Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno

Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno

Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno
Un happening con i pazienti che frequentano il centro semiresidenziale della Asl di Rieti. “I colori nel buio” vuole Durante l’Evento, da titolo “I colori nel buio”, verranno condivise le esperienze delle attività dei laboratori di teatro e di arte terapia per realizzare un percorso di rinascita e speranza oltre il disagio e la sofferenza.

Un pomeriggio di teatro e arte terapia per riflettere sul ruolo della sofferenza e del disagio e sulle possibilità che tali esperienze possano essere impronta di rinascita e di speranza, in un tempo spesso contraddistinto da una precipitazione affannosa e superficiale. E’ con questo intento che la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, grazie al contributo del personale medico ed infermieristico del Dipartimento di Salute Mentale, ha organizzato, per venerdì 15 giugno a partire dalle 17,30 nel giardino e negli spazi interni del Centro diurno di Rieti, in via tavola d’Argento 36, uno spettacolo che conclude il percorso riabilitativo svolto quest’anno con i pazienti che frequentano il centro semiresidenziale del DSM.

Durante l’Evento, da titolo “I colori nel buio”, verranno condivise le esperienze delle attività dei laboratori di teatro e di arte terapia, coordinati da Francesca Paiella e Mariachiara Pagone della comunità Emmanuel, che hanno ideato il percorso in collaborazione con il Centro diurno di Rieti.

“Questo evento – spiega la Asl in una nota – desidera coinvolgere oltre agli operatori, ai pazienti e le famiglie, i sanitari degli altri servizi psichiatrici. L’invito è altresì esteso ai dipendenti della ASL e alle persone della città di Rieti con lo scopo di renderli partecipi dei benefici effetti che l’attività espressiva genera. Tutto ciò a conferma di quanto siano importanti, proprio in quest’anno che ricorre il quarantennale dell’introduzione della legge 180, le politiche sanitarie riabilitative che oltre ad avere effetti terapeutici, generano un benessere che contrasta l’insorgere dei comportamenti di isolamento e di ritiro sociale”.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....