Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”

Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”

Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”
Michele Tamburini, segretario regionale Emilia Romagna del Sindacato Medici Italiani, interviene sul progetto in partenza all’ospedale di Rimini: “Non è questa la risposta alla mancanza dei medici nei Pronto soccorso perché le competenze mediche rappresentano maggiori garanzie per la cura e l’assistenza dei pazienti. Grande rispetto per la professionalità degli infermieri ma devono essere chiari i limiti tra le due professioni”.

“L’ambulatorio infermieristico nel Pronto Soccorso per i codici minori che sarà attivato ad aprile, nell’Ausl Romagna e in particolare all’ospedale di Rimini, pone molti interrogativi”. A dirlo è Michele Tamburini, segretario regionale Emilia Romagna del Sindacato Medici Italiani (Smi), che “pur capendo che la scelta della parte pubblica mira a colmare la carenza dei medici nei Pronto Soccorso”, è del parere che “le competenze mediche vanno assicurate nelle prestazioni di urgenza. Le competenze mediche non possono essere trasferite a chi non è medico e, allo stesso tempo, indicare al cittadino la libertà di scelta se farsi visitare da un medico o da un infermiere”.

Per Tamburini “non è questa la risposta alla mancanza dei medici nei Pronto soccorso perché le competenze mediche rappresentano maggiori garanzie per la cura e l’assistenza dei pazienti. Grande rispetto per la professionalità degli infermieri ma devono essere chiari i limiti tra le due professioni che hanno compiti diversi e ben specifici. Gli infermieri non possono avere compiti diagnostici e prescrittivi”.

Per il segretario regionale dello Smi occorre, invece, puntare a misure strutturali affinché le strutture di Pronto Soccorso e di Medicina d’Urgenza siano attrezzate per rispondere alle nuove istanze di salute e per affrontare la crisi che li coinvolge. Molti ormai sono i fattori che hanno contribuito a creare queste criticità: una errata programmazione a livello nazionale dell’accesso alle scuole di specializzazione, la programmazione non allineata con le necessità; la diminuita attrattività del servizio sanitario pubblico da parte dei professionisti e, in particolare, del sistema di emergenza urgenza”.

“Abbiamo bisogno – sostiene Tamburini – di risposte strutturali nel medio-lungo periodo: – la revisione della programmazione del numero di specialisti in Medicina d’Emergenza – Urgenza, con un incremento dei posti disponibili nelle aree di maggiore sofferenza; – l’attivazione di procedure concorsuali aperte agli specializzandi del quinto anno, in modo da accorciare i tempi amministrativi per l’assunzione al momento del completamento del ciclo di formazione curricolare. Solo in questo modo si potrà garantire la presenza dei medici nei Pronto Soccorso ed erogare livelli di cura adeguati a tutelare la salute dei cittadini” conclude.

27 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...