nuovo centro di Neuropsichiatria per bambini e adolescenti a Gravina in Puglia
Puglia
Nuovo centro di Neuropsichiatria per bambini e adolescenti a Gravina in Puglia
Sorgerà nella sede dell’ex mercato coperto e prenderà in carico i bambini e gli adolescenti (circa 300) che finora erano seguiti nei centri di altri Comuni. “Abbiamo ascoltato le istanze di genitori e associazioni e, considerato che il bacino di utenza si è molto allargato, ci siamo adoperati con il comune per una sede più vicina e più facilmente raggiungibile per tutti”, ha detto il Dg dell’Asl di Bari, Antonio Sanguedolce.
Medicina generale. Regione blocca i fondi per l’assunzione di personale di studio. Monopoli (Fimmg): “Scelta incomprensibile. Il 1 Aprile scenderemo in piazza”
Puglia
Medicina generale. Regione blocca i fondi per l’assunzione di personale di studio. Monopoli (Fimmg): “Scelta incomprensibile. Il 1 Aprile scenderemo in piazza”
Il sindacato: “In questo momento di grave difficoltà della categoria, la possibilità di assumere all’interno degli studi risorse umane per gestire il carico burocratico e amministrativo è di fondamentale importanza. Per questo, non comprendiamo la scelta operata e la consideriamo lesiva della categoria”
Asl di Bari. Luigi Rossi nuovo direttore sanitario
Puglia
Asl di Bari. Luigi Rossi nuovo direttore sanitario
Originario di Lucca, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, con 25 anni di esperienza nella gestione dei servizi sanitari sul territorio, Rossi è presidente di Card Toscana e membro del consiglio nazionale di Card Italia. “Per me è un’esperienza nuova, una sfida fuori dalla Toscana – ha detto il nuovo direttore sanitario Rossi – un momento di crescita ma anche di confronto tra sistemi diversi da cui possono nascere ottime buone pratiche”.
Payback dispositivi medici. Puglia chiede pagamenti entro il 30 aprile, Aforp: “Cancellare la norma”
Puglia
Payback dispositivi medici. Puglia chiede pagamenti entro il 30 aprile, Aforp: “Cancellare la norma”
La presidente dell’associazione dei fornitori ospedalieri pugliesi osserva come, “dopo gli incontri istituzionali, svolti sia al Senato che alla Camera, una sorta di immobilismo sta caratterizzando l'attuale momento” e questo genera “grande preoccupazione e ansia” per il futuro delle imprese. Chiesta la cancellazione della norma: “Non possiamo pagare per colpa delle Regioni che hanno sforato i tetti di spesa”.
Puglia. Taranto avrà una facoltà di Medicina autonoma
Puglia
Puglia. Taranto avrà una facoltà di Medicina autonoma
Ad annunciarlo la Regione spiegando che una legge regionale regolerà tutti gli aspetti per il finanziamento dell’iniziativa, che farà perno sul nuovo ospedale San Cataldo. Emiliano: “Le nuove facoltà ci daranno duecento medici all’anno in più, ci consentiranno di specializzare molte più persone, di far crescere il livello e la qualità dei medici e soprattutto ci permetterà di non far andare via dalla Puglia tanti giovani”.
Lea. Emiliano: “Partivamo penultimi, oggi siamo tra le Regione virtuose”
Puglia
Lea. Emiliano: “Partivamo penultimi, oggi siamo tra le Regione virtuose”
Il presidente commenta i risultati del sistema di monitoraggio, che promuove la Puglia in tutte e tre aree di assistenza analizzate (ospedale, distretto, prevenzione). “Abbiamo lavorato moltissimo in questi anni per migliorare la sanità e siamo riusciti non solo a recuperare posizioni ma ad essere inserite tra le regioni più virtuose”. Palese: “Risultati ottenuti, peraltro, con una dotazione di personale largamente sottodimensionata rispetto ad altre regioni del centro nord”.
Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”, l’appello dal Regional Summit di Sics dedicato alla Puglia
Puglia
Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”, l’appello dal Regional Summit di Sics dedicato alla Puglia
Accesso precoce alle terapie ad elevata efficacia per contrastare la progressione della malattia e il declino delle funzioni fisiche e cognitive. È questa la nuova strategia suggerita dai clinici contro la sclerosi multipla. Non sempre, tuttavia, facilmente realizzabile, anche perché i farmaci e gli esami sono molto costosi e i criteri di rimborsabilità molto stringenti. Per questo dagli ospiti della puntata del Regional Summit dedicata alla gestione della sclerosi multipla in Puglia (Maria Trojano, Uni. Bari; Stefania Antonacci, Asl Bari; Ettore Attolini, AReSS Puglia; Damiano Paolicelli, Sin Puglia; Cataldo Procacci, Asl Barletta Andria) arriva un appello all’Aifa per aggiornare la Nota 65.
Lucia Conti
Lea. Puglia promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Puglia
Lea. Puglia promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Puglia, per il 2020, ottiene 66,83 punti per l’area Prevenzione, 68,13 per la Distrettuale e 71,73 per l’Ospedaliera.
Gli infermieri pugliesi chiedono l’attenzione della politica
Lettere al direttore
Gli infermieri pugliesi chiedono l’attenzione della politica
Gentile Direttore,il congresso interregionale della Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale (SIIET) che si è tenuto a Bari lo scorso novembre ha messo anzitutto in evidenza, grazie a una survey e all'analisi dei flussi delle Centrali Operative, un dato su cui è oggi urgente riflettere, ovvero le forti difformità del sistema di emergenza urgenza pugliese. Un dato confermato dalle statistiche e dalla tavola rotonda che si è tenuta a
Serena Colapietro
Ucraina. Via dalla guerra con leucemia, trapianto staminali al San Giovanni Rotondo
Puglia
Ucraina. Via dalla guerra con leucemia, trapianto staminali al San Giovanni Rotondo
Alona, 29 anni, che ha lasciato Odessa, in Ucraina, per raggiungere dopo un lungo viaggio la Puglia, ed in particolare il centro Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove nelle scorse settimane è stata sottoposta ad un trapianto di cellule staminali emopoietiche. È stata sottoposta prima ad una terapia con un farmaco specifico, introvabile nel suo Paese e poi al trapianto.
Maltrattamenti al Don Uva, episodio gravissimo che offusca gli onesti
Lettere al direttore
Maltrattamenti al Don Uva, episodio gravissimo che offusca gli onesti
Gentile Direttore,quello che è accaduto al Don Uva è sconcertante e necessita di essere punito con pene esemplari per i responsabili e se dovessero essere accertate responsabilità anche a carico della struttura, è inevitabile la revoca di tutti gli accreditamenti e la decadenza degli accordi contrattuali in essere. I gravi maltrattamenti che si sono consumati a carico di soggetti affetti da fragilità, non hanno nulla a che vedere con il
Pierpaolo Volpe
La Asl di Bari cerca il nuovo direttore sanitario, pubblicata manifestazione di interesse aperta ai medici idonei di tutta Italia
Puglia
La Asl di Bari cerca il nuovo direttore sanitario, pubblicata manifestazione di interesse aperta ai medici idonei di tutta Italia
Possono partecipare tutti i medici iscritti in uno degli albi regionali degli idonei alla nomina di Direttore sanitario delle aziende sanitarie. Le candidature possono essere inviate, con allegato il curriculum vitae, all’indirizzo pec direzionegenerale.aslbari@pec.rupar.puglia.it
Migliaia di pazienti senza medico di famiglia. Allarme Fimmg: “Solo nell’Asl di Bari ne mancano 70”
Puglia
Migliaia di pazienti senza medico di famiglia. Allarme Fimmg: “Solo nell’Asl di Bari ne mancano 70”
Sabato 28 gennaio Assemblee dei medici di medicina generale in tutte le province per condividere i contenuti del Manifesto che denuncia il “gravissimo stato di disagio” vissuto dai medici e invita i cittadini a mobilitarsi in difesa del servizio sanitario. Monopoli: “A due mesi dalla proclamazione dello stato di agitazione, è il momento di rivendicare insieme più medici e più risorse, per una Medicina Generale che risponda ai reali bisogni di salute dei cittadini pugliesi”.
Violenze e abusi su pazienti psichiatrici. 15 arresti tra Oss e infermieri di una struttura a Foggia
Cronache
Violenze e abusi su pazienti psichiatrici. 15 arresti tra Oss e infermieri di una struttura a Foggia
Operazione dei Nas che hanno fatto emergere numerosi episodi di violenze ed abusi ai danni complessivamente di 25 persone in condizioni di incapacità e/o di inferiorità fisica o psichica, ricoverate presso una struttura sociosanitaria-riabilitativa della città pugliese. Misure cautelari per 30 persone di cui la metà sono stati posti agli arresti.
Question time/4. Schillaci fa il punto su carenze personale in Puglia
Governo e Parlamento
Question time/4. Schillaci fa il punto su carenze personale in Puglia
"Nei pronto soccorso ospedalieri della Asl Brindisi, sono in servizio complessivamente 10 medici, mentre il piano triennale del fabbisogno del personale prevede per i tre pronto soccorso 45 unità. Il Dipartimento ha indicato inoltre che le procedure di reclutamento messe in atto non hanno consentito di colmare le necessità aziendali", spiega il ministro della Salute rispondendo a D'Attis (FI).
Serve una legge che riconosca la Professione infermieristica come lavoro usurante
Lettere al direttore
Serve una legge che riconosca la Professione infermieristica come lavoro usurante
Gentile Direttore,
una nota inviata a tutti i Parlamentari della Repubblica italiana, ai Consiglieri regionali eletti nella provincia di Taranto e ai Partiti e Movimenti politici ho richiesto l’approvazione di una legge che riconosca la Professione infermieristica come lavoro usurante.La Professione infermieristica oltre ad essere riconosciuta come “Professione intellettuale”, rientra tra le “Professioni d’aiuto” ovvero quelle più esposte al burnout ovvero la sindrome stress lavoro-correlato.
È oramai a tutti nota la grave
Pierpaolo Volpe
ASl di Bari. Al San Paolo partoanalgesia garantita h24
Puglia
ASl di Bari. Al San Paolo partoanalgesia garantita h24
Crescono le richieste delle donne per il parto senza dolore. Una possibilità che, spiega il primario Giovanni Di Vagno, “ha avuto due effetti particolarmente virtuosi” e cioè “l’incremento dei parti, passati da 195 del luglio scorso ai 600 di fine 2022, con un trend di crescita confermato anche in questo inizio d’anno; ma anche il miglioramento avvenuto in tema di riduzione dei cesarei primari”. Servizio attivo anche al Di Venere, Monopoli, Corato e in arrivo ad Altamura.
Puglia. Palese: “Carenza medici, situazione drammatica. Servono interventi del Governo”
Puglia
Puglia. Palese: “Carenza medici, situazione drammatica. Servono interventi del Governo”
L’assessore alla Sanità chiede un intervento straordinario per evitare che la situazione, nella sanità pugliese, continui a peggiorare: “Non troviamo medici. Senza interventi avremo problemi anche a coprire le zone carenti di medicina generale”. Poi punta il dito contro i direttori di presidio “che vantano specializzazioni e master, ma poi non applicano le loro conoscenze” dopo la notizia circa decine di medici della Asl di Bari assunti per potenziare i Pronto Soccorso ma impiegati in altri reparti.
Oncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Puglia
Oncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
L’Oncologia di precisione ha uno sviluppo potenziale enorme perché con essa si ha la possibilità di puntare in maniera molto precisa il bersaglio molecolare e colpirlo con la terapia dedicata. Una prospettiva resa ogni giorno più vicina e accessibile grazie anche alla rete oncologica, alla spinta della ricerca, all'apparato burocratico amministrativo della Regione, all'Ares e, in particolar modo, alla recentissima istituzione del Molecular Tumor Board.
Ecm. Volpe (Opi Taranto): “Formazione ha ruolo strategico nella professione. Comunicazioni agli iscritti a tambur battente”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Volpe (Opi Taranto): “Formazione ha ruolo strategico nella professione. Comunicazioni agli iscritti a tambur battente”
Il rischio per chi non adempierà entro il termine stabilito è quello di incorrere in sanzioni e di non riuscire a trovare una copertura assicurativa, nel caso in cui il professionista abbia raccolto meno del 70% dei crediti minimi. "Solo attraverso una comunicazione efficace ed efficiente possiamo raggiungere tutti i nostri colleghi, mettendo in luce la valenza strategica della formazione", sottolinea il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto.
Infermieri ed esclusività del rapporto di lavoro
Lettere al direttore
Infermieri ed esclusività del rapporto di lavoro
Gentile Direttore,è un continuo “ciurlar nel manico” il costante impegno “a parole” che da tempo numerose rappresentanze politiche, sindacali e professionali manifestano per attuare la cancellazione del vincolo dell’incompatibilità ed esclusività del rapporto di lavoro cui sono ammanettati gli Infermieri italiani per effetto della legge n. 412/91 e del dlgs n.165/2000
È in quest’ultimo periodo che la questione dell’esclusività per gli Infermieri e le professioni sanitarie del comparto sanità è sistematicamente
Saverio Andreula
Payback dispositivi medici. In Puglia vale 246 mln, Aforp chiede sospensiva in attesa di pronunciamento del Tar
Puglia
Payback dispositivi medici. In Puglia vale 246 mln, Aforp chiede sospensiva in attesa di pronunciamento del Tar
La Regione ha emesso le note di pagamento, ma l’Associazione fornitori ospedalieri regione Puglia e Basilicata chiede alla Giunta di sospendere i pagamenti in attesa delle sentenze del Tar sui ricorsi presentati contro la norma, come già fatto in Sardegna. “Non possiamo pagare il conto per responsabilità che non sono nostre, ma delle Regioni che hanno splafonato i tetti di spesa”. Appelliamo a Mattarella e al Parlamento perché “venga rispettata la libertà d’impresa".
Ok dalla Giunta a 3.333 stabilizzazioni da gennaio
Puglia
Ok dalla Giunta a 3.333 stabilizzazioni da gennaio
Di cui poco più di 2.500 unità tra infermieri e Oss e circa 140 unità di dirigenti medici. Nel dettaglio, sono stati adottati i criteri da applicare all’attività regionale di verifica di compatibilità al fabbisogno regionale, per la realizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Palese: “Potenziamento degli organici è nostra priorità, per recupero attività ordinarie, liste d’attesa e, in prospettiva, implementazione e sviluppo modello di sanità ospedaliero e territoriale”.
Nuovi centri di genetica medica e medicina fetale alla Asl Bari, nasce un unico Polo di livello nazionale
Puglia
Nuovi centri di genetica medica e medicina fetale alla Asl Bari, nasce un unico Polo di livello nazionale
Nell’Ospedale Di Venere un intero piano completamente ristrutturato e attrezzato con moderne tecnologie ed ecografi di ultima generazione per la diagnosi ecografica delle patologie fetali e per gli screening genetici tra cui la SMA. In programma la chirurgia fetale, "novità assoluta in Italia Meridionale”, sottolinea la Asl. Emiliano: “Il Di Venere è un ospedale che stiamo rimodernando pezzo per pezzo ed è un’eccellenza a livello nazionale”.
Esperienze Digitali. Nell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza il Patient Journey per rendere inclusivo il follow-up dei pazienti cronici in televisita
Puglia
Esperienze Digitali. Nell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza il Patient Journey per rendere inclusivo il follow-up dei pazienti cronici in televisita
La sfida alla base della diffusione dei servizi digitali e dei nuovi percorsi basati sulla telemedicina è renderli accessibili a tutti i cittadini e pazienti, secondo i principi di universalità, uguaglianza e equità di accesso alle prestazioni sanitarie garantite dal Sistema Sanitario Nazionale. L’Ospedale IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) la sta affrontando con una soluzione, descritta nelle Esperienze Digitali che QS sta arccogliendo, che integra tecnologia, processi e servizi di facilitazione digitale per aiutare, in particolare, i pazienti cronici con scarse competenze digitali a superare le barriere tecnologiche e semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i medici nelle varie fasi del percorso di follow-up basato sulle televisite.
N. Bellucci, F. Bossa, M. P. Cassano, N. De Petris, A. Mastroluca, L. Pacilli
La Consulta dà ragione alla Puglia: “Sequenziamento esoma legittimo”
Governo e Parlamento
La Consulta dà ragione alla Puglia: “Sequenziamento esoma legittimo”
La Corte ha quindi respinto il ricorso del Governo Draghi dell’ottobre 2021 che aveva impugnato la legge regionale 28/2021 e le successive modificazioni. Per la Corte quanto disposto dalla Regione con le modifiche alla legge originale attuate dopo il primo ricorso ha chiarito che la prestazione può essere fatta in esenzione solo “se essa risulti inclusa nei LEA attualmente vigenti” e che l’esenzione può essere concessa solo in presenza di un sospetto diagnostico. LA SENTENZA.
La Corte Costituzionale “sprona” il Governo a rinnovare il nomenclatore dei Lea
Puglia
La Corte Costituzionale “sprona” il Governo a rinnovare il nomenclatore dei Lea
È quanto si legge in una recente sentenza della Consulta in riferimento a un contenzioso tra il Governo (Draghi) e la Regione Puglia sulla potestà o meno di offrire una prestazione diagnostica non compresa nei Lea. La Corte ribadendo che tale facoltà non spetta alle Regioni ha però tirato gli orecchi ad un sistema che non offre e garantisce alla collettività le occasioni di maggiore tutela della salute, sollecitando pertanto un più costante e accelerato nel tempo aggiornamento dei Lea
Ettore Jorio
Assemblea Fimmg Puglia: “Se muore la medicina generale, muore il servizio sanitario pubblico”
Puglia
Assemblea Fimmg Puglia: “Se muore la medicina generale, muore il servizio sanitario pubblico”
“Pensavamo che, passata l’emergenza, le scelte della politica rispetto ai bisogni di salute e ai medici sarebbero state diverse. Invece, la medicina generale in questa regione è di nuovo sola e dimenticata”, il messaggio del sindacato regionale, ieri riunito in Assemblea alla presenza dei rappresentanti nazionali dei medici. Scotti· “Partiamo dalla Puglia per avviare una mobilitazione nazionale”. Anelli: “Questa crisi si inserisce in un più ampio disagio della professione medica, afflitta da una drammatica carenza di personale e da tagli alle risorse umane”.



