Asl Cn1. Sicurezza alimentare: enti e associazioni a confronto

Asl Cn1. Sicurezza alimentare: enti e associazioni a confronto

Asl Cn1. Sicurezza alimentare: enti e associazioni a confronto
Emersa la necessità di migliorare la collaborazione anche attraverso incontri di formazione comuni. “L’informazione al consumatore è la nuova sfida e un terreno per sperimentare nuove collaborazioni e nuovi ruoli per far convergere interessi economici e ragioni di salute”, spiega Giorgio Sapino, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Asl.

“La sicurezza degli alimenti e la comunicazione al consumatore nell’Asl CN1” è il tema dell’incontro che ha coinvolto, nei giorni scorsi una rappresentanza dell’Asl CN1 con Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, Unpli, l’associazione panificatori di Cuneo, l’Unione regionale panificatori, il Corpo forestale dello Stato, la Coldiretti, la CIA, l’associazione regionale allevatori, oltre a consulenti di imprese alimentari e rappresentanti dei laboratori analisi per autocontrollo.

Nel corso del confronto è emerso quanto sia “fondamentale la collaborazione tra enti di controllo e associazioni e imprese privati, nel rispetto dei ruolo, per affrontare le sfide che la globalizzazione dei mercati e la complessità delle produzioni pongono”. Spiega Giorgio Sapino, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Asl: “L’esigenza di migliorarsi e migliorare il sistema deve passare attraverso valutazioni e autocritiche, che non sono mancate, e contribuiscono ad accrescere fiducia e volontà di collaborazione. Nel corso dell’incontro è emerso il bisogno di adottare sistemi e tecniche di controllo rapidi ed efficaci, di far crescere e rendere riconoscibile il valore salute contenuto negli alimenti. L’informazione al consumatore è la nuova sfida e un terreno per sperimentare nuove collaborazioni e nuovi ruoli per far convergere interessi economici e ragioni di salute”.

Tra le conclusioni dell’incontro si è deciso di aprire a rappresentanti di enti e associazioni la partecipazione ai corsi dell’Asl, progettare un’iniziativa di informazione congiunta al consumatore, organizzare un seminario di informazione rivolto ai laboratori di autocontrollo che eseguono prove nell’ambito della sicurezza alimentare. 

12 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...