Al Bambino Gesù scuola in ospedale aperta anche d’estate

Al Bambino Gesù scuola in ospedale aperta anche d’estate

Al Bambino Gesù scuola in ospedale aperta anche d’estate
Musica, arte e letteratura creativa. Sono i percorsi di didattica integrativa che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto comprensivo Virgilio hanno messo a punto per i piccoli pazienti dell’Ospedale romano nei mesi di luglio e agosto. Il progetto rientra nel piano nazionale per la prevenzione della dispersione scolastica “La scuola al centro” promosso dal MIUR

Musica, arte e letteratura creativa. Sono i percorsi di didattica integrativa che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto comprensivo Virgilio hanno messo a punto per i piccoli pazienti dell’Ospedale romano nei mesi di luglio e agosto. Il progetto rientra nel piano nazionale per la prevenzione della dispersione scolastica “La scuola al centro” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Nello specifico, durante i mesi estivi saranno predisposte attività di avvicinamento alla musica, alla conoscenza e all’uso di uno o più strumenti musicali; organizzati laboratori artistico-espressivi sulla street art e sulle arti del ‘900; realizzati materiali multimediali, video, fotografie; predisposte attività teatrali e organizzati percorsi per la promozione e la sensibilizzazione della lettura.

Il progetto rappresenta una risposta tempestiva e concreta per migliorare il benessere di ogni alunno, incentivare lo sviluppo affettivo e relazionale, sostenere l’autonomia e favorire la scoperta di attitudini personali. Partecipare a queste attività rappresenta anche un’opportunità per socializzare con altri ragazzi con cui poter condividere i problemi legati alla malattia attraverso momenti di gioco e di festa, sdrammatizzando la degenza in ospedale.

Le attività sono iniziate l’8 luglio e si protrarranno fino al 26 agosto, con corsi dal lunedì al venerdì. I reparti coinvolti sono quello di Oncoematologia, il day hospital, sempre dell’Oncoematologia, e quello di dialisi.

Il servizio di scuola in Ospedale è attivo al Bambino Gesù da 40 anni. Nel 2015 i bambini e i ragazzi che hanno frequentato le lezioni sono stati circa 7000.


 


Lorenzo Proia

13 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....