A Roma arriva “Sciroppo di Teatro”, una medicina di emozioni per i bambini

A Roma arriva “Sciroppo di Teatro”, una medicina di emozioni per i bambini

A Roma arriva “Sciroppo di Teatro”, una medicina di emozioni per i bambini
L’iniziativa è promossa da Roma capitale con l’Omceo, i pediatri di famiglia, le farmacie comunali ed altre società scientifiche. Gli spettacoli teatrali vengono "prescritti” a bambini e bambine attraverso un libretto, che comprende un vero e proprio “bugiardino” (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale) e “3 ricette”, 6 voucher validi per biglietti al prezzo simbolico di 3,00 euro l'uno.

Arriva a Roma “Sciroppo di Teatro”, il progetto rivolto ai più piccoli nel Comune di Roma per avvicinare bambini e famiglie al teatro con la “ricetta illustrata” dei pediatri, per una medicina di emozioni somministrata attraverso un programma di spettacoli in grado di stimolare creatività, immaginazione e sogni. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale con l’Omceo, i pediatri di famiglia e le farmacie comunali. Si rivolge a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni e alle loro famiglie. Gli spettacoli teatrali vengono “prescritti” a bambini e bambine attraverso un libretto, che comprende un vero e proprio “bugiardino” (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale) e tre ‘ricette’ valide per due biglietti in forma di voucher (che consentiranno a un bambino e un accompagnatore di assistere a 3 spettacoli al prezzo simbolico di 3 euro ciascuno). Ogni “bugiardino” conterrà anche tre pagine bianche per consentire ai bambini di raccontare le loro emozioni e i loro pensieri.

“Prescrivere cultura come ‘terapia’ per I nostri bambini, proprio come se fosse una medicina da prendere quando si ha la febbre o il mal di gola. In questo caso la cura è il teatro, un rimedio molto importante e utile proprio in questo momento in cui tra i giovani, soprattutto dopo la pandemia, si avvertono fragilità, difficoltà e disorientamento”. Così Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia-psicoterapeuta e consigliera Omceo Roma, spiega il valore di ‘Sciroppo di Teatro’.

“Si tratta di un’iniziativa di grandissimo valore– continua Grimaldi- perché consente di avvicinare le famiglie alla cultura teatrale, un patrimonio nazionale. E farlo insieme, bambino e adulto, vuole essere un modo per creare un momento di riflessione, di incontro e di condivisione. Il messaggio che vogliamo dare è proprio quello di creare, attraverso il teatro, un momento di integrazione familiare”.

“Educare i ragazzi fin da piccoli alla bellezza, al teatro, all’arte, è un grande insegnamento che li accompagnerà per tutta la vita- evidenzia la pediatra- è noto come questo tipo di esperienze fatte da bambini vengano introiettate e rimangano dentro l’individuo come un importante patrimonio per tutta la vita”.

Nell’iniziativa sono state coinvolte anche la Società italiana di pediatria-Sip, la Federazione italiana medici pediatri-Fimp, la Società italiana medici pediatri-Simpe, la Società italiana pediatria preventiva e sociale-Sipps, la Federazione sindacale Cipe, Sispe, Sinspe, l’Associazione culturale pediatri-Acp. “L’Omceo ha riunito tutte le principali associazioni scientifiche e professionali di pediatri e insieme portiamo avanti la promozione della cultura tra i più giovani. E’ questo un altro aspetto importante dell’iniziativa: il teatro ha accomunato non soltanto i bambini e le famiglie ma anche noi medici pediatri- evidenzia Grimaldi- Il motore è indirizzare I ragazzi verso un ampliamento dei propri orizzonti, facendoli andare oltre il mondo telematico, per integrare le loro esperienze con la conoscenza di una delle forme di espressione più belle e più importanti qual è il teatro”.

‘Sciroppo di Teatro’ è “una grande opportunità che vede insieme pediatri, famiglie, e istituzioni in un’ottica collaborativa che dovrebbe essere quella da perseguire sempre: di grande integrazione multiprofessionale e multidisciplinare a più livelli per il benessere del bambino” conclude Grimaldi.

I piccoli spettatori potranno assistere agli spettacoli a partire dal 24 giugno. In particolare sono in programma performance di circo, giocoleria e clowneria, inserite nella programmazione estiva del Festival di circo contemporaneo, CircoInFest al Teatro di Roma, allestito nello chapiteau dello spazio all’aperto del Teatro India e sul palcoscenico esterno dello spazio all’aperto del Campo dei tornei di Villa Torlonia. L’iniziativa proseguirà in autunno in altri luoghi di socialità diffusi sul territorio, come le Biblioteche di Roma, (Biblioteca Franco Basaglia, Biblioteca Collina della Pace, Biblioteca Vaccheria Nardi, Biblioteca Pasolini) che accoglieranno nuove rappresentazioni teatrali, tra cui la produzione del Teatro di Roma, Clorofilla dal cielo blu, spettacolo tratto dal testo di Bianca Pitzorno, per la regia di Roberto Gandini.

A questo link è possibile consultare il programma completo: https://www.teatrodiroma.net/doc/8117/sciroppo-di-teatro

16 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....