Campania. Via libera della Regione ai nuovi servizi in farmacia

Campania. Via libera della Regione ai nuovi servizi in farmacia

Campania. Via libera della Regione ai nuovi servizi in farmacia
Firmato il decreto che recepisce l’accordo Governo-Regioni. Tra i molti contenuti della sperimentazione, il fascicolo sanitario elettronico, il monitoraggio dell’aderenza per ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, ma anche supporto allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto.

Via libera in Campania alla sperimentazione dei nuovi servizi nelle farmacie. La Regione ha recepito l’accordo tra Governo e Regioni sulle “Linee d’indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità”. Il governatore Vincenzo De Luca, in qualità di commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario regionale, ha firmato il decreto numero 92 con il quale dispone il recepimento dell’accordo.
 
Tra i contenuti della sperimentazione ci sono il fascicolo sanitario elettronico, il monitoraggio dell’aderenza per ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma, autospirometria in telemedicina, ma anche supporto allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto.
 
“Si tratta – ha detto Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania – di un primo passo verso la farmacia del futuro in grado di soddisfare le più ampie esigenze del cittadino in tema di accesso alla salute. Ed anche un nuovo modo di interpretare la professione del farmacista. È un risultato importante ottenuto grazie alla collaborazione delle organizzazioni di settore tra cui tra cui Fofi, Assofarm, Utifar, Fimmg, Fonmceo e Cittadinanzattiva che insieme a Federfarma hanno partecipato in maniera costruttiva alla stesura del progetto. Un plauso al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha saputo immediatamente cogliere un’opportunità che porterà, ne siamo certi, a ridurre i costi sostenuti dal Ssr, diminuire i ricoveri ospedalieri, semplificare la vita dei cittadini e di ottimizzare la spesa farmaceutica attraverso l’uso corretto dei farmaci e il monitoraggio dell’aderenza alla terapia. Con il varo delle Linee guida – conclude – si apre la strada alla concreta attuazione della farmacia dei servizi. Un ringraziamento anche al dottore Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Giunta regionale per i temi attinenti alla sanità, e al dottore Ugo Trama, dirigente del settore politica del farmaco della Regione”.

20 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...