Biblioteca virtuale della Salute, la Regione affida la gestione all’Asl Biella

Biblioteca virtuale della Salute, la Regione affida la gestione all’Asl Biella

Biblioteca virtuale della Salute, la Regione affida la gestione all’Asl Biella
Dopo sette anni di attività e più di 9 mila utenti iscritti, la Regione Piemonte ha deciso di affidare la gestione della Biblioteca Virtuale all’azienda sanitaria di Biella. “Questo strumento informatico è diventato indispensabile a molti dei professionisti che operano in ambito sanitario”.

Una porta di accesso alle principali riviste scientifiche e di medicina, in tempo reale. Tutto grazie all’impegno dell’azienda sanitaria di Biella, scelta per la gestione della biblioteca virtuale. Uno straordinario strumento attraverso cui raccogliere, organizzare e valutare tutte le principali fonti di informazione disponibili in rete.
 
A sette anni dalla sua istituzione la biblioteca virtuale conta su 9.401 utenti iscritti, circa 1300 periodici inseriti in rete, 5 banche dati, centinaia di riviste open access, 84.875 accessi manuali al sistema.
 
La decisione di affidare la gestione di questa attività all’Asl Bi è stata presa dalla Regione: l’azienda dovrà garantire il funzionamento di tutte le attività connesse alla biblioteca, dalla cultura alla ricerca fino all’aggiornamento professionale.
 
All’ASL BI anche il compito di coordinare la rete di tutte le aziende sanitarie regionali e di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) per quanto riguarda l’attività delle biblioteche biomediche e i centri di documentazione.  
 
“La biblioteca virtuale – rimarca l’Azienda – è, ormai, per molti uno strumento indispensabile: i professionisti la considerano fondamentale per l’attività clinica e costituisce anche un supporto per le farmacie ospedaliere e per la pratica quotidiana di chi opera nel campo della salute”.

23 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...