Allarme Cgia: le Asl devono alle imprese 40 miliardi di euro

Allarme Cgia: le Asl devono alle imprese 40 miliardi di euro

Allarme Cgia: le Asl devono alle imprese 40 miliardi di euro
In media le Asl non pagano le imprese da 299 giorni. Il 70% dei debiti fa capo alle strutture del Centro-Sud. Per i dispositivi medici il dato peggiore si è avuto in Calabria dove i tempi medi di attesa sono stati di 925 giorni, mentre il dato migliore spetta al Trentino Alto Adige (92 giorni).

È allarme sui mancati pagamenti da parte delle Asl e Aziende ospedaliere nei confronti delle imprese private. La Cgia di Mestre (Associazione artigiani e piccole imprese), in un suo studio, ha stimato che questi ultimi hanno raggiunto, e probabilmente anche superato,  la soglia dei 40 miliardi di euro, il 70%  dei quali  è in capo alle strutture ospedaliere del Centro-Sud.
 
Una cifra imponente che si è accumulata negli anni a seguito dei ritardi con i quali la sanità ha saldato i propri fornitori. Al Sud la situazione più drammatica: per quanto riguarda le forniture dei dispositivi medici, nei primi 11 mesi del 2011 i tempi medi di pagamento in Calabria hanno raggiunto i 925 giorni; 829 sono i giorni registrati in Molise; 771 in Campania e 387 nel Lazio. Le oasi più felici, invece,  sono le sanità  della Lombardia (112 giorni), del Friuli Venezia Giulia  (94 giorni) e del Trentino Alto Adige (92 giorni).
 
A livello medio nazionale il dato ha raggiunto i 299 giorni. Con l’avvento della crisi, l’allungamento dei tempi di incasso delle fatture emesse dalle aziende fornitrici è aumentato in quasi tutte le Regioni, con una punta di 234 giorni registrata in Calabria. Dal 2009 al 2011, solo sei Regioni hanno accorciato i tempi: la Valle d’Aosta ed il Trentino A.A. (-5 giorni), il Lazio (-9), la Lombardia (-13), la Basilicata (-48) e la Puglia (-92).
 
“Per chi lavora con le Asl – ha dichiarato Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre – l’attesa del pagamento è diventata una vera e propria ‘via crucis’. Per  ricevere i soldi delle forniture di Tac, siringhe, farmaci, servizi di lavanderia, pulizie, mense e servizi di sterilizzazione bisogna attendere tempi biblici”. “Nel frattempo – ha proseguito – le imprese che subiscono un aggravio di oneri connessi all’esposizione verso il sistema bancario, devono sostenere anche una serie di costi amministrativi per  sollecitare i pagamenti, senza contare che ancora una volta sono le piccole imprese a subire in misura maggiore gli effetti negativi del costante deterioramento della situazione di cassa degli Enti sanitari”.
 
 
A fronte di questa situazione, l’Associazione degli artigiani ha rivolto un invito al Premier, Mario Monti, al fine di  recepire in tempi brevi la Direttiva Europea contro i ritardi   dei pagamenti che prevede, nelle transazioni commerciali tra imprese private e tra imprese e Pubblica Amministrazione, il pagamento entro 30 o al massimo 60 giorni dalla data di ricevimento della fattura.
 
 


Tempi medi di pagamento della Sanità alle imprese (*)
 

 

 

 

 

In giorni (**)
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rank dei peggiori pagatori

Regioni

2009

2010

2011 (***)

 

Var. 2011-2009

1

CALABRIA

691

804

925

 

+234

2

MOLISE

630

761

829

 

+199

3

CAMPANIA

621

704

771

 

+150

4

LAZIO

396

400

387

 

-9

5

SARDEGNA

267

300

312

 

+45

6

PUGLIA

401

331

309

 

-92

 

ITALIA

277

285

299

 

+22

7

EMILIA ROMAGNA

272

278

288

 

+16

8

SICILIA

217

261

285

 

+68

9

VENETO

239

258

281

 

+42

10

PIEMONTE

261

243

273

 

+12

11

TOSCANA

200

232

246

 

+46

12

ABRUZZO

212

207

217

 

+5

13

LIGURIA

180

170

196

 

+16

14

UMBRIA

148

162

161

 

+13

15

MARCHE

146

124

157

 

+11

16

BASILICATA

188

140

140

 

-48

17

VALLE D’AOSTA

118

120

113

 

-5

18

LOMBARDIA

125

116

112

 

-13

19

FRIULI VENEZIA GIULIA

79

84

94

 

+15

20

TRENTINO ALTO ADIGE

97

91

92

 

-5

 

 

 

 

 

 

 
 

(*) Tempi medi di pagamento delle strutture sanitarie pubbliche con riferimento alle forniture di dispositivi medici.

 

 

 

 

 

 

 

(**) Numero dei giorni che, mediamente, separano la data di fatturazione dalla data di incasso,

ovvero indica il tempo medio di incasso di un’impresa fornitrice.
 

 

 

 

(***) Media dei primi 11 mesi del 2011.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elaborazione Ufficio Studi CGIA di Mestre su dati Assobiomedica

 

 

 

03 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...