Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani

Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani

Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani
Il servizio è operativo presso l’Università Cattolica di  Roma, Milano e di Brescia, pronto a dare ai ragazzi consigli sui corretti stili di vita da seguire e indicazioni per l’assistenza in caso di problematiche fisiche e  psicologiche. Un’iniziativa in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.

Sei  uno studente universitario fuorisede e ti senti spaesato nella nuova città, lontano da casa e dagli amici di sempre? Oppure vuoi cercare di risolvere quei disturbi alimentari che ti assillano da anni o ancora ricevere informazioni sulla corretta alimentazione da seguire e sugli stili di vita sani da adottare negli anni dell’università e in quelli a venire? Per queste e altre esigenze apre lo “Sportello Salute Giovani”, grazie all’iniziativa di esperti del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”  di Roma e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
 
Per ora il progetto, nato da un accordo tra l’Istituto Superiore di Sanità e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà realizzato in tre sedi dell’Università Cattolica (Roma, Milano e Brescia).

L’ubicazione dei tre sportelli aperti presso le sedi della Cattolica è: a Roma (ex Collegio Joanneum, largo F. Vito 1, I piano, stanza 375); a Milano (Servizio di Counselling, Largo Gemelli 1, presso edificio Dominicanum, I piano); a Brescia (Servizio Counselling, via Trieste 17, I piano, ala est).
 

13 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...