A San Gavino (SU) i professori vanno a scuola di rianimazione cardiopolmonare

A San Gavino (SU) i professori vanno a scuola di rianimazione cardiopolmonare

A San Gavino (SU) i professori vanno a scuola di rianimazione cardiopolmonare
Un progetto della Assl di Sanluri ha permesso a undici insegnanti, al dirigente e a due collaboratori scolastici della primaria e secondaria di imparare il massaggio cardiaco e defibrillazione precoce direttamente dagli esperti della centrale operativa del 118 di Cagliari

Professori e collaboratori scolastici a scuola di rianimazione cardiopolmonare.

Succede a San Gavino Monreale (Sud Sardegna) dove un progetto della Assl di Sanluri ha permesso a undici insegnanti, al dirigente Susanna Onnis e a due collaboratori scolastici della primaria e secondaria di imparare il massaggio cardiaco e defibrillazione precoce direttamente dagli esperti della centrale operativa del 118 di Cagliari.  

“Il nostro scopo è diffondere la cultura dell’attenzione e della prevenzione in tema di salute anche al di fuori di contesti sanitari, creando una rete virtuosa di soggetti in grado di intervenire tempestivamente e in maniera corretta”,  ha spiegato il direttore di Ats Assl Sanluri Antonio Onnis.

I dipendenti scolastici hanno seguito un corso Blsd di cinque ore, in cui si sono alterate teoria e pratica sui manichini e in cui hanno appreso anche le manovre di disostruzione delle vie aeree.
“Siamo contenti di poter condividere le nostre conoscenze con altre persone e che questo possa permettere di salvare altre vite”, ha commentato il medico referente del 118 per la Assl di Sanluri Rosa Piras. “In passato abbiamo lavorato con i ragazzi di una scuola di Arbus con i quali abbiamo lavorato su chiamata al 118 e bls”.

“Le scuole di San Gavino e Sardara sono cardioprotette, abbiamo i defibrillatori, ma gli  operatori scolastici non avevano mai fatto un corso di questo tipo: come dire che avevamo la Ferrari, ma non sapevamo come guidarla”, ha aggiunto Susanna Onnis, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo statale Eleonora d'Arborea che ricomprende le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di San Gavino Monreale, Sardara e Collinas. “Ora, grazie a questa formazione intensiva e alla collaborazione con la Ats Assl di Sanluri, siamo in grado di intervenire in qualunque evenienza che riguardi bambini e adulti, sperando ovviamente di non doverle mai mettere in pratica”. 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...