Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat

Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat

Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat
L’Ensat è un network internazionale dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i tumori surrenalici. Conta oltre 50 centri europei e oltreoceano, con più di 300 membri attivi, ed è organizzato in 4 gruppi di ricerca, uno per ogni tipo di tumore surrenalico. La nomina al meeting annuale Ensat svolto a fine novembre in Svezia.

Al recente meeting annuale dell’Ensat (European Network for the Study of Adrenal Tumors), il Prof. Massimo Terzolo, Direttore SCDU – Struttura Complessa Direzione Universitaria – Medicina interna dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, è stato eletto Coordinatore del Gruppo di Ricerca per il Carcinoma Surrenalico, in virtù della sua esperienza clinica e del contributo dato alla ricerca e alla messa a punto di nuovi approcci diagnostico-terapeutici per questo raro e aggressivo tumore endocrino. A darne notizia è l’Università di Torino in una nota.

Il centro del Prof. Terzolo all’AOU San Luigi coordina un team multidisciplinare composto da diverse figure specialistiche, tra le quali endocrinologi, oncologi, urologi, radiologi, patologi, ed è riferimento nazionale per i pazienti affetti da carcinoma surrenalico.

L’Ensat è un network internazionale dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i tumori surrenalici.  L’ENSAT conta oltre 50 centri europei e oltreoceano, con più di 300 membri attivi, ed è organizzato in 4 gruppi di ricerca, uno per ogni tipo di tumore surrenalico. I centri partecipanti all’Ensat hanno un ruolo essenziale nella ricerca su queste malattie complesse, gravi, e spesso rare. Proprio la rarità della patologia richiede l’organizzazione di reti sovranazionali per combinare le casistiche, espandere le esperienze dei singoli centri e promuovere la rapida diffusione delle conoscenze.

05 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...