Case della salute Asl Vercelli: il 30 novembre si celebra il primo anno di attività con vaccinazioni gratuite

Case della salute Asl Vercelli: il 30 novembre si celebra il primo anno di attività con vaccinazioni gratuite

Case della salute Asl Vercelli: il 30 novembre si celebra il primo anno di attività con vaccinazioni gratuite
A Santhià dalle 10 alle 12 gli operatori del dipartimento di prevenzione effettueranno la vaccinazione antinfluenzale gratuita ad ultrasessantacinquenni e categorie a rischio; vaccinazione antipneumococcica per i soggetti nati negli anni 1952-1953. Alle 11, inoltre, è prevista la presentazione dei nuovi infermieri di famiglia e di comunità. Serpieri: “Giornata pensata per i cittadini e finalizzata a far conoscere i servizi attivi all’interno delle case della salute”.

Venerdì 30 novembre, una giornata per festeggiare il primo compleanno delle case della salute dell’Asl di Vercelli. A Santhià e Gattinara sono previsti due eventi che focalizzano l’attenzione su alcune delle attività più significative partite nel corso di questi mesi all’interno delle strutture presenti sul territorio. "Un modello che si vuole estendere e sviluppare ulteriormente anche su tutte le altre sedi", fa sapere l'Asl di Vercelli in una nota.
 
"A Santhià dalle 10 alle ore 12 gli operatori del dipartimento di prevenzione effettueranno la vaccinazione antinfluenzale gratuita agli ultrasessantacinquenni e categorie a rischio; vaccinazione antipneumococcica per i soggetti nati negli anni 1952-1953. Negli stessi orari – prosegue la nota – l’opportunità di vaccinarsi ci sarà anche a Gattinara. Alle 11, inoltre, a Santhià è prevista la presentazione dei nuovi infermieri di famiglia e di comunità. Si tratta di professionisti, dipendenti dell’Asl Vc, che hanno conseguito il master promosso in sinergia con l’Università del Piemonte Orientale. Saranno proprio i neo specialisti a illustrare il loro ruolo in occasione di questa giornata pensata per i cittadini e finalizzata a far conoscere i servizi attivi all’interno delle case della salute".
 
“La scelta di formare nostri operatori con questo master – ha detto il direttore generale Chiara Serpieri – è stata motivata da un’esigenza ben precisa: favorire sempre più l’orientamento verso i servizi territoriali, in una logica di presa in carico precoce che coinvolge i pazienti, ma anche le loro famiglie. È un modello che abbiamo già sperimentato attraverso l’attivazione degli sportelli unici socio sanitari. Presa in carico dei pazienti fragili, dunque, che deve essere proattiva agendo su due fronti: quello assistenziale, ma anche quello legato alla prevenzione, per contrastare o accompagnare l’insorgere di malattie croniche”.
 
"Presenza preziosa anche quest’anno quella dell’Associazione diabetici della Provincia di Vercelli 'Prof. Egidio Archero' che sarà presente dalle 9:30 alle 13 a Gattinara per la misurazione della glicemia con pungidito".
 
A partire dalle 15 presso la casa della salute Gattinara ci sarà un secondo evento dove sarà presentato il nuovo gruppo di cure primarie costituito in questi mesi. "Sono cinque i medici di famiglia che nel 2018 hanno scelto di avere i loro ambulatori all’interno della casa della salute. Un modello di assistenza già strutturato da tempo a Santhià, che prevede una consolidata organizzazione in cui i medici di famiglia hanno i propri ambulatori e coabitano con altri colleghi specialisti che lavorano all’interno della struttura. Un aspetto – conclude la Asl – che di certo può costituire un valore aggiunto, in termini di confronto professionale tra operatori, ma anche per il paziente che in un unico posto può trovare più risposte in fasce orarie più ampie".

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...