All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori

All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori

All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori
Il nuovo sistema di accesso è attivo dal 26 gennaio negli ambulatori della piastra B. Chi ha già effettuato la prenotazione deve avvicinare semplicemente il codice a barre alla luce rossa lampeggiante dell’elimina code e verrà stampato un numero di riferimento con iniziale X. Quando il numero comparirà su uno dei monitor disponibili il paziente verrà indirizzato direttamente all’ambulatorio.

All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori. Il nuovo sistema di accesso è attivo dal 26 gennaio negli ambulatori della piastra B. 
 
Come funziona. Chi ha già effettuato la prenotazione deve avvicinare semplicemente il codice a barre alla luce rossa lampeggiante dell’elimina code e verrà stampato un numero di riferimento con iniziale X. Quando il numero comparirà su uno dei monitor disponibili il paziente verrà indirizzato direttamente all’ambulatorio di riferimento.  In questo modo sarà, dunque, possibile saltare la coda, dal momento che non sarà più necessaria l’accettazione allo sportello. 
 
Il sistema è anche in grado di riconoscere se è stato già effettuato il pagamento e, se ciò non fosse avvenuto, fornisce l’indicazione ad eseguirlo. Presto il servizio sarà attivato anche in piastra A.
 
“In questa fase di startup – si legge in una nota dell’Asl –  i volontari dell’Associazione Anteas – sempre in prima linea in tutto l’ospedale – stanno fornendo un supporto prezioso per aiutare i cittadini lungo un percorso che grazie a questo sistema diventa sempre più agevole”.

27 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...