Asl At. Sedici nuovi conduttori volontari per i gruppi di cammino

Asl At. Sedici nuovi conduttori volontari per i gruppi di cammino

Asl At. Sedici nuovi conduttori volontari per i gruppi di cammino
Consegnati gli attestati per i volontari che hanno seguito il corso di formazione per “Walking Leader” promosso dalla struttura di Promozione Educazione Salute e Screening dell’Asl. I 16 i nuovi conduttori guideranno i walker astigiani tra i percorsi naturalistici nell’ambito del progetto dedicato al benessere ed alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

Sedici i nuovi conduttori che guideranno i walker astigiani tra i percorsi naturalistici individuati dall’ASL AT nel progetto dei Gruppi di Cammino dedicato al benessere ed alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Sono stati, infatti consegnati ieri pomeriggio, giovedì 23 gennaio, con una cerimonia tenutasi presso la Sala Congressi dell’Azienda, gli attestati per i volontari che hanno seguito il corso di formazione per “Walking Leader” promosso dalla struttura di Promozione Educazione Salute e Screening  dell’ASL AT lo scorso 22 novembre.

"A fare gli onori di casa – si legge in una nota della Asl – il Commissario Giovanni Messori Ioli che presenta ai partecipanti i saluti ed i ringraziamenti dell’Azienda, e, a seguire, la dott. sa Daniela Rivetti, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL AT, consegna le qualifiche di partecipazione, corredate da un kit di pronto soccorso per la prima emergenza e un manuale esplicativo dal titolo calzante A Passeggio con la Salute”.

Da oggi, quindi, Anselmi Lorenza, Bellisi Mario, Bielli Carmen, Boido Carla, Cabrini Marina, Cocino Silvia, Dagna  Caterina, De Luca Antonella, Di Bella Silvana, Gallo Tiziana, Macagno Aldo, Napoletano Damiana, Nebbi Rita, Salvadore Elena, Salvatore Pasquale, Suani Mauro faranno parte della squadra dei conduttori ASL a tutela delle buone pratiche per un corretto stile di vita tema fondamentale nella filosofia dell’Azienda astigiana.
 

24 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...