118 a Trivero. Dal 1° aprile postazione attiva h24 con medici e infermieri

118 a Trivero. Dal 1° aprile postazione attiva h24 con medici e infermieri

118 a Trivero. Dal 1° aprile postazione attiva h24 con medici e infermieri
Lo assicura l’assessore Saitta ai primi cittadini del Biellese che hanno chiesto un nuovo incontro, dopo quello dello scorso ottobre, sul rafforzamento del servizio. “Conosco l’importanza che riveste per il territorio il servizio del 118 e dunque posso comprendere le inquietudini di alcuni amministratori locali sul tema. Ma intendo rassicurarli”, ha detto Saitta.

“Domani incontrerò volentieri in assessorato il sindaco di Trivero e la delegazione dei sindaci del Biellese orientale, ma sulla postazione del 118 di Trivero non potrò che confermare quanto la Regione ha già annunciato anche recentemente: la copertura completa è prevista da tempo e sarà ultimata nelle prossime settimane”. Così l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta risponde ai primi cittadini del Biellese che hanno chiesto un nuovo incontro, dopo quello dello scorso ottobre, sul rafforzamento del servizio.

La postazione, spiega l’assessorato in una nota, sarà attiva 24 ore su 24 con medico e infermiere dal 1° aprile, quando si completeranno le procedure di formazione del personale assunto dall’azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità di Novara, che ha la competenza diretta sul Servizio emergenza territoriale 118 dell’area. “Già lo scorso 9 dicembre l’azienda aveva effettuato l’assunzione di quattro nuovi infermieri, in funzione dell’implementazione del presidio. Da allora è partita la fase di formazione, che si concluderà entro la fine di marzo. Nel frattempo è stata programmata la copertura della turnazione h 24 per quanto riguarda i medici, in attesa che diventi effettiva”.

“Conosco l’importanza che riveste per il territorio il servizio del 118 e dunque posso comprendere le inquietudini di alcuni amministratori locali sul tema – conclude l’assessore Saitta -. Tuttavia intendo rassicurarli sul fatto che le procedure in questi mesi sono andate avanti correttamente, come avrà modo di spiegare la responsabile regionale del 118, Egle Valle, che sarà presente all’incontro”.

09 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...