Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. La Psichiatria Universitaria è centro di riferimento per ADHD in età adulta

Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. La Psichiatria Universitaria è centro di riferimento per ADHD in età adulta

Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. La Psichiatria Universitaria è centro di riferimento per ADHD in età adulta
Lo prevede una recente delibera della Regione. “Si tratta di un ulteriore consolidamento del San Luigi e della Psichiatria Universitaria diretta dal prof. Giuseppe Maina che si è da tempo formata e organizzata per la diagnosi e la cura dell’ADHD nell’adulto”, commenta l’Aou.

Una recentissima delibera della Regione Piemonte ha stabilito di istituire presso ogni Dipartimento di Salute Mentale delle Aziende Sanitarie Regionali un centro di riferimento ADHD (Il Disturbo di Attenzione con Iperattività – ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder nella letteratura anglosassone) per i soggetti in età adulta, in stretta sinergia con i centri di riferimento per l’età evolutiva già attivi e operanti. La stessa delibera ha riconosciuto la SCDU di Psichiatria dell’AOU San Luigi di Orbassano come capofila, con compiti di raccordo e coordinamento con tutti i centri regionali e quale struttura di riferimento per la raccolta dei dati.

“Il Disturbo di Attenzione con Iperattività – ricorda l’Aou in una nota – è un disturbo ad esordio nell’età infantile spesso misconosciuto e poco diagnosticato in passato. Da alcuni anni sono stati messi a punto dei protocolli diagnostici e delle linee guida per l’intervento di cura che sono adottati in Italia dai servizi di Neuropsichiatria Infantile. Nell’età adulta, esisteva una lacuna da colmare: sia per la presa in carico dei pazienti già seguiti in Neuropsichiatria Infantile che compiendo 18 anni rimangono senza curanti e senza cure prescrivibili, sia per gli adulti mai diagnosticati prima che pur avendo il disturbo sin dall’infanzia non trovano centri di riferimento a cui rivolgersi”.

Per l’Aou “si tratta di un ulteriore consolidamento del San Luigi e della Psichiatria Universitaria diretta dal prof. Giuseppe Maina che si è da tempo formata e organizzata – anche con il collegamento con i centri internazionali di riferimento (in particolare con la prof.ssa Sandra Kooji fondatore e Direttore dello European Network Adult ADHD) – per la diagnosi e la cura dell’ADHD nell’adulto”.

30 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...