Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”

Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”

Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”
Avviata una sperimentazione per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi. Il progetto, spiega il . Commissario Franco Ripa, “è stato realizzato mediante specifiche verifiche merceologiche, finalizzate a monitorare la percentuale media di rifiuto conferito erroneamente e destinabile ad altri flussi di materiale, con impatti ambientali e costi di smaltimento inferiori”.

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Direzione Ambiente della Regione Piemonte e condotto dall’IPLA s.p.a., è stata attivata una sperimentazione per definire i possibili margini di miglioramento nella gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, al fine di ridurne una quota realisticamente perseguibile e attuare un risparmio economico sui costi di smaltimento.

“L’Ospedale – spiega il Commissario dell’Aou San Luigi Franco Ripa – è un contenitore di attività eterogenee, che vanno attentamente monitorate anche per quanto riguarda l’impatto ambientale. In tale ambito devono essere ricercate continuamente le soluzioni più idonee per ridurre i costi e per contribuire alla sostenibilità del sistema. Il progetto è stato realizzato mediante specifiche verifiche merceologiche, finalizzate a monitorare la percentuale media di rifiuto conferito erroneamente e destinabile ad altri flussi di materiale, con impatti ambientali e costi di smaltimento inferiori”.

Il lavoro è stato presentato recentemente al Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere “Leadership, competenze e responsabilità”, svoltosi a Bologna.

09 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...