Cardarelli: stop alla Croce Rossa per servizio trasporto infermi. M5S deposita interrogazione

Cardarelli: stop alla Croce Rossa per servizio trasporto infermi. M5S deposita interrogazione

Cardarelli: stop alla Croce Rossa per servizio trasporto infermi. M5S deposita interrogazione
Per il consigliere Viglione “la mancata proroga della convenzione tra il Cardarelli e la Croce Rossa pone seri dubbi sulla garanzia della continuità del servizio medico di assistenza sanitaria Sire 118 della Croce Rossa”. Nell’interrogazione si chiede a De Luca come intenda fronteggiare il potenziale disservizio.

“La mancata proroga della convenzione” tra l'azienda Cardarelli  e la Croce Rossa “per il servizio di trasporto infermi pone seri dubbi sulla garanzia della continuità del servizio medico di assistenza sanitaria Sire 118 della Croce Rossa”. Ad affermarlo, parlando di “segnalazione cittadina”, è una nota del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione. Una questione che è stata anche formalizzata in un'interrogazione rivolta al presidente della giunta e al Commissario ad acta per la sanità, Vincenzo De Luca.

“Da anni è attiva una convenzione tra l’azienda ospedaliera Cardarelli e il Comitato Provinciale di Napoli della Croce Rossa – spiega Viglione – per assicurare il servizio medico di assistenza sanitaria Sire 118, espletata 24 ore su 24 e svolto dai dirigenti medici e da figure infermieristiche fornite dalla stessa Croce Rossa”. “La convenzione è stata prorogata per tutto l’anno 2016 – spiega – e il mancato rinnovo per quest’anno rischia seriamente di riflettersi sul servizio medico di emergenza sanitaria, giungendo a comprometterne seriamente la funzionalità”.

“Il piano regionale di programmazione della rete ospedaliera prevede – prosegue – che il sistema regionale dell’emergenza urgenza necessita di un intervento strutturale sulle attività coordinate tra le centrali operative ed il sistema di trasporto infermi”.

“In quest’ottica abbiamo deciso di interrogare il presidente della Giunta regionale e il Commissario ad acta – conclude Viglione – per capire quali interventi sono stati programmati per fronteggiare un potenziale disservizio e nello stesso tempo garantire la continuità del servizio medico di assistenza sanitaria Sire 118”.

15 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...