Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo

Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo

Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo
L’obiettivo è snellire i processi avviando una rilettura delle organizzazioni, consolidando quanto è appropriato ed eliminando ciò che non determina valore aggiunto al cliente finale, creando sinergie tra le diverse figure professionali che partecipano ai processi di riferimento. Anmdo e Sifo pronte a sviluppare una progettazione comune.

Snellire i processi in Ospedale: se ne è parlato in un evento organizzato da Franco Ripa per l’Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere e da Francesco Cattel e Massimo Boni per la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, che si è svolto a Torino il 13 dicembre 2016 presso il Centro Congressi “Molinette Incontra” e nel quale sono stati coinvolti i professionisti delle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte.

Il Convegno “Approccio lean alla gestione della sala operatoria” ha avuto l’obiettivo di studiare le soluzioni più coerenti da mettere in pratica per ottenere maggiori vantaggi in termini di outcome clinici, di sicurezza e di razionalizzazione delle risorse disponibili.

Sottolinea Franco Ripa: “Nelle Aziende Sanitarie si stanno ricercando nuovi modelli organizzativi, che siano in grado da un lato di assecondare l’evoluzione tecnica, dall’altro di assicurare la sostenibilità al sistema. La direzione medica di Presidio ha in questo ambito un ruolo insostituibile, per rispondere alla sempre maggiore complessità gestionale. La sala operatoria in particolare è una delle grandi tecnologie dell’Ospedale; come tale va analizzata attentamente, sviluppando un confronto tra i diversi professionisti coinvolti al fine di migliorare e snellire i processi, a vantaggio ovviamente di tutto il sistema e in particolare dei pazienti”.

Conferma Francesco Cattel: “Il ruolo del Farmacista del Ssn non può non accettare la sfida che si prospetta per quanto concerne il discorso della sostenibilità sia perché è sempre stata una figura cardine che si confronta con diversi aspetti di questo argomento sia perché allo stesso tempo rimane una figura multidisciplinare che si confronta con servizi e professionalità molto differenti tra loro. Il Farmacista di dipartimento nella sala operatoria può rappresentare una figura di riferimento nell’approccio lean per quanto riguarda il discorso di ottimizzazione nell’uso di farmaci e dispositivi”.

In sintesi si tratta di avviare una rilettura delle organizzazioni, consolidando quanto è appropriato ed eliminando ciò che non determina valore aggiunto al cliente finale, creando sinergie tra le diverse figure professionali che partecipano ai processi di riferimento. Nel corso dell’anno 2017 Anmdo e Sifo svilupperanno una progettazione comune su questi ambiti, con il coinvolgimento del personale delle Aziende Sanitarie.

21 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...