Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero

Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero

Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero
Prende il posto di Paolo Lo Giudice, che ha terminato l’incarico  per pensionamento. Facili dal 1991 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico dell’Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Asl 14 di Omegna e, dal 2002 al 2019, quello di Direttore di Distretto. E’ stato responsabile del progetto di telemedicina per il VCO e del progetto interregionale Peer Education ITA – CH nell’ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera Italia – Svizzera.

Cambio alla Direzione del Distretto Area Nord dell’ASL NO: il dott. Paolo Lo Giudice ha terminato l’incarico di Direttore della struttura per pensionamento. Al suo posto, dal 1° dicembre, il dott. Bartolomeo Ficili. Ne dà notizia la Asl in una nota.

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Siena, Ficili ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Catania.

Dopo aver svolto per breve periodo l’attività di medico di continuità assistenziale presso l’Ussl 55 di Verbania, informa la nota della Asl, ha espletato attività ambulatoriale specialistica nelle Ussl 55 di Verbania e 56 di Domodossola.

Dal 1991 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico dell’Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Asl 14 di Omegna e, dal 2002 al 2019, quello di Direttore di Distretto.

Negli anni ha maturato un’ampia esperienza nell’assistenza e cura in ambito territoriale.

Ha ricoperto l’incarico di componente del Consiglio dei Revisori dei Conti, di Consigliere e successivamente di Tesoriere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO).

E’ stato responsabile del progetto di telemedicina per il VCO e del progetto interregionale Peer Education ITA – CH nell’ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera Italia – Svizzera.

Negli anni ha ricoperto incarichi come componente del Comitato aziendale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, del Comitato zonale di specialistica, della Commissione Farmaceutica e per l’appropriatezza prescrittiva.

10 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...