Cagliari. Il 25 maggio al San Michele corso di ecoendoscopia nel tumore del pancreas

Cagliari. Il 25 maggio al San Michele corso di ecoendoscopia nel tumore del pancreas

Cagliari. Il 25 maggio al San Michele corso di ecoendoscopia nel tumore del pancreas
Il corso è organizzato dal Gruppo Pancreas dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu e avrà come focus l’applicazione delle moderne tecniche di ecoendoscopia nei confronti di uno delle neoplasie maligne a più alta mortalità, quello al pancreas

Si svolgerà venerdì 25 maggio all’Ospedale San Michele di Cagliari il 3° corso di Ecoendoscopia dal titolo “Incontro monotematico sull’adenocarcinoma pancreatico”, che quest’anno sarà  incentrato                                                         sul tumore al pancreas.

Il corso è organizzato dal Gruppo Pancreas dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu e avrà come focus l’applicazione delle moderne tecniche di ecoendoscopia nei confronti di uno delle neoplasie maligne a più alta mortalità, quello al pancreas.

Al corso parteciperanno, oltre a medici e chirurghi degli ospedali regionali, i massimi esperti nel panorama della chirurgia e della endoscopia digestiva nazionale, tra cui Luca Barresi, Ilaria Tarantino e Mario Traina dell’ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione), Massimo Falconi dell’Ospedale San Raffaele di Milano e Carlo Fabbri dell’Ospedale Maggiore di Bologna.

Il Gruppo Pancreas dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu è un gruppo di lavoro costituito da medici, specialisti nelle diverse branche della medicina, che si occupano a vario titolo di patologie pancreatiche.

“Obiettivo del gruppo è quello d offrire al paziente affetto da malattia pancreatica un percorso diagnostico-terapeutico virtuoso in linea con una medicina moderna e di qualità, garantendo al contempo un accesso alle cure, agevole ed efficiente, e che segua il paziente dalla diagnosi alla terapia fino ai successivi controlli”, dice Valeria Pollino coordinatrice del Gruppo Pancreas.

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...