Asl Vercelli. Concluso il progetto “Diabetica-Mente” per una gestione basata su confronto

Asl Vercelli. Concluso il progetto “Diabetica-Mente” per una gestione basata su confronto

Asl Vercelli. Concluso il progetto “Diabetica-Mente” per una gestione basata su confronto
In cinque incontri, specialisti, operatori, medici di famiglia e pazienti si sono confrontati per costruire insieme percorsi integrati di gestione del diabete mellito di tipo 2. Il dg Chiara Serpieri: “È un modo diverso per ragionare sui temi di salute, dove i principali attori del sistema sono messi in gioco e dove si sviluppa una reale presa in carico”.

Si è concluso nei giorni scorsi il progetto "Diabetica-Mente", portato avanti dalla struttura di Psicologia dell'Asl di Vercelli, diretta dalla dott.ssa Patrizia Colombari. In questi mesi specialisti, operatori, medici di famiglia e pazienti si sono confrontati per costruire insieme percorsi integrati di gestione del diabete mellito di tipo 2. Una analisi a tutto tondo per affrontare ogni aspetto legato alla malattia. Cinque incontri, da settembre ad oggi. Uno spazio di accoglienza in cui poter dialogare, ma soprattutto ascoltare su dubbi, ansie e paure legate al dover convivere con questa patologia cronica. Coinvolti in particolare i pazienti in cura presso i Centri di Vercelli e di Borgosesia.
 
Il direttore generale dell'Asl di Vercelli, la dott.ssa Chiara Serpieri, intervenuta in occasione della giornata conclusiva ha voluto ringraziare quanti hanno scelto di aderire a tale iniziativa. "È un modo diverso – ha sottolineato – per ragionare sui temi di salute. Tutto ciò fa parte di un approccio più globale dove i principali attori del sistema sono messi in gioco e dove si sviluppa una reale presa in carico del paziente.  Progetti di questa natura aiutano a comprendere come l'istituzione sia qualcosa di concreto, che trova vita proprio attraverso il lavoro delle persone che vi operano. Cura che si trasmette da persone ad altre persone".  

Dalla Asl un grazie particolare alla Fondazione CRT di Torino “che finanziando l'iniziativa ha permesso che tutto ciò potesse realizzarsi”. Ha partecipato attivamente anche l'associazione diabetici Fand, sezioni Valsesia-Valsessera e Vercelli "Prof. Egidio Archero".
 
Sul campo ci sono state le psicologhe Simona Di Paola e Fanny Guglielmucci con la partecipazione di Federico Baldi, Direttore della S.C. di Diabetologia ed Endocrinologia e della caposala Ombretta Olivetti, coadiuvati per gli aspetti di competenza dalla dietista Chiaretto, dal Responsabile della S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica Sergio Riso e da Lucia Binelli, medico di base.Hanno inoltre collaborato Fulvia Milano, Responsabile del Laboratorio Analisi e Carlo Zanolo, Coordinatore Tecnico.

26 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...