Cagliari. Al Microcitemico un corso sulle malattie rare del sistema endocrino

Cagliari. Al Microcitemico un corso sulle malattie rare del sistema endocrino

Cagliari. Al Microcitemico un corso sulle malattie rare del sistema endocrino
Il corso ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze e l’approccio clinico al bambino con malattie rare del sistema endocrino da parte del pediatra e dell'endocrinologo e di fornire informazioni aggiornate di diagnostica di laboratorio nell'ambito di queste malattie

Fornire un aggiornamento nell’ambito delle malattie rare del sistema endocrino; in particolare sulle ultime novità relative agli aspetti clinici, alle metodiche di diagnosi e alle nuove terapie.

È l’obiettivo di un corso (“Malattie rare vecchie ma….nuove”) rivolto a pediatri di famiglia e ospedalieri, endocrinologi e biologi che si terrà sabato 12 maggio (inizio alle ore 8:30) presso la sala Thun dell’Ospedale Microcitemico A.Cao di Cagliari.
 
“È stato recentemente approvato il nuovo elenco delle malattie rare che comprende anche alcune malattie del sistema endocrino prima non riconosciute (deficit isolato di ormone della crescita, sindrome da resistenza all’ormone della crescita, ipogonadismo ipogonadotropo e altre). Solo negli ultimi anni è stato possibile arrivare ad una definizione patogenetica e molecolare di queste malattie”, spiega Sandro Loche, direttore della SSD Endocrinologia pediatrica e Centro Screening Neonatale dell’Ospedale Pediatrico A. Cao, organizzatore del convegno.
 
Il corso ha quindi l’obiettivo di migliorare le conoscenze e l’approccio clinico al bambino con malattie rare del sistema endocrino da parte del pediatra e dell'endocrinologo e di fornire informazioni aggiornate di diagnostica di laboratorio nell'ambito di queste malattie.

Gli argomenti saranno trattati da docenti provenienti da altre istituzioni, come l’Ospedale G. Gaslini di Genova, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e l’Ospedale Le Molinette di Torino. 

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...