Alle Molinette doppio miracolo di Natale

Alle Molinette doppio miracolo di Natale

Alle Molinette doppio miracolo di Natale
Due ictus ischemici gravissimi affrontati con interventi non invasivi di Neuroradiologia interventistica. I pazienti sono tornati praticamente come prima. Mai visti due ictus così ravvicinati per di più la vigilia di Natale.

Operati alle Molinette di Torino due ictus ischemici gravissimi in poche ore la vigilia di Natale. Il primo caso riguarda un uomo di 77 anni di Torino colpito da ictus ischemico/ischemia cerebrale nel sonno con conseguente paralisi del lato destro del corpo e totale incapacità di parola. L'uomo è stato prima portato all'ospedale Martini in cui è stato sottoposto a trombolisi endovena che però non è bastata.

Ragione per cui da protocollo Hub e Spoke è stato trasferito successivamente all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove il dottor Giancarlo Ventilii dell'équipe del professor Mauro Bergui (Direttore della Neuroradiologia interventistica) lo hanno sottoposto ad un intervento non invasivo di trombolisi intrarteriosa con trattamento endovascolare, grazie al quale gli è stato tolto l'embolo / trombo da una grossa arteria intracerebrale. 
 
Nelle ore successive il paziente è stato ritrasferito al Martini dopo aver superato la paralisi ed aver riacquisito in pochissimo tempo praticamente completamente la parola.
 
Il secondo caso riguarda invece una donna di 66 anni della provincia di Cuneo colpita da ictus ischemico / ischemia cerebrale con conseguente paralisi del lato sinistro del corpo ed alterazione dello stato di coscienza. Portata all'ospedale di Cuneo è stata sottoposta a trombolisi endovenosa che però non è bastata.
  
Trasferita successivamente all'ospedale Molinette, presso la stessa équipe, la donna è stata sottoposta ad un intervento non invasivo di trombolisi intrarteriosa con trattamento endovascolare, grazie al quale gli è stato tolto l'embolo / trombo da una grossa arteria intracerebrale. La paziente è ora ricoverata nella Stroke Unit (diretta dal dottor Paolo Cerrato) dopo aver superato la paralisi ed essere tornata come prima. Tra oggi e domani verrà ritrasferita presso l'ospedale di Cuneo.

27 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...