Asl CN1. In Val Varaita mancano i medici di famiglia. Possibile deroga ai massimali

Asl CN1. In Val Varaita mancano i medici di famiglia. Possibile deroga ai massimali

Asl CN1. In Val Varaita mancano i medici di famiglia. Possibile deroga ai massimali
Circa 200 i cittadini residenti a Sampeyre ad oggi senza possibilità di scelta di medico nel comune dopo la chiusura dell’ambulatorio di Ulrico Coppola. La deroga in attesa delle prossime graduatorie, previste per il mese di marzo, per l’incarico a nuovi medici ai quali proporre l’inserimento in Valle.

Si sta profilando una soluzione provvisoria per garantire un medico di famiglia agli assistiti dell’alta Valle Varaita, specificamente a circa 200 utenti residenti a Sampeyre, ad oggi senza possibilità di scelta di medico nel comune dopo la chiusura dell’ambulatorio di Ulrico Coppola.  

“Ho incontrato il sindaco di Sampeyre con il quale mi sono confrontato e ho sondato le disponibilità dei medici attivi in zona per cercare una soluzione”, spiega in una nota Gabriele Ghigo, direttore del Distretto di Saluzzo. “In questo momento – prosegue – a meno di nuove disponibilità di apertura di ambulatorio da parte di medici non ancora massimalisti, l’unica strada percorribile sembra essere quella di concedere una deroga temporanea al massimale di scelte ai medici già presenti in valle; deroga valida nei confronti degli assistiti già in carico al dottor Coppola o nuovi assistiti dell’Alta Valle, vincolata all’apertura nel comune di Sampeyre, con conferma degli altri ambulatori attualmente aperti.”

Questo in attesa delle prossime graduatorie, previste per il mese di marzo, per l’incarico a nuovi medici ai quali proporre l’inserimento in Valle.

Inoltre, spiega la Asl, “si terrà conto di questa situazione nella pubblicazione di nuove carenze di medicina generale, di cui la Regione chiederà l’individuazione nel mese di aprile, con vincolo di apertura nel comune di Sampeyre”.

24 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...